Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
campana
Posseggo da circa 2 mesi la D70 di cui sono estremamente contento.
Dovendo fare spesso foto a bassa luminosit� e quindi con tempi lunghi, ho notato che non esiste la possibilit� preventiva di sollevare lo specchio e successivamente attivare l'otturatore.

In situazioni di bassa luminosit�, questo permetterebbe di ridurre le vibrazione derivanti dal sollevamento dello specchio immediatamente prima dello scatto.

Mi succede spesso di dovere inquadrare il soggetto, appoggiare la macchina su un "appoggio di fortuna" e poi attivare lo scatto.
Sulla mia precedente reflex analogica ci� era possibile: esisteva la possibilit� di alrare lo specchio e poi eseguire lo scatto.

Credo che non sia particolarmente complesso, essendo le digitali quasi completamente a gestione SW, introdurre una funzione che abbia l'obiettivo di alzare lo specchio.
E' vero che esiste a livello menu' finalizzata alla pulizzia del sensore, ma se fosse possibile utilizzare una combinazione di tasti esterni sarebbe il non plus ultra.

campana
Scusate il titolo, ma c'� una lettera di troppo
Daniele600
QUOTE (campana @ Oct 29 2004, 01:43 PM)
Scusate il titolo, ma c'� una lettera di troppo

Pensavo fosse un post aperto in modo che ognuno potesse vantarsi delle proprie prestazioni tongue.gif tongue.gif

lub
Salve,
a parte il beneaugurante lapsus del titolo, l'argomento del sollevamento... dello specchio (cosa pensavate?) � stato variamente affrontato, con discussioni spesso sfociate in filosofia del marketing. A quanto io sappia non esiste ancora nessuna asserzione fondata sulla possibilit� che l'alzo preventivo sia implementabile via firmware, anche se, da felicissimo possessore di una Nikkormat ftn, trovo che si tratta di una funzione provvidenziale. A parziale discolpa della Nikon devo dire - accondandomi ad una altrettanto interminabile serie di osservazioni - che le vibrazioni nella D70 sono gi� molto contenute e che si possono drasticamente abbattere con l'utilizzo di un treppiede degno di tale nome. Intendo dire che se il livello di vibrazione "naturale" insito nelle foto a tempi brevi non ti (e ci) sta bene, avresti ed avremmo) validissime ragioni per accedere a modelli pi� professionali.
Buone foto...lente.
Al_fa
Si spera che la Nikon ci conceda un upgrade del software che lo consenta, anzicch� far come le Canon che non l'ha fatto sulla 300D e dei russi hanno tirato fuori un firmware crackato che funziona ottimamente.
E' cmq tecnicamente fattibile a quanto ne sappiamo.
Al_fa
QUOTE (lub @ Oct 29 2004, 02:50 PM)
avresti ed avremmo) validissime ragioni per accedere a modelli pi� professionali.

Scusami il tono ma questa mi pare proprio una gran ca$$ata.
Se, come sembra, � tecnicamente possibile, non vedo logica alcune nel dover comprare un'altra macchina per accedere a questa funzione.
lub
QUOTE
Scusami il tono ma questa mi pare proprio una gran ca$$ata.
Se, come sembra, � tecnicamente possibile, non vedo logica alcune nel dover comprare un'altra macchina per accedere a questa funzione.
.

Come ho ben specificato parlo a quanto ne so.
Poi, la Nikon non � distratta quanto state facendo credere e la mancanza di alcuni dettagli non � casuale, per lo meno scende da una precisa collocazione del modello nella sua fascia di utenza.
La funzione in esame, inizialmente banale, � diventata via via una chicca che ora contraddistingue i modelli di fascia alta.
Ora - e l'ho anche sottolineato - a me farebbe molto comodo ma, come da giovane non cambiavo la marmitta al motorino, ora non installerei un firmware sovietico n� spenderei 300-400 euro in pi� per avere la possibilit� di alzare lo specchio. Quando ho comprato la D70 ho valutato che poteva ancdare bene anche senza questo dettaglio.
Ci� posto concludo che persino nei modelli pi� professionali certi dettagli sono stati negletti. Nella nuova Kodak digitale DCS pro slr/n (CCD formato leica, costo oltre 5500 euro) per esempio non si potr� usare l'esposimetro con le ottica AI, proprio come accade nella D70.
Forse che un firmware potr� risolvere anche questo fatto?
buzz
se non lo avessi ( il presollevamento dello specchio, dato che ho la d100) userei il vecchio sistema: scatto flessibile con cartoncino nero ( o qualsiasi altro oggetto) e dopo una frazione di secondo... via con l'esposizione.
del resto se la D70 costa molto meno della sorella maggiore un motivo, che sia markting o tecnico, ci sar�... o no?!
MikyR1100R
QUOTE (Daniele600 @ Oct 29 2004, 01:32 PM)
QUOTE (campana @ Oct 29 2004, 01:43 PM)
Scusate il titolo, ma c'� una lettera di troppo

Pensavo fosse un post aperto in modo che ognuno potesse vantarsi delle proprie prestazioni tongue.gif tongue.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Scusate non ho resistito.....ho riso mezz'ora!!!!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
odisseo
Beati voi che avete il solo problema della minima vibrazione prodotta del movimento dello specchio.....

Anche io scatto quasi sempre con tempi lunghi e con cavalletto e... non ci crederete, ma il mio problema � la vibrazione prodotta dalla pressione del mio dito indice sul pulsante di scatto!

In altre parole da aprile ancora non riesco a trovare sto cavolo di telecomando! Giro e rigiro come uno scemo e nessuno dei negozi qui a Roma ce l'ha! Non mi dite che su eBay o sui negozi online canadesi/russi/cinesi/australiani si trova perch� lo so gi� (da qualche giorno) e sto cercando di acquistarlo a ben 35 euro su eBay (il telecomando costa circa 25 euro).

Appproposito... grazie, Nikon!

Luigi71
QUOTE (odisseo @ Nov 8 2004, 10:47 AM)
Beati voi che avete il solo problema della minima vibrazione prodotta del movimento dello specchio.....

Anche io scatto quasi sempre con tempi lunghi e con cavalletto e... non ci crederete, ma il mio problema � la vibrazione prodotta dalla pressione del mio dito indice sul pulsante di scatto!

In altre parole da aprile ancora non riesco a trovare sto cavolo di telecomando! Giro e rigiro come uno scemo e nessuno dei negozi qui a Roma ce l'ha! Non mi dite che su eBay o sui negozi online canadesi/russi/cinesi/australiani si trova perch� lo so gi� (da qualche giorno) e sto cercando di acquistarlo a ben 35 euro su eBay (il telecomando costa circa 25 euro).

Appproposito... grazie, Nikon!

Ingegnarsi un minimo e utilizzare l'autoscatto?
E' proprio vero che ci siamo abituati a tutte le comodit�...
odisseo
Utilizzare l'autoscatto � quello che spesso faccio, ma non � proprio una soluzione comoda e veloce.

E perdonami se dopo aver speso 1.500 euro per una macchina fotografica vorrei poterla utilizzare senza dovermi "ingegnare". Quando l'ho acquistata... potevo dire alla Nikon "eccovi 1.300 euro, per gli altri 200 ingegnatevi un po' e trovateli altrove".

In quanto alle comodit�... immagino che tu -per dirne una- abbia ancora una macchina fotografica senza esposimetro (ti ingegni con la regola del sole a f16)

Pollice.gif
Luigi71
QUOTE (odisseo @ Nov 8 2004, 11:20 AM)
Utilizzare l'autoscatto � quello che spesso faccio, ma non � proprio una soluzione comoda e veloce.

E perdonami se dopo aver speso 1.500 euro per una macchina fotografica vorrei poterla utilizzare senza dovermi "ingegnare". Quando l'ho acquistata... potevo dire alla Nikon "eccovi 1.300 euro, per gli altri 200 ingegnatevi un po' e trovateli altrove".

In quanto alle comodit�... immagino che tu -per dirne una- abbia ancora una macchina fotografica senza esposimetro (ti ingegni con la regola del sole a f16)

Pollice.gif


laugh.gif

Scusa, non volevo esprimere una critica, era solo una riflessione. Tra l'altro quando dicevo che ci siamo abituati a tutte le comodit� includevo anche me...

Mi ha soltanto colpito il sarcasmo nell'ultima frase del tuo post.

Ciao




odisseo
Nessun sarcasmo, scusa tu...
wink.gif wink.gif

La frase finale voleva solo essere una battura, ma � che sulla questione del telecomando mi sto esasperando.

Come dicevo prima lo cerco invano da aprile e facendo foto con tempi lunghi mi piacerebbe poterlo avere (in fin dei conti non chiedo poi molto)....
matteoganora
Ciao odisseo, effettivamente sul telecomando hai ragione, la reperibilit� � davvero critica, e questo a livello mondiale, non solo italiano, due feature che per una macchina entry level non erano state prese in considerazione, ovvero l'alzata preventiva dello specchio e l'impugnatura verticale (ah... non illudetevi, ne l'alzata sar� mai implementata via firmware perch� non � possibile ne ci sar� mai un vertical grip) hanno fatto si che i telecomandi andassero a ruba, e per utilizzarli come semplic e scatto remoto, ma anche per produrre artigianalmente parecchi vertical grip che fioriscono ormai a secchiate in rete.

Ma la D70 non ha l'opzione di decidere via men� i tempi di attesa dell'autoscatto, perch� se cos� fosse basterebbe impostarlo a 1 o 2 secondi per essere pi� spesso utilizzabile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.