Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
marcoxx
Foto fatta con nikon D80 , obb. 70/300.Vorrei sentire delle critiche in merito.La definirei orribile.Aspetto grazie. Marco
sworks
mi sembra soffra di micromosso o sbaglio? guardavo le varie finestre e non mi sembrano molto a fuoco nemmeno le persone sulla sinistra.

diciamo anche che sonosenza occhiali e quindi di occhio buono ne ho solo uno. rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
Beh, a 1/1000 e 300 mm, micromosso non dovrebbe essere: mi sembra fuori fuoco.

Il problema l'hai solo su questa o su tutte le foto col 70-300?
Lucabeer
A me sembra come affetta da un effetto flou...


Non � che per caso avevi un filtro UV per proteggere la lente frontale dell'obiettivo?

E se s�, hai provato a toglierlo?
alcarbo
Qualcosa che non va c'�. O � sfuocata o � come dice Luca.
E se invece del micromosso fosse mossa mossa ? messicano.gif
Mi lancio
Considerando che � a TA pu� essere sfuocata per scarsa PDC nonostante la distanza ?
Nickel
Diciamo che il diaframma tutto aperto, f.5/6 a 300 mm. in una giornata con una certa foschia, con il concorso della messa a fuoco che soffriva anch'essa di AF-A tongue.gif , hanno portato al risultato velato..
Ma il velo glielo puoi togliere facilmente, gli ho dedicato cinque minuti, una scusa per provare il nuovo Capture NX2, bel programma, riesce ad abbassare anche il tasso di umidit� in una foto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alcarbo
Bel lavoro. Magie della PP
Franco_
La foto � poco nitida. Sicuramente la foschia (sull'acqua c'� n'� molta e la focale lunga l'ha "compressa") ha le sue responsabilit�, ma credo che molto dipenda dall'ottica: ho avuto il 70-300 G (che come prestazioni � molto simile al tuo D) e oltre i 200mm lasciava molto a desiderare... questa poi l'hai scattata a 300mm e T.A.
Sono certo che con aria limpida e diaframmi pi� chiusi i risultati, anche a 300mm, possano migliorare.
armus
La foto come ti hano detto tutti e poco nitida.Questa non e per colpa tua ,obiettivo 70-300 ce lo anch'io e so che al 300mm perde nitidezza.70-300G puo andare bene fino a 260mm,poi dopo ce il rischio di nitideza.
Lucabeer
Mi ero perso che fosse il vecchio 70-300G (credevo fosse il migliore 70-300 VR)... Forse allora questo calo � abbastanza inevitabile...
giannizadra
70-300 alla focale massima a TA + probabile velo atmosferico (umidit� che sale dal fiume): il risultato mi sembra abbastanza inevitabile.
Franco_
QUOTE(Lucabeer @ Jun 7 2008, 02:08 PM) *
Mi ero perso che fosse il vecchio 70-300G (credevo fosse il migliore 70-300 VR)... Forse allora questo calo � abbastanza inevitabile...


Vedendo i dati di scatto con NX l'obiettivo � il 70-300 AFD, ma la cosa non cambia di molto smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Franco_ @ Jun 7 2008, 03:59 PM) *
Vedendo i dati di scatto con NX l'obiettivo � il 70-300 AFD, ma la cosa non cambia di molto smile.gif


Sicuramente no... Nonostante la forte differenza di prezzo, mi sono sempre sembrati identici come qualit�...
nasopazzo
QUOTE(Nickel @ Jun 7 2008, 02:33 AM) *
Diciamo che il diaframma tutto aperto, f.5/6 a 300 mm. in una giornata con una certa foschia, con il concorso della messa a fuoco che soffriva anch'essa di AF-A tongue.gif , hanno portato al risultato velato..
Ma il velo glielo puoi togliere facilmente, gli ho dedicato cinque minuti, una scusa per provare il nuovo Capture NX2, bel programma, riesce ad abbassare anche il tasso di umidit� in una foto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Con nx 1.3 come faccio a levare il velo da una foto?
Ciao
marcoxx
QUOTE(Nickel @ Jun 7 2008, 02:33 AM) *
Diciamo che il diaframma tutto aperto, f.5/6 a 300 mm. in una giornata con una certa foschia, con il concorso della messa a fuoco che soffriva anch'essa di AF-A tongue.gif , hanno portato al risultato velato..
Ma il velo glielo puoi togliere facilmente, gli ho dedicato cinque minuti, una scusa per provare il nuovo Capture NX2, bel programma, riesce ad abbassare anche il tasso di umidit� in una foto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Debbo ringraziarti,hai fatto della mia pessima foto una foto molto accettabile.Costa molto nx2?Poi vorrei sapere il grado di difficolta' di questo strumento.Io sono un po' testone . Ciao Marco grazie.gif

QUOTE(ombres70 @ Jun 7 2008, 06:24 PM) *
Con nx 1.3 come faccio a levare il velo da una foto?
Ciao

Ombres grazie del ritocco PP.Hai fatto della mia pessima foto qualcosa di carino.Grazie.Vorrei sapere seNX 1.3 costa caro,e se e' difficile da gestire sai sono un po' testone. grazie.gif Marco
marcoxx
QUOTE(xaci @ Jun 6 2008, 10:41 PM) *
Beh, a 1/1000 e 300 mm, micromosso non dovrebbe essere: mi sembra fuori fuoco.

Il problema l'hai solo su questa o su tutte le foto col 70-300?

Anche le altre.Forse ho spinto troppo con l'ottica ed ero pure a TA.Cmq grazie .Ciao a presto.Marco

QUOTE(Lucabeer @ Jun 6 2008, 11:08 PM) *
A me sembra come affetta da un effetto flou...
Non � che per caso avevi un filtro UV per proteggere la lente frontale dell'obiettivo?

E se s�, hai provato a toglierlo?

No no l'ottica e' libera da qualunque filtro.Ciao Grazie.Marco
giannizadra
QUOTE(ombres70 @ Jun 7 2008, 06:24 PM) *
Con nx 1.3 come faccio a levare il velo da una foto?
Ciao


Con NX (ma non solo...) comincia ad agire sui livelli (istogramma).
Per cominciare, un click su Auto-contrast. Far� da solo.

Se non bastasse, puoi agire sulle curve, ma il "dosaggio" � pi� critico.
Nickel
QUOTE(ombres70 @ Jun 7 2008, 06:24 PM) *
Con nx 1.3 come faccio a levare il velo da una foto?
Ciao

C'� velo e velo, qui prova con un filtro accentua passaggio, usato con parsimonia e con metodo, se non conosci il metodo...ci risentiamo

QUOTE(marcoxx @ Jun 7 2008, 09:13 PM) *
Debbo ringraziarti,hai fatto della mia pessima foto una foto molto accettabile.Costa molto nx2?Poi vorrei sapere il grado di difficolta' di questo strumento.Io sono un po' testone . Ciao Marco grazie.gif

Figurati, l'NX2 lo puoi scaricare in versione prova, � disponibile da pochi giorni, per i prezzi ed altro ne parlano in una discussione apposita nella sezione software.
Non � difficile da usare, forse all'inizio, come sempre,ma ha comunque un buon aiuto, e nel forum ne potrai leggere spesso, forum dove puoi trovare le guide d'utilizzo della versione 1.

Ciao
nasopazzo
QUOTE(giannizadra @ Jun 7 2008, 09:53 PM) *
Con NX (ma non solo...) comincia ad agire sui livelli (istogramma).
Per cominciare, un click su Auto-contrast. Far� da solo.

Se non bastasse, puoi agire sulle curve, ma il "dosaggio" � pi� critico.


Provato ed in effetti fa tutto da solo anche se il risultato non mi soddisfa appieno. Per esempio una foto come quella di sotto come si potrebbe correggere?

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(Nickel @ Jun 7 2008, 10:01 PM) *
C'� velo e velo, qui prova con un filtro accentua passaggio, usato con parsimonia e con metodo, se non conosci il metodo...ci risentiamo
Ciao


Ho provato ma non sono riuscito ad ottenere risultati decenti. Mi puoi dare qualche dritta per favore?

grazie.gif a tutti
Ciao
Lucabeer
QUOTE(ombres70 @ Jun 8 2008, 12:20 PM) *
Provato ed in effetti fa tutto da solo anche se il risultato non mi soddisfa appieno. Per esempio una foto come quella di sotto come si potrebbe correggere?


Cos�...
gciraso
QUOTE(ombres70 @ Jun 8 2008, 12:20 PM) *
Provato ed in effetti fa tutto da solo anche se il risultato non mi soddisfa appieno. Per esempio una foto come quella di sotto come si potrebbe correggere?

Questo � l'esempio: Clicca per vedere gli allegati

Ho sistemato i livelli, aumentato il contrasto con le curve ed aggiunto una maschera di contrasto.

Giovanni
Franco_
La tua foto � priva delle zone scure...

Io sono intervenuto con l'editor LST => Luminosit� master dove ho spostato le ombre da 0 a 92, poi in Livelli e curve ho premuto Auto-contrasto (migliori risultati potresti ottenerli con i tre contagocce bianco, grigio e nero).

Certo con il NEF sarebbe un'altra cosa, ma questo � tanto per darti un'idea...

nasopazzo
Ho capito, ci sono diversi metodi e i risultati che vedo sono interessantissimi. Dovr� solo capire e imparare ad usarli bene.
Grazie a tutti.
Nickel
QUOTE(ombres70 @ Jun 8 2008, 12:46 PM) *
Ho capito, ci sono diversi metodi e i risultati che vedo sono interessantissimi. Dovr� solo capire e imparare ad usarli bene.
Grazie a tutti.

Guarda anche questa, velo,quale velo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In questa tua immagine prova,come prima mossa, a spuntare la voce soglia doppia, sopra l'istogramma, l'immagine ti sparisce, sposta il cursore di sinistra, sotto l'istogramma verso destra, fino a che non vedi comparire delle macchie nere,� la zona pi� scura della tua immagine, scegli il punto di controllo del nero e clicca sopra la prima macchia scura, vedrai subito un cambiamento.
Ora disabilita temporaneamente il punto di controllo e ripeti l'operazione con il cursore di destra, delle alte luci, spostandolo verso sinistra, fino a che non vedi comparire delle macchie bianche, le zone pi� luminose, punto di controllo del bianco sulla zona, riduci un p� dal valore 100 originale..ah, togli la spunta a soglia doppia smile.gif

Fammi sapere
nasopazzo
QUOTE(Nickel @ Jun 8 2008, 01:46 PM) *
Guarda anche questa, velo,quale velo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In questa tua immagine prova,come prima mossa, a spuntare la voce soglia doppia, sopra l'istogramma, l'immagine ti sparisce, sposta il cursore di sinistra, sotto l'istogramma verso destra, fino a che non vedi comparire delle macchie nere,� la zona pi� scura della tua immagine, scegli il punto di controllo del nero e clicca sopra la prima macchia scura, vedrai subito un cambiamento.
Ora disabilita temporaneamente il punto di controllo e ripeti l'operazione con il cursore di destra, delle alte luci, spostandolo verso sinistra, fino a che non vedi comparire delle macchie bianche, le zone pi� luminose, punto di controllo del bianco sulla zona, riduci un p� dal valore 100 originale..ah, togli la spunta a soglia doppia smile.gif

Fammi sapere


Ho provato a seguire le tue indicazioni e questo � il risultato

Clicca per vedere gli allegati

Che ne pensi?
sempre 1000 grazie.gif per le dritte
Ciao
marcoxx
QUOTE(Nickel @ Jun 8 2008, 01:46 PM) *
Guarda anche questa, velo,quale velo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In questa tua immagine prova,come prima mossa, a spuntare la voce soglia doppia, sopra l'istogramma, l'immagine ti sparisce, sposta il cursore di sinistra, sotto l'istogramma verso destra, fino a che non vedi comparire delle macchie nere,� la zona pi� scura della tua immagine, scegli il punto di controllo del nero e clicca sopra la prima macchia scura, vedrai subito un cambiamento.
Ora disabilita temporaneamente il punto di controllo e ripeti l'operazione con il cursore di destra, delle alte luci, spostandolo verso sinistra, fino a che non vedi comparire delle macchie bianche, le zone pi� luminose, punto di controllo del bianco sulla zona, riduci un p� dal valore 100 originale..ah, togli la spunta a soglia doppia smile.gif

Fammi sapere

Volevo sapere se l'istogramma c'e' anche in CS2.Se lo sai mi spieghi dove e come posso trovarlo? grazie.gif Marco
arckan
Di utenti come Nickel �c'� assoluto bisogno un questo forum, grazie.

arckan
Lucabeer
QUOTE(marcoxx @ Jun 8 2008, 09:59 PM) *
Volevo sapere se l'istogramma c'e' anche in CS2.Se lo sai mi spieghi dove e come posso trovarlo? grazie.gif Marco


Per visualizzarlo, dalla barra dei menu seleziona Window e poi dal menu a tendina che ti compare seleziona Histogram.

Per applicarvi le modifiche, seleziona Image, poi Adjustments e poi ancora Levels.
marcoxx
QUOTE(Lucabeer @ Jun 8 2008, 10:35 PM) *
Per visualizzarlo, dalla barra dei menu seleziona Window e poi dal menu a tendina che ti compare seleziona Histogram.

Per applicarvi le modifiche, seleziona Image, poi Adjustments e poi ancora Levels.

Grazie Lucabeer provero' al prox PP.Grazie Marco
MassiC
Scusate, ma come si fa a valutare la qualit� della foto da dei francobollini cos� piccoli?
Velo o non velo per quelli basta una piccola maschera di contrasto ed il gioco � fatto.
Personalmente comunque il filtro "Accentua Passaggio" come suggerito rende dei risultati mediamente orribili se stampati su dei formati medio grandi, io lo eviterei.......
Nickel
QUOTE(ombres70 @ Jun 8 2008, 06:57 PM) *
Ho provato a seguire le tue indicazioni e questo � il risultato


Che ne pensi?

Bravo, hai recuperato molto bene la tua immagine, un'ulteriore rifinitura per recuperare ancora un p� di dettaglio e sei a posto. Facile no?

Ciao

QUOTE(marcoxx @ Jun 8 2008, 09:59 PM) *
Volevo sapere se l'istogramma c'e' anche in CS2.Se lo sai mi spieghi dove e come posso trovarlo?

Ciao Marco, l'istogramma ti fa vedere come sono distribuiti i pixel della tua immagine in base alla loro luminosit�, � presente in tutti i programmi di "editing" delle immagini.

QUOTE(arckan @ Jun 8 2008, 10:21 PM) *
Di utenti come Nickel �c'� assoluto bisogno un questo forum, grazie.

Ciao arckan, troppo buono davvero, se hai bisogno fai un fischio, bazzico spesso, anche troppo forse, questo luogo virtuale wink.gif
Geipeg
Do anch'io una versione...pi� croccante, stile Velvia Casereccia messicano.gif .
Livelli automatici avanzati di NX con correzione della dominante a +25 e contrasto +75.
Maschera di contrasto.
Saturazione +15 - Calore +15
Con il punto colore ho scurito la vegetazione alle spalle degli edifici per dare pi� risalto al palazzo con l'orologio.
Meno di 5 minuti di PP.
nasopazzo
QUOTE(Nickel @ Jun 9 2008, 12:03 AM) *
Bravo, hai recuperato molto bene la tua immagine, un'ulteriore rifinitura per recuperare ancora un p� di dettaglio e sei a posto. Facile no?.......


Si si � stato facile smile.gif
Per recuperare qualche dettaglio in pi� dovrei sistemare il punto di nero e il bianco o usare una maschera di contrasto?

QUOTE(Geipeg @ Jun 9 2008, 01:33 AM) *
....Con il punto colore ho scurito la vegetazione alle spalle degli edifici per dare pi� risalto al palazzo con l'orologio.
Meno di 5 minuti di PP.


A questo non ci avevo pensato... mi sa che devo allenarmi un bel p� in PP wink.gif
grazie.gif a tutti
Ciao
Gemma D70S
QUOTE(ombres70 @ Jun 8 2008, 12:20 PM) *
Per esempio una foto come quella di sotto come si potrebbe correggere?


Ma sono entrambe sue queste 2 foto?

Come mai una � fatta con la D80 e il 70/300 D e l'altra con la D300 e il 70/300 VR possiede entrambe le digicamere e due versioni diverse di 70/300?

Trovo poi orribili i tentativi di salvare con la post distruzione due foto sbagliate in ripresa...

Cos� facendo si vuol far diventare foto anche quello che non � foto... per fotografare e qui lo state dimenticando bisogna saper fotografare, non post cazzeggiare, quello non � fotografare � illudersi di farlo...

Nella prima quella del Ponte Vecchio che bisogno c'era di scattare a 1/1000 f/5,6 se scattava a 1/500 f/8,0 curando la messa fuoco la foto veniva buona senza post inguacchiarla dopo...

Nella seconda quella scattata con la D300 perch� invece del matrix ha usato, a capocchia tra l'altro, la lettura media ponderata al centro, sovraesponendo di brutto lo scatto almeno 2 stop a occhio e croce...

Quello che mi da fastidio per� non sono le due foto sbagliate che di per se possono capitare a tutti, ma tutti quei maldestri tentativi di salvare le due immagini che per come sono state realizzate meritano solo il cestino...

Thread come questo sono la dimostrazione di quanto il digitale ha impoverito la cultura fotografica che adesso � in mano agli smanettoni informatici (che se si smanettassero qualche altra cosa sarebbe meglio) piuttosto che a fotografi veri...

Che tristezza stiamo suonando il de profundis alla fotografia e il bello � che crediamo anche di essere nel giusto mentre lo facciamo...

Compratevi una fotocamera tradizionale e imparate a fotografare...

CONsiglio d'amico a gratis by Lambretta...
Nickel
QUOTE(ombres70 @ Jun 9 2008, 06:08 PM) *
Si si � stato facile smile.gif
Per recuperare qualche dettaglio in pi� dovrei sistemare il punto di nero e il bianco o usare una maschera di contrasto?

Ci sono varie possibilit�, se vuoi usare la maschera di contrasto lo devi fare quando hai sistemato tutti gli altri aspetti della foto, quindi alla fine, e va regolata in base all'uso finale della foto, se al devi stampare o se la devi inviare per e-mail o presentare sul forum, magari dopo averla rimpicciolita, si perch� l'aspetto importante di cui tener conto � la dimensione, se la riduci in pixel l'effetto si avverte prima, e quindi puoi usare delle impostazioni pi� conservative.

Su un jpeg molto compresso esagerare porta ad artefatti e generazione di rumore, va applicata con l'immagine al 100%, altrimenti non si riesce a valutare bene, tu prova a ridurre l'immagine a 1200 px sul lato lungo, usa poi in Capture NX il "pennello di selezione" su met� del palazzo con l'orologio, quindi dal pannello laterale del pennello scegli messa a fuoco>maschera di contrasto, porti l'intensit�, poniamo a 30, raggio 10, e cos� sarai in grado di vedere la differenza tra le due ali del palazzo..
Io l'applicherei solo in alcune zone dell'immagine, sulle piante, ad es., ci andrei pi� cauto, per quanto riguarda invece le interpretazioni a livello di colori, dipendono naturalmente dal tuo gusto.., io faccio sempre diverse versioni, questa � pi� "allegra", le piante mi piace sfumarle, piuttosto che scurirle, nella tua immagine m'immagino il sole, anche se basso, che filtra ancora tra i rami e quindi le ho imbiondite sui rami alti..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e adesso forza Italia..azz..ha segnato l'Olanda dry.gif
marcoxx
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 9 2008, 08:36 PM) *
Ma sono entrambe sue queste 2 foto?

Come mai una � fatta con la D80 e il 70/300 D e l'altra con la D300 e il 70/300 VR possiede entrambe le digicamere e due versioni diverse di 70/300?

Trovo poi orribili i tentativi di salvare con la post distruzione due foto sbagliate in ripresa...

Cos� facendo si vuol far diventare foto anche quello che non � foto... per fotografare e qui lo state dimenticando bisogna saper fotografare, non post cazzeggiare, quello non � fotografare � illudersi di farlo...

Nella prima quella del Ponte Vecchio che bisogno c'era di scattare a 1/1000 f/5,6 se scattava a 1/500 f/8,0 curando la messa fuoco la foto veniva buona senza post inguacchiarla dopo...

Nella seconda quella scattata con la D300 perch� invece del matrix ha usato, a capocchia tra l'altro, la lettura media ponderata al centro, sovraesponendo di brutto lo scatto almeno 2 stop a occhio e croce...

Quello che mi da fastidio per� non sono le due foto sbagliate che di per se possono capitare a tutti, ma tutti quei maldestri tentativi di salvare le due immagini che per come sono state realizzate meritano solo il cestino...

Thread come questo sono la dimostrazione di quanto il digitale ha impoverito la cultura fotografica che adesso � in mano agli smanettoni informatici (che se si smanettassero qualche altra cosa sarebbe meglio) piuttosto che a fotografi veri...

Che tristezza stiamo suonando il de profundis alla fotografia e il bello � che crediamo anche di essere nel giusto mentre lo facciamo...

Compratevi una fotocamera tradizionale e imparate a fotografare...

CONsiglio d'amico a gratis by Lambretta...

Gemma credo sia giusto quanto dici.Considera pero' apparte la mia e' solo quella raffigurante il Ponte vecchio.l'ho scattata con l'ottica 70/300 appena acquistata,quindi capibile l'errore fatto aprendo solo a 5.6.Il problema mio pero' e' un'altro scoprire i limiti di quest'ottica.A mio parere perde molto di incisivita' ed altro se usato a 300.A quel punto ero curioso di vedere cosa si puo' fare in PP.Credo che tu abbia ragione nell' affermare che siamo in mano ormai dei ritoccatori informatici,ma cio' non toglie loro secondo me nulla perche' possano essere anche bravi fotograhi.Ciao Marco telefono.gif
Nickel
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 9 2008, 08:36 PM) *
Ma sono entrambe sue queste 2 foto?


Trovo poi orribili i tentativi di salvare con la post distruzione due foto sbagliate in ripresa...

Cos� facendo si vuol far diventare foto anche quello che non � foto... per fotografare e qui lo state dimenticando bisogna saper fotografare, non post cazzeggiare, quello non � fotografare � illudersi di farlo...



Quello che mi da fastidio per� non sono le due foto sbagliate che di per se possono capitare a tutti, ma tutti quei maldestri tentativi di salvare le due immagini che per come sono state realizzate meritano solo il cestino...

Thread come questo sono la dimostrazione di quanto il digitale ha impoverito la cultura fotografica che adesso � in mano agli smanettoni informatici (che se si smanettassero qualche altra cosa sarebbe meglio) piuttosto che a fotografi veri...

Che tristezza stiamo suonando il de profundis alla fotografia e il bello � che crediamo anche di essere nel giusto mentre lo facciamo...

Compratevi una fotocamera tradizionale e imparate a fotografare...

CONsiglio d'amico a gratis by Lambretta...

Ohh, questa perla ,pardon gemma, me l'ero persa, chiss� forse ero preso dalla partita..

Io lascio SOSstenere solo Pereira, le Lambrette � da un p� che le ho rottamate, come evidentemente bisognerebbe fare con i suoi commenti alquanto sopra le righe, vedi l'invito a smanettarsi che la qualifica in pieno, ma a quanto pare a lei viene concesso di fare i comodi suoi qua dentro, stendiamo una marmitta pietosa..

C'� gente che si vanta di una grande cultura fotografica, il che sarebbe da verificare, ma tutta questa cultura non travalica quest'ambito molto limitato dell'immagine, una persona colta � una persona educata, nel suo caso la corrispondenza non esiste.

E non si premuri di ribattere, ripeto, buona la prima

edate7
Pur ammettendo che sarebbe molto meglio non sbagliare, il grande vantaggio del digitale sta proprio nel poter recuperare, in qualche modo, immagini perse, che quasi sempre, come dice la legge di Murphy, sono quelle irripetibili. Sbagliare e' umano, perseverare nel denigrare chi sa fare oltre le foto qualcosa in piu' e' diabolico. Non vedo niente, ma proprio niente di male, a saper ritoccare le foto. Magari lo sapessi far bene anche io... e si che fotografo da 35 anni e alle Velvia sono affezionato, so anche usare molto bene i computer, ma ricordo ancora quanti improperi mi sono detto per aver sbagliato dia irripetibili. Non si puo', ne' si deve, fermare il progresso.
Buone foto.
Edilio
Gemma D70S
QUOTE(marcoxx @ Jun 9 2008, 09:35 PM) *
Gemma credo sia giusto quanto dici.Considera pero' apparte la mia e' solo quella raffigurante il Ponte vecchio.l'ho scattata con l'ottica 70/300 appena acquistata,quindi capibile l'errore fatto aprendo solo a 5.6.Il problema mio pero' e' un'altro scoprire i limiti di quest'ottica.A mio parere perde molto di incisivita' ed altro se usato a 300.A quel punto ero curioso di vedere cosa si puo' fare in PP.Credo che tu abbia ragione nell' affermare che siamo in mano ormai dei ritoccatori informatici,ma cio' non toglie loro secondo me nulla perche' possano essere anche bravi fotograhi.Ciao Marco telefono.gif


Sono il marito di Gemma alias Lambretta... ribadisco che non � un problema di foto sbagliate, sovente capita anche a me di sbagliare, come si dice a Roma Becco, incarto e porto a casa... mi piazzo davanti al monitor e guardo l'immagine mi rileggo con calma i dati di esposizione e cerco di capire dove posso aver sbagliato... una foto sovraesposta di due stop come minimo, non c'� San Prospero protettore della Post Produzione che tenga, ne meno che meno le curve e i passaggi a livello, va riscattata se si pu� e basta ricordandoci dell'errore...

In sostanza invece di tentare "acrobazie" in post produzione sarebbe meglio capire perch� abbiamo fatto entrare troppa luce, ovvero abbiamo usato una coppia tempo diaframma inadatta alla situazione luminosa contingente... usare l'esposizione media ponderata al centro in una situazione "chiaramente" da Matrix � stata una scelta "voluta" oppure c'� capitata per caso... se � una scelta "voluta" qual'� stato il criterio adottato per esporre cos�... sul monitor da ben 3 pollici della D300 non lampeggiavano tutte le alte luci? E l'istogramma com'era? Spostato a dx o sx io presumo un bel piccone (inteso come picco alto) spalmato a uscire sulla sx, quindi foto sovraesposta, ci si accorge che qualcosa non va nell'esposizione, si gira la rotellina su matrix e si riscatta io sono "moderatamete" sicuro che la foto con quella "luce" sarebbe non solo venuta "subito" benissimo, ma sarebbe anche risultata molto pi� gradevole di quelle con i colori "pastrocchiati" ottenute dai postproduttori...

Secondo me la PP � una risorsa per ottenere quel qualcosa in "pi�" non la soluzione agli scatti "sbagliati" quindi un fotografo vero usa con "giudizio" la PP per il resto ci sono i fanatici del computer...

Provi a fare come le ho suggerito, ovvero impari prima a fotografare che a Post Produrre vedr� che dedicher� sempre meno tempo al computer e pi� alla fotocamera...

CONsiglia Lambretta...
Gemma D70S
QUOTE(Nickel @ Jun 9 2008, 11:12 PM) *
Ohh, questa perla ,pardon gemma, me l'ero persa, chiss� forse ero preso dalla partita..

Io lascio SOSstenere solo Pereira, le Lambrette � da un p� che le ho rottamate, come evidentemente bisognerebbe fare con i suoi commenti alquanto sopra le righe, vedi l'invito a smanettarsi che la qualifica in pieno, ma a quanto pare a lei viene concesso di fare i comodi suoi qua dentro, stendiamo una marmitta pietosa..

C'� gente che si vanta di una grande cultura fotografica, il che sarebbe da verificare, ma tutta questa cultura non travalica quest'ambito molto limitato dell'immagine, una persona colta � una persona educata, nel suo caso la corrispondenza non esiste.

E non si premuri di ribattere, ripeto, buona la prima


Mi premuro invece... ovviamente non sono d'accordo con Lei e il fatto che se l'� presa "personalmente" conferma che per Lei � pi� importante il computer che la macchina fotografica, siccome questo � un Forum di fotografia prima di postprodurre � necessario consigliare come non doverne fare una necessit� ma se mai una virt�... io non le ho dato del maleducato come invece a fatto Lei... bizzarro poi come sia riuscito a non trovare corrispondenza tra cultura ed educazione, come al solito si dimentica l'assioma critica le idee come ho fatto io e non criticare le persone come ha fatto invece Lei... a me a rottamato altre cose non le marmitte, ma non ne faccio un dramma ci sono abituato alle cadute di stile altrui...

BUOna post produzione Lambretta...
MassiC
Sono daccordo con Lambretta, nel senso che la post produzione spinta rende quella che dovrebbe essre una foto un cartone animato. Ne sono degli esempi i tentativi di recupero fatti e proposti in questo tread.
E' vero che la forza del digitale sta nel poter dare un tocco in pi� alle foto, esaltare certe trame o rendere i dettagli pi� accentuati. Per� c'� un limite a tutto. Anche con il digitale premia sopratutto il buon gusto.

Saluti.
Moua
Mi inserisco nella polemica.

A parte il modo di esporre il suo pensiero (che per� ho preso come ironico), Lambretta dice delle cose che io in parte condivido.

La parte pi� importante e forse pi� difficile della tecnica fotografica � l'esposizione secondo me. Da questo punto di vista le possibilit� offerte dalle nuove tecnologie permettono di fare i pi� grossi errori in ripresa e di correggerli in fase succesiva. In un certo qual modo, questo svilisce un po' l'arte fotografica intesa anche, ma non solo, come uso del mezzo fotografico.
Per� � infinitamente comodo!! Chi come me non � mai stato un buon fotografo, ricorda i rullini buttati dove si salvavano si e no 2 foto su 36. Che oggi si rieascano a tirare fuori belle foto grazie a PS, � lo scotto che si deve pagare per l'evolversi della tecnologia. Oggi la fotografia non � pi� "elitaria" come poteva esserlo 20 o 30 anni fa, ma � diventata uno sport nazional popolare e questo ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Non mi dilungher� su quali sono gli uni e gli altri, per� la fotografia � cambiata rispetto al passato e possiamo solo adeguarci.

Tornando alle foto dell'autore del post, come vedi le foto sono recuperabili, ma una maggiore attenzione in fase di ripresa ti avrebbe aiutato. Per regola pi� o meno generale a tutta apertura gli obiettivi non danno il meglio, per cui se non hai necessit� di sfocare lo sfonfo e ridurre la PDC meglio mettersi su diaframmi intermedi, ne guadagnera la nitidezza della foto.

MassiC
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 9 2008, 11:43 PM) *
Mi premuro invece... ovviamente non sono d'accordo con Lei e il fatto che se l'� presa "personalmente" conferma che per Lei � pi� importante il computer che la macchina fotografica, siccome questo � un Forum di fotografia prima di postprodurre � necessario consigliare come non doverne fare una necessit� ma se mai una virt�... io non le ho dato del maleducato come invece a fatto Lei... bizzarro poi come sia riuscito a non trovare corrispondenza tra cultura ed educazione, come al solito si dimentica l'assioma critica le idee come ho fatto io e non criticare le persone come ha fatto invece Lei... a me a rottamato altre cose non le marmitte, ma non ne faccio un dramma ci sono abituato alle cadute di stile altrui...

BUOna post produzione Lambretta...


Pollice.gif
Ho trovato l'intervento del Sig, Nickel, del tutto sgradito e maleducato, come del resto, a quanto ho visto, � solito fare nei confronti di coloro si pongono in suo contrasto.
Per questo quoto la replica del sig. Lambretta.

Saluti.

QUOTE(Moua @ Jun 9 2008, 11:46 PM) *
Mi inserisco nella polemica.

A parte il modo di esporre il suo pensiero (che per� ho preso come ironico), Lambretta dice delle cose che io in parte condivido.

La parte pi� importante e forse pi� difficile della tecnica fotografica � l'esposizione secondo me. Da questo punto di vista le possibilit� offerte dalle nuove tecnologie permettono di fare i pi� grossi errori in ripresa e di correggerli in fase succesiva. In un certo qual modo, questo svilisce un po' l'arte fotografica intesa anche, ma non solo, come uso del mezzo fotografico.
Per� � infinitamente comodo!! Chi come me non � mai stato un buon fotografo, ricorda i rullini buttati dove si salvavano si e no 2 foto su 36. Che oggi si rieascano a tirare fuori belle foto grazie a PS, � lo scotto che si deve pagare per l'evolversi della tecnologia. Oggi la fotografia non � pi� "elitaria" come poteva esserlo 20 o 30 anni fa, ma � diventata uno sport nazional popolare e questo ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Non mi dilungher� su quali sono gli uni e gli altri, per� la fotografia � cambiata rispetto al passato e possiamo solo adeguarci.

Tornando alle foto dell'autore del post, come vedi le foto sono recuperabili, ma una maggiore attenzione in fase di ripresa ti avrebbe aiutato. Per regola pi� o meno generale a tutta apertura gli obiettivi non danno il meglio, per cui se non hai necessit� di sfocare lo sfonfo e ridurre la PDC meglio mettersi su diaframmi intermedi, ne guadagnera la nitidezza della foto.


Son daccordo con lei, per� in tutta onest�, foto recuperate a quel modo, se poi stampate danno dei risultati davvero orribili.....
Gemma D70S
QUOTE(edate7 @ Jun 9 2008, 11:32 PM) *
Pur ammettendo che sarebbe molto meglio non sbagliare, il grande vantaggio del digitale sta proprio nel poter recuperare, in qualche modo, immagini perse...


Mi scusi ma io non sono d'accordo, non ho la "presunzione" di non sbagliare mai, ci mancherebbe altro anzi sbaglio moltissimo, in primo luogo a dedicare troppo tempo a questo Forum... io personalmente ritengo che le foto sbagliate non devono o meglio non possono essere salvate con la postproduzione, i colori e la resa similplastica ottenuta con certe tecniche di PP, Lei che proviene dalla Velvia che tanto "naturale" di suo non era gi� ai bei tempi della pellicola, le sembrano naturali? Quando sovraesponeva di due stop una diapositiva che ci faceva la postproduceva? La buttava e basta, pazienza verr� meglio la prossima volta... di foto della vita non � che ultimamente in giro se ne vedono tante... il Ponte Vecchio sono secoli che sta l�, anzi riscattare la foto potrebbe essere una scusa per tornare a Firenze... io la vedo cos� mantenendomi sul generale, se qualcuno si offende per quello che scrivo sotto, sotto forse non ritiene che scrivo baggianate, se sono convinto di quello che scrivo e faccio vado per la mia strada, che bisogno c'� di risentirsi se si � sicuri di essere nel giusto...

PERsonalmente Lambretta...
Moua
QUOTE(MassiC @ Jun 9 2008, 11:52 PM) *
Son daccordo con lei, per� in tutta onest�, foto recuperate a quel modo, se poi stampate danno dei risultati davvero orribili.....


Perdonami se ti do del tu, ma non riesco a scrivere con il lei laugh.gif

Hai detto un'altra cosa importante....le foto non vengono pi� stampate come prima, ma guardate a monitor. Non ricordo dove, ma leggevo da qualche parte proprio del calo delle stampe che si registra un po dappertutto. Per� con 12 megapixel sai che riuscita su un bel monitor a 72dpi laugh.gif
Nickel
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 9 2008, 11:43 PM) *
ma non ne faccio un dramma ci sono abituato alle cadute di stile altrui...

biggrin.gif biggrin.gif , questa me la incornicio, della serie parliamo delle pagliuzze altrui, sorvoliamo sulle mie travi..
Gentilissimo (� ironico) visto che le elaborazioni sono per lo pi� le mie, e lei, gentilissimo, invita l'autore a smanettarsi, invita me "personalmente" a farlo, come dovrei prenderla?

Se le ho scassato qualcosa non era mia intenzione, non sono venuto io a cercarla, e le foto non sono uscite dalla mia macchina fotografica, per cui cosa sia importante per me rester� per lei un mistero, cosa spesso e volentieri esce dalla sua tastiera invece � sotto gli occhi di chi ci si sofferma, prolisse disquisizioni sulle basi della fotografia, infarcite di non richieste amenit�,
che potrebbe convenientemente firmare SOStenuto Lambretta

Per me sempre buona la prima







Gemma D70S
QUOTE(Moua @ Jun 9 2008, 11:46 PM) *
Mi inserisco nella polemica.

La parte pi� importante e forse pi� difficile della tecnica fotografica � l'esposizione secondo me. Da questo punto di vista le possibilit� offerte dalle nuove tecnologie permettono di fare i pi� grossi errori in ripresa e di correggerli in fase succesiva. In un certo qual modo, questo svilisce un po' l'arte fotografica intesa anche, ma non solo, come uso del mezzo fotografico.
Per� � infinitamente comodo!! Chi come me non � mai stato un buon fotografo, ricorda i rullini buttati dove si salvavano si e no 2 foto su 36.


Mi scusi ma dove sarebbe questa "cosa" in cui si inserisce Lei?

Io sto disquisendo "amabilmente" di questioni fotografiche, se poi qualcuno interpreta il mio pensiero come un attacco personale o peggio come un intervento polemico fine a se stesso, la questione "travalica" le mie intenzioni, io ho come interesse la cultura fotografica, nel senso che non vengo sul Forum per insegnare bens� per imparare e se posso condivido la mia "piccola" esperienza con gli altri, tengo in "massima" considerazione l'opinione altrui, inoltre se a volte mi inserisco in una discussione lo faccio contando fino a 10 e mi "automodero" sfido chiunque a trovare un post in cui io ho offeso qualcuno "personalmente" della serie l'utente xyz � un maleducato... ho criticato sempre nello spirito del Forum le idee mai direttamente la persona, quindi ritornando in tema a me l'idea di usare la Post produzione per taroccare le immagini ancorch� esposte "scorrettamente" non piace, ritengo gli smanettoni del computer poco abili fotograficamente parlando e consiglio loro invece di smanettare il computer, di smanettare le regolazioni della loro fotocamera, qualcuno con malizia tutta "sua" ha pensato o meglio ha intrpretato che consigliassi di smanettare qualcos'altro, evidentente si � fatto un'idea superficiale di quello che ho scritto e non � colpa sua, ma mia perch� non mi sono spiegato adeguatamente, la prossima volta sar� mia cura specificare cosa ritengo sia il caso di smanettare, a mia scusante invoco l'attenuante che ci troviamo su un forum di fotografia quindi mi sembrava chiaro cosa intendevo smanettare, per� se bisogna precisare, preciser� meglio la prossima volta...

Io trovo pi� comodo operare in "ripresa" se lo scatto � gi� buono di suo e le moderne digicamere lo consentono, non si ha nemmeno la seccatura di aggiustare i "livelli"... sbaglio o i professionisti invocavano e invocano digicamere che sfornano files belli e pronti da utilizzare perch� dovendo "lavorare" non hanno tempo da perdere per postprodurre sul computer... ognuno la vede alla maniera sua, come al solito ai Poster e non alle schermatine web l'ardua sentenza...

SENza polemica alcuna Lambretta...
Gemma D70S
QUOTE(Nickel @ Jun 10 2008, 12:14 AM) *
biggrin.gif biggrin.gif , questa me la incornicio, della serie parliamo delle pagliuzze altrui, sorvoliamo sulle mie travi..
Gentilissimo (� ironico) visto che le elaborazioni sono per lo pi� le mie, e lei, gentilissimo, invita l'autore a smanettarsi, invita me "personalmente" a farlo, come dovrei prenderla?

Se le ho scassato qualcosa non era mia intenzione, non sono venuto io a cercarla, e le foto non sono uscite dalla mia macchina fotografica, per cui cosa sia importante per me rester� per lei un mistero, cosa spesso e volentieri esce dalla sua tastiera invece � sotto gli occhi di chi ci si sofferma, prolisse disquisizioni sulle basi della fotografia, infarcite di non richieste amenit�,
che potrebbe convenientemente firmare SOStenuto Lambretta

Per me sempre buona la prima


Spero di incontrarla un giorno per chiarirle meglio il mio pensiero, sullo smanettamento ha ragione � stata colpa mia non mi sono spiegato adeguatamente, per� Lei saltando direttamente alle sue conclusioni non mi ha dato modo di spiegarmi meglio... io prima di passare alle offese personali e non lo faccio mai, do il beneficio del dubbio al mio interlocutore, perch� essendo fallace come uomo posso sempre sbagliare, evidentemente Lei ritiene di essere nel giusto a dami pubblicamente del maleducato, in altri tempi forse avrei interpellato un legale, ma ritengo che la Legge debba occuparsi di questioni pi� importanti delle piccole "incomprensioni" di un Forum... mi scusi ancora se l'ho disturbata e chiedo scusa anche a chi si � risentito di quello che ho scritto non era rivolto a nessuno in particolare...

BUOnanotte da Lambretta...

Gemma D70S
QUOTE(Nickel @ Jun 10 2008, 12:14 AM) *
Gentilissimo (� ironico) visto che le elaborazioni sono per lo pi� le mie, e lei, gentilissimo, invita l'autore a smanettarsi, invita me "personalmente" a farlo, come dovrei prenderla?


Io ho scritto cos�...

QUOTE(Gemma D70S @ Jun 9 2008, 08:36 PM) *
Thread come questo sono la dimostrazione di quanto il digitale ha impoverito la cultura fotografica che adesso � in mano agli smanettoni informatici (che se si smanettassero qualche altra cosa sarebbe meglio) piuttosto che a fotografi veri...


Ho usato genericamente il termine smanettoni informatici...

Prima di darmi del maleducato avrebbe dovuto chiedere se mi riferivo "personalmente" a Lei visto che anche altri utenti sono intervenuti con la loro versione di PP e sono l'utente Gciraso, l'utente Franco, l'utente Geipeg e addirittura il Moderatore LucaBeer, da dove le proviene la sicurezza che io mi fossi rivolto proprio a Lei?

E poi visto che � cos� sicuro, che cosa secondo Lei avrei suggerito di smanettare? Ho solo scritto di smanettare qualche altra cosa, quello che intende Lei non lo voglio nemmeno prendere in considerazione...

Per me � chiusa qua la questione ho abusato troppo della pazienza degli altri utenti... Lambretta...
Moua
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 10 2008, 12:22 AM) *
Mi scusi ma dove sarebbe questa "cosa" in cui si inserisce Lei?


Mi inserisco nella......"discussione"

QUOTE(Gemma D70S @ Jun 10 2008, 12:45 AM) *
E poi visto che � cos� sicuro, che cosa secondo Lei avrei suggerito di smanettare? Ho solo scritto di smanettare qualche altra cosa, quello che intende Lei non lo voglio nemmeno prendere in considerazione...


La frase si presta a molte interpretazioni, e Le dico (mi costringe ad usare il Lei) che io l'ho interpretata nel senso peggiore, anche se non mi ha offeso anzi mi ha fatto sorridere, forse perch� concordo con Lei sull'argomento rirpesa e postproduzione.
Chiaramente il mondo � bello perch� "avariato" e quindi capisco e comprendo chi non ha gradito l'espressione sebbene a Sua detta, non intendeva nulla di offensivo.

Salutoni
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.