Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giampo
Salve a tutti, ogni volta che ho posto qualche quesito il forum ha sempre dato risposte precise ed esaurienti:
1) Calcolare la risoluzione in DPI per uno schermo di 17" settato a 1024 X 768.

2) Calcolare la risoluzione in DPI di una fotocamera digitale di 4,0 mega pixel avendo selezionato un'immagine size 1600 x 1200.

Illustratemi anche il procedimento, per il primo penso di avere risolto, per il secondo sono in alto mare.

grazie.
Giuseppe Maio
QUOTE (giampo @ Oct 30 2004, 08:04 AM)
1)� Calcolare la risoluzione in DPI per uno schermo di 17"� settato a 1024 X 768.

2) Calcolare la risoluzione in DPI� di una fotocamera digitale di 4,0 mega pixel avendo selezionato un'immagine size 1600 x 1200.

La domanda non � chiara...

Cerco di spiegarmi.

Pesa di pi� un chilo di paglia oppure un chilo di piombo?

I DPI sono una unit� di misura di "densit�" che non dicono nulla se non rapportati alla dimensione lineare. 300 dpi indicheranno 300 punti rappresentati su un pollice.
In altre parole una immagine di 300 punti x 300 sar� di un pollice quadrato se stampata (o visualizzata su uno strumento in grado di distribuire 300 veri punti d'immagine RGB sulla superfice di un pollice) a 300 dpi. La stessa immagine di 300 x 300 punti diventer� di due pollici se stampata o visualizzata a 150 dpi e cos� via.

Un monitor alla sua risoluzione nativa (qualla determinata dalla dimensione dei fosfori in CRT o dei segmenti di un LCD) ha una specifica "densit�" dpi calcolabile dividendo i pixel coinvolti della sua risoluzione nativa per la superficie ricoperta. Per meglio comprendere guardi il suo monitor con una lente di ingrandimento e comprender� che non si potr� variare la dimensione della triade RGB impiegata. Una stessa risoluzione di 1024 x 768 dar� una dimensione fisica su monitor desktop ma potr� essere anche pi� piccola su un lcd di un piccolo portatile perch� in questo secondo caso la densit� ed i pixel sono molto pi� ristretti. Lo stesso vale per i mirini elettronici delle telecamere o fotocamere digitali. Loro rappresentano anche un 1024 in molto meno di un pollice!Abbassando la risoluzione monitor, il driver non cambia la densit� dpi fisica ma adatta l'immagine dividendo pi� pixel in un singolo punto d'immagine. Qualche driver permette anche di ingrandire "interpolando" in visione i punti d'immagine mancanti per raggiungere la risoluzione richiesta ma superiore ai punti fisici del dispositivo monitor. Questo caso � simile alla visione di una immagine fatta nei software di fotoritocco a fattori zoom superiori all'1:1.

1) per calcolare la densit� dpi fisica del suo monitor imposti la risoluzione nativa e quindi misuri i due lati in pollici (in realt� baster� misurare un lato perch� ci auguriamo che il suo monitor ricostruisca le immagini senza deformarle). Quindi divida la risoluzione (1024 se fosse quella reale) per i pollici misurati. Avr� cos� verificato la densit� dpi del suo monitor.

2) Quando seleziona su una fotocamera una risoluzione inferiore alla nativa del sensore altro non fa che richiedere una interpolazione sottrattiva dopo lo scatto. La fotocamera dunque scatta scaricando tutti i punti d'immagine previsti dalla risoluzione del sensore quindi il software interno fa una interpolazione analoga a quella di qualunque altro software di fotoritocco. In una fotocamera potr� pertanto ragionare al contrario e sar� molto pi� semplice. Divida i punti riprodotti per la densit� dpi che desidera ed otterr� la dimensione dell'immagine. Fare il contrario a cosa serve ?
Se le intendesse calcolare la risolvenza di un soggetto target, bisognerebbe aggiungere le variabili dell'ingeandimento o riduzione apportate dall'obiettivo!

Se la sua intenzione era quella invece di sapere la dimensione in micron del singolo pixel allora dovr� fare i calcoli sulla dimensione fisica del sensore interessato (della sola porzione utilizzata per la creazione immagine) per la risoluzione restituita.

Giuseppe Maio
www.nital.it
beneKILL
Io comincio ad aver paura di Maio... � troppo forte... dry.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (giampo @ Oct 30 2004, 08:04 AM)
...ogni volta che ho posto qualche quesito il forum ha sempre dato risposte precise ed esaurienti...

Ci siamo riusciti anche questa volta ?

E' importante un Suo riscontro al fine di verificare se abbiamo compreso la domanda ma soprattutto se siamo riusciti a fugare un dubbio piuttosto che aggiungerne altri.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.