Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Maury_75
Mi sono gi� letto alcune discussioni sulla d300 ed il rumore, persone che si lamentavano ed altre che smentivano, ma dato che sono il classico tipo che finch� non ci sbatte il muso non � contento, ieri sono andato a comprarmi la d300.
Dalle prime foto a monitor della macchina sono rimasto a bocca aperta dalla qualit� d'immagine.
Non voglio aggiungere altro vi posto 2 crop al 100% fatti con lo stesso vetro ma in 2 occasioni diverse, uno fatto con la d300 e l'altro con un'altra nikon ENTRAMBI A ISO 800.
Vi chiedo solo un p� di onest�: guardate i files, senza guardare i dati exif, e poi ditemi quale dei 2 � della d300 scrivetelo per prima cosa nel vostro commento.
Dopodich� potete guardarvi gli exif e commentare.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Grazie dell'attenzione e saluti.
Maury
fpaolelli
A mio avviso le foto sono difficilmente confrontabili la prima e decisamente pi� luminosa ed il rumore esce con poca luce o nelle parti pi� scure mentre la seconda viceversa.
Di primo acchitto la prima sembrerebbe avere meno rumore quindi potrebbe essere la d300 (o la d3:)))))
Maury_75
QUOTE(fpaolelli @ Jun 8 2008, 09:55 PM) *
A mio avviso le foto sono difficilmente confrontabili la prima e decisamente pi� luminosa ed il rumore esce con poca luce o nelle parti pi� scure mentre la seconda viceversa.
Di primo acchitto la prima sembrerebbe avere meno rumore quindi potrebbe essere la d300 (o la d3:)))))


Grazie paolelli x aver partecipato, stupafacente vero?
Eddaaaaai raga 70 visite ed un solo commento, stasera non vi va proprio di giocherellare un p�?
Andrea Moro
Dai Maury, cos� non vale...in una c'� una luce decisamente migliore, la prima...Sono indeciso anche se penso di sapere la risposta...

Un indizio: guardango il grigio medio della prima foto (situato in basso a destra della modella-Paolina) si nota un maggiore rumore cromatico e anche di luminanza. La D300 potrebbe essere la seconda... smile.gif
kogaku
..il gioco nn vale; prova con le medesime condizioni di luce, che poi si vede...

Chi non � contento della D300 alzi la mano! Io me la tengo ben stretta al corpo macchina... Sapeste quante provia400 ho dovuto spingre ad 800 asa... E ora scatto a 1600 senza problemi... Mah...
Maury_75
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 8 2008, 10:17 PM) *
Dai Maury, cos� non vale...in una c'� una luce decisamente migliore, la prima...Sono indeciso anche se penso di sapere la risposta...

Un indizio: guardango il grigio medio della prima foto (situato in basso a destra della modella-Paolina) si nota un maggiore rumore cromatico e anche di luminanza. La D300 potrebbe essere la seconda... smile.gif


Mah sul discorso luce ho i miei dubbi nella prima � luce artificiale e se guardi lo sfondo + illuminato capisci anche che la modella era in ombra, nella seconda invece e luce del tramonto, morbida forse la migliore per fotografare.
E poi si dice che sono le situazioni estreme a rendere grandi le imprese.
Grazie Andre x il commento x ora siamo 1 a 1
Maury_75
QUOTE(kogaku @ Jun 8 2008, 10:22 PM) *
..il gioco nn vale; prova con le medesime condizioni di luce, che poi si vede...

Chi non � contento della D300 alzi la mano! Io me la tengo ben stretta al corpo macchina... Sapeste quante provia400 ho dovuto spingre ad 800 asa... E ora scatto a 1600 senza problemi... Mah...


Grazie filippo anche a te x aver partecipato.
Salutoni Maury
Maicolaro
QUOTE(Maury_75 @ Jun 8 2008, 09:32 PM) *
Mi sono gi� letto alcune discussioni sulla d300 ed il rumore, persone che si lamentavano ed altre che smentivano, ma dato che sono il classico tipo che finch� non ci sbatte il muso non � contento, ieri sono andato a comprarmi la d300.



Hai comprato la D300 solo per vedere come andava rispetto a quello che hai letto sul forum? Adesso che fai la rivendi? biggrin.gif
Ovviamente si scherza, venendo al gioco che hai proposto scommetterei una bottiglia di quello buono che la D300 � la seconda, non tanto per il rumore ma per la resa cromatica. Non escluderei che la prima sia una D80, la mia si comportava esattamente cos� e dagli 800 iso in s� gli slittamenti cromatici prevalentemente verso il rosso erano inevitabili.

Un saluto
m.
maxmax
Io mi butto.
Secondo me la D300 � stata usata per scattare la prima foto.
Sarebbe meglio per� avere condizioni di luce uguali per poter scommettere.

Maury_75
Buono siamo 2 a 2 un p� troppa indecisione per� x un confronto tra d300 ed entry level.
Cmq vi sto accontentando ho appena fatto 2 scatti su cavalletto identici datemi solo il tempo di convertirli, cropparli e vediamo cosa esce in condizioni identiche.
Grazie a saluti Maury
Maury_75
Ragazzi mea culpa, chiedo umilmente scusa e perdono, non sapete quanto sono contento di essermi sbagliato e di aver fatto una figuraccia! Per� da quello che avevo visto sul monitorino della macchina mi aspettavo di + � stato questo che mi ha portato a dubitare e tirare conclusioni affrettate e sbagliate.
Per correttezza naturalmente posto i 2 crop di una zona critica del fotogramma, entrambi ad ISO 800 su cavalletto con identica exposizione in manuale, questa volta non ci sono dubbi:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Grazie a tutti, un saluto Maury.

stefanofac
b�, ora direi, quasi convinto di non sbagliare, d300 --> 4.jpg
farese1
d300 la numero 4:-)
Moua
Nella prima il rumore � pi� evidente, ma mi sembra anche pi� nitida.
Sembra che la seconda abbia giovato di un NR pi� deciso.


Maury_75
Fortunatamente s�, vabb� ragazzi vi saluto e ringrazio nuovamente e vado a leggermi un p� di libretto di istruzione perch� mi sa che ne ho bisogno laugh.gif
kogaku
...ah ecco... volevo ben dire... Cos� impari a combattere contro i mulini a vento!
massimhokuto
io sono soddisfatto della D300! ho solo lanciato qualche perplessit� sui 200 Iso. tutto qui.
a 800 Iso � logico che � + pulit� delle altre!.
maxmax
Ok con quest'ultimo confronto ci siamo! messicano.gif
Alessandro Avenali
Scusate se rispolvero questo vecchio post, ma avevo voglia di sfogarmi un po'.
Oggi ho fatto un po' di still life a 200 ISO con flash, e non sono per niente soddisfatto del rumore che viene fuori con la mia D300. So che utilizzando il NEF anzich� il JPG dovrei aspettarmi da questo punto di vista un po' di qualit� in meno, ma direi che la cosa � davvero eccessiva.
Magari tra un po' posto anche una foto.
Alessandro Avenali
Ecco un po' di fumo. Crop 100%.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 324.4 KB

Lo so, � un po' fuori fuoco...

maxmax
QUOTE(bluvertical @ Dec 27 2009, 03:48 PM) *
So che utilizzando il NEF anzich� il JPG dovrei aspettarmi da questo punto di vista un po' di qualit� in meno,


Da dove ottieni questa considerazione.
Io non sono d'accordo con quanto da te affermato poc'anzi.

Un saluto Massimiliano.
maxmax
QUOTE(bluvertical @ Dec 27 2009, 03:56 PM) *
Ecco un po' di fumo. Crop 100%.


Lo so, � un po' fuori fuoco...


Con tutta la fiducia che posso riporre in te prima di giudicare uno scatto desidererei vedere i dati exif.
Sono stati tolti e non c'� la certezza che sia una D300 a 200 iso con quale diaframma e a quale tempo!

Un saluto Massimiliano.
bix74
Non trovo nulla di anormale .
Bisogna dire che � una situazione bastardissima con un solo colore in campo.
La grandezza ,di quello che tu definisci rumore � intorno al pixel ,volendo la puoi piallare a piacimento, perdendo pochissimo dettaglio .
Altrimenti lasci tutto come sta e stampi 50x70 e nemmeno te ne accorgi.
mpresi
QUOTE(bluvertical @ Dec 27 2009, 03:56 PM) *
Ecco un po' di fumo. Crop 100%.

Ingrandimento full detail : 324.4 KB

Lo so, � un po' fuori fuoco...


e dove lo vedi il rumore?!? smile.gif


M
Alessandro Avenali
QUOTE(maxmax @ Dec 27 2009, 03:58 PM) *
Da dove ottieni questa considerazione.
Io non sono d'accordo con quanto da te affermato poc'anzi.

Il JPG on-camera � sempre pi� pulito del NEF, grazie all'intervento del software di sviluppo integrato nella macchina, anche quando il NR � settato al minimo.

QUOTE(maxmax @ Dec 27 2009, 03:58 PM) *
Con tutta la fiducia che posso riporre in te prima di giudicare uno scatto desidererei vedere i dati exif.
Sono stati tolti e non c'� la certezza che sia una D300 a 200 iso con quale diaframma e a quale tempo!


Non c'� la certezza che sia una D300 a 200 iso? E che dico c.....e, cos� per il gusto di dirle?
Vabb�... ri-uploado il file.
Visto che nell'exif non figura, credo, l'SB-800 in remoto ha sparato a piena potenza, se pu� servire.

Import in Lightroom 3 beta, NR off, export TIFF 8 bit sRGB, poi JPG stesse impostazioni.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(Clicca per ingrandire)
bergat@tiscali.it
Io noto che il thread era inutile in passato, e che l'unico insegnamento era lasciar perdere con la fotografia, se bisognava dar credito a cio' che faceva e asseriva l'autore.

Il thread � stao riaperto per parlare del nulla.... blink.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 27 2009, 04:56 PM) *
Io noto che il thread era inutile in passato, e che l'unico insegnamento era lasciar perdere con la fotografia, se bisognava dar credito a cio' che faceva e asseriva l'autore.

Il thread � stao riaperto per parlare del nulla.... blink.gif

Di qualche cosa bisogner� pur parlare...

Il collega mi ha fatto riflettere che probabilmente il problema nel mio caso � dovuto alla presenza di un colore solo.
Mi chiedevo a tal proposito come si comportano le FX. Qualcuno ha mai fotografato del fumo?
-missing
QUOTE(bluvertical @ Dec 27 2009, 04:48 PM) *
Il JPG on-camera � sempre pi� pulito del NEF, grazie all'intervento del software di sviluppo integrato nella macchina, anche quando il NR � settato al minimo.

......

Just a quick note on high ISO shots. To get the best possible noise reduction quality, you must shot in NEF mode. The RAW files should then be processed via Nikon Capture NX2, which not only has better NR routines than the ones in the camera, but also allows you to dictate the amount of NR for both luminance and chrominance channels.
Alessandro Avenali
QUOTE(paolodes @ Dec 27 2009, 06:28 PM) *
......

Just a quick note on high ISO shots. To get the best possible noise reduction quality, you must shot in NEF mode. The RAW files should then be processed via Nikon Capture NX2, which not only has better NR routines than the ones in the camera, but also allows you to dictate the amount of NR for both luminance and chrominance channels.

Hehe.
E' ovvio che scrivano una cosa del genere, tu che dici?
E se un povero cretino non ha Capure NX2?
A parte che l'affermazione � tutta da provare, comunque io il NR non sono riuscito ancora a farlo meglio di quello on-camera, anche utilizzando qualche plugin per PS.
SkZ
cmq il jpg opera un NR dato che taglia le frequenze piu' alte e il rumore e' caratterizzato da uno spettro forte ad alte frequenze

Dichiarare che con PS non riesci ad avere un NR come quello on-camera e' affermare che Capture opera un NR migliore di PS wink.gif
Non affermerai che il software on-cam e' migliore di Capture
Alessandro Avenali
QUOTE(SkZ @ Dec 27 2009, 07:01 PM) *
cmq il jpg opera un NR dato che taglia le frequenze piu' alte e il rumore e' caratterizzato da uno spettro forte ad alte frequenze

Dichiarare che con PS non riesci ad avere un NR come quello on-camera e' affermare che Capture opera un NR migliore di PS wink.gif
Non affermerai che il software on-cam e' migliore di Capture

Sono d'accordo con te.
Ma che mi si scriva di usare Capture NX2 (che costa fior di quattrini) per avere il miglior NR, � come se il produttore della mia automobile mi dicesse "se vuoi avere una tenuta di strada ottima, devi acquistare gomme da 500 euro l'una anzich� quelle di serie che ti do io". Grazie al ciufolo.

Cmq il succo della questione � che la D300 fa troppo rumore a bassi ISO. Non bisognerebbe fare una (marcata) post-produzione per eliminare il rumore di foto a 200 ISO cacchio. Non dovrebbe proprio essercene bisogno per il valore ISO nominale di una camera.

Non � questione di gusti, � che chi acquista stock ha dei controlli qualit� molto sensibili al rumore, e la cosa mi sta creando qualche problema.
-missing
QUOTE(SkZ @ Dec 27 2009, 07:01 PM) *
Non affermerai che il software on-cam e' migliore di Capture

Speriamo di no...
SkZ
bluvertical e' lapalissiano che le gomme di serie non sono buone come le gomme da competizione (che costano tanto di piu'). Una Ferrari non certo viene data con "gomme di serie"

Come e' lapalissiano che il rumore c'e' sempre ed e' visibile ogni qual volta il SNR (rapporto tra segnale e rumore) e' basso, ovvero quando c'e' poca luce. Alzare gli iso amplifichi solo le differenze, ergo lo noti di piu'
Franco_
QUOTE(bluvertical @ Dec 27 2009, 04:48 PM) *
Il JPG on-camera � sempre pi� pulito del NEF, grazie all'intervento del software di sviluppo integrato nella macchina, anche quando il NR � settato al minimo.
Non c'� la certezza che sia una D300 a 200 iso? E che dico c.....e, cos� per il gusto di dirle?
Vabb�... ri-uploado il file.
Visto che nell'exif non figura, credo, l'SB-800 in remoto ha sparato a piena potenza, se pu� servire.

Import in Lightroom 3 beta, NR off, export TIFF 8 bit sRGB, poi JPG stesse impostazioni.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(Clicca per ingrandire)



QUOTE(bluvertical @ Dec 27 2009, 06:43 PM) *
Hehe.
E' ovvio che scrivano una cosa del genere, tu che dici?
E se un povero cretino non ha Capure NX2?
A parte che l'affermazione � tutta da provare, comunque io il NR non sono riuscito ancora a farlo meglio di quello on-camera, anche utilizzando qualche plugin per PS.



QUOTE(bluvertical @ Dec 27 2009, 07:07 PM) *
Sono d'accordo con te.
Ma che mi si scriva di usare Capture NX2 (che costa fior di quattrini) per avere il miglior NR, � come se il produttore della mia automobile mi dicesse "se vuoi avere una tenuta di strada ottima, devi acquistare gomme da 500 euro l'una anzich� quelle di serie che ti do io". Grazie al ciufolo.

Cmq il succo della questione � che la D300 fa troppo rumore a bassi ISO. Non bisognerebbe fare una (marcata) post-produzione per eliminare il rumore di foto a 200 ISO cacchio. Non dovrebbe proprio essercene bisogno per il valore ISO nominale di una camera.

Non � questione di gusti, � che chi acquista stock ha dei controlli qualit� molto sensibili al rumore, e la cosa mi sta creando qualche problema.



Non credo che LR lo regalino...

Comunque sia invece di postare un JPG croppato (e sul quale non si sa quali interventi siano stati fatti) postaci un NEF, cos� vediamo anche le altre impostazioni...
nippokid (was here)
Ma non � questione (solo) di software, � questione di esposizione.
Sarei curioso di vedere l'istogramma relativo all'immagine in questione.. mellow.gif

Credo non sia un segreto che un rapporto segnale/rumore svantaggioso contribuisca all'insorgenza di "noise" e - al contrario - un rapporto vantaggioso tenda a minimizzarlo, no?

E' una scena a basso contrasto e l'hai penalizzata con un'esposizione tale da far ricadere l'intera gamma di toni dove i livelli registrabili dal sensore (la cattura � lineare!) sono minimi. Poi magari hai anche rialzato l'esposizione via software..il minimo � che si generi "rumore"..
Sovraesponi di uno stop (o pi�) e recupera i neri (abbassa l'esposizione) via software, poi ne riparl(iamo)ate..
mellow.gif

La Velvia 50ISO ha pi� "rumore" di cos�! ...ed � proprio vero, si stava meglio quando si stava peggio... sleep.gif

Sigh!

Alessandro Avenali
QUOTE(npkd @ Dec 27 2009, 11:01 PM) *
Sovraesponi di uno stop (o pi�) e recupera i neri (abbassa l'esposizione) via software, poi ne riparl(iamo)ate..


Questa gi� pu� essere una dritta interessante...
Far� qualche prova con due/tre flash al posto di uno. Gi� ho poca pdc a f/11, aprire mi pare fuori luogo...
samantha1
toc toc c'� ancora qualcuno???
gambit
QUOTE(Maury_75 @ Jun 8 2008, 09:32 PM) *

secondo me nessuno dei due, troppo rumore...
samantha1
infatti a me ha lasciata perplessa dato che la vorrei acquistare e io dovrei usarla x foto sport a anche 3200 iso mh�!
Maury_75
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 27 2009, 04:56 PM) *
Io noto che il thread era inutile in passato, e che l'unico insegnamento era lasciar perdere con la fotografia, se bisognava dar credito a cio' che faceva e asseriva l'autore.


Ti chiedo scusa se ho condiviso sul forum un mio dubbio che stranamente � ritornato a galla + di una volta da diversi utenti.
Senza dubbio, se tutti gli interventi fossero costruttivi come il tuo, lasciar perdere con la fotografia sarebbe la cosa migliore!!!

Tornando al discorso "rumore" su D300 ammetto che a monitor i file presentano una certa granulosit� ma consiglio sempre a tutti di provare una stampa generosa del file incriminato per togliersi ogni dubbio sulla D300 e goderne appieno le sue doti.

Saluti Maury

QUOTE(samantha1 @ Feb 6 2010, 12:52 AM) *
infatti a me ha lasciata perplessa dato che la vorrei acquistare e io dovrei usarla x foto sport a anche 3200 iso mh�!


Per i miei gusti 3200 iso sono un pelo eccessivi per la D300 l'ideale � non oltrepassare i 1600/2000.
Certo dipende anche da quello che devi farne delle foto: stampe? web? dimensioni? tutto � relativo e va a gusti personali.
Franco_
QUOTE(samantha1 @ Feb 6 2010, 12:52 AM) *
infatti a me ha lasciata perplessa dato che la vorrei acquistare e io dovrei usarla x foto sport a anche 3200 iso mh�!


Scusa ma cos'� che ti ha lasciata perplessa ?
Io la D300 la uso tranquillamente anche a 3200 ISO e senza NR. Le foto le stampo e fino a 30x40 le trovo accettabilissime... Purtroppo la rete ha un limite insuperabile: non permette di vedere le stampe smile.gif
samantha1
QUOTE(Franco_ @ Feb 6 2010, 11:29 AM) *
Scusa ma cos'� che ti ha lasciata perplessa ?
Io la D300 la uso tranquillamente anche a 3200 ISO e senza NR. Le foto le stampo e fino a 30x40 le trovo accettabilissime... Purtroppo la rete ha un limite insuperabile: non permette di vedere le stampe smile.gif



no nulla non la conosco ma vorrei acquistarla si ntrova ancora nuova volendo oppure punto all'usato.

E' quello che si � visto inizialmente che mi ha lasciata perplessa, sempre che una delle due foto fosse uscita da d300.

Tu la usi a 3200iso con coppia tempo diaframma corretti?

Nel senso che il probl. delle foto sport sono tempi rapidi che senza flash portano a una sottoesposizione, non s� a 3200 iso quanto sottoesposta potrebbe risultare una foto ma non credo che non ci sia sottoesposizione con un fuoco che non st� sotto i 3.5

ho notato anche io comunque che ineffetti quando stampi il rumore si nota meno, ma non tutto si stampa..


ciao
giovanni1973
QUOTE(samantha1 @ Feb 6 2010, 01:49 PM) *
no nulla non la conosco ma vorrei acquistarla si ntrova ancora nuova volendo oppure punto all'usato.

E' quello che si � visto inizialmente che mi ha lasciata perplessa, sempre che una delle due foto fosse uscita da d300.

Tu la usi a 3200iso con coppia tempo diaframma corretti?

Nel senso che il probl. delle foto sport sono tempi rapidi che senza flash portano a una sottoesposizione, non s� a 3200 iso quanto sottoesposta potrebbe risultare una foto ma non credo che non ci sia sottoesposizione con un fuoco che non st� sotto i 3.5

ho notato anche io comunque che ineffetti quando stampi il rumore si nota meno, ma non tutto si stampa..
ciao



La d300 � uscita di produzione difficile trovarla nuova...
La D300S la trovi nuova � ha le stesse prestazioni a livello di rumore della "vecchia"....

Io anche mi facccio (mi facevo) mille paranoie sulle foto e il rumore con la D80 che avevo in precedenza.....
Mi facevo perch� le foto per di pi� le guardavo a monitor...e credo non sia il modo pi� corretto....
stampando anche 30 per 40 a 1600iso per la D80... il rumore neanche si vede....(a meno di non stare a un centimetro col faccia dalla foto)....ma non � il modo di vedere una stampa quello....

Con la D300S ho stampato fino a 3200 iso (30 per 40) .....scatto tranquillamente fino a 1600...il rumore � ben contenuto....Anche se raramente arrivo a tanto anche in foto con soggetti veloci..

Insomma quello che ti voglio dire che puoi tranquillamente scattare e stampare a iso abbastanza alti con la D300 o D90....certo se vuoi il vero salto verso gli iso altissimi, non ti resta che cambiare formato � indirizzarti verso il FF...con D700 � oltre....

Buona scelta


Giovanni.
Paolo56
QUOTE(samantha1 @ Feb 6 2010, 01:49 PM) *
no nulla non la conosco ma vorrei acquistarla si ntrova ancora nuova volendo oppure punto all'usato.

E' quello che si � visto inizialmente che mi ha lasciata perplessa, sempre che una delle due foto fosse uscita da d300.

Tu la usi a 3200iso con coppia tempo diaframma corretti?

Nel senso che il probl. delle foto sport sono tempi rapidi che senza flash portano a una sottoesposizione, non s� a 3200 iso quanto sottoesposta potrebbe risultare una foto ma non credo che non ci sia sottoesposizione con un fuoco che non st� sotto i 3.5

ho notato anche io comunque che ineffetti quando stampi il rumore si nota meno, ma non tutto si stampa..
ciao

Sarebbe utile sapere di quale sport stai parlando perch�, forse, c'� qualche cosa che non quadra.
Ciao
samantha1
QUOTE(Paolo56 @ Feb 6 2010, 02:23 PM) *
Sarebbe utile sapere di quale sport stai parlando perch�, forse, c'� qualche cosa che non quadra.
Ciao


si certo per ora basket e karate arti marziali, quindi in palestre con luce di M

ciao
nippokid (was here)
QUOTE(samantha1 @ Feb 6 2010, 01:49 PM) *
...
Tu la usi a 3200iso con coppia tempo diaframma corretti?

Nel senso che il probl. delle foto sport sono tempi rapidi che senza flash portano a una sottoesposizione, non s� a 3200 iso quanto sottoesposta potrebbe risultare una foto ma non credo che non ci sia sottoesposizione con un fuoco che non st� sotto i 3.5
...

blink.gif hmmm.gif huh.gif

Ehm...in che senso??

samantha1
QUOTE(npkd @ Feb 6 2010, 02:30 PM) *
blink.gif hmmm.gif huh.gif

Ehm...in che senso??


nel senso che io con la mia d3000 se la metto a 1600 iso e uso un tempo di 1/230 con fuoco 3.5 le foto sono scure oltre che sgranate!

Ma ho una d3000 che non � la d300 ok infatti me la tengo come secondo corpo e prendo o la d90 o la d300 devo decidere ciao
frinz
QUOTE(Paolo56 @ Feb 6 2010, 02:23 PM) *
Sarebbe utile sapere di quale sport stai parlando perch�, forse, c'� qualche cosa che non quadra.
Ciao

dunque, come gi� detto in questi anni, io uso la d300 in interni con 3200 e si stampa normalmente fino a 30 x 40; mai nessuno si � lamentato della scarsit� dei dettagli.
Inoltre, � possibile ususfruire delle regole della fotografia base per ottenere settaggi corretti in base alle situazioni....basta stare in manuale e utlizzare in automatico solo l'AF
detto questo, buona parte delle foto di nuoto che faccio sono a 3200....con tempi variabili, a volte decisamente alti, piuttosto che pi� lenti in base alla ricerca dell'effetto desiderato.
La d300 � un ottimo strumento fotografico, secondo solo alla Fx che hanno, come tutti sappiamo, una resa maggiore in condizioni limite.
Entrambi gli strumenti vanno conosciuti bene per rendere al meglio.
saluti
samantha1
QUOTE(frinz @ Feb 6 2010, 02:35 PM) *
dunque, come gi� detto in questi anni, io uso la d300 in interni con 3200 e si stampa normalmente fino a 30 x 40; mai nessuno si � lamentato della scarsit� dei dettagli.
Inoltre, � possibile ususfruire delle regole della fotografia base per ottenere settaggi corretti in base alle situazioni....basta stare in manuale e utlizzare in automatico solo l'AF
detto questo, buona parte delle foto di nuoto che faccio sono a 3200....con tempi variabili, a volte decisamente alti, piuttosto che pi� lenti in base alla ricerca dell'effetto desiderato.
La d300 � un ottimo strumento fotografico, secondo solo alla Fx che hanno, come tutti sappiamo, una resa maggiore in condizioni limite.
Entrambi gli strumenti vanno conosciuti bene per rendere al meglio.
saluti



d'accordissimo con te infatti io scatto in M le ho provate tutte ma con la macchina che non pu� essere ai livelli della tua e un 18-105 abbinato sfido chiunque a far uscire una foto limpida senza dover fare pp

ciao
Geipeg
QUOTE(samantha1 @ Feb 6 2010, 02:44 PM) *
d'accordissimo con te infatti io scatto in M le ho provate tutte ma con la macchina che non pu� essere ai livelli della tua e un 18-105 abbinato sfido chiunque a far uscire una foto limpida senza dover fare pp

ciao



Per foto in interni dove servono anche tempi veloci, l'uso di un buon obiettivo luminoso � il minimo, con o senza macchine super-performanti.

Si da spesso troppa importanza al corpo macchina, salvo poi tirare fuori foto comunque sottoesposte o mosse a causa di tempi risicati con Iso altissimi e diaframmi inadeguati e...risultati spesso deludenti, che lasciano l'amaro in bocca anche con 6 ore di post-produzione.

D300 o D90 hanno un'ottimo contenimento del rumore ma se abbinate a ottiche buie come un F4-5.6 in interni scarsamente e malamente illuminati e soggetti veloci da congelare con tempi NON INFERIORI a 1/250...stiamo quasi punto e accapo.

Prendi in considerazione l'acquisto di una D300 o D90 + ottica luminosa e qualunque condizine di scatto, anche la pi� esasperata, sembrer� uno scherzo.

In mancanza di soldi per entrambi, io prenderei in considerazione un bel 50 1.4 o un 85 1.8: 400 euro e vedrai una D3000 come non l'avresti mai immaginata! ^_^

Quando la luce � poca, non c'� niente di pi� efficacie che farne arrivare di pi� al sensore (di qualunque macchina esso sia) anzich� amplificarla attraverso artifizi hardware e software, se poi si abbina i risultati di entrambi...b� le foto acquistano tutte un'altra consistenza!

Pensaci: D300 usata pi� 50 1.4 o 85 1.8 (magari usati pure questi) e non superi la cifra di 1.200 euro (la D300 nuova costa non meno di 1.100).







Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.