Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giangii
Un saluto a tutti sono un fotoamatore da qualche mese, possiedo una d 80 con i seguenti obiettivi:
12-24 f4 16-85 70-300 e 50 f1.8.
Sento la necessit� di comprare un obiettivo professionale. amo fotografare paesaggi specie notturni, scorci urbani, forse mi serve un sostituto del 16-85 (quello che non tolgo quasi mai) cosa mi consigliate? con un obiettivo professionale cosa cambia in concreto rispetto ad un 16-85 in termini di risultato finale? un grazie anticipato a tutti per i preziosi consigli !!!
buzz
Senti l'esigenza di un obiettivo professionale e non sai cosa ha di migliore?
allora non la senti l'esigenza, ma soltanto lo vuoi e basta.
Quindi compralo e non chiedere altro!
Prendi un 17-55 f2,8 cos' ne avrai uno luminoso e professionale (e costoso)
stefanodicarlo
QUOTE(giangii @ Jun 9 2008, 10:03 PM) *
Un saluto a tutti sono un fotoamatore da qualche mese, possiedo una d 80 con i seguenti obiettivi:
12-24 f4 16-85 70-300 e 50 f1.8.
Sento la necessit� di comprare un obiettivo professionale. amo fotografare paesaggi specie notturni, scorci urbani, forse mi serve un sostituto del 16-85 (quello che non tolgo quasi mai) cosa mi consigliate? con un obiettivo professionale cosa cambia in concreto rispetto ad un 16-85 in termini di risultato finale? un grazie anticipato a tutti per i preziosi consigli !!!


Visto che ti piace fotografare paesaggi specie notturni, hai un buon cavalletto?
Randi
Mi sembra che tu abbia gi� quello che ti serve !
L'unica cosa, come ti � gi� stato suggerito, hai bisogno di un buon cavalletto.
Ottiche professionali ce ne sono molte ed ognuna ha una sua specificit�.
Per paesaggi notturni puoi usare anche il 16-85 disinserendo il VR e montandolo su cavalletto.
Oppure il 12-24 sempre su cavalletto
giangii
Si ho acquistato da poco un manfrotto in fibra di carbonio, l'ho pagato una cifra ma di solito fotografo sempre con il cavalletto anche di giorno per cui ho deciso di sacrificare un bel po di soldi a vantaggio della leggerezza e devo dire che quando me lo sgroppo a spalle � decisamente leggero!! vi chiedo ancora una cosa che vantaggio c'� nel fotografare a tutta apertura? grazie per i consigli grazie.gif rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(giangii @ Jun 10 2008, 09:32 PM) *
Si ho acquistato da poco un manfrotto in fibra di carbonio, l'ho pagato una cifra ma di solito fotografo sempre con il cavalletto anche di giorno per cui ho deciso di sacrificare un bel po di soldi a vantaggio della leggerezza e devo dire che quando me lo sgroppo a spalle � decisamente leggero!! vi chiedo ancora una cosa che vantaggio c'� nel fotografare a tutta apertura? grazie per i consigli grazie.gif rolleyes.gif


Se fotografi sempre su treppiede, potevi risparmiarti i VR... rolleyes.gif
Il vanaggio di fotografare a tutta apertura ( ma quale ?) � quello di poter utilizzare a parit� di ISO un tempo pi� rapido che a diaframma pi� chiuso, nonch� di ridurre la profondit� di campo isolando di pi� il soggetto dallo sfondo.

Forse ti avrebbe giovato un manualetto prima del treppiede in carbonio... wink.gif
MB 1942
QUOTE(giannizadra @ Jun 10 2008, 09:39 PM) *
Se fotografi sempre su treppiede, potevi risparmiarti i VR... rolleyes.gif
Il vanaggio di fotografare a tutta apertura ( ma quale ?) � quello di poter utilizzare a parit� di ISO un tempo pi� rapido che a diaframma pi� chiuso, nonch� di ridurre la profondit� di campo isolando di pi� il soggetto dallo sfondo.

Forse ti avrebbe giovato un manualetto prima del treppiede in carbonio... wink.gif



A giudicare dai post, anche un Bignami-Nikon...... messicano.gif
buzz
QUOTE(giangii @ Jun 10 2008, 09:32 PM) *
Si ho acquistato da poco un manfrotto in fibra di carbonio, l'ho pagato una cifra ma di solito fotografo sempre con il cavalletto anche di giorno per cui ho deciso di sacrificare un bel po di soldi a vantaggio della leggerezza e devo dire che quando me lo sgroppo a spalle � decisamente leggero!! vi chiedo ancora una cosa che vantaggio c'� nel fotografare a tutta apertura? grazie per i consigli grazie.gif rolleyes.gif


Fotografando a tutta apertura entra pi� luce nel piano sensibile, di quanta ne entri con lo stesso obiettivo ad una apertura minore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.