Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lele74
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi una conferma sull'ottica in oggetto,
su sensore DX non pu� essere usato come fisheye, giusto? non potr� mai essere di 180�?
Sar� un normale 16 x 1.5...24 corrispondente...ma non fish..
Dico bene o sto dicendo una cavolta, vi chiedo una conferma....

....mi piacerebbe trovarne uno usato...ma..nulla

grazie
LELEAIR
Lucabeer
Non ha alcun senso usare un 16/2.8 su DX: resta deformato come un fisheye (pensa semplicemente di ritagliare la parte centrale dell'immagine), ma l'angolo inquadrato si riduce drasticamente.
Tramonto
Un fish-eye rimane un fish-eye sempre.
I fish-eye full-format possono grossolanamente essere assimilati a ultragrandangolari non-rettilineari (le linee dritte vengono rese sempre pi� curve pi� ci si avvicina ai bordi dell'inquadratura).
L'angolo di campo (sulla diagonale del fotogramma) non deve essere necessariamente di 180�. Ad esempio, riferendoci sempre ai fish-eye che coprono l'intero formato, il vecchio Nikkor AI 16 mm f/3.5 aveva un angolo di campo di 170�.
Se usi dunque un 16/2.8 su DX, avrai sempre un fish-eye, non-rettilineare, con forte curvatura delle linee dritte verso i bordi.
Ti allego un'immagine che chiarisce il concetto:
Clicca per vedere gli allegati
E' un'immagine ripresa col 16/2.8 AIS su pellicola 24x36 che mostra cosa avrei fotografato in quella stessa situazione col 16 mm montato su DSLR APS-C.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jun 10 2008, 06:49 PM) *
E' un'immagine ripresa col 16/2.8 AIS su pellicola 24x36 che mostra cosa avrei fotografato in quella stessa situazione col 16 mm montato su DSLR APS-C.


Non � proprio quello che avresti ottenuto su DX, Tramonto.
Hai decentrato l'inquadratura DX.
Per ottenere quell'immagine su DX, avresti dovuto spostare verso l'alto la DSRL, e il barilotto sarebbe riuscito diverso.
Comunque, a parte questo rende l'idea.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jun 10 2008, 09:17 PM) *
Per ottenere quell'immagine su DX, avresti dovuto spostare verso l'alto la DSRL, e il barilotto sarebbe riuscito diverso.
Comunque, a parte questo rende l'idea.

Che vuoi, io cerco di curare sempre l'inquadratura ed ho croppato di conseguenza. Anche quando posto esempi che dicono pi� di tante parole ...
Un po' di curvatura in pi� o in meno fa punta differenza. Un'inquadratura sbagliata, invece, la reputo didatticamente pi� grave.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jun 10 2008, 11:53 PM) *
Che vuoi, io cerco di curare sempre l'inquadratura ed ho croppato di conseguenza. Anche quando posto esempi che dicono pi� di tante parole ...
Un po' di curvatura in pi� o in meno fa punta differenza. Un'inquadratura sbagliata, invece, la reputo didatticamente pi� grave.


Sicuramente.
Volevo solo far presente all'utente interessato che l'effetto finale dell'utilizzo di un fisheye FF a pieno fotogramma sul DX � meno "fish" di quello che hai postato.
Le due rette orizzontale e verticale che si incrociano sul centro-immagine hanno infatti una deformazione pressoch� nulla. Il barilotto aumenta via via che ci si allontana dal centro.
Poich� sul DX il fisheye di cui sopra utilizza la parte centrale dell'inquadratura, il risultato sar� meno interessante di quello tuo.
Nel senso che assomiglier� di pi� a un grandangolare con fortissima distorsione a barilotto e meno a un fisheye.

Non mi sembra una notazione inutile, stante il quesito iniziale.
lele74
esatto1
grazie a tutti per gli interventi.

Diciamo che comunque in ogni caso � un bell'obiettivo che nn mi dispiacerebbe aver adesso anche su DX....anche in vista di un futuro FX.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.