Mark87
Jun 10 2008, 10:55 PM
ciao a tutti,
ho sottomano due offerte allettanti che potrebbero concretizzarsi, ma sinceramente non so cosa scegliere, dato che ci sono sia i pro che i contro per entrambe le occasioni.
allora inizio con la d200
Vendita d200 nital di fine 2006 + battery grip nikon + 2 batterie originali supplementari + 18-70 ; scatti 6300 circa ... 700 coffee
D2hs : estetica e meccanica perfetta, nital con nital card, senza scontrino ( che dovrei recuperare, ma senza niente garanzia ? ) completa di tutti gli imballi e gli accessori originali perfetti; il problema sono gli scatti numerosissimi, circa 99.500 ... 380-400 coffee max.
Ovviamente i soldi risparmiati sarebbero destinati ad un ipotetico otturatore nuovo, quando si fermerà.
cosa secondo voi mi conviene fare ???
La d2hs vedo che la vendono a prezzi ancora altissimi, e a quanto leggo dovrebbe essere formidabile...Di contro ha il numero degli scatti, ma potrei fare come sopra scritto.
Ma soprattutto è la qualità che differenzia le due macchine che mi interessa maggiormente, sotto tutti gli aspetti.
Aspetto i pareri degli esperti per la decisione più intelligente
Grazie mille
Marco
cesare.genocchio
Jun 11 2008, 12:31 AM
Ciao Marco, premetto che non sono un esperto, ma entrambe le reflex sono ottime. Se dici che la D2h/s è perfetta e ti spaventa il numero degli scatti, puoi tranquillamente prendere in considerazione la soluzione che hai prospettato, considerà che l'otturatore di questa macchina dovrebbe arrivare tranquillamente a 150.000 scatti, ma so di utenti che hanno superato i 500.000, inoltre è una professionale a tutti gli effetti. Per quanto riguarda i risultati che da la serie D2h - D2h/s ecc. ecc. , il forum è pieno di discussioni in merito. Personalmente ho una D2h, e non la cambierei per nessun motivo. Buona scelta.
Cesare
Mark87
Jun 11 2008, 08:00 AM
Ciao Cesare, grazie della risposta
Quindi tu mi consiglieresti la d2hs rispetto alla d200 senza ombra di dubbio ?
Il massimo delle stampe che potrei fare è 50-70, non oltre ( comunque non le farei quasi mai ) . Poi mi sarebbe comodo poter spingermi un pò con gli iso ottenendo risultati di qualità e comunque tutto il resto penso di poter constatare la superiorita della d2hs rispetto alla d200...
Grazie mille delle risposta, spero di poter confrontare le nostre considerazioni con altri esperti o fortunati possessori dei due corpi
Buona giornata
Marco
foen
Jun 11 2008, 08:56 AM
se non decidi x la d2hs, puo cortesemente passarmi i dati el venditore che provvedo io all'acquisto? grazie
Mark87
Jun 11 2008, 09:01 AM
enrico ma dovevi darmi dei consigli, non tentare di soffiarmi l'occasione
Le tue parole fanno intendere che conviene la d2hs senza dubbio anche senza scontrino e con tutti quegli scatti invece della d200 ???
Grazie mille
Marco
cesare.genocchio
Jun 11 2008, 09:27 AM
QUOTE(Mark87 @ Jun 11 2008, 09:00 AM)

Ciao Cesare, grazie della risposta
Quindi tu mi consiglieresti la d2hs rispetto alla d200 senza ombra di dubbio ?
Il massimo delle stampe che potrei fare è 50-70, non oltre ( comunque non le farei quasi mai ) . Poi mi sarebbe comodo poter spingermi un pò con gli iso ottenendo risultati di qualità e comunque tutto il resto penso di poter constatare la superiorita della d2hs rispetto alla d200...
Grazie mille delle risposta, spero di poter confrontare le nostre considerazioni con altri esperti o fortunati possessori dei due corpi
Buona giornata
Marco
Ciao Marco, la D200 è una macchina molto buona, ma (a mio parere) la D2h è un'altro mondo. Evitando argomentazioni tecniche, già ampiamente sviscerate, la prova importante potrai farla prendendola in mano, guardando attraverso il mirino e ascoltando il rumore dell'otturatore quando scatti. A questo punto ogni dubbio svanirà.
Cesare
Mark87
Jun 11 2008, 10:02 AM
Cesare non dire così

!!!
Scherzo, mi fa piacere avere questi pareri sulla serie D2, non ho mai letto di qualcuno scontento, tutti le mettono al primo posto rispetto molte macchine blasonate e si evince come i megapixel in più con questa serie, non faccia molto la differenza se non per ingrandimenti oltre 50x70, che io non farò mai...( neanche 50x70 se non un paio di volte in 1-2 anni )
L'otturatore usato parecchio non pregiudica assolutamente la qualità delle foto o di altro vero ? finchè non si ferma è sullo stesso piano di quando aveva 0 scatti??
Grazie mille e spero di ricevere altri consigli, da esperti - possessori - e chi più ne ha più ne metta!
Grazie ancora Cesare!
Marco:)
@chie
Jun 11 2008, 10:15 AM
Come al solito non troverai nessuno che ti possa consigliare questa o quella, che uguali non sono!!
Due segmenti diversi, due tecnologie diverse, due epoche diverse!
A quel prezzo io prenderei di corsa la D2Hs ma....potendo....prenderei anche la D200!!
In fin dei conti si tratta di poche centinaia di euro ed uno sforzo cercherei di farlo assolutamente!
Ho la D200 e mi ci trovo benissimo ma l'ho presa perchè molto simile a quella che hai trovato tu, solo con meno di 900 scatti ed era di un amico!
Avevo una D70 con la quale scattavo tranquillamente, non sentivo ancora l'esigenza di cambiare per come uso io le reflex, ma se mi fosse capitata un'occasione come la tua avrei fatto i salti mortali per accaparrarmele tutte e due!
Io il 18-70 l'ho venduto insieme alla D70, riducendo il gap economico a soli 300 euro, potresti fare lo stesso anche tu, magari!!
Buone foto, comunque tu scelga!
foen
Jun 11 2008, 10:17 AM
Si Mark hai ragione...
concordo con quello che ha detto Cesare, per quello tentavo di soffiarti l'affare, a quel prezzo cmq vada anche se piu avanti dovrei farci dei lavori e' un corpo da portarsi a casa, in piu hai la nital card per cui la mano d'opera e' scontata del 50% in LTR, poi cmq non e' detto che al 150 001o scatto, ceda di brutto potrebbe andare avanti fino al mezzo milione oppure come altre macchine, finire dopo 3 scatti ...
Enjoy
Mark87
Jun 11 2008, 11:07 AM
Prendere due corpi per me è proprio impossibile economicamente, ecco perchè la scelta obbligata. Il budget purtroppo è piuttosto limitato, 700 o giù di lì.
La d200 sinceramente non mi ha entusiasmato moltissimo, dato che l'ho provata, soprattutto ad alti iso è granulosa parecchio, anche se non è quello l'importante di una macchina...
Il problema è lo scontrino e gli scatti...
insomma il gioco vale la candela e aggiungo il candelabro e il lampione ??
Sempre ovviamente rispetto alla d200

Grazie a tutti!
Marco
Vex
Jun 11 2008, 11:41 AM
La D2hs ha il suo fascino.. indubbiamente
e te lo dice uno che cambierebbe la sua D40 non con una D80/D200.............. ma con una D70s!
(ops.. ormai l'ho detto..)
cesare.genocchio
Jun 11 2008, 11:48 AM
QUOTE(Mark87 @ Jun 11 2008, 12:07 PM)

Prendere due corpi per me è proprio impossibile economicamente, ecco perchè la scelta obbligata. Il budget purtroppo è piuttosto limitato, 700 o giù di lì.
La d200 sinceramente non mi ha entusiasmato moltissimo, dato che l'ho provata, soprattutto ad alti iso è granulosa parecchio, anche se non è quello l'importante di una macchina...
Il problema è lo scontrino e gli scatti...
insomma il gioco vale la candela e aggiungo il candelabro e il lampione ??
Sempre ovviamente rispetto alla d200

Grazie a tutti!
Marco
Vai tranquillo Marco, non ti pentirai della scelta. Ho conosciuto persone che con la D2h hanno stampato oltre il 50X70, con risultati strabilianti. E' una delle creature meglio riuscite di casa Nikon, ed che utilizza un sensore unico nel suo genere producendo file estremamente leggeri sia per l'archiviazione che per la p.p. , oltre che, di qualità fenomenale, spesso gli scatti di questa reflex sono superiori a macchine che hanno il doppio dei pixel.
Cesare
Diogene
Jun 11 2008, 12:52 PM
La D2H non l'ho avuta ma sembra l'unica macchina di cui nessuno si sia mai lamentato...
Io continuo a non capire perché Nikon abbia abbandonato la strada della qualità (pochi megapiselli ma buoni) a favore della quantità (molti megapiselli ma così così).
O forse il perché si capisce benissimo...
pieranposok
Jun 11 2008, 01:27 PM
QUOTE(Diogene @ Jun 11 2008, 01:52 PM)

La D2H non l'ho avuta ma sembra l'unica macchina di cui nessuno si sia mai lamentato...
Io continuo a non capire perché Nikon abbia abbandonato la strada della qualità (pochi megapiselli ma buoni) a favore della quantità (molti megapiselli ma così così).
O forse il perché si capisce benissimo...
Non mi sembra abbia abbandonato la filosofia. La D3 ne è l'esempio (il crop DX è a 5.1Mpixel, vuol dire che la densità dei foto siti è solo leggermente superiore a quella della D2hs).
Piero
Mark87
Jun 11 2008, 02:56 PM
Ma il fatto che la macchina abbiao quasi 100 mila scatti non pregiudica il perfetto funzionamento dell'otturatore ? Non è come le automobili, che comunque a 100mila km diciamo perdono qualche colpettino ? La macchina anche con centomila scatti funziona in modo identico di quando ne aveva per esempio 1000 ??
Giacomo.B
Jun 11 2008, 03:10 PM
Prendi la D2Hs, macchina STUPENDA....anche con 150.000 scatti a quel prezzo la comprerei ad occhi chiusi!
Con la "piccola" D200 non c'e' proprio paragone...
Saluti
Giacomo
Mark87
Jun 11 2008, 03:12 PM
giacomo se puoi rispondi alla mia domanda precedente, dato che credo tu conosca la macchina :
"Ma il fatto che la macchina abbiao quasi 100 mila scatti non pregiudica il perfetto funzionamento dell'otturatore ? Non è come le automobili, che comunque a 100mila km diciamo perdono qualche colpettino ? La macchina anche con centomila scatti funziona in modo identico di quando ne aveva per esempio 1000 ??"
Grazie mille
Marco
Giacomo.B
Jun 11 2008, 03:19 PM
Le macchine Professionali Nikon gia' dall' F5 avevano un otturatore autoregistrante...vai tranquillo!! Poi calcola che D2hs + Otturatore nuovo spendi quanto la D200 che hai trovato usata...
Saluti
Giacomo
P.S Io ho avuto la D2h.....l'ho cambiata solo per la D3
Mark87
Jun 11 2008, 03:25 PM
Scusa l'ignoranza, che significa autoregistranti ? La mia preoccupazione è che l'otturatore possa "morire" prima dei 150.mila scatti, mentre per esempio sono in viaggio...dato che ho un solo corpo, sarei disposto a spendere anche 300€ per la riparazione, ma se è sicuramente improbabile e la macchina anche con 100mila scatti è ugualmente in forma come se avesse 1000 scatti, allora attendo che l'oturatore arrivi ai "garantiti" 150mila scatti per mandarla in assistenza.
Grazie mille
Marco
Giacomo.B
Jun 11 2008, 03:29 PM
Autoregistrante significa che l'otturatore ha un sistema di diagnostica che controlla l'esattezza ed ed in modo ottimale i tempi di scatto..la macchina puo' cedere a 5000, 50000, 500000 scatti nessuno puo' saperlo bisogna vedere quanto il precedente proprietario ha sfruttato la raffica a pieno regime..
Comunque ribadisco che farei l'acquisto con serenita' e senza troppi patemi d'animo...
Saluti
Giacomo
lucas67
Jun 11 2008, 03:58 PM
Ho una D200 che, acquistata la D3, ho mantenuto, rinunciando ai 600/700 euro che mi ero prefissato di realizzare; da ciò una prima risposta: il prezzo è sì conveniente ma, con un po' di pazienza si trova sul mercato.
La D2HS ha solo 4,1 mln pixel...
Non la ho e non l'ho neanche mai provata, ma sicuramente è un'altra macchina rispetto la D2X...
Ci fai foto sportive? Perchè quello era il suo utilizzo principale; oggi la D3 l'ha sicuramente resa obsoleta. Se non ti serve la velocità degli scatti io lascerei perdere: i pixel sono veramente pochi!
La D200 grande macchina per il formato DX, a parte la D2XS, che secondo alcuni ancora rappresenta un punto di riferimento per quel mercato, nonostante la D300; ma ha un'altro costo...
Dunque: a mio parere i prezzi riflettono una corretta valutazione dei corpi...
Luca
p.s.: Nikon garantisce la D3 per almeno 300.000 scatti... Da considerare che probabilmente le elevate prestazioni tendono ad usurare prima l'otturatore: a parità di scatti, l'uso del singolo scatto, dovrebbe avere un impatto più conservativo

, o no?
LucaCorsini
Jun 11 2008, 04:49 PM
Scusatemi ma io lo voglio conoscere uno che "vende" una D2hs Nital a 380 neuri.
Voglio diventare suo amico.
Luca
Mark87
Jun 11 2008, 04:58 PM
ciao, grazie della risposta. Il tuo parere è si prezioso però pendi verso la d200 perchè la possiedi, la d2hs non la conosci...A parere di tutti gli esperti e di coloro che hanno posseduto svariati corpi, la d2hs è su un altro livello rispetto alla d200...La d200 che ho adocchiato in questione non è più disponibile, ma in ogni caso resta la d2hs....i 4mp a parere di tutti, assolutamente tutti, è un fattore davvero di considerazione marginale, proprio per lo splendore di questo particolare sensore...Ovviamente non sono parole mie ma parole di possessori...
Parere ovviamente agli esperti e ai possessori
Grazie mille per il tuo commento
Marco
cesare.genocchio
Jun 11 2008, 08:04 PM
Ciao Marco,
non lasciarti ingannare dai 4mp, la D2h sforna file che molte macchine successive si sognano, e poi chi l'ha detto che serve solo per le foto sportive ??? Conosco matrimonialisti che lavorano solo con D2h, inoltre estremamente valida per primi piani e ritratti, ti regala colori dell'incarnato che non ho visto nemmeno in scatti della D200. La D2h non ha bisogno di presentazioni e chi ne parla in modo poco entusiastico è perchè non l'ha mai posseduta.
La D2x è una macchina eccezionale ma ad alti iso non rende come dovrebbe, sicuramente scattando a 100 iso è impareggiabile ma poi .... .
Cesare
Mark87
Jun 11 2008, 08:14 PM
Non è tanto la questione dei 4mp ma come ho detto prima, la questione è : I 100mila scatti circa effettuati dalla macchina non pregiudicano minimamente la qualità delle foto ??? L'otturatore è efficiente e della stessa qualità di quando ne aveva 1000 ??"
sono quasi certo che la prenderò
Grazie mille
marco
cesare.genocchio
Jun 11 2008, 11:43 PM
QUOTE(Mark87 @ Jun 11 2008, 09:14 PM)

Non è tanto la questione dei 4mp ma come ho detto prima, la questione è : I 100mila scatti circa effettuati dalla macchina non pregiudicano minimamente la qualità delle foto ??? L'otturatore è efficiente e della stessa qualità di quando ne aveva 1000 ??"
sono quasi certo che la prenderò
Grazie mille
marco
L'otturatore non pregiudica la qualità dello scatto se funziona bene, e se non funziona te ne accorgi subito. Non è possibile prevedere la longevità di tale meccanismo, come già ti hanno detto potresti scattare un milione di volte e più, ma potrebbe rompersi dopo la prima foto che fai, insomma o funziona e scatti senza problemi di qualità o si rompe e allora dovrai provvedere alle riparazioni del caso, ma se sei deciso non fasciarti la testa con problemi ipotetici che affronterai solo nel caso in cui si presentassero.
Saluti
Cesare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.