Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
donez49
Ciao,
recentemente mi e' capitato di scattare foto durante una cena.
D200 settata in automatico, obiettivo nikon 18/55 , flash SB800 con diffusore.
Quando ho scaricato le foto ho trovato alcuni scatti in cui i visi erano particolarmente - come dire - sovraesposti. per specificare meglio, in alcuni punti la luminosita' era talmente alta da dare uno strano effetto. Ma la cosa strana e' questa : 2 scatti fatti allo stesso soggetto, nella stessa posizione, a distanza di pochi secondi uno dall'altro, uno aveva questo problema, l'altro no.
Chi mi aiuta?
Ciao
Ezio
decarolisalfredo
Dovrei vedere le foto. Tieni presente che la misurazione flash pu� essere ingannata per la presenza di riflessi luminosi, come quadri con vetro ed altro.

Altra cosa importante e che la luce diminuisce con il quadrato della distanza e quindi soggetti in primo piano vengono sovraesposti se confrontati con soggetti pi� distanti.

Anche una bella camicia bianca potrebbe portare ad una sottoesposizione.

Comunque se riesci a postare degli esempi forse si potrebbe essere pi� precisi.
donez49
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 13 2008, 04:30 PM) *
Dovrei vedere le foto. Tieni presente che la misurazione flash pu� essere ingannata per la presenza di riflessi luminosi, come quadri con vetro ed altro.

Altra cosa importante e che la luce diminuisce con il quadrato della distanza e quindi soggetti in primo piano vengono sovraesposti se confrontati con soggetti pi� distanti.

Anche una bella camicia bianca potrebbe portare ad una sottoesposizione.

Comunque se riesci a postare degli esempi forse si potrebbe essere pi� precisi.

Ciao,
ho provato ad allegare 2 foto, ma non riesco a fare l'upload

QUOTE(donez49 @ Jun 13 2008, 05:57 PM) *
Ciao,
ho provato ad allegare 2 foto, ma non riesco a fare l'upload

Per spiegarti ulteriormente, su una foto i colori del viso sono caldi, sull'altra ( stessi soggetti) c'e' un bianco sparato
decarolisalfredo
Nella foto con i visi caldi c'� prevalenza di vestiti bianchi a confronto dell'altra? Non la quantit� in numero, ma in superfice.

Potrebbe essere una ragione, oppure qualche cosa che rifletteva luce (bicchieri, ecc.), hai usato la luce flash diretta e non una volta diretta ed una riflessa, il diffusore era inserito in tutte e due le volte, in quella con i visi sparati non eri per caso pi� vicino?

Sto cercando di pensarle tutte. Guardati anche i dati exif a volte da l� si scopre l'arcano.

Mi scuso se non posso fare pi� di cos�, comunque consolati non sei il primo al quale � capitato, ho letto altri post sull'argomento.
Marco Senn
Domanda banale, usavi spot o matrix? Se stavi in spot basta spostare il punto di lettura dell'esposimetro di pochi cm e cambia tutto per il lampo flash... Passi dal polsino della camicia bianca al braccio peloso, per lui � un salto di luce.
donez49
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 13 2008, 06:32 PM) *
Nella foto con i visi caldi c'� prevalenza di vestiti bianchi a confronto dell'altra? Non la quantit� in numero, ma in superfice.

Potrebbe essere una ragione, oppure qualche cosa che rifletteva luce (bicchieri, ecc.), hai usato la luce flash diretta e non una volta diretta ed una riflessa, il diffusore era inserito in tutte e due le volte, in quella con i visi sparati non eri per caso pi� vicino?

Sto cercando di pensarle tutte. Guardati anche i dati exif a volte da l� si scopre l'arcano.

Mi scuso se non posso fare pi� di cos�, comunque consolati non sei il primo al quale � capitato, ho letto altri post sull'argomento.

I soggeti sono gli stessi, stessa la posizione. stesse condizioni di luce, cambia solo leggermente la posizione di una delle 2 teste che e' leggermente + inclinata. nulla di bianco nell'area.
Per questo che e' un mistero.
Ciao
Ezio

QUOTE(sennmarco @ Jun 14 2008, 12:30 AM) *
Domanda banale, usavi spot o matrix? Se stavi in spot basta spostare il punto di lettura dell'esposimetro di pochi cm e cambia tutto per il lampo flash... Passi dal polsino della camicia bianca al braccio peloso, per lui � un salto di luce.

Matrix. Stesse 2 persone, mia moglie e una sua amica. Nulla di bianco, stessa posizione, al massimo 15 secondi da uno all'altro scatto
Ciao e grazie
Ezio
nonnoGG
Continuando a non vedere le foto credo sia del tutto inutile continuare a discutere, dunque invito l'amico donez49 a fare un passettino nella direzione giusta: eviteremo di certo una ridda d'ipotesi senza senso.

Per allegarle dovresti prima ridimensionarle (1024 pixel lato pi� lungo), poi convertirle in jpg salvandole alla max qualit� possibile.

Premi poi sul tasto "RISPONDI", poi (sotto) su "Sfoglia" per selezionare la prima foto, doppio click per confermare (e vedere il filename.jpg nella finestrella accanto a Sfoglia), quindi "UPLOAD".

Idem per la seconda foto.

Apri "Gestisci allegati" (per ciascuna foto) e clicka sulla prima iconetta (con il segno "+").

Attendiamo fiduciosi.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
donez49
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Grazie per le dritte,
qui ci sono gli allegati
Ciao
ezio
Gemma D70S
QUOTE(donez49 @ Jun 14 2008, 12:09 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Grazie per le dritte,
qui ci sono gli allegati
Ciao
ezio


Intanto per "iniziare" c'� una compensazione in "positivo" di 2/3 di stop che potrebbe aver "funzionato" peggio nello scatto sovraesposto...

La lettura esposimetrica era "giustamente" in matrix perci� a questo punto sarebbe "utile" sapere il punto di AF perch� questo influenza i "calcoli" esposimetrici del sistema...

L'automatismo di esposizione ha scelto di scattare a 1/30 di sec a f/4,0 per salvare anche l'illuminazione naturale presente nella scena, io avrei usato un tempo pi� breve almeno 1/60 di sec e il diaframma f/8,0, non solo per ragioni legate alla maggior qualit� finale dello scatto, ma perch� il funzionamento flash TTL deve avere i suoi "margini" specialmente a distanza ravvicinata, in sostanza l'esposizione viene "interrotta" dalla cella di lettura della luce flash in ttl ovvero noi possiamo impostare anche 10 sec se la cellula ritiene che l'esposizione � corretta interrompe in automatico l'esposizione dopo 1/30 di sec... probabilmente in questi due casi, lo scatto esposto correttamente non � stato effettuato a tutta potenza, magari dopo averne fatti altri e quindi la cellula del flash � riuscita a contenere l'esposizione, quello sovraesposto � stato fatto a distanza maggiore dai precedenti quindi il condensatore si � caricato completamente, il flash ha scattato a tutta potenza e la cellula non � riuscita data la potenza espressa dal flash a evitare la sovraesposizione... pu� succedere nelle riprese a distanza ravvicinata con tempi lunghi e diaframmi aperti...

Rileggendo il post iniziale per� Lei dice di aver usato il 18/55 e in effetti sui dati exit la focale riportata � proprio 55 solo non mi spiego il diaframma f/4,0 visto che il 18/55 � f/3,5 a 18 e f/5,6 a 55 il suo � un modello Nikon "abarth" o � di un'altra marca? O c'� qualcosa che non "funziona" come dovrebbe nella sua attrezzatura, in questo caso io la farei controllare...

Lambretta
donez49
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 14 2008, 01:48 PM) *
Intanto per "iniziare" c'� una compensazione in "positivo" di 2/3 di stop che potrebbe aver "funzionato" peggio nello scatto sovraesposto...

La lettura esposimetrica era "giustamente" in matrix perci� a questo punto sarebbe "utile" sapere il punto di AF perch� questo influenza i "calcoli" esposimetrici del sistema...

L'automatismo di esposizione ha scelto di scattare a 1/30 di sec a f/4,0 per salvare anche l'illuminazione naturale presente nella scena, io avrei usato un tempo pi� breve almeno 1/60 di sec e il diaframma f/8,0, non solo per ragioni legate alla maggior qualit� finale dello scatto, ma perch� il funzionamento flash TTL deve avere i suoi "margini" specialmente a distanza ravvicinata, in sostanza l'esposizione viene "interrotta" dalla cella di lettura della luce flash in ttl ovvero noi possiamo impostare anche 10 sec se la cellula ritiene che l'esposizione � corretta interrompe in automatico l'esposizione dopo 1/30 di sec... probabilmente in questi due casi, lo scatto esposto correttamente non � stato effettuato a tutta potenza, magari dopo averne fatti altri e quindi la cellula del flash � riuscita a contenere l'esposizione, quello sovraesposto � stato fatto a distanza maggiore dai precedenti quindi il condensatore si � caricato completamente, il flash ha scattato a tutta potenza e la cellula non � riuscita data la potenza espressa dal flash a evitare la sovraesposizione... pu� succedere nelle riprese a distanza ravvicinata con tempi lunghi e diaframmi aperti...

Rileggendo il post iniziale per� Lei dice di aver usato il 18/55 e in effetti sui dati exit la focale riportata � proprio 55 solo non mi spiego il diaframma f/4,0 visto che il 18/55 � f/3,5 a 18 e f/5,6 a 55 il suo � un modello Nikon "abarth" o � di un'altra marca? O c'� qualcosa che non "funziona" come dovrebbe nella sua attrezzatura, in questo caso io la farei controllare...

Lambretta

Grazie per tutte le informazioni.
Questo scherzo mi e' capitato 2 volte, nella stessa sera.
Prima e dopo mai.
E' per questo che abbastanza perplesso.
A proposito del dell'ottica ho commesso io un errore, perch�', in realt�' ho usato il 55/200.
Dopo quelle foto ne ho scattate altre 38 senza alcun problema.
Comunque grazie tante.
Ogni altro suggerimento e/o sgridata mi far�' piacere.
Ezio
Gemma D70S
QUOTE(donez49 @ Jun 14 2008, 01:30 PM) *
Grazie per tutte le informazioni.
Questo scherzo mi e' capitato 2 volte, nella stessa sera.
Prima e dopo mai.
E' per questo che abbastanza perplesso.
A proposito del dell'ottica ho commesso io un errore, perch�', in realt�' ho usato il 55/200.
Dopo quelle foto ne ho scattate altre 38 senza alcun problema.
Comunque grazie tante.
Ogni altro suggerimento e/o sgridata mi far�' piacere.
Ezio


Provi a fare una serie di scatti in manuale a un soggetto posto a circa 3 metri tempo di esposizione 1/125 e diaframma f/8,0 senza diffusore aspettando circa 10 secondi tra uno scatto e l'altro se ne fa 10 dovrebbero essere tutti e dieci esposti uguale, se qualcuno � sovraesposto non � necessariamente un problema di flash potrebbe essere un banale problema di pulizia dei contatti elettrici, durante le cene a volte le mani si ungono e montando il flash rimane una patina di grasso sui contatti che "sconvolge" i rapporti tra il flash e la macchina, in genere questo causa appunto dei difetti "random" se il difetto � "serio" coinvolge tutti gli scatti e non uno ogni tanto...

Lambretta
donez49
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 14 2008, 03:18 PM) *
Provi a fare una serie di scatti in manuale a un soggetto posto a circa 3 metri tempo di esposizione 1/125 e diaframma f/8,0 senza diffusore aspettando circa 10 secondi tra uno scatto e l'altro se ne fa 10 dovrebbero essere tutti e dieci esposti uguale, se qualcuno � sovraesposto non � necessariamente un problema di flash potrebbe essere un banale problema di pulizia dei contatti elettrici, durante le cene a volte le mani si ungono e montando il flash rimane una patina di grasso sui contatti che "sconvolge" i rapporti tra il flash e la macchina, in genere questo causa appunto dei difetti "random" se il difetto � "serio" coinvolge tutti gli scatti e non uno ogni tanto...

Lambretta


Grazie,
Applico subito quanto suggerito e poi Le faccio sapere.
Grazie
Gemma D70S
QUOTE(donez49 @ Jun 14 2008, 02:29 PM) *
Grazie,
Applico subito quanto suggerito e poi Le faccio sapere.
Grazie


Ho omesso di precisare nella fretta di rispondere, di scattare usando la modalit� ttl flash, spero sia sottinteso questo...

Lambretta
donez49
QUOTE(donez49 @ Jun 14 2008, 03:29 PM) *
Grazie,
Applico subito quanto suggerito e poi Le faccio sapere.
Grazie


Ho appena fatto 3 serie di scatti a differenti soggetti in differenti ambienti, seguendo le sue istruzioni, ed, in un caso, con sfondi bianchi.
Tutte e tre le serie di 10/12 scatti ciascuna, non hanno avuto la minima differenza da una all'altra
Grazie
Gemma D70S
QUOTE(donez49 @ Jun 14 2008, 02:46 PM) *
Ho appena fatto 3 serie di scatti a differenti soggetti in differenti ambienti, seguendo le sue istruzioni, ed, in un caso, con sfondi bianchi.
Tutte e tre le serie di 10/12 scatti ciascuna, non hanno avuto la minima differenza da una all'altra
Grazie


Bene se si dovesse ripetere provi a dare una pulitina ai contatti elettrici tanto male non gli fa...

Buone foto con il flash a questo punto... Lambretta
donez49
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 14 2008, 03:48 PM) *
Bene se si dovesse ripetere provi a dare una pulitina ai contatti elettrici tanto male non gli fa...

Buone foto con il flash a questo punto... Lambretta

Grazie ancora.
Anche se il flash lo uso il minimo indispensabile, appunto a cene e/o cerimonie (sempre e solo fra amici), a me piace la foto notturna naturale
decarolisalfredo
Vedo che � tutto risolto, ho visto anche io gli exif dei due scatti postati e sicuramente la sovraesposizione � dovuta a quel + 2/3 (0,7) impostato in macchina.

Le due foto non sono state esposte alla stessa maniera, quindi � logico che non siano uguali.

Ti avevo consigliato di guardare gli exif, avresti potuto accorgerti tu stesso che c'era una differenza.

Comunque meglio cos�, nulla di rotto, � tutto ok
nonnoGG
QUOTE(donez49 @ Jun 14 2008, 12:09 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Grazie per le dritte,
qui ci sono gli allegati
Ciao
ezio

L'errore compiuto � dovuto, molto probabilmente, alla pressione involontaria del tasto programmato FV lock prima dello scatto della prima foto: in quel momento avresti dovuto avvertire un lampettino preventivo, ma l'uso della funzione anti occhi rossi potrebbe averlo "nascosto" tra i prepotenti tre lampi.

Ovviamente anche le altre ipotesi formulate sono tutte valide.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
donez49
QUOTE(nonnoGG @ Jun 14 2008, 04:45 PM) *
L'errore compiuto � dovuto, molto probabilmente, alla pressione involontaria del tasto programmato FV lock prima dello scatto della prima foto: in quel momento avresti dovuto avvertire un lampettino preventivo, ma l'uso della funzione anti occhi rossi potrebbe averlo "nascosto" tra i prepotenti tre lampi.

Ovviamente anche le altre ipotesi formulate sono tutte valide.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Grazie a tutti.
Ora sono piu' tranquillo.
Sbagliare e' un attimo.
Pazienza.
Staro' piu' attento anche se .....
Comunque grazie a tutti.
Ciao
Ezio
Lambretta SR48
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 14 2008, 03:28 PM) *
Vedo che � tutto risolto, ho visto anche io gli exif dei due scatti postati e sicuramente la sovraesposizione � dovuta a quel + 2/3 (0,7) impostato in macchina.

Le due foto non sono state esposte alla stessa maniera, quindi � logico che non siano uguali.

Ti avevo consigliato di guardare gli exif, avresti potuto accorgerti tu stesso che c'era una differenza.

Comunque meglio cos�, nulla di rotto, � tutto ok


Per entrambe le foto era presente la compensazione positiva e entrambe sono state esposte a 1/30 di sec f/4,0 quindi sono state esposte uguale, non c'� nessuna ragione logica per cui una dovrebbe essere esposta diversamente dall'altra, tranne le ipotesi formulate da me e quella fv lock "escogitata" da nonno GG che "invero" mi pare anche la pi� plausibile e a cui io non avevo pensato...
nonnoGG
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 14 2008, 07:32 PM) *
Per entrambe le foto era presente la compensazione positiva e entrambe sono state esposte a 1/30 di sec f/4,0 quindi sono state esposte uguale, non c'� nessuna ragione logica per cui una dovrebbe essere esposta diversamente dall'altra, tranne le ipotesi formulate da me e quella fv lock "escogitata" da nonno GG che "invero" mi pare anche la pi� plausibile e a cui io non avevo pensato...

... e non mi vergogno affatto di ammettere di aver commesso quell'errore pi� di una volta premendo il tasto FUNZ programmato FV lock. mad.gif

Quando il rimbambimento senile supera l'esperienza... biggrin.gif

Importante � condividere...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
donez49
QUOTE(nonnoGG @ Jun 14 2008, 09:14 PM) *
... e non mi vergogno affatto di ammettere di aver commesso quell'errore pi� di una volta premendo il tasto FUNZ programmato FV lock. mad.gif

Quando il rimbambimento senile supera l'esperienza... biggrin.gif

Importante � condividere...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Ciao,
Immagino, dal nome, che sei nonno.
Lo sono anch'io, ma tutto sommato consoliamoci, che quanto a rimbambolimento.... ci sono tanti piu' giovani.....
decarolisalfredo
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 14 2008, 07:32 PM) *
Per entrambe le foto era presente la compensazione positiva e entrambe sono state esposte a 1/30 di sec f/4,0 quindi sono state esposte uguale, non c'� nessuna ragione logica per cui una dovrebbe essere esposta diversamente dall'altra, tranne le ipotesi formulate da me e quella fv lock "escogitata" da nonno GG che "invero" mi pare anche la pi� plausibile e a cui io non avevo pensato...

Hai ragione, chiss� dove avevo la testa, ho notata la sovraesposizione sulla prima e non ho visto bene la seconda.

D'accordo, andavo di fretta, ma incomincio a preoccuparmi, ho 8 mesi di pi� di nonnoGG, il pi� vecchio sono io.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.