Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
eao.aie
Ciao a tutti � da tempo che sto pensando di acquistare un 17-55 per la mia D80. Ho capito che come focale,si adatta perfettamente alle mie esigenze di "amatore". Per� un dilemma che mi gira per la testa. Sar� un giusto abbinamento?
La mia D80,per quanto utilizzata in modalit� M � pur sempre una Consumer,otterrei il massimo da una lente Pro?(Che possa essere il 17-55 o altro)
Altrimenti sarebbe pi� logico investire la stessa quantit� di denaro e vendendo la D80 comprare una D300.

Mi affido alla vostra esperienza...
Grazie in anticipo.

Stefano
Lucabeer
QUOTE(eao.aie @ Jun 13 2008, 11:31 AM) *
La mia D80,per quanto utilizzata in modalit� M � pur sempre una Consumer,otterrei il massimo da una lente Pro?(Che possa essere il 17-55 o altro)


La D80 non � propriamente una consumer, � una buona fotocamera di livello medio.

E' limitata rispetto a modelli Pro solo per la mancanza di alcune funzioni, e per la robustezza costruttiva: ma il sensore � comunque ottimo.

Quindi se ti piace il 17-55, non sar� certo la D80 a limitarne le potenzialit�.
gobi
io mi ci trovo benissimo con quell'accoppiata.

Clicca per vedere gli allegati

Vai tranquillo,l'unico problema � il costo.. Fulmine.gif

buona luce
Marco Senn
Secondo te, che ti poni il problema, render� meglio un 17-55 sulla D80 o un 18-55 sulla D300?
In ogni caso il 17-55 non viene incollato, puoi sempre cambiare macchina tra un p�.
mariomc2
QUOTE(eao.aie @ Jun 13 2008, 11:31 AM) *
Ciao a tutti � da tempo che sto pensando di acquistare un 17-55 per la mia D80. Ho capito che come focale,si adatta perfettamente alle mie esigenze di "amatore". Per� un dilemma che mi gira per la testa. Sar� un giusto abbinamento?
La mia D80,per quanto utilizzata in modalit� M � pur sempre una Consumer,otterrei il massimo da una lente Pro?(Che possa essere il 17-55 o altro)
Altrimenti sarebbe pi� logico investire la stessa quantit� di denaro e vendendo la D80 comprare una D300.

Mi affido alla vostra esperienza...
Grazie in anticipo.

Stefano


Finalmente!!!! Aspettavo questa domanda! Quello che ti stai proponendo � il logico percorso di chi usa prima il cervello e dopo, solo dopo, il portafoglio! Hai acquistato una fotocamera adata alle tue possibilit�, con, suppongo, un obiettivo economico ed ora crescendo crescono le esigenze. Stai tranquillo il 17/55 star� benissimo sulla D80!
L'unico dubbio che ho � che essendo un DX potrebbe andarti stretto in futuro (full frame)
Ciao
stefanomare
ho ascoltato i consigli di ottimi fotografi qua' sul forum, � anche io ho preso il 17-55 f2.8

Investire sulle ottiche.

Il prezzo � moolto caro, ma io lo utilizzo come street e panorami, poi la sua luminosita' � spettacolare, in futuro ci affianco il 70-200 VR 2.8


Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati


ANTERIORECHIUSO
Io sulla d80 ci uso FELICEMENTE il 70-200VR ed il Sigma 120-300 F2,8

Pensa che una volta gli ho montato il 600 f4 af-s di Mauro Villa (anzi, il 600 di Mauro si e' MONTATO la mia povera d80)

http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/
eao.aie
QUOTE(mariomc2 @ Jun 13 2008, 03:58 PM) *
Finalmente!!!! Aspettavo questa domanda! Quello che ti stai proponendo � il logico percorso di chi usa prima il cervello e dopo, solo dopo, il portafoglio! Hai acquistato una fotocamera adata alle tue possibilit�, con, suppongo, un obiettivo economico ed ora crescendo crescono le esigenze. Stai tranquillo il 17/55 star� benissimo sulla D80!
L'unico dubbio che ho � che essendo un DX potrebbe andarti stretto in futuro (full frame)
Ciao


B� si per me � importante capire cosa � meglio...sono uno studente ed economicamente non navigo certo nell'ora! Fare degli errori dati dall'inesperienza non mi sembra proprio il caso...
Sul discorso del Dx hai ragione ci avevo pensato pure io...quando sar� il momento vedr�,sono sicuro non ci saranno offerte ma sperare � lecito!


QUOTE(stefanomare @ Jun 13 2008, 07:19 PM) *
ho ascoltato i consigli di ottimi fotografi qua' sul forum, � anche io ho preso il 17-55 f2.8

Investire sulle ottiche.

Il prezzo � moolto caro, ma io lo utilizzo come street e panorami, poi la sua luminosita' � spettacolare, in futuro ci affianco il 70-200 VR 2.8
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


B� i risultati sono davvero ottimi... Siccome non � cos� facile vedere in giro signori obiettivi con la piccola D80,il dubbio mi � sorto...
Giacomo.B
Grande lente il 17-55...l'ho utilizzato con soddisfazione con ogni dslr posseduta in passato, e devo dire che i risultati che mi ha dato sono sempre stati molto buoni, le sue focali poi calzano a pennello sul DX, obiettivo insomma straordinario...compralo e vedrai che con la D80 sara' un "matrimonio" perfetto.

Saluti

Giacomo
stefanomare
X Anteriorechiuso, complimenti per le foto guru.gif
ANTERIORECHIUSO
Grassieee! Pollice.gif
alfredobonfanti
QUOTE(Lucabeer @ Jun 13 2008, 11:42 AM) *
La D80 non � propriamente una consumer, � una buona fotocamera di livello medio.

E' limitata rispetto a modelli Pro solo per la mancanza di alcune funzioni, e per la robustezza costruttiva: ma il sensore � comunque ottimo.

Quindi se ti piace il 17-55, non sar� certo la D80 a limitarne le potenzialit�.


La D80 � di livello medio-alto e, se rapportata al costo, � il corpo NIKON migliore.

Questo per dirvi... inutile acquistare una D3 se poi il fotografo � scarso e l'obiettivo � di fascia bassa.

Meglio una D80 con un 70-200VR... meglio una D80 con un 24-70 f/2.8... meglio una D80 con un 14-24 f/2.8... meglio una D80 con tante ottiche fisse... magari un bel 35 f/2... un 50 f/1.8... un 85... un 105VR...

La D80 � una macchina di tutto riguardo.
Francoval
17-55? Cos'�? Un obiettivo o cosa?
Scherzi a parte proprio non amo questa lente. Non l'ho mai capita n� per la focale (non lega con niente di serio) n� per i diffetti e le critiche che da sempre si porta appresso. Le preferisco di gran lunga l'accoppiata 17-35/2,8 + 35-70/2,8 che almeno non sono dx e che d'occasione se ne trovano a prezzi di realizzo.
Lambretta SR48
QUOTE(Francoval @ Jun 15 2008, 08:28 PM) *
17-55? Cos'�? Un obiettivo o cosa?
Scherzi a parte proprio non amo questa lente. Non l'ho mai capita n� per la focale (non lega con niente di serio) n� per i diffetti e le critiche che da sempre si porta appresso. Le preferisco di gran lunga l'accoppiata 17-35/2,8 + 35-70/2,8 che almeno non sono dx e che d'occasione se ne trovano a prezzi di realizzo.


In effetti lo uso sulla compattona D2x e ancora non ho capito che cos'� ho provato a farci il surf ma non galleggia...

Io per mia sfortuna "posseggo" il 14/24 il 17/35 il 28/70 e guarda caso sulla D2x uso per� sempre il 17/55 che ovviamente "possiedo" ma � notorio che capisco poco di fotografia "chiacchierata"...

Questa foto l'ho postata, credo su tutti o quasi i thread che riguardano il 17/55... mi spiegate visto che il 17/55 non � un obiettivo come sono riuscito a farla? Tra l'altro lo ribadisco per l'ennesima volta � la peggio della serie, chi mi conosce lo sa che le migliori le tengo per me.

Visto che non la capisci te lo spiego volentieri, ma ti devi accontentare del mio Italiano stentato... dunque ha un bocchettone che si innesta sul corpo macchina, un po' di plastica qualche lente di vetro e qualcuna di ricotta, ha un paraluce e un coso strano che si chiama diaframma, non ho ancora chiaro a che serve ma ci sta (non � un anticoncezionale mi sono informato), dicono che sia G ma non � il famoso punto "G" quello � un'altra cosa e quindi per usarlo ci vogliono fotocamere moderne, con le Bencini Comet non funge... dimenticavo per fotografare bisogna togliere il tappo davanti all'obiettivo, ma questo penso lo sai gi�... in effetti non � un obiettivo serio comunque lo preferisco al 14/24 perch� quando sono gi� mi racconta le barzellette, invece il 14/24 � sempre triste non ride mai, direi che nella fattispecie � anche un po' pall�s�...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alfredobonfanti
Il Nikkor 17-55 � un buon obiettivo... su quel range focale ho poi ripiegato sul Tamron 17-50... � un range che uso spesso! Non penso si possa fare a meno. Eppure ho anche il 14-24 f/2.8 ma il Tamron a livello di range focale lo utilizzo di pi�.
Lucabeer
QUOTE(alfredobonfanti @ Jun 15 2008, 07:57 PM) *
La D80 � di livello medio-alto e, se rapportata al costo, � il corpo NIKON migliore.


Vero: non a caso ho convinto due miei amici a comprarla, e ne sono rimasti molto soddisfatti.
eao.aie
QUOTE(Francoval @ Jun 15 2008, 08:28 PM) *
17-55? Cos'�? Un obiettivo o cosa?
Scherzi a parte proprio non amo questa lente. Non l'ho mai capita n� per la focale (non lega con niente di serio) n� per i diffetti e le critiche che da sempre si porta appresso. Le preferisco di gran lunga l'accoppiata 17-35/2,8 + 35-70/2,8 che almeno non sono dx e che d'occasione se ne trovano a prezzi di realizzo.


Purtroppo � un ottica che conosco solo sul carta,l'ho provata solo pochi secondi e in condizioni pessime...quindi non so proprio che dire.(Poi non � che ci capisco granch� ad essere sinceri!!! )

hmmm.gif Per� c'� una cosa che non capisco...Qui sul forum Nital il 17-55 � parecchio criticato,molto pi� che da altre parti,ci� che mi d� da pensare per� � come mai se sta ottica non � "eccezionale"come si dice,non si trova cos� tanto usata!
Se si fa una ricerca su internet (Non solo nel forum)"� pi� facile" trovare usato un 24-70. Io non voglio credere che � un ottica poco venduta...o presa solo da (perdonatemi il termine non voglio insultare nessuno) stupidi!!!
Di "professionisti" o "malati di fotografia"ce ne sono molti,per lo pi� sono persone che sanno quello che fanno. Parlo di quella categoria di persone che vuole testare di proprio pugno non affidarsi a riviste o pareri di altri. Se realmente delude...che fine fanno tutte ste ottiche?Se le tengono lo stesso? Con quel che costa metterle in vendita mi sembra pi� logico che tenerle nell'armadio...
Guardate il 18-200...tutti ne parlano benissimo eppure ogni giorno nell'area usato ci sono almeno 1/2 utenti che lo mettono in vendita. Di ottiche non ci capisco nulla ma forse di marketing un pochinino di pi� ne s�...e questa cosa mi fa pensare...
Mi direte che il paragone non regge perch� non � un ottica Pro,ma appunto per questo � abbordabile a molte e molte pi� persone. Eppure la gente lo compra e si stufa subito...il fatto che ce ne siano cos� tanti nell'area usato ne � la prova! O mi sbaglio? Di 17-55 negli ultimi mesi quanti ne sono passati? Uno forse...

Francoval
Caro Stefano, ho scritto che non lo capisco. Ho scritto anche dei difetti riconosciuti: ricordi che la prima serie fu ritirata dal mercato? Non mi risulta che sia stato riprogettato. O forse l'hanno mandato a Lourdes. In quanto alla resa, ci mancherebbe che con quello che costa fosse anche scadente. Ne sei contento? Buon pro ti faccia. Io non lo prenderei. E nemmeno il 14-24. Il 24-70 s�, quello proprio mi manca.
Lambretta SR48
QUOTE(Francoval @ Jun 17 2008, 12:05 AM) *
Caro Stefano, ho scritto che non lo capisco. Ho scritto anche dei difetti riconosciuti: ricordi che la prima serie fu ritirata dal mercato? Non mi risulta che sia stato riprogettato. O forse l'hanno mandato a Lourdes. In quanto alla resa, ci mancherebbe che con quello che costa fosse anche scadente. Ne sei contento? Buon pro ti faccia. Io non lo prenderei. E nemmeno il 14-24. Il 24-70 s�, quello proprio mi manca.


Doge questa � stratosferica la prima serie del 17/55 � stata ritirata dal mercato? Ma che film era perch� io non l'ho visto, i "presunti" difetti del 17/55 li lamenta solo chi non ce l'ha, forse vi � cascato su un piede perch� ce l'avete tanto con questo obiettivo, ho avuto due o tre tubi della stufa come chiamavano all'epoca il 35/70 in effetti se saputo "usare" ci si fanno le fotografie, ma mi sembra che parecchi esemplari hanno avuto il problema "vero" delle lenti opacizzate per via del collante che "lega" i gruppi non proprio "meglio riuscito" eppure viene consigliato anche perch� costa poco, se costa poco vale in proporzione, poi sul DX chiama appunto il 17/35 e alla fine bisogna portare appresso due obiettivi, tra l'altro il 17/35 che ho ci posso pure stare ma il 35/70 non � sicuramente all'altezza del duo 17/35-55... tra l'altro e questa � una storia vera la Nikon per sostituire il 35/70 ha realizzato prima il 28/70 e poi addirittura il 24/70 se il 35/70 era sto gran "campione" di qualit� perch� gli ingegneri si sono dati da fare cos� tanto?

In effetti � opportuno anche capire quando bisogna fermarsi, state diventando noiosi con questa storia che il 17/55 non � un obiettivo all'altezza degli altri, almeno GZ ha avuto l'intelligenza, o meglio la "furbizia" di pubblicare pi� di qualche confronto tra foto prese nelle condizioni in cui il suo "protetto" rende "forse" meglio del 17/55... tu stai facendo solo chiacchiere, metti qualche immagine dove si evince o almeno si pu� discutere con dati oggettivi/soggettivi alla "vista"...

Certo che il 17/55 mi fa buon pro, sicuramente di pi� delle disquisizioni "vuoto a perdere" basate sulla fuffa e su congetture assurde... dovresti sapere "ormai" con chi stai interloquendo, non mi piace che tu mi ritenga cos� poco "intelligente" e sprovveduto, ci vuole pi� di qualche frasetta a effetto per impressionarmi... tra l'altro sposo tranquillamente la filosofia del fotografo con quello che ho e soprattutto consiglio e parlo di ci� che possiedo, quello che non ho non mi interessa e non lo consiglio ne lo sconsiglio... specialmente senza averlo neanche mai preso in mano come fanno tanti...

Al limite scrivi che tu ti sei trovato bene con... perch� scrivere che un obiettivo che io possiedo non � un obiettivo, equivale a darmi dell'incopentente o peggio dello stupido e questo non lo permetto a nessuno, non ho mai scritto criticando le scelte altrui offendendo l'intelligenza delle persone... se vogliamo restare amici fate altrettanto...

E adesso se hai qualche immagine a supporto delle tue tesi pubblicale e andiamo avanti, se no facciamola finita che � meglio.

Non capisco perch� piaccia far finire sempre in "caciara" le discussioni.
joshid
Stessa situazione...ho la D80...che a differenza della D50...sento di dover ancora conoscere e sfruttare a fondo. Cos� piano piano vorrei tirare su un piccolo corredo di qualit�. Ho iniziato sostituendo il 55-200 con il 70-200 e ora � arrivato il momento di sostituire il Sigma 17-70 2.8/4.5 con qualcosa qualitativamente migliore...sono partito dai produttori noti...vedi Tamron 17-50, Tokina 16-55...ma poi alla fine questo "benedetto" 17-55 Nikkor fa sempre "capoccella". rolleyes.gif

L'idea del 17-55 � venuta fuori perch� con il 17-70 mi ci trovo bene, parlando di mm...sfruttandolo tra 17 e, appunto 50/55.

Spesso ho pensato al 24-70 che in un sistema 12-24 xxxxxx 70-200 sarebbe proprio l'anello mancante. Ma alla fine, per quello che serve a me, il 17-55 � pi� flessibile, mi permette di avere un grandangolare sul 17 senza dover per forza passare al 12-24 e mantenere il normale a 50mm.

Il 17-55 l'ho provato solo una volta per una ventina di minuti...quindi giudizi non sarei in grado di darli, soprattutto per le competenze, per� leggendo qui sul forum...mi sono fatto l'idea che avete appena letto...e quindi la tentazione...� sempre maggiore.



un saluto,
daniele.
salvatore_p.
La D80 � un'ottima macchina e con le ottiche pro va a meraviglia...la uso spesso col 70-200 vr e ne sono soddisfattissimo...per chi aveva qualche dubbio-pensiero del Tamron 17-50 posto una foto...La costruzione non � minimamente all'altezza del nikon 17-55 e ci mancherebbe pure,visto la differenza di prezzo,molto pi� simile al nikon 18-70.per� la qualit� delle foto per me � ottima e ha un gran rapporto qualit� foto-prezzo
Salvatore

Clicca per vedere gli allegati
joshid
QUOTE(petite.peste @ Jun 17 2008, 11:47 AM) *
...

Tokina 16-55...

...


Ops...intendevo Tokina 16-50.

saluti,
daniele.
nonnoGG
Nota del Moderatore:

Prego cortesemente di prendere atto del recente AVVISO posto in evidenza nella Sezione di riferimento della Comunity.

grazie.gif
Umbi54
[quote name='eao.aie' date='Jun 13 2008, 11:31 AM' post='1242563']
Ciao a tutti � da tempo che sto pensando di acquistare un 17-55 per la mia D80. Ho capito che come focale,si adatta perfettamente alle mie esigenze di "amatore". Per� un dilemma che mi gira per la testa. Sar� un giusto abbinamento?
La mia D80,per quanto utilizzata in modalit� M � pur sempre una Consumer,otterrei il massimo da una lente Pro?(Che possa essere il 17-55 o altro)
Altrimenti sarebbe pi� logico investire la stessa quantit� di denaro e vendendo la D80 comprare una D300.

Mi affido alla vostra esperienza...
Grazie in anticipo.

Stefano
[/quot
Ciao Stefano, non conosco l'obiettivo in questione ma io non farei un problema. In passato ho usato tranquillamente ottiche come 180, 80/200, 20, 18 su Nikkormat oppure i famosi 300 F.2,8 e 400 F.2,8 su Canon Ftb.
Restano sempre le stesse ottiche.
Saluti
Umberto
maxr
QUOTE(umcapoc @ Jun 17 2008, 03:58 PM) *
Ciao a tutti � da tempo che sto pensando di acquistare un 17-55 per la mia D80. Ho capito che come focale,si adatta perfettamente alle mie esigenze di "amatore". Per� un dilemma che mi gira per la testa. Sar� un giusto abbinamento?
La mia D80,per quanto utilizzata in modalit� M � pur sempre una Consumer,otterrei il massimo da una lente Pro?(Che possa essere il 17-55 o altro)
Altrimenti sarebbe pi� logico investire la stessa quantit� di denaro e vendendo la D80 comprare una D300.

Mi affido alla vostra esperienza...
Grazie in anticipo.

Stefano
[/quot
Ciao Stefano, non conosco l'obiettivo in questione ma io non farei un problema. In passato ho usato tranquillamente ottiche come 180, 80/200, 20, 18 su Nikkormat oppure i famosi 300 F.2,8 e 400 F.2,8 su Canon Ftb.
Restano sempre le stesse ottiche.
Saluti
Umberto


texano.gif Possiedo la D50 con 17-55 f2.8 e 80-200 f2.8 (bighiera)!..... la mia d50 � allergica ad obiettivi da kit...
eao.aie
QUOTE(maxr @ Jun 17 2008, 04:26 PM) *
texano.gif Possiedo la D50 con 17-55 f2.8 e 80-200 f2.8 (bighiera)!..... la mia d50 � allergica ad obiettivi da kit...


Rispondo solo all'ultimo post,ma ringrazio tutti! In sti giorni sto girando un p� tra i rivenditori per farmi una idea... Speriamo bene!
sxred
D80 e 24-70 f/2,8...strepitoso

ciao
vecchiavolpe
QUOTE(eao.aie @ Jun 13 2008, 11:31 AM) *
Ciao a tutti � da tempo che sto pensando di acquistare un 17-55 per la mia D80. Ho capito che come focale,si adatta perfettamente alle mie esigenze di "amatore". Per� un dilemma che mi gira per la testa. Sar� un giusto abbinamento?
La mia D80,per quanto utilizzata in modalit� M � pur sempre una Consumer,otterrei il massimo da una lente Pro?(Che possa essere il 17-55 o altro)
Altrimenti sarebbe pi� logico investire la stessa quantit� di denaro e vendendo la D80 comprare una D300.

Mi affido alla vostra esperienza...
Grazie in anticipo.

Stefano

Caro Stefano, io ho anche una D80, ma non 1l 17-55 che sono sempre stato im procinto di comprare e sempre rimandato per acquisti relativi al formato FF.
Per quanto riguarda il suo comportamento con ottiche pro non capisco cosa voglia dire: pensi ad una crisi da rigetto?. La mia non ne ha mai sofferto (ho il 50 f1,4, l'85 f1,4, il 105VR f2,8, il 180 f2,8, il 14-24 f2,8, il 20-35 f2,8, il 24-70 f2,8, il 70-200VR f2,8 ed il tutto in uno 18-200).
Penso che come comportamento puoi stare tranquillo anche relativamente all'ottimo 17-55 f2,8 che ho provato svariate volte e ritenuto sempre positivo.
Ciao, Sandro
eao.aie
QUOTE(sxred @ Jun 19 2008, 02:02 PM) *
D80 e 24-70 f/2,8...strepitoso

ciao


Da paura sul serio questa foto!
eao.aie
QUOTE(vecchiavolpe @ Jun 19 2008, 02:25 PM) *
Caro Stefano, io ho anche una D80, ma non 1l 17-55 che sono sempre stato im procinto di comprare e sempre rimandato per acquisti relativi al formato FF.
Per quanto riguarda il suo comportamento con ottiche pro non capisco cosa voglia dire: pensi ad una crisi da rigetto?. La mia non ne ha mai sofferto (ho il 50 f1,4, l'85 f1,4, il 105VR f2,8, il 180 f2,8, il 14-24 f2,8, il 20-35 f2,8, il 24-70 f2,8, il 70-200VR f2,8 ed il tutto in uno 18-200).
Penso che come comportamento puoi stare tranquillo anche relativamente all'ottimo 17-55 f2,8 che ho provato svariate volte e ritenuto sempre positivo.
Ciao, Sandro


Ciao,inanzitutto vi ringrazio...avere aperto un post letto da pi� di 1.000 persone mi fa un certo effetto.
Quando pensavo alla compatibit� stavo pensando proprio ad un discorso di massima resa. Pi� che altro in termini di nitidezza. Non tantissimo tempo fa mi � capitato di provare la stessa ottica "in contemporanea" su la mia D80 e su una D200. A parit� di impostazioni in macchina in tutto e per tutto,a risultato finito una leggera differenza tra le due macchine era visibile (parlo di leggere per me,per qualcuno pi� esperto potrebbe essere abissale!).
Io mi trovo veramente bene con la mia D80 mi ha fin ora dato grandi soddisfazioni,l'unica cosa � il disturbo a ISO relativamente bassi ma non si pu� avere tutto!
Forse anche per questo sono alla ricerca di una lente pi� luminosa...
Quindi mi chiedevo se lenti nate per macchine con caratteristiche diverse, e decisamente pi� performanti potevano "rendere meno"....
Tipo mettere un motore Ferrari su un telaio di una panda...la panda andr� da paura rispetto alle altre panda,ma non come se lo mettissi su un telaio che nasce per quel motore!!! Non so se sono riuscito ad essere chiaro!

Stefano
vecchiavolpe
Sei stato chiarissimo, la vera differenza la far� sempre il manico (ricorda che un bravo pittore si vede anche con una scopa)!.
La differneza tra D200 e D80 penso sia nel modo di registrazione dei NEF che nella D80 non possono essere senza compressione.
Il paragone del motore in fotografia non regge, � chiaro che ottiche progettate per l'Fx su Fx sono un'altra cosa, ma sulle altre macchine non sono meno performanti.
Ciao, Sandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.