Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cuomonat
Ho cercato nelle discussioni precedenti ma, a parte una generica/generale preferenza per il 28/2 non ho potuto ricavare elementi sufficienti per farmi decidere quale dei due preferire.

Ho già il 35/1.4 AIS che mi accingo finalmente a tornare ad utilizzare sulla D300 che ho appena ordinato; quindi vedrei più adatto il 24/2 nel mio corredo di fissi mf, anche se, pare, che il 28/2 venga considerato migliore. Ecco vorrei capire su quali aspetti.

In sostanza vorrei sapere se il 24/2 AI è utilizzabile a TA e se/quanto risente come flare in parziale controluce (non con sole in campo); di quanto migliora diaframmando e come rende alle brevi distanze, sempre a TA e ai lati del frame (non agli angoli estremi).

Ringrazio anticipatamente chi volesse offrirmi la propria opinione. Non pretendo un test ma qualche foto su DX ma anche su D3 sarebbe estremamente gradita.
grazie.gif
mimmosena
Bravo Natale !! comprati il 28 e dai a a me il 35 !!! rolleyes.gif grazie.gif
cuomonat
QUOTE(mimmosena @ Jun 14 2008, 05:45 AM) *
Bravo Natale !! comprati il 28 e dai a a me il 35 !!! rolleyes.gif grazie.gif

Se mi aiuti a trovarlo io ti cerco il 35. Il mio già sai che non si vende rolleyes.gif .

Un saluto. Natale.
Tramonto
A 300 Euro lo trovi in buone condizioni in un noto negozio di Milano.
Spendendo circa il doppio, lo prendi in ottime condizioni, con imballo, in un noto negozio di Londra che vende solo Nikon (basta che digiti il marchio e la città nella barra di Google e lo trovi ...).
Ciao.
mimmosena
QUOTE(cuomonat @ Jun 14 2008, 09:20 AM) *
Se mi aiuti a trovarlo io ti cerco il 35. Il mio già sai che non si vende rolleyes.gif .

Un saluto. Natale.



Nella sezione usato qui sul sito Nital c'e' un AI-S 24 2,8....
non l'hai visto ? 240 euro
Tramonto
Forse a Natale interessa la versione più luminosa ...

QUOTE(cuomonat @ Jun 13 2008, 01:12 PM) *
... vorrei sapere se il 24/2 AI è ...
cuomonat
QUOTE(Tramonto @ Jun 14 2008, 11:26 AM) *
Forse a Natale interessa la versione più luminosa ...

Infatti... grazie per l'interessamento Riccardo. Però non so decidere se prendere il 24 o il 28.
Come dicevo preferirei il 24 perché meno vicino al 35 che non ho intenzione di togliermi.
Certo ogni obiettivo ha la sua "personalità" e campo specifico d'impiego, soprattutto i fissi, ma è anche interessante e divertente servirsene in modo... disinvolto (leggasi spensierato), senza per questo dover rinunciare alla versatilità di un range più ampio compatibilmente con la qualità.
giannizadra
Sono anch'io tra quanti ritengono che 35/1,4 e 28/2 AIS siano i migliori grandangoli luminosi Nikon; per certi versi superiori persino al 28/1,4 AF.
Tuttavia il 24/2 va molto bene, e avendo tu il 35/1,4, credo rappresenti una scelta logica.
Tanto, prima o poi, ti prenderai anche il 28... smile.gif
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Jun 14 2008, 05:46 PM) *
Sono anch'io tra quanti ritengono che 35/1,4 e 28/2 AIS siano i migliori grandangoli luminosi Nikon; per certi versi superiori persino al 28/1,4 AF.
Tuttavia il 24/2 va molto bene, e avendo tu il 35/1,4, credo rappresenti una scelta logica.
Tanto, prima o poi, ti prenderai anche il 28... smile.gif

Appunto. Per il 28/2 vedremo in seguito.

grazie.gif
enrico.cocco
QUOTE(cuomonat @ Jun 14 2008, 08:40 PM) *
Appunto. Per il 28/2 vedremo in seguito.

grazie.gif


Ciao cuonomat, ho il 35/1.4 ed il 28/2 ais, sono due ottiche davvero fantastiche.
Il 24 non l'ho mai provato, se lo prendi magari prima o poi ci incontriamo così proviamo l'uno il grandangolo dell'altro! tongue.gif
Se ti interessa, ti posso mandare in MP l'indirizzo di un noto negozio on-line dove li trovi nuovi imballati.

Buone cose

Enrico
cuomonat
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 16 2008, 08:26 AM) *
Ciao cuonomat, ho il 35/1.4 ed il 28/2 ais, sono due ottiche davvero fantastiche.
Il 24 non l'ho mai provato, se lo prendi magari prima o poi ci incontriamo così proviamo l'uno il grandangolo dell'altro! tongue.gif
Se ti interessa, ti posso mandare in MP l'indirizzo di un noto negozio on-line dove li trovi nuovi imballati.

Buone cose

Enrico

Grazie Enrico, il 24/2 AI è già in arrivo (sul noto sito milanese ora c'è un asterisco accanto).
Appena mi arriva anche la D300 ho intenzione di fare una prova sul campo in confronto con il 24/85 2.8-4 ed il 17/35 AFS: finalmente saprò tutta la verità su quest'obiettivo e la condividerò anche ad uso e consumo di chi è solo curioso.
Per "par condicio" lascerò impostati i settaggi di fabbrica della D300, così dovrei capire meglio come intervenire sulle impostazioni successive per i rispettivi obiettivi.

Il confronto a quattro mani lo feremo senzaltro con vero piacere.

Un saluto.
enrico.cocco
QUOTE(cuomonat @ Jun 16 2008, 11:05 AM) *
Grazie Enrico, il 24/2 AI è già in arrivo (sul noto sito milanese ora c'è un asterisco accanto).
Appena mi arriva anche la D300 ho intenzione di fare una prova sul campo in confronto con il 24/85 2.8-4 ed il 17/35 AFS: finalmente saprò tutta la verità su quest'obiettivo e la condividerò anche ad uso e consumo di chi è solo curioso.
Per "par condicio" lascerò impostati i settaggi di fabbrica della D300, così dovrei capire meglio come intervenire sulle impostazioni successive per i rispettivi obiettivi.

Il confronto a quattro mani lo feremo senzaltro con vero piacere.

Un saluto.


Ho paura che i tuoi ZUM (come scritto da qualcuno qui sul forum di cui non ricordo il nik...) ne usciranno "gobbi", soprattutto il primo dei due...
Sono molto curioso di vedere i risultati, mi raccomando appena ne hai l'occasione posta qualcosa, così ne discutiamo...
Io nel mio piccolo allego uno scatto del mio figliolo, 35 1/4 ais, mi sembra f2.8 ma non ricordo bene...

I settaggi di fabbrica della D300? Immagino tu ti riferisca a nitidezza-saturazione ecc ecc, occhio che ti arriva con impostato jpeg fine! Io il nef ce lo metterei.... comunque vedrai che l'accoppiata D300 + "vecchi" ais ti darà un sacco di soddisfazioni, l'immagine allegata è fatta proprio con D300.

Buone cose

Enrico
Giallo
Il 28/2 è leggermente migliore rispetto al 24/2.
Ma questo penso vada da sè, data la minor criticità del progetto.
Realizzare un grandangolare luminoso è tanto più facile quanto meno l'obiettivo è... grandangolare e luminoso.
In questo senso 28/2 e 35/1.4 si equivalgono.
Ho avuto ed usato per anni 24/2, 28/2 (questo per meno tempo) e 35/1.4.
L'accoppiata 24/2 + 35/1.4 è eccezionale in luce ambiente; il 28/2 fa "da solo" nel senso che la sua lunghezza focale intermedia li sostituisce, volendo.
Nel controluce il 24/2 se la cava benone, mentre è maggiormente esposto al difetto di coma rispetto ad altre realizzazioni, Nikon e non, dal costo peraltro proibitivo.
Dopo il 24/2.8 asferico per Leica M, ritengo il 24/2 nikkor il migliore della categoria, ricomprendendo in essa - tra gli altri - il 24/2.8 elmarit per Leica R ed il 25/2.8 distagon per Contax.
Se lo trovi, è il miglior compare possibile per il tuo 35/1.4.
Buona luce
smile.gif
cuomonat
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 16 2008, 11:24 AM) *
... l'immagine allegata è fatta proprio con D300.

Buone cose

Enrico

Mammamia... che favola.
Solo NEF sulle mie dsrl. Ma non scommettere contro il 24/85 2.8-4.

Emh... come sarei contento se qualcuno, qui, mi anticipasse qualche suggerimento su 24/2... wink.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Jun 16 2008, 11:47 AM) *
...
Buona luce
smile.gif

Sono etremamente grato per l'intervento.
Va da se che la scelta è caduta sul 24mm proprio perché ho già il 35/1.4.

grazie.gif
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Jun 16 2008, 11:49 AM) *
Solo NEF sulle mie dsrl. Ma non scommettere contro il 24/85 2.8-4.


Il 35/1,4 si mangia (a 35mm, beninteso...) qualunque zoom tu possa montare su una DSRL: anche il 24-70 e il 28-70.
Per il pur rispettabilissimo 24-85 non ce n'è proprio. wink.gif
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Jun 16 2008, 01:10 PM) *
Il 35/1,4 si mangia (a 35mm, beninteso...) qualunque zoom tu possa montare su una DSRL: anche il 24-70 e il 28-70.
Per il pur rispettabilissimo 24-85 non ce n'è proprio. wink.gif

Grazie Gianni ma non ho alcuna intenzione di confrontare il 35/1.4 che fa storia a se.
Mi riferivo piuttosto al 24/2 che in molte reviews pare venga apprezzato poco.
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Jun 16 2008, 01:14 PM) *
Grazie Gianni ma non ho alcuna intenzione di confrontare il 35/1.4 che fa storia a se.
Mi riferivo piuttosto al 24/2 che in molte reviews pare venga apprezzato poco.


Ma la foto di Enrico è fatta col 35/1,4.
Per quel che ho visto io (di mio al tempo e di Giallo di recente) il 24/2 è un gran bell'obiettivo.
Ho letto anch'io pareri difformi, ma non ho mai visto una foto che mi faccia ricredere.
cuomonat
QUOTE(giannizadra @ Jun 16 2008, 01:47 PM) *
...
Ho letto anch'io pareri difformi, ma non ho mai visto una foto che mi faccia ricredere.

Ehh... una volta capita la "personalità" di un obiettivo bisognerebbe usarlo per fare foto, non test controsole.
Giallo
Beh, qui è a t.a. in controluce con sorgenti puntiformi e contrasti...di tutto rispetto.
Regge molto bene il flare, mantenendo un buon contrasto e garantendo la leggibilità delle ombre; considera che si tratta d'uno scatto su pellicola diapositiva di bassa sensibilità.
Nota il vistoso coma del faretto in alto a sinistra (ma siamo decisamente ai bordi dell'immagine).
Buona luce
smile.gif
Giallo
in questa invece è a f:4, sempre su pellicola.

Clicca per vedere gli allegati

La posto "pesante" per apprezzare il dettaglio; l'assenza di distorsione spero sia evidente.
Insomma, un obiettivo valido per tutti gli impieghi.
Buona luce

cuomonat
QUOTE(Giallo @ Jun 16 2008, 03:14 PM) *
...
Buona luce
smile.gif

Si per me questo dovrebbe essere il suo campo specifico d'impiego.
Però ho visto molte tue foto fatte con il 24/2 su pellicola (Bismantova, Castellarquato ecc.) ma non ho riscontri su digitale.
Il fatto è che alcune volte la scansione aggiunge degli aloni che mi confondono le idee. Mah, vedremo.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Jun 16 2008, 03:23 PM) *
Si per me questo dovrebbe essere il suo campo specifico d'impiego.
Però ho visto molte tue foto fatte con il 24/2 su pellicola (Bismantova, Castellarquato ecc.) ma non ho riscontri su digitale.
Il fatto è che alcune volte la scansione aggiunge degli aloni che mi confondono le idee. Mah, vedremo.

Vedo solo ora la seconda.
Avevo già apprezzato da queste foto l'assenza di distorsione ed il contrasto generale, a parer mio, simile al 17/35 AFS.
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jun 16 2008, 03:14 PM) *
Beh, qui è a t.a. in controluce...

Io noto in entrambi gli scatti un bel po' di aberrazione cromatica. Bisognerebbe vedere come si comporta su DSLR e se e quanto la CA sia corregibile via software (ad es. con NX).
Ciao!
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Jun 16 2008, 03:23 PM) *
Il fatto è che alcune volte la scansione aggiunge degli aloni che mi confondono le idee.


L'aberrazione cromatica, per esempio, attiene alla digitalizzazione. wink.gif
Nella dia proiettata, non c'è di sicuro.
Tramonto
Comunque la CA si corregge benino con Photoshop:
Clicca per vedere gli allegati
Per la nitidezza agli angoli, il mio 28/2 mi sembra andare (a f/4) decisamente meglio.
Giallo
Grazie a tutti gli autorevoli intervenuti.
Confermo che in proiezione l'aberrazione cromatica, se c'è, non si vede proprio.
Confermo anche quel che ho già scritto: ossia che ritengo ovvio e "doveroso" che il 28/2, soprattutto ai bordi estremi, vada complessivamente meglio del 24/2.
Ma, appunto, non è un 24.
Dieci gradi di angolo di campo in più impongono il loro tributo: non c'è da stupirsene.
Buona luce
smile.gif

Giallo
Un altro paio di scatti con il 24/2 (ai)
Anche qui: è chiaro che ai bordi estremi le aberrazioni diventano evidenti, soprattutto post scansione e tramite visualizzazione a monitor ad ingrandimenti disumani.
E' altrettanto chiaro che in proiezione ed in stampa tutto rientra nella normalità.
Pregevole - tra l'altro - la conservazione delle ombre.
Giallo
A mano libera e a tutta apertura: le aberrazioni ai bordi sono evidenti (tenete anche conto del micromosso) ma il risultato, all'occorrenza, si porta a casa: scattare a mano libera all'interno del Duomo di Milano con la Velvia 50 ed una F2 impostata a 1/15" è ancora possibile.

Clicca per vedere gli allegati
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Jun 17 2008, 02:21 PM) *
A mano libera e a tutta apertura: le aberrazioni ai bordi sono evidenti (tenete anche conto del micromosso) ma il risultato, all'occorrenza, si porta a casa: scattare a mano libera all'interno del Duomo di Milano con la Velvia 50 ed una F2 impostata a 1/15" è ancora possibile.

...

Dopo aver visto questo temo che rinuncerò al mio test. Per me è già impensabile tirare fuori immagini così dalla Velvia 50... con il Coolscan poi cerotto.gif .
Penso invece che monterò il 24/2 sulla D300 senza cambiarlo per un mese, poi forse sarò in grado di dire la mia.
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Jun 17 2008, 02:55 PM) *
Dopo aver visto questo temo che rinuncerò al mio test. Per me è già impensabile tirare fuori immagini così dalla Velvia 50... con il Coolscan poi cerotto.gif .
Penso invece che monterò il 24/2 sulla D300 senza cambiarlo per un mese, poi forse sarò in grado di dire la mia.


Sorry, con la D200 ho usato il 24/2 per pochissimi scatti, insufficienti per dare un giudizio.
Comunque - proprio per dire qualcosa - il comportamento generale è il seguente: il taglio del formato non migliora la resa ai bordi (ovvio, tagliando i bordi...) mentre il contrasto generale, rispetto alla pellicola, è più bassetto alle massime aperture: inconveniente comune a diverse ottiche grandangolari luminose della vecchia generazione e che personalmente imputo al maggior potere riflettente del sensore rispetto a quello della pellicola, che causa ovviamente un maggior numero di riflessi interni indesiderati.
Anche il mitico 28/1.4, sotto questo aspetto, lavorava nettamente meglio con la pellicola che con il sensore, pur mantenendo anche con quest'ultimo un ottimo comportamento.

cuomonat
Grazie per l'ennesima precisazione. Al basso contrasto alle grandi apertura ho fatto caso, sia con il 35/1.4 che con il 18/3.5. Quest'ultimo l'ho rivenduto perché a differenza del 35/1.4 non migliora granché diaframmando.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.