Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
piron
Salve
vorrei sapere se qualcuno ha notato quanto segue :
lavorando in interno a parit� di iso (400) la d200 genera dei file decisamente pi� luminosi rispetto la d2xs . Tale sensazione � diventata certezza dopo aver eseguito la seguente prova : medesimo scatto in interno , con entrambi le macchine usando la stessa ottica ed i stessi parametri , risultato la d2xs genera dei file 2 stop sotto rispetto la d200.
Difetto o differenza dovuta alla diversa tecnologia dei sensori ?
Grazie


giannizadra
QUOTE(piron @ Jun 13 2008, 03:56 PM) *
Salve
vorrei sapere se qualcuno ha notato quanto segue :
lavorando in interno a parit� di iso (400) la d200 genera dei file decisamente pi� luminosi rispetto la d2xs . Tale sensazione � diventata certezza dopo aver eseguito la seguente prova : medesimo scatto in interno , con entrambi le macchine usando la stessa ottica ed i stessi parametri , risultato la d2xs genera dei file 2 stop sotto rispetto la d200.
Difetto o differenza dovuta alla diversa tecnologia dei sensori ?
Grazie


Impossibile, a meno che uno dei due otturatori sia starato.
Posta i due scatti con gli exif, e cerchiamo di capirci qualcosa.
Tramonto
Hai scattato in Auto o in M?
In Auto (o P o S) potrebbe esserci una differenza di taratura dei due sistemi di esposizione. Se uno dei due � fortemente starato, ci� giustificherebbe una cos� grossa differenza.
Fa' una prova. Col sole alto in cielo e alle spalle, inquadra con entrambe le fotocamere un soggetto di tono medio (usa la prevalenza centrale). L'esposizione dovrebbe essere 1/ISO sec a f/16. Oppure inquadra un foglio bianco (che � circa 2,5 stop pi� chiaro del tono medio). Se entrambi i corpi ti d�nno la stessa lettura (o con scostamenti di 1/3, max 1/2 di stop) gli esposimetri sono a posto e la causa � altrove.
Gemma D70S
QUOTE(piron @ Jun 13 2008, 03:56 PM) *
medesimo scatto in interno , con entrambi le macchine usando la stessa ottica ed i stessi parametri , risultato la d2xs genera dei file 2 stop sotto rispetto la d200.


Ho "casualmente" effettuato una serie di scatti coinvolgendo nella "sessione" una D200... una D2x e una D3 le due 100 iso di targa esponevano "ugualmente" la 200 iso stante anche il diverso angolo di campo e quindi la diversa situazione di "illuminazione" invece di 1/125 contro il 1/60 di sec delle 100 iso ha esposto a 1/100 ovvero un terzo di stop in pi�... non credo assolutamente che tra due Nikon perfettamente "funzionanti" possa esserci una differenza di 2 stop... e sono convinto nemmeno ci sia tra 2 Canon... Olympus o Dokokoyo... ricontrolli bene le condizioni di ripresa vedr� che "l'inghippo" da qualche parte salta fuori...

Lambretta
lucaste
se prendi un file della d200 e gli applichi il controllo immagine di NX in modalita d2x, vedi che il 95% delle volte la foto si schiarisce. E' vero che � una simulazione, ma � indicativa del fatto che, se mai, la d2x produce file pi� luminosi e non viceversa come risulta a te. Ergo, mi sa che c'� qualche cosa che non va in una delle due.
truciolo56
QUOTE(piron @ Jun 13 2008, 03:56 PM) *
Salve
...
Difetto o differenza dovuta alla diversa tecnologia dei sensori ?
Grazie


Magari sono banali ovviet�, ma io stesso casco talvolta nelle sviste pi� ovvie...

Sarei pi� propenso a pensare che dipenda da una staratura intenzionale "dimenticata" in una delle due macchine, oppure ad una diversa impostazione del sistema di misura (es. spot in una e matrix nell'altra), che ho sperimentato essere capace di influenzare parecchio la misura, specie di fronte a forti contrasti.
Ma se dici che l'ottica ed i parametri erano identici non saprei; TUTTI i parametri erano sotto controllo ed identici?

Farei altre prove, magari anche confrontando il tutto con un BUON esposimetro esterno sicuramente BEN tarato; se permanesse la differenza, una controllatina sarebbe d'obbligo.

Son curioso...

ciao
Marco V.
piron
ragazzi chiedo scusa , avevo parametri di contrasto e nitidezza impostati (non su Automatico d2x), chi la usava prima di me esasperava probabilmente la saturazione.
Con le impostazioni ripristinate ai valori iniziali mi sembra che la differenza di cui sopra scompare.
Vi ringrazio per l'aiuto e grazie anche a questa splendida risorsa (forum) che la nital ci mette a disposizione, per risolvere in real time ogni dubbio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.