Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
TORTA
Posso utilizzare gli obiettivi Nikon della mia vecchia F3 sulla, da poco acquistata, D100. Possiedo un 28mm, un 55micro nikkor ed altri.
Grazie. guru.gif
Antonio C.
S�, purch� siano almeno AI (se sono pre-AI, non convertiti, non provare a montarli, rischi di piegare la levetta di accoppiamento ai sul corpo).
Perdi comunque l'esposimetro (non un gran problema IMHO), ma il telemetro elettronico continua a funzionare.
ciao
lub
ciao,
Nella speranza di aver capito che si tratta di una domanda (visto che manca il punto interrogativo) e non di una leggittima esplosizone di gioia, ti confermo che puoi utilizzare gran parte dei vecchi obiettivi Nikkor.
Addirittura potrai montare quelli che invece erano "vietati" su macchine come la FM2, es. i vecchi "F" non modificati AI, i quali, a causa della mancanza dello scalino di accoppiamento, potevano interferire col dentino del corpo macchina falsando la lettura esposimetrica.
Il persistente problema riguarda l'impossibilit� di utilizzare la lettura esposimetrica sulla D100 (come su quasi tutte le altre reflex digitali), problema che si risolve o con il classico esposimetro esterno o con un paio di scatti a forcella. Altra opzione - personalmente applicata - � quella di usare una piccola compatta digitale a mirino elettronico come fosse un esposimetro esterno. Ha il vantaggio di coprire esattamente la scena che ti riguarda mostrandoti i dati esposimetrici nel migliore dei modi.
Un problema per l'innesto potrebbe riguardare obiettivi particolarmente voluminosi la cui forma � incompatibile con la sporgenza del pentaprisma. Leggi bene il manuale o attaccali con estrema cautela la prima volta.
Buone foto.
Luciano.
lub
...Piccola aggiunta personale: Con la F6 la Nikon ha letteralmente snobbato quanti credono che la pellicola morir�. Avanti tutta Nikon F3, F90, Nikkormat e compagnia bella ! ! !
Antonio C.
QUOTE (lub @ Nov 1 2004, 03:50 PM)
Addirittura potrai montare quelli che invece erano "vietati" su macchine come la FM2, es. i vecchi "F" non modificati AI

No,

ho provato ancora adesso con un 35mm f/2 ed un 35mm f/2.8 entrambi pre-AI e non si montano.
lub
scusa, ma la D100 non � come la D70? Guarda come ci monto un nikkor 35/2.8.user posted image
stb-5000
QUOTE (lub @ Nov 1 2004, 04:20 PM)
scusa, ma la D100 non � come la D70? Guarda come ci monto un nikkor 35/2.8.user posted image

penso che la tuo ottica sia stato modificata in AI, altrimenti non riesci a montarla (almeno sulla F75 non attacca ) mi posti una foto del bochettone della tua ottica?

ciao

stb-5000
lub
Non mi sembra modificato. Per "modifica AI" io intendo la limatura di una parte della ghiera dei diaframmi, parte che dipende dalla massima apertura dell'obiettivo. Il mio ce l'ha completamente integra. Ha anche quel collare nella parte inferiore del barilotto posteriore.
Ma mi avete fatto venire il dubbio e ho guardato sul corpo macchina semmai l'obiettivo lo avesse rigato. Niente. Cmq fatemi sapere.
Per stb-5000@libero.it: ti ho inviato due particolari di quanto detto.
Ciao.
stb-5000
ti ringrazio per le foto, in effetti la tua ottica non � stata modificata, il probblema, almeno sulla F75, ma penso che sia comune a tutte le camere di questa fascia sia F che D, � che la ghiera esterna forza contro la leva EE, quella che serve a informare la macchina che l'obiettivo � stato impostato con il diaframma tutto chiuso, bloccando praticamente il movimento della ghiera dei diaframmi.

Ti ripeto, la prova l'ho fatta solo con la F75, ho limato una parte della ghiera e ho risolto il problema riuscendo a montare il mio 55 1.2 sulla F75 (da usare in manuale e senza esposimetro)

Per curiosit� fammi sapere se la ghiera dei diaframmi si muove normalmente e se non forza, in caso contrario stai attento ad una possibile rottura della leva EE.

grazie comunque

stb-5000
Antonio C.
D100 e D70 si comportano allo stesso modo, il problema � la levetta AI sul corpo macchina (in particolare quella di qs due corpi, come la F75, e di tipo elettrico, su due sole posizioni).
Link 1 (esemplifica bene il discorso)

Link 2 (spiega bene, le illustrazioni lo chiariscono)

Link 3 (Tabella compatibilit�)

Non ho visto la tua ottica, ma okkio a suggerire certe cose, qualcuno potrebbe provarci e fare un danno!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.