LorenziLuca
Nov 1 2004, 07:22 PM
Salve a tutti sono nuovo ,grazie x tutte le indicazioni che ci sono nel forum veramente utili. Ho da poco comprato la bellissima D 70 tutta da scoprire x un principiante come m�,(ho posseduto la Minolta Dimage A 1) .
Voglio chiedere se ci sono delle differenze e se si quali ,x il trasferimento delle immagini dalla fotocamera al pc, tramite un comune lettore di Compact Flash o via cavo USB .Chiedo questo x salvaguardare il continuo inserire e disinserire il cavetto USB alla macchina GRAZIE.
(Bello e utile il libro "fotografia digitale" in dotazione alla macchina)
CIAO A TUTTI.
carlmor
Nov 1 2004, 08:12 PM
C'era una discussione recentissima al riguardo che trattava proprio questo argomento e che putroppo � andata persa con i post di ottobre. In attesa che ripristinino il tutto ti posso dire che l'utilizzo di un lettore di schede esterno usb 2.0 ti consente di scaricare le foto dalla CF molto pi� rapidamente (la D70 � usb 1) soprattutto se fai foto in NEF e questo credo sia il vantaggio maggiore.
Per quanto riguarda l'usura dei contatti della macchina inserendo e togliendo il cavetto usb, potrebbe valere un discorso analogo sul togliere o mettere la CF nella macchina o nel lettore.
Cosa scegliere? Boh
Vedi tu.
Carlo
MikyR1100R
Nov 1 2004, 08:26 PM
Concordo con tutto quanto ha detto carlmor.
Io ho deciso di utilizzare un lettore USB esterno che � pi� veloce (ho fatto le prove perch� non mi fidavo...

)
agonelli
Nov 1 2004, 09:51 PM
carlofio2000
Nov 1 2004, 10:24 PM
Bruno L.
Nov 1 2004, 11:07 PM
Anch'io uso un lettore esterno SanDisk USB 2.0, pratico e molto pi� veloce dell'uscita della D70, soprattutto con i NEF.
Anche se la D70 � dichiarata USB 2.0, chi sa perch�, all'atto pratico, � pi� lenta del lettore, mha!
buzz
Nov 2 2004, 02:06 AM
Prova ad usare un lettore Firewire, e vedrai la differenza di velocit�: una card da 1 giga in 4-5 minuti contro i 20 e oltre della USB.
Provare per credere
abyss
Nov 2 2004, 07:46 AM
Per Bruno: la D70 � solo "compatibile USB2", ma non � veramente USB2. Quindi usa il vecchio protocollo di scambio dati, estremamente pi� lento.
Come gli altri, anche io mi sono dotato di un lettore USB2 VERO, da pochi euro, che va veramente veloce e scarica i dati in un attimo.
Lo consiglio a tutti.
Per l'usura dei contatti: tanto occorre scegliere, uno dei due tocca "sacrificare", ma non credo che, usando un po' di attenzione, ci siano problemi...
agonelli
Nov 2 2004, 07:57 AM
per rispondere a Bruno L.
Leggendo le discussioni citate sopra mi sembra di aver capito che:
la D70 ha la USB2.0 e implementa di questa caratterista il solo FULL SPEED. In effetti il fatto che l'�usb2.0 possa andare anche in HIGH SPEED non implica che le periferiche (vedi D70) ne debbano per forza far uso
In pratica (come cita ing MAIO) possiede interfaccia USB2.0 e di questa sfrutta la FULL SPEED. (non HIGH SPEED)
ciao
Andrea
domenico marciano
Nov 2 2004, 08:01 AM
fbfoto@fbfoto.it
Inviato il: Nov 2 2004, 02:06 AM
QUOTE |
Prova ad usare un lettore Firewire, e vedrai la differenza di velocit�: una card da 1 giga in 4-5 minuti contro i 20 e oltre della USB. |
Non e' vero che con l'USB ci vogliono 20 minuti.
QUOTE |
Provare per credere |
Infatti al massimo 6-7 e mai 20 neanche con l'uSB1.1.
aron
Nov 2 2004, 08:34 AM
Da esperienze personali tra Firewire 400 ( o IEEE 1394) e USB 2.0 ho notato che la differenza in termini di transfer rate e' contenuta. Un punto a favore della prima, pero', e' che durante il funzionamento richiede meno risorse al sistema. Un discorso a parte merita la Firewire 800 ma penso che sia ancora relegata a dispositivi piu' nobili e non so se esistono lettori di memory card a basso costo che la usino...
Inoltre occorre poi fare i conti con l'effettiva velocita' della scheda di memoria che potrebbe essere un collo di bottiglia.
Per riprendere l'argomento della discussione aggiungo che anche io preferisco usare um lettore di CF esterno.
Ciao a tutti.
Aron
agonelli
Nov 2 2004, 10:24 AM
ciao
per quel che ho visto e per cui ho avuto modo di documentarmi, la reale differenza di transfer rate fra i 2 sistemi non � tanto nella capacit� di raggiungere determinate velocit� quanto la tipologia del bus.
prendiamo ad esempio un PC dotato di un bus usb2 con banda oltre 400MHz. Questo unico bus � condiviso da TUTTE le periferiche usb (comprese 1.1). In questo caso se colleghiamo un mouse usb 1 (che va a 1 MHZ circa) togliamo una bella fetta di banda anche a chi va pi� veloce.
Per quanto riguarda firewire mi aspetto che il discorso sia similabile.
La differenza potrebbe stare nel fatto che su USB ci si attacca di tutto, dalla tastiera al mouse alla stampante allo scanner. Su firewire potremo collegare fotocamera O videocamera e sfruttarne appieno la banda.
che ne dite?
ciao a tutti
Andrea
dallostomauro
Nov 2 2004, 10:30 AM
Utilizzo anche il un lettore di Cf esterno ormai da 5 anni partendo dalla mia gloriosa CP 800. L'ho continuato ad utilizzare con tutte le mia successive coolpix, e ora continuo con la mia meravigliosa D70.
Bruno L.
Nov 2 2004, 11:52 AM
QUOTE (agonelli @ Nov 2 2004, 08:57 AM) |
per rispondere a Bruno L.
Leggendo le discussioni citate sopra mi sembra di aver capito che:
la D70 ha la USB2.0 e implementa di questa caratterista il solo FULL SPEED. In effetti il fatto che l'�usb2.0 possa andare anche in HIGH SPEED non implica che le periferiche (vedi D70) ne debbano per forza far uso
In pratica (come cita ing MAIO) possiede interfaccia USB2.0 e di questa sfrutta la FULL SPEED. (non HIGH SPEED)
ciao Andrea |
Andrea, grazie per i chiarimenti
ciao
aron
Nov 2 2004, 01:38 PM
QUOTE |
Per quanto riguarda firewire mi aspetto che il discorso sia similabile.
|
Secondo me, no.
La connessione Firewire sfrutta una connessione punto a punto nella quale la maggior parte delle operazioni di comunicazione viene gestita e ottimizzata dal controller. Per la connessione USB (di tipo master-slave) e' il PC che si occupa della gestione delle comunicazioni tra le varie periferiche con un conseguente sovraccarico del sistema (che cresce, di conseguenza, col numero di dispositivi connessi).
Mi 'ho' spiegato un poco contorto (e forse impreciso) ma la storia dovrebbe essere cosi'...
Sotto a chi si vuole addentrare nell'argomento in modo piu' tecnico!
(mo' ci cazziano perche' siamo OT!)
Aron
agonelli
Nov 2 2004, 02:01 PM
ok, ok
hai ragione
il fatto � che per quanto riguarda USB ho affrontato e approfondito l'argomento. Per quanto riguarda firewire non ho avuto modo.
Non so in effetti come si comporta il controller con 4 port firewire collegate contemporaneamente ad altrettanti dispositivi attivi.
per� il concetto che volevo trasmettere � che normalmente su un unica banda usb ci sono tutti quanti
scusa e alla prossima
Andrea
aron
Nov 2 2004, 04:07 PM
QUOTE |
scusa e alla prossima
|
E di che?
Stai scherzando?
Anche io mi baso su esperienze personali ma intendevo dire che, visto che abbiamo affrontato l'argomento, se c'e' qualcuno che ne sa di piu'...
Aron
LorenziLuca
Nov 2 2004, 07:55 PM
Mi sembra di aver capito che la maggior parte di voi utilizza il lettore esterno, penso che faro' cos� anch'io a prescendere dalla velocita' di trasferimento grazie di tutte le informazioni, alla prossima . CIAO
Io sono controcorrente.
Pur avendo un lettore esterno di flash, utilizzo preferibilmente la connessione USB della D70.
La motivazione � che i connettori miniatura utilizzati per le flash hanno una vita (numero massimo di inserzioni per contatto) decisamente inferiore al connettore esterno USB.
Inoltre in caso di deterioramento del contatto, l'intervento di sostituzione del connettore esterno � sicuramente pi� agevole (e quindi meno dispendioso) del connettore interno della flash, cablato direttamente su circuito stampato.
LorenziLuca
Nov 8 2004, 08:34 PM
Ottimo ragionamento ( pas 4191) da prendere in considerazionre!
oesse
Nov 8 2004, 09:13 PM
uso un lettore firewire e ne vado fiero. Veloce ed affidabile.
.oesse.
Gianrico
Jan 16 2005, 07:36 PM
QUOTE (domenico marcian� @ Nov 2 2004, 08:01 AM) |
fbfoto@fbfoto.it Inviato il: Nov 2 2004, 02:06 AM
QUOTE | Prova ad usare un lettore Firewire, e vedrai la differenza di velocit�: una card da 1 giga in 4-5 minuti contro i 20 e oltre della USB. |
Non e' vero che con l'USB ci vogliono 20 minuti.
QUOTE | Provare per credere |
Infatti al massimo 6-7 e mai 20 neanche con l'uSB1.1. |
E' normale che quando collego la fotocamera al PC il picture project rimane in "now enumerating" per almeno 2 minuti prima di visualizzare le anteprime delle foto?
Parlo di una scheda Ultra II con circa 250 foto jpg
Grazie
buzz
Jan 16 2005, 08:12 PM
non conosco il proramma, ma suppongo che prima di scaricare le foto vuole fare una specie di "mappatura" e quindi deve leggere la card fino in fondo.
Prova a fare ( se possibile) la lettura della card tramite un ettore separato e non tramite la stessa fotocamera
buzz
Jan 16 2005, 08:21 PM
QUOTE (pas4191 @ Nov 8 2004, 05:12 PM) |
La motivazione � che i connettori miniatura utilizzati per le flash hanno una vita (numero massimo di inserzioni per contatto) decisamente inferiore al connettore esterno USB. |
E per chi invece usa 5 o 6 card per ogni servizio, e ne fa uno la settimana che consiglio daresti?
ehehe
vedi, tutto � relativo
per alcuni la velocit� e affidabilit� d'uso prescinde dallo"spirito di conservazione"
sergiobutta
Jan 16 2005, 09:40 PM
Uso lo stesso Microdrive da oltre 2 anni (1 con 5700 + 1 D100). Ho scaricato quasi sempre con dispositivi esterni, e non ho avuto mai alcun tipo di problema.
emanueleguidetti
Jan 16 2005, 11:20 PM
Dopo un p� di utilizzo in entrambi i modi, adesso sposto sempre laa CF sul lettore esterno. E' molto pi� pratico che "mettere al guinsaglio" la D70 e posso sfruttare la velocit� dell' USB2.
Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.