Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
axupisa
Ho comprato un 18-200 Vr per le uscite senza il borzone, finalmente oggi dopo giorni di pioggia ho potuto provarlo ma sorpresa delle sorprese nell'angolo superiore dx vignetta vistosamente piu che negli altri angoli. Ci� succede a 18 mm, sapevo che a questa focale quest'ottica vignettava ma credevo in maniera uguale in tutti e 4 gli angoli, se uno vignetta molto, molto, molto di pi� che negli altri diventa un problemino correggere il problema anche con i software appropriati che correggono in maniera uguale tutti gli angoli. Domanda: � normale che sia diseguale?. Sar� il caso mandarlo in L.T.R. . Ripeto una vignettatura uguale in tutti gli angoli me l'aspettavo ma in un angolo pi� pronunciata che negli altri � strana. Come mai ci�. Grazie e un saluto.
alexb61
Hai agganciato bene il paraluce? se non lo hai chiuso bene potrebbe vignettare cos�
ciao

alex
nonnoGG
Vedremmo volentieri una foto...
begnik
Prima di pensare a un difetto dell'ottica, credo anch'io che sia meglio controllare l'aggancio del paraluce.

Facci sapere
nippokid (was here)
QUOTE(nonnoGG @ Jun 14 2008, 10:53 PM) *
Vedremmo volentieri una foto...

...magari di una superficie uniforme ed uniformemente illuminata...il cielo a 18mm pu� essere "ingannevole", non sarebbe la prima volta che un differente grado di saturazione viene confuso con una vignettatura asimmetrica...

axupisa
Adesso sono al lavoro e ho i files a casa, domani sera posto un paio di scatti e poi ne riparliamo. Per il paraluce :-)) .....si era fissato bene e comunque avevo anche il polarizzatore.......potrebbe essere stato lui ???? per� avrebbe dovuto farlo uguale in tutti e 4 gli angoli. Vabb� se domani la giornata non f� schifo al cubo faccio un paio di scatti nuovi senza pola e poi li posto in modo che li possiate visionare in serata. Sperando che torniate a leggere questo post :-)))), grazie.gif 1000 a tutti anticipati.
Tony_@
Devono essere scatti ad una superficie uniformemente colorata, perpendicolare all'asse dell'obiettivo ed illuminata in modo uniforme (vedi anche valide considerazioni di nippokid).
Evita foto al cielo o generici perch� ingannevoli; � importante ai fini della valutazione.
Posta due scatti a 18mm, con paraluce + diaframma tutto chiuso;
una con polarizzatore e l'altra senza.
Anche se in questo caso il polarizzatore non ha rilevanza ai fini per cui � stato costruito, serve per valutare l'eventuale interferenza della montatura nel campo di ripresa.
Comunque puoi gi� accorgertene guardando nel mirino e chiudendo il diaframma con l'apposito comando della fotocamera (ripeto, a diaframma su massima chiusura).
Ciao,
Tony.
giannizadra
Oltre al paraluce, ci sono molte variabili in gioco:
il filtro, l'inclinazione della macchina, la direzione della luce, la sua uniformit� sul campo inquadrato... hmmm.gif
Prima di pensare a problemi dell'obiettivo (improbabili), bisogna escluderle tutte.
Fai le prove che ti sono state consigliate, e posta le foto.
axupisa
Allora, ecco 3 scatti di prova e devo dire che francamente credo l'ottica non abbia problemi ( spero )
La 01 � fatta a 18 mm con polarizzatore + paraluce
http://www.flickr.com/photos/88238449@N00/...429962/sizes/l/

La 02 � fatta senza polarizzatore ma sempre con il paraluce
http://www.flickr.com/photos/88238449@N00/...429976/sizes/l/

La 03 � fatta senza polarizzatore e senza paraluce
http://www.flickr.com/photos/88238449@N00/...429982/sizes/l/

Tutti e tre gli scatti sono stati eseguiti a f22 a circa 1 mt d un muro bianco e fortunatamente, oggi che qu� dalle mie parti era nuvoloso e quindi illuminazione uniforme.

Il quarto scatto che aggiungo, � uno di quelli che mi hanno fatto credere che avesse problemi
http://www.flickr.com/photos/88238449@N00/...429994/sizes/l/

Certo che � strano per davvero..........comunque grazie a tutti per il tempo che avete e che perdete per farmici capire il perch�. nuovamente grazie e un saluto.
alexb61
Sulla prima che hai postato, in alto a destra, si vede la vignettatura dovuta al filtro, assente nelle altre; nella quarta l'effetto � pi� marcato, probabilmente a causa del diaframma pi� chiuso che hai usato. Rimedio: prendi un polarizzatore di tipo slim.
Ciao e buone foto

alex
WalterB61
Sono per portare sul banco degli accusati il polarizzatore, o meglio la montatura del polarizzatore.
Probabilmente ti servirebbe il modello con montatura "slim".
Tony_@
Considerando che sul 18-200 il paraluce � innestato a baionetta direttamente sul corpo ottica e non viene spostato in avanti dal polarizzatore circolare filettato, direi che il colpevole � la montatura del polarizzatore troppo alta che ai fini pratici crea allungamento del barilotto.
Altra teoria � la diagonale troppo inclinata con cui la luce attraversa i due vetri ottici del filtro. In pratica al centro la luce � perpendicolare al vetro del filtro e lo attraversa percorrendo meno strada, man mano che si va verso il bordo esterno il percorso per attraversare i due vetri (quindi l'attenuazione luminosa) aumenta sempre pi�, specie con i grandangoli. Questa comunque � teoria e non dovrebbe essere il caso tuo salvo che il "pol" sia molto scadente.
In passato (remoto), con altre ottiche, mi � anche successo che un po' di lubrificante della montatura girevole era finita tra i due vetri del filtro (poi sostituito) ed interferiva creando aloni di vignettatura.
Conclusione: controllata la pulizia del filtro, credo che la soluzione sia nel procurartene uno a basso profilo e comunque eviterei di usarlo a 18 mm.
Io ho una D300 e con il mio 18-200 VR con polarizzatore a profilo da 8,5 mm (da battuta barilotto dell'ottica a parte anteriore montatura filtro) + paraluce, non ho mai vignettatura.
Strano si manifesti solo in alto e maggiormente a destra, salvo giochi eccessivi nella meccanica che porterebbe verso il basso la parte anteriore dello zoom in questione, ma qui si cerca il pelo nell'uovo.
Io al tuo posto, solo se ti necessita usarlo spesso a 18mm e data l'entit� del problema + la destinazione per cui � nato l'obiettivo, lavorerei solo sul filtro senza preoccuparmi pi� di tanto.
Fine delle mie "pallose" considerazioni.

Un saluto a tutti,
Tony.
axupisa
QUOTE(TeleOpticus @ Jun 16 2008, 03:26 AM) *
Considerando che sul 18-200 il paraluce � innestato a baionetta direttamente sul corpo ottica e non viene spostato in avanti dal polarizzatore circolare filettato, direi che il colpevole � la montatura del polarizzatore troppo alta che ai fini pratici crea allungamento del barilotto.
Altra teoria � la diagonale troppo inclinata con cui la luce attraversa i due vetri ottici del filtro. In pratica al centro la luce � perpendicolare al vetro del filtro e lo attraversa percorrendo meno strada, man mano che si va verso il bordo esterno il percorso per attraversare i due vetri (quindi l'attenuazione luminosa) aumenta sempre pi�, specie con i grandangoli. Questa comunque � teoria e non dovrebbe essere il caso tuo salvo che il "pol" sia molto scadente.
In passato (remoto), con altre ottiche, mi � anche successo che un po' di lubrificante della montatura girevole era finita tra i due vetri del filtro (poi sostituito) ed interferiva creando aloni di vignettatura.
Conclusione: controllata la pulizia del filtro, credo che la soluzione sia nel procurartene uno a basso profilo e comunque eviterei di usarlo a 18 mm.
Io ho una D300 e con il mio 18-200 VR con polarizzatore a profilo da 8,5 mm (da battuta barilotto dell'ottica a parte anteriore montatura filtro) + paraluce, non ho mai vignettatura.
Strano si manifesti solo in alto e maggiormente a destra, salvo giochi eccessivi nella meccanica che porterebbe verso il basso la parte anteriore dello zoom in questione, ma qui si cerca il pelo nell'uovo.
Io al tuo posto, solo se ti necessita usarlo spesso a 18mm e data l'entit� del problema + la destinazione per cui � nato l'obiettivo, lavorerei solo sul filtro senza preoccuparmi pi� di tanto.
Fine delle mie "pallose" considerazioni.

Un saluto a tutti,
Tony.

blink.gif mi sono un p� perso nel seguirti ma comunque grazie.gif 1000 e tutt'altro che " pallose " diciamo che adesso avr� modo di " scraniarmi " per un p� per capire il problemam Il filtro non � un B&W ma un Soligor, ovviamente la qualit� non sar� eccelsa ma per i miei gusti polarizza quanto "mi" basta, certo � che come ho avuto modo di dire in MP a un collega ho un altro pola sempre Soligor che monto sovente sul 17-55 f2.8 e li a 17 non vignetta, questo � lostrano ma del resto le due ottiche non sono uguali e quindi......... . Comunque grazie per la risposta che mi hai dato ........adesso ho argomenti in + per continuare a pensarci s�.
nonnoGG
A mio parere il responsabile degli angolini scuri � unicamente il filtro.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: ho ricevuto il tuo PM...
Tony_@
QUOTE(axupisa @ Jun 16 2008, 03:43 AM) *
blink.gif mi sono un p� perso nel seguirti ............. adesso ho argomenti in + per continuare a pensarci s�.

Non per niente mi sono dato del "xxx". Smetti di pensarci troppo, le cose sono due:

o usi un filtro particolarmente basso di profilo, oppure eviti semplicemente, solo quando lo monti, di lavorare a 18mm. Basta andare a 20-21mm.

Alle prossime e buoni click,
Tony.

PS: saluto nonnoGG, sempre conciso e preciso (mica come me).
axupisa
QUOTE(TeleOpticus @ Jun 16 2008, 03:21 PM) *
Non per niente mi sono dato del "xxx". Smetti di pensarci troppo, le cose sono due:

o usi un filtro particolarmente basso di profilo, oppure eviti semplicemente, solo quando lo monti, di lavorare a 18mm. Basta andare a 20-21mm.

Alle prossime e buoni click,
Tony.

PS: saluto nonnoGG, sempre conciso e preciso (mica come me).


Decisamente far� proprio cos�, smetto di pensarci ( anche perch� le prove dimostrano non essere l'obbiettivo laugh.gif ) e quando adopero il pola vado un po pi� in s�. Grazie a tutti e a buon rendere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.