ieri rispondendo ad un 3d sulla compatibilit� delle ottiche nikkor sulle digitali ho allegato la foto di una D70 bellamente pregiata di un 35/2.8 strappato da una Nikkormat FTn del '67. La foto, qui riproposta, ha suscitato alcune perplessit�.

In effetti anche il manuale della D70 dice chiaramente che le ottiche pre-AI non possono essere montate sulla D70 (e quindi sulla D100). Condivido - ma purtroppo a posteriori - quanto ha affermato Antonio C. e lo ringrazio, invitando tutti a meditare 1000 volte, come gi� fate, prima di eseguire operazioni improprie. Anche perch� il mio assenso sulla possibilit� di attaccare ottiche pre-AI era stato basato sulla disponibilit� di un solo esemplare, appunto il benedetto nikkor-s 35/2.8.
A mia parziale discolpa perc� c'� il fatto che questo benedetto 35/2.8 (classe 1967) era andato bene gi� su una F55, quindi era stato successivamente e proficuamente montato sulla D70. Lo stesso obiettivo, invece non l'avevo potuto montare su una F501 (quindi FM2, F801 etc.), in quanto la levetta esterna di accoppiamento per la lettura a tutta apertura interferisce direttamente con la base della forcella, rendendo impossibile sia il montaggio che la lettura esposimetrica. Per essere precisi il montaggio � anche possibile, ma la forcella falsa la lettura del diaframma e ne impedisce lo scorrimento oltre un certo valore.
Tornando al montaggio di questo tipo di obiettivi sulla D70 (D100 etc.) mi domando per� che senso ha su questo apparecchio la presenza della citata "levetta AI elettrica a due posizioni" dal momento che la lettura esposimetrica viene disabilitata. Serve dunque solo a impedire il montaggio dei non-AI? Qualcuno pu� allegare uno schema di dove � posizionato questo killer?
Riguardo poi l'utilissima tabella di compatibilit� suggerita da Antonio C.:
tabella compatibilit�
domando cosa hanno F3, F4 e F6 pi� (o meno) di una F100 o di una D70 che rende possibile montarci sopra gli obiettivi non-AI. Per inciso, concludendo, sottolineo che sulla FM, intelligentemente, la levetta di accoppiamento esterna si poteva ribaltare, rendendo pienamente montabili i suddetti. Questa caratteristica fu poi inspiegabilmente abbandonata sulla FM2.
Grazie a tutti.
Luciano
lubrach@tin.it