QUOTE(Tramonto @ Jun 15 2008, 05:53 PM)

Ho avuto sia la versione f/4.5 (l'ultima) sia la f/4 degli 80-200.
Entrambi ottimi obiettivi. La versione f/4 � superlativa alle corte distanze, un po' meno brillante all'infinito dove garantiva comunque prestazioni buone. Di 80-200/4.5 esistono varie versioni. La prima (del 1969) aveva 15 lenti in 10 gruppi. Nel 1977 lo schema ottico pass� a 12 lenti (9 gruppi) con trattamento multistrato (NIC). Io ho avuto appunto questa versione (prodotta fino a fine 1981), ed era un buon obiettivo, col difetto di avere i feltrini di attrito della ghiera di zoom/fuoco tendenti all'usura. Problema risolvibile per� da qualsiasi centro autorizzato o buon fotoriparatore. Dell'80-400/4.5 trovavo limitante la minima distanza di messa a fuoco: 1,8 m contro gli 1,2 m dell'80-200/4.
Dei quattro zoom citati da Lambretta, il migliore � il 50-135/3.5. A questo abbinerei per� un 25-50/4. Se qualcuno ce l'ha come nuovi mi faccia un fischio via MP

Infatti io ho scritto di provare il 43/86, perch� a qualcuno piace, non che sia necessario acquistarlo, mi sono sbilanciato sul 50/135 definendolo ottimo perch� me lo ricordo cos�, l'80/200 f/4 me lo ricordo pi� che decente lo f/4,5 l'ho provato poco mi sembra un paio di rulli mordi e fuggi e all'epoca capivo poco di fotografia, come adesso tra l'altro, non � che � cambiato molto nel frattempo, dei due comunque ritengo sempre il meno peggio il luminoso, vuoi anche per il mio modus fotografandi...
Concordo sul 25/50... ma mi ero volutamente fermato a 4 zoom per non aumentare troppo l'entropia della discussione, non vorrei confondere le idee all'autore...
Lambretta