Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
hash
Scusate, ho un problema assurdo col flash interno e non riesco a capire quale sia l'origine.
Premetto che ho la D-50 da un paio d'anni e l'ho straconsumata.
Da un momento all'altro, (anzi da una foto con flash all'altra), le foto scattate con flash presentano una banda nera nella parte bassa della foto (che diventa lato sinistro nelle foto verticali). se zummo la banda � nera e sfumata solo sul confine con il resto della foto, se sto in grandangolare si tratta pi� che altro di un alone grigio che sfuma verso l'alto.
metto delle foto per chiarire la situazione.
help! si accettano anche solo congetture : ) ! parto tra una settimana e non so dove sbattere la testa! cerotto.gif
Grazie!
farese1
Ti chiedo per curiosit� che obiettivo usi. Con obiettivi un po pi� lunghi..e in caso di riprese un po pi� ravvicinate usando il flash incorporato potrebbe capitare che lo stesso obiettivo pu� creare una zona d'ombra all'illuminazione del flash...La parte scura infatti viene nella parte bassa perch� il lato di sotto della foto � oscurata dall'obiettivo .

Potrebbe essere questo
alexb61
Controlla sul manuale della fotocamera, ci dev'essere specificato con quali obiettivi vignetta.
Occhio anche al paraluce...
ciao

alex
hash
L'obbiettivo � il classico 18-55, ma la zona d'ombra di cui parli tu, che effettivamente 'compare' spesso, � una mezzaluna in basso al centro, cio� l'ombra dell'obbiettivo, mentre la mia � una banda perfettamente orizzontale e sfumata, e viene anche in totale grandangolo anche se pi� chiara. le foto allegate mostrano entrambi i casi.
grazie lo stesso
Curad
Non � che tu abbia ecceduto con il tempo sincro? purtroppo non posso leggere i dati exif
C.
hash
Non so cosa sia il tempo sincro...
edate7
Sembrerebbe che tu abbia usato un tempo di scatto troppo veloce. Con tempi di scatto oltre il sincro-flash (tipicamente, 1/60 sec per gli otturatori a tendine orizzontali, 1/125 per quelli con tendine verticali) negli otturatori con tendine verticali, la fascia nera si presenta in basso nella foto, in quelli con tendine orizzontali a sinistra. Prova a scattare a 1/60 di secondo con sincronizzazione sulla prima tendina e vedi se si ripete il problema. Se si, c'� qualcosa che non va.
Ciao!
coste
QUOTE(hash @ Jun 15 2008, 09:41 PM) *
Scusate, ho un problema assurdo col flash interno e non riesco a capire quale sia l'origine.
Premetto che ho la D-50 da un paio d'anni e l'ho straconsumata.
Da un momento all'altro, (anzi da una foto con flash all'altra), le foto scattate con flash presentano una banda nera nella parte bassa della foto (che diventa lato sinistro nelle foto verticali). se zummo la banda � nera e sfumata solo sul confine con il resto della foto, se sto in grandangolare si tratta pi� che altro di un alone grigio che sfuma verso l'alto.
metto delle foto per chiarire la situazione.
help! si accettano anche solo congetture : ) ! parto tra una settimana e non so dove sbattere la testa! cerotto.gif
Grazie!


sembra l'ombra della tendina a che tempo hai scattato?
Curad
QUOTE(Curad @ Jun 15 2008, 10:54 PM) *
Non � che tu abbia ecceduto con il tempo sincro? purtroppo non posso leggere i dati exif
C.

Quando accendi il flash, generalmente su "A" vi � un tempo sincro di 1/60 di secondo, magari non so, sei in manuale ed hai il tempo sincro oltre il 250� di sec.
Il tempo di sincronia � quello che intercorre tra l'apertura e la chiusura delle tendine per consentire alla luce di copire il sensore o la pellicola.
Fai una prova con la macchina in automatico, alzi il flash e scatti, dovrebbe venire bene, magari se lo hai, monta un obiettivo pi� corto, tipo i 50mm od il 35mm oppure apri tutto e zoomma sulla parete a circa 3 metri di distanza.
C.
P.S. se metti una foto con tutti gli exif, si pu� capire qualcosa in pi�
hash
la sera che � cominciato il prob scattavo a 1/125, solo qualcuna a 1/60, in macro, e le ultime foto buone le stavo facendo ad un ragnetto sospeso sulla ragnatela. avevo riempito una scheda quasi a fotografare i ragni quel pomeriggio, ma non tutte col flash e anche in semiautomatico. non so se ho sforzato troppo la macchina con foto a raffica, ma pi� che altro forse si tratterebbe del fuoco che non era semplice bloccare. ho anche scattato vicino a delle foglie che potevano bruciare il flash, ma in realt� sembra lampeggiare benissimo, a parte il risultato nero sulle foto.
cmq dopo ho provato tutte le impostazioni, compresi manuali, per vedere che cambiava: nulla. ora ho provato anche a 1/500 e da tre metri e non cambia assolutamente niente .
se mi metto molto lontana con l'obiettivo aperto al massimo la sfumatura si nota molto di meno ma il prob rimane. altri obiettivi non li ho.
mi sa che la situazione si fa brutta..vero?




� la prima volta che chatto e non so come si quota..
"Prova a scattare a 1/60 di secondo con sincronizzazione sulla prima tendina e vedi se si ripete il problema. Se si, c'� qualcosa che non va."
non so come si sincronizza sulla prima tendina. help
buzz
Non imnpazzire con le impostazioni.
Fai una prova a scattare con tempi lunghi (mezzo secondo) e il flash inserito (imposta la fotocamera in manuale) e poi prova a togliere il paraluce dalla fotocamera, anche se la zona d'ombra non sembra proprio quella causata dalla proiezione del petalo superiore.
hash
QUOTE(buzz @ Jun 16 2008, 12:58 AM) *
Non imnpazzire con le impostazioni.
Fai una prova a scattare con tempi lunghi (mezzo secondo) e il flash inserito (imposta la fotocamera in manuale) e poi prova a togliere il paraluce dalla fotocamera, anche se la zona d'ombra non sembra proprio quella causata dalla proiezione del petalo superiore.


fatto. non cambia nulla. il paraluce non ce l'avevo neanche prima.
ovviamente se c'� pi� luce si nota di meno e col grandangolare al massimo (18mm) diventa quasi trascurabile ma come faccio comunque con tutti gli altri campi e impostazioni?
decarolisalfredo
Non potresti postare delle foto con i dati exif? Tanto per poterti aiutare di pi�.

Sembra propio che siano fatte con un tempo superiore ad 1/500, questo � il tuo sincro flash.

Senza flash � tutto ok vero?

Non conosci nessuno che habbia un SB800 o 600, per poter fare delle prove con un flash esterno?

Facci sapere
hash
Sono ignorante sul sincro flash, ma le ho provate tutte, da 3 secondi a 1/500, e non cambia mai nulla.
Senza flash s�, � tutto ok. e non conosco nessuno col flash esterno.
le foto coi dati le metto su domani, ora devo andare a letto che domani ho la sveglia alle 8. : (
Intanto grazie mille a tutti per i consigli!
magari domani andr� meglio..
Buonanotte!
hash
Bene. ora la sfumatura la fa anche senza flash.
apro una nuova discussione
hash
penso di aver capito il problema e non ho pi� aperto discussioni.
se pu� essere utile a qualcuno, il problema � nello specchietto che, non alzandosi completamente, fa ombra nella foto.
speriamo si aggiusti con poco!
ciao a tutti!
alexb61
QUOTE(hash @ Jun 16 2008, 08:38 PM) *
penso di aver capito il problema e non ho pi� aperto discussioni.
se pu� essere utile a qualcuno, il problema � nello specchietto che, non alzandosi completamente, fa ombra nella foto.
speriamo si aggiusti con poco!
ciao a tutti!

acc.... un giretto in LTR allora � d'obbligo.
In bocca al lupo ma vai tranquillo: la macchina ti ritorner� come nuova!

alex
hash
con LTR intendi un fotoriparatore? scusa l'ignoranzIa smile.gif
se � cos� fatto. in un negozio di roma associato con nikon. per fortuna ci hanno messo meno di 24 ore, ma ho speso ben 144 euri!!! mi hanno sostituito il 'gruppo di comando diaframmi-motorino sequenza caricamento'.
il motivo del danno, a parer loro, � che ho fatto troppi scatti (e non nel senso di ravvicinati ma solo troppi in generale) e la macchinetta non � abbastanza 'professionale' da reggere tutti quegli scatti.
ora � vero che di scatti ne avr� fatti tanti, ma dire che una macchina da 800 euro (cos� l'ho pagata allora) non � professionale e che � normale che si rompa dopo due anni e mezzo se non la usi con "parsimonia' mi sembra una cosa allucinante.
le varie D-200,300... sono pi� buone per i pixel in pi� e altre caratteristiche, non pensavo che cambiasse anche il motorino per lo scatto.
non pensavo che la D-50 fosse stata creata appositamente per i nonnini che vogliono immortalare i nipoti al compleanno. bah! rimango basita!
questo � quanto. spero che la mia esperienza possa almeno tornare utile a qualcuno.

ad alex:
Come minimo ora deve essere come nuova!!! Per il futuro: crepi! sperando regga per un bel po'!

Buone foto a tutto il forum!!
Fly
litero
per curiosit�... ma quanti scatti hai fatto?
buzz
Fly, non prendertela
Tu lo prendi come un rimprovero e loro lo intendono come una giustificazione al guasto, ma non c'� nulla di assoluto.
Non sappiamo quanti scatti tu possa evr fatto, ma � notorio che una professionale � garantita e collaudata perresistere a 200 mila scatti (e credimi, mi consta di persona, li supera!) e le "amatoriali" che adesso per americanismo si chiamano "consumer" sono collaudate per meno della met�.
Questo per� significa poco all'atto pratico perch� succede che una p�rofesisonale si pu� rompere dopo 20 mila e una consumer andare oltre i 100 mila.
Non so come � stata considerata la D100, ma io con quella ho superato i 100 mila e ancora funziona.

Prendi il lato positivo: se fai molti scatti vuol dire che ti ci trovi bene, e con una spesa neanche troppo elevata hai un otturatore nuovo di pacca, che ti permetter� una durata di almeno altri 3 anni.

buone foto.
farese1
Beh in effetti dipende da quanti scatti ha fatto la macchina...
ma non avevi la garanzia Nital? dovrebbe essere di tre anni..e quindi dovevi essere ancora in garanzia...

Comunque sono contento che comunque hai risolto...rimanere senza macchina certo che � un trauma:-)
hash
Non so perch� abbiamo garanzie diverse, ma la mia era di due anni, e sto fuori di 6 mesi.
Se ho calcolato bene dovrei aver fatto 40.000 scatti. Pensavo di esagerare ma vedo che sono in ottima compagnia : )
anzi, sembro una novellina in confronto ai 100.000 di buzz.
In compenso per� sto ampiamente dentro i 100mila scatti previsti per le 'consumer'.
Lo so che un danno pu� sempre capitare, quello che mi aveva colpito era la naturalezza con cui mi hanno detto che era normale.
Di conseguenza le ovvie maledizioni che ti escono di bocca in questi casi hanno cambiato destinatario, e sono passate dal prendersela col fato a prendersela con la nikon.
Ma se mi dite che � effettivamente normale e risaputo allora faccio pippa.
(resta per� che al mio portafoglio va gi� di traverso che una macchina da 800 euro venga considerata 'consumer', e va bu�, questa � la vita)

E cmq s�, quello che conta � che tutta la storia si � risolta bene, 1 perch� vivo a roma e non ho dovuto spedire la macchinetta per posta con le relative ansie, 2 che non mi � successo mentre ero gi� in vacanza, e 3 che hanno fatto veramente in fretta a ripararmela.
rimanere senza macchinetta � gi� un trauma di per s�, almeno per noi appassionati-dipendenti, metteteci che rischiavo di stare sulle alpi per 2 sett con la sola compagnia della famiglia SENZA POTER FAR FOTO a quei paesaggi.
pensate che pianti!! me la sono vista davvero brutta! wacko.gif
Quindi sono strafelice cos�!

Grazie per il supporto ragazzi!
Franco_
QUOTE(hash @ Jun 20 2008, 05:29 PM) *
... metteteci che rischiavo di stare sulle alpi per 2 sett con la sola compagnia della famiglia SENZA POTER FAR FOTO a quei paesaggi.
pensate che pianti!! me la sono vista davvero brutta! wacko.gif
Quindi sono strafelice cos�!

Grazie per il supporto ragazzi!


Visto che di fotografie dovresti averne scattate tante, prima di partire per le vacanze in montagna ti consiglio di acquistare una batteria di scorta... non si sa mai.

Buone foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.