Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mirko_nk
Ciao a tutti, ho fatto delle foto in casa con i due obbiettivi, impostando la macchina in manuale e scattando con il flash in ttl (sia quello incorporato nella mia D50 che con l'SB-600). Dopo alcuni scatti mi sembra che con il 50ino vengano delle foto sovraesposte. A questo punto faccio una prova: stessa inquadratura, stessa focale per lo zoom e stesse impostazioni (1/60 f5.6 flash ttl).... Amara conferma con il 50ino vengono delle foto sovraesposte e anche di parecchio....
Chi sa dirmi qualche cosa?

Allego anche due scatti per verifica.
Grazie


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
nonnoGG
Ho avuto la stessa esperienza con il 50/1.8: si trattava del diaframma "pigro", alias sindrome dell'olio sulle lamelle del diaframma.

Una mollettina di richiamo rinforzata e passa la paura...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mirko_nk
QUOTE(nonnoGG @ Jun 16 2008, 10:40 PM) *
Ho avuto la stessa esperienza con il 50/1.8: si trattava del diaframma "pigro", alias sindrome dell'olio sulle lamelle del diaframma.

Una mollettina di richiamo rinforzata e passa la paura...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Ok, ma se scatto a luce ambiente alzando gli iso a 1600 le due foto vengono esposte allo stesso modo, quindi se il diaframma fosse pigro dovrebbe sovraesporre allo stesso modo... o sbaglio?
Ipotizzando che il problema fosse quello da te descritto come si fa per rinforzare la molla?
nonnoGG
Probabile che a luce ambiente siano richieste aperture maggiori: a TA il problema non esiste...

Per conferma puoi verificare facilmente sul 50ino, ovviamente smontato:
1. chiudi a F:22 e blocca la ghiera;
2. apri al massimo azionando la levetta;
3. lasciala andare di scatto traguardando controluce.

Se il diaframma � "pigro" non ti sfuggir�...

La sostituzione della mollettina di richiamo � operazione alla portata di ogni fotoriparatore e/o smanettone capace di rimuovere tre vitarelle, sganciare la vecchia spirale ed agganciare la nuova (se disponibile...).

Verificare che la levetta di comando non sia leggermente deformata: in questo caso l'attuatore del diaframma potrebbe "faticare" pi� del normale.

Per verifica ulteriore della sovraesposizione flash dovresti inquadrare una superficie grigia impostando la lettura spot: l'istogramma deve mostrare un solo picco esattamente al centro.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mirko_nk
QUOTE(nonnoGG @ Jun 16 2008, 11:55 PM) *
Probabile che a luce ambiente siano richieste aperture maggiori: a TA il problema non esiste...

Per conferma puoi verificare facilmente sul 50ino, ovviamente smontato:
1. chiudi a F:22 e blocca la ghiera;
2. apri al massimo azionando la levetta;
3. lasciala andare di scatto traguardando controluce.

Se il diaframma � "pigro" non ti sfuggir�...

La sostituzione della mollettina di richiamo � operazione alla portata di ogni fotoriparatore e/o smanettone capace di rimuovere tre vitarelle, sganciare la vecchia spirale ed agganciare la nuova (se disponibile...).

Verificare che la levetta di comando non sia leggermente deformata: in questo caso l'attuatore del diaframma potrebbe "faticare" pi� del normale.

Per verifica ulteriore della sovraesposizione flash dovresti inquadrare una superficie grigia impostando la lettura spot: l'istogramma deve mostrare un solo picco esattamente al centro.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Grazie mille, non sono uno smanettone, quindi credo che lo far� vedere da un fotoriparatore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.