Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
emitremmus
Salve nikonisti,
� da un po' di tempo che ci penso su.

Ho una F-75 con la quale ho scattato non tante foto, circa una 500ina in 3 anni.
La comprai (fu un regalo) gi� col dubbio del digitale, sapendo che prima o poi il passo avrei dovuto farlo e affrontarlo seriamente.
I costi delle pellicole, sviluppo e stampa ad oggi segano le gambe un po' a tutti quelli come me, ovvero chi non pu� svilupparsele per conto suo o non sa farlo, per poi stamparle o scansionarle.
Facendo due conti credo che passando al digitale potrei sicuramente ammortizzare la macchina e i costi, anche perch� farei sicurmente pi� scatti e pi� prove (fortunatamente la 75 � una discreta bestiolina in termini di prestazioni semi-automatiche � difficile buttar via un rullino intero, quando l'automatismo serve....).

Certo a guardarla, ancora lustrente, mi viene un po' di rammarico e nostalgia per tutto ci� (per quello che mi ha fatto vivere, uno spettacolo di macchina piccina che te la sbatti ovunque e sempre pronta mai impreparata) ma forse ho sbagliato a dire "rimpiazzare" (anche perch� come ho detto, � un regalo di famiglia).
Credo infatti di appoggiarla alla D60, quella che volevo acquistare.

I motivi per cui sono arrivato alla D60 come opzione sono: il prezzo estremamente competitivo e sicuramente la discreta somiglianza con la F75.
La D80 sinceramente � una bella macchina (ne ho provate molte di nikon digitali perfino la D3 a lavoro), ma per me per il mio tempo libero � forse troppo, poi non so magari mi fate cambiare idea.
Certo magari la qualit� non sar� eccelsa (chi ce l'ha potr� dirmi come ci si trova) ma come ripeto non ho grandissime pretese (non devo farci cataloghi o ingrandimenti particolari, solo scattare frammenti di vita come passione).

Qui mi nasce un dubbio; ho notato la versione kit con in bundle un obiettivo per paesaggistica (18-55 tipo G) (sicuramente sar� meglio di quello che trovai in bundle con la F75 28-100 di tipo G, non lo so anche se la sigla G mi fa storcere un po' la bocca, ma per il costa va pi� che bene),
ma non so se merita perch� ho acquistato un paio di anni fa, il 28-105 tipo D (questa bestia si, mi a dato grandi soddisfazioni, con foto brillanti anche da minime distanze e se non erro dovrebbe andare bene con le digitali, anzi spero proprio di si perch� senn� anche questo mi cadrebbe un po' in disuso solo con la F-75 biggrin.gif), quindi potrei optare per il solo corpo macchina.

Voi cosa mi consigliate, la D60 � la giusta scelta per affiancarla alla F75 o potrei con un sacrificio prendere qualcosa di qualitativamente migliore?
E' un valido obiettivo quello abbinato alla D60 oppure meglio tenere il 28-105 D (e il 28-100 G che per� vedrai non ci va sulle digitali) che ho (certo che un obiettivo in pi� non fa mai male... sempre che si usi biggrin.gif)?

Consideriamo che il budget a disposizione � limitato a un centinaio di euro in pi� al bundle kit.

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli e delucidazioni.
micki.cen83
Ciao!Benvenuto!

Io avevo fatto lo stesso ragionamento come te!
Ho 3 analogiche!
Ho pensato...Vai che uso le stesse ottiche anche sul digitale! messicano.gif

Infatti ho anche il 28-105D!
CHE SFUOCATO ECCEZIONALE!

Mi hanno regalato la Nikon D40x e nisba!!!
Devo usare ottiche AF-S con motore interno per le Nikon D40/D40x/D60!!!
Quindi niente,non posso usare il 28-105 sulla mia D40x in autofocus!Solo manuale!Uffi!

Io ho il 18-55 e il 55-200 VR!

Solo le Nikon D50/D70 e D70S/D80/D200/D300/D2HS e D2XS/D3 con motore interno possono usufruire di ottiche"classiche" senza motore interno all'obiettivo per la messa a fuoco automatica.

Purtroppo � cos�... dry.gif

Ciao.Buona serata.

Michele

emitremmus
Si avevo notato questa cosa sulle analisi fatte su dpreview, effettivamente � un po' una rogna... per� con il 28-105D sulle riprese ravvicinate di tipo macro sono sempre andato manuale...
il problema sorge quando devi scattare e scattare (nel senso: muoviti che te lo perdi !!) li un po' girano biggrin.gif

E' una cosa da non sottovalutare per�. Manca il cash :(

Grazie per l'interessamento e per il consiglio!!
Skylight
Ciao, ho ancore la F75, piccola ed affidabile reflex.
Presa nuova in kit con il 28-100 G ... cerotto.gif l'ho usata con soddisfazione.

Per poter sfruttare il tuo 28-105 D con l'autofocus forse sarebbe pi� indicata una reflex con il motore, si possono trovare ottimi usati (per contenere il prezzo) sia di D80 ed anche della D70s, macchina solida, completa ed ora decisamente economica.

Non abbandonare del tutto la pellicola, dopo l'entusiasmo iniziale (giustificabile) del digitale, la voglia di scattare qualche rullo ogni tanto � una tentazione da appagare.

smile.gif
emitremmus
QUOTE(Skylight @ Jun 16 2008, 11:01 PM) *
Non abbandonare del tutto la pellicola, dopo l'entusiasmo iniziale (giustificabile) del digitale, la voglia di scattare qualche rullo ogni tanto � una tentazione da appagare.

smile.gif


Grazie per il consiglio, sono sempre un po' titubante sugli usati non tutti hanno certe accortezze, delicatezza o "amore" verso questi gioielli.

Comunque si hai ragione, mettere la pellicola, fare le regolazioni un po' a occhio un po' dettate dall'esperienza � sempre una cosa unica, ogni volta una nuova avventura. Finch� continueranno a fare pellicole ...(le faranno sempre, per� bisogner� vedere i costi... oggi giorno non si pu� mai dire biggrin.gif)
Umbi54
QUOTE(emitremmus @ Jun 16 2008, 10:51 PM) *
Si avevo notato questa cosa sulle analisi fatte su dpreview, effettivamente � un po' una rogna... per� con il 28-105D sulle riprese ravvicinate di tipo macro sono sempre andato manuale...
il problema sorge quando devi scattare e scattare (nel senso: muoviti che te lo perdi !!) li un po' girano biggrin.gif

E' una cosa da non sottovalutare per�. Manca il cash :(

Grazie per l'interessamento e per il consiglio!!

Ciao,
io il 28-105D lo uso con grandissime soddisfazioni sulla D50, ti confermo che anche in digitale � un gran bell'obiettivo, non mi stancher� di ripetere che � stranamente sottovalutato!!!
Per la messa a fuoco puoi sempre usare il telemetro elettronico per� fossi in te l'obiettivo me lo terrei stretto.
Saluti
Umberto
undertaker
Ciao anche io ho la F75...
poi le ho affiancato una D100
Visti i prezzi, ora come ora ti consiglierei una D70/50 o D80 se puoi spendere un filo di pi�, in effetti � molto meglio soprattutto come AF e monitor rispetto alle prime 2
emitremmus
Grazie a tutti per l'interessamento.

Controllando un po' in giro mi potrei accaparrare un D80 (solo body � chiaro) ad un prezzo ottimo.

Ma come schede pu� andare bene una Sandisk SDHC Extreme III oppure posso sceglierne una meno performante? (Non so se e come quella macchina possa gestire le schede di ultima generazione).

Si, quell'obiettivo francamente � stato un validissimo acquisto. Grazie ingegneri Nikon wink.gif
nippokid (was here)
Ciao, per la SD su D80 puoi dare un'occhiata qui, il test ha un paio d'anni, ma ti puoi fare un'idea sulle velocit� in scrittura...

bye.

emitremmus
E alla fine eccomi qua...

il tempo, come sempre quando decido di fare qualcosa, non mi ha graziato. Per carit� niente acqua; � questo il punto, un caldo bestia. Ma fa niente, dopo tutto � estate e va bene cos� anche perch� posso dedicarmi un po' a familiarizzare, anche se non penso mi ci vorr� molto.

Eh si, alla fine l'ho presa, ho fatto il passo, forse pi� lungo della gamba (direbbe mio padre, che ancora non l'ha vista e non ha visto le prime "impressioni", pardon, concedetemi il termine un po' antico da famiglia F).

Sensi di colpa? Nessuno. Tanta, tanta gioia, stringendo questo gioiello nero tra le mani tremanti (si l'emozione � tanta ed i primi scatti sono un po' mossi non ve lo nascondo). Ah gi�, dicevo l'ho presa... D80. 80, 80 voglia di scattare. Adesso non ci sono pi� freni, specialmente con una sd da 8gb a supporto (una sandisk ultra II, non il top, ma veloce quanto basta). No, non � troppo, non � megalomania. Ho seguito l'istinto, ho seguito le parole del saggio Majo "Scattate in NEF, qualsiasi cosa in NEF". E cos� dopo aver impostato Italiano, come lingua principale, ho provveduto a settare RAW.

Sapevo che la D80 fosse eccelsa, specialmente per me amatore di professione, amatore per passione. La cosa pi� semplice e naturale � quella di scattare senza pensarci su... i puristi mi infameranno � vero, ma � incredibile come siano egregie le foto scattate in Auto (non in macchina, fermi al rosso o in un piazzale a boccheggiare sotto il sole struggente).

Mi sono detto "Se fa sta roba in auto, mi immagino a settare tutti, tempi, diaframmi, bilanciamenti...". Ma per il primo giorno direi che pu� bastare cos�. Domani senz'altro ci saranno altre occasioni di spremere la D80, tra distese di grano e qualche casa diroccata.

Per adesso pu� bastare cos�, pu� bastare guardarla, toccarla e stringerla per assaporare un gusto nuovo di scattare. Abuso? No, no niente abuso. La fotografia nasce un po' per caso un po' per desiderio... vagabondando tra la gente e tra le strade polverose... Scattare vuol dire ricordo...ricordo emozione... emozione, un tempo in cui eri felice.

Grazie gente per i vostri consigli, possa essere questo post un invito per chi � indeciso. Nonostante risalga al 2005, questa macchina � una perfetta semiprofessionale. Non fatevi ingannare da sigle, numeri fasulli... la fotografia, anche quella digitale, � dettata dallo spirito di avventura e dal divertimento. I numeri... lasciamoli agli ingegneri. wink.gif
emitremmus
Mi perdoni Giuseppe... Maio....

il caldo tira brutti scherzi alle volte biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.