Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
lozzo83
Salve, ho da poco acquistato il sb-800 e sabato sera nel provarlo ho riscontrato problemi di sotto esposizione che con il flash incorporato non ho. Qualcuno di voi pu� aiutarmi?
Andry81
come l'hai impostato l'sb800?
lozzo83
TTL BL FP

L'altro giorno ho appoggiato per terra una borsa che lo conteneva senza custodia, un po violentemente, lasciandola cadere da circa 10-20cm e non vorrei l'abbia danneggiato.
Sono un po in paranoia!
Andry81
Mi sembra impostato bene, prova a utilizzare solo TTL BL....
lozzo83
Il problema persiste... Se lascio la parabola abbassata espone da cani. se la alzo invece la cosa migliora. come mai?
Andry81
hmmm.gif che cosa stai fotografando? Veramente strano....
lozzo83
adesso sto fotografando la porta di casa mettendo a fuoco la serratura...
dici che mini caduta lo ha danneggiato?
Andry81
Penso di no, sono materiali piuttosto robusti e non penso che 20cm possano danneggiarlo.
Puoi postare questi scatti?
lozzo83
eccone due... uffa per favore illuminatemi! In tutti i sensi...
lozzo83
Qualcuno sa dirmi come mai mi sotto espone tutte le foto? Tra l'altro in TTL BL non dovrebbe cambiare da solo il valore della compensazione del Flash? Per favore aiutatemi vorrei sapere se � difettoso o no!
farese1
Non ho d300 purtroppo ne Sb800...comunque non mi sembra normale il comportamento che riscontri...per caso usavi il flash alzato e pannellino riflettente? Perch� in TTL ancora pi� in TTL-BL non si doveva comportare cos�..figurati a me non fa questi scherzi il piccolo Metz af-48...quindi l'sb800 dovrebbe fare miracoli...c'� qualcosa che non va...� troppo troppo sottoesposta!
lozzo83
infatti.. flash completamente abbassato e niente pannellino riflettente! non capisco cosa non vada sono preoccupato!
lozzo83
Perfavore qualcuno che ha il sb-800 sa dirmi se dovrebbe regolare dasolo la compensazione del flash?
Bittersweet Me
Allora, leggere il manuale mi sembra il primo passo (e di conseguenza cavarsi dalla modalit� "P").
Comunque sia, giusto per sfatare alcuni miti, non c'� nessuna modalit� in cui un qualsiasi flash esterno si aggiusti la compensazione del flash (intesa come +/- un valore X di Ev). Perdona la franchezza, ma non mi sembri pratico, quindi suppongo che quel che vuoi dire tu sia "incarnato" dal TTL (cio� il flash autoregola la propria potenza in base alla luce che vede ritornare attraverso la lente, da cui il nome TTL, ossia "through the lens").
Detto questo, TTL e TTL-BL sono due cose MOLTO diverse (passi dall'una all'altra con il pulsante mode dell'sb-800). In un caso (TTL) stai dicendo alla fotocamera che la principale fonte di illuminazione � proprio il flash stesso. Nell'altro (TTL-BL, che sta per "Background Light") stai dicendo alla fotocamera che la fonte di illuminazione principale della tua scena � la "background light", ossia la luce ambiente). In questo caso quindi, il tuo sb-800 tenta di mettersi come fill-light, o lampo di schiarita, ma comunque NON come fonte principale. Aggiungi a questo il fatto che la modalit� Program ti ha messo come default una esposizione di 1/60 a f5, e capirai il perch� le tue foto siano sottoesposte.
In realt� (a voler essere precisi) usare il flash comporta il capire una cosa: stai usando due esposizioni distinte. Una per il soggetto da illuminare (esposizione del flash, influenzata da una serie di cose tipo diaframma, distanza dal soggetto e numero guida del flash), e una per lo sfondo (influenzata oltre che dalle cose di cui sopra anche dal tempo di ripresa). L'obiezione che mi aspetto da te � "ma come, il tempo di ripresa non influenza anche l'esposizione flash per il soggetto?". No ("ni", via...). Tieni conto che il flash dura circa 1/1000 di secondo, per cui una volta che il flash l'hai fatto, e quindi hai illuminato il soggetto principale per 1/1000 di secondo, resta solo la luce ambiente per un tempo "che decidi tu", e che normalmente serve proprio a te per fare entrare pi� o meno luce ambiente (questa tecnica si chiama "key shifting"...).
Sperando di averti un minimo aiutato, ti saluto...
zico53
QUOTE(Bittersweet Me @ Jun 17 2008, 01:50 AM) *
Allora, leggere il manuale mi sembra il primo passo (e di conseguenza cavarsi dalla modalit� "P").
Comunque sia, giusto per sfatare alcuni miti, non c'� nessuna modalit� in cui un qualsiasi flash esterno si aggiusti la compensazione del flash (intesa come +/- un valore X di Ev). Perdona la franchezza, ma non mi sembri pratico, quindi suppongo che quel che vuoi dire tu sia "incarnato" dal TTL (cio� il flash autoregola la propria potenza in base alla luce che vede ritornare attraverso la lente, da cui il nome TTL, ossia "through the lens").
Detto questo, TTL e TTL-BL sono due cose MOLTO diverse (passi dall'una all'altra con il pulsante mode dell'sb-800). In un caso (TTL) stai dicendo alla fotocamera che la principale fonte di illuminazione � proprio il flash stesso. Nell'altro (TTL-BL, che sta per "Background Light") stai dicendo alla fotocamera che la fonte di illuminazione principale della tua scena � la "background light", ossia la luce ambiente). In questo caso quindi, il tuo sb-800 tenta di mettersi come fill-light, o lampo di schiarita, ma comunque NON come fonte principale. Aggiungi a questo il fatto che la modalit� Program ti ha messo come default una esposizione di 1/60 a f5, e capirai il perch� le tue foto siano sottoesposte.
In realt� (a voler essere precisi) usare il flash comporta il capire una cosa: stai usando due esposizioni distinte. Una per il soggetto da illuminare (esposizione del flash, influenzata da una serie di cose tipo diaframma, distanza dal soggetto e numero guida del flash), e una per lo sfondo (influenzata oltre che dalle cose di cui sopra anche dal tempo di ripresa). L'obiezione che mi aspetto da te � "ma come, il tempo di ripresa non influenza anche l'esposizione flash per il soggetto?". No ("ni", via...). Tieni conto che il flash dura circa 1/1000 di secondo, per cui una volta che il flash l'hai fatto, e quindi hai illuminato il soggetto principale per 1/1000 di secondo, resta solo la luce ambiente per un tempo "che decidi tu", e che normalmente serve proprio a te per fare entrare pi� o meno luce ambiente (questa tecnica si chiama "key shifting"...).
Sperando di averti un minimo aiutato, ti saluto...


Complimenti davvero per la spiegazione; ne ho lette di tutti i colori, ma mai nessuno in due semplici parole aveva spiegato tanto esaurientemente l'argomento. Mi piacerebbe anche avere la traduzione dell'ultima frase "key shifting". Grazie.
Andry81
quella che mi sembra messa peggio � la seconda, aquesto punto per� sentirei qualcuno pi� esperto di me.
Un ultima domanda, con che tempi e diaframmi hai scattato?
nonnoGG
Piuttosto che ipotizzare guasti al meccanismo della parabola o alla circuiteria elettronica, proverei ad effettuare il "reset caldo" indicato a pag. 118 del Manuale.

Si tratta, molto semplicemente, di rimuovere le batterie con il flash acceso, procedura che risolve pi� di qualche problema.

In bocca al lupo e... salutoni.

nonnoGG, nikonista!
lozzo83
Aiutato? Mi hai dato una spiegazione illuminante! E' vero non sono per niente pratico, sopratutto sull'uso del flash ma ho tanta voglia di imparare. Io ho letto in realt� il manuale del flash, e proprio li ho letto di impostarlo su P, oltre ad essermi stato suggerito anche da un amico. Il tempo 1/60 � il minimo che posso usare per non ottenere foto mosse.
La domanda sull'autoregolazione della compensazione (+/- EV) � stupida ma dovuta ad una mia paura. Qualche giorno fa avevo il flash in borsa e ho lasciato cadere la stessa da circa 20cm di altezza. Nella paura di aver danneggiato il flash ho inziato a fare qualche prova. Pensando ai primi utilizzi che ne ho fatto (ce l'ho da meno di dieci giorni) mi sembrava che dopo lo scatto il flash emettesse un suono e che sul display del flash comparisse la correzione dell' esposizione (ad esempio + 1/3 EV). Magari me lo sono solo sognato quindi.
nonnoGG
Riunificando le due discussioni, oltre che rammentare la regolina che vieta il cross-posting, faccio notare all'autore che la prima foto postata, esaminata con PhotoME mostra una sottoesposizione non intenzionale di quasi 6 EV (-5.92 per l'esattezza), nessuna staratura intenzionale dell'esposizione ambiente e/o flash, zero Program-shift.

Resettare il flash non costa nulla...
lozzo83
QUOTE(nonnoGG @ Jun 17 2008, 11:52 AM) *
Riunificando le due discussioni, oltre che rammentare la regolina che vieta il cross-posting, faccio notare all'autore che la prima foto postata, esaminata con PhotoME mostra una sottoesposizione non intenzionale di quasi 6 EV...


provo subito NonnoGG! Aspettavo anche un tuo intervento. Allora accendo il flash e tolgo le batterie a flash acceso?

QUOTE(lozzo83 @ Jun 17 2008, 11:55 AM) *
provo subito NonnoGG! Aspettavo anche un tuo intervento. Allora accendo il flash e tolgo le batterie a flash acceso?

come � possibile che sottoesponga di 6EV? le impostazioni sono a zero sia sulla macchina che sul flash...
farese1
Per mia personale esperienza del TTL..la cosa che ho capito � che in TTL-BL sfrutta in realt� in pi� l'informazione della distanza data dall'obiettivo per regolare al meglio l'esposizione flash.
Da premettere che scatto in manuale...Se uso il l' iTTL con un soggetto piccolo e ad esempio dietro un muro bianco..senza usare la compesazione il flash mi fa venire il muro grigio..giustamente. Con le stesse impostazioni ma con TTL-BL il flash tiene conto della distanza e mi espone meglio il muro facendolo essere pi� bianco.

Ho fatto anche qualche prova con messa a fuoco manuale. Mantenendo la stessa distanza da un muro e scattando in TTL-BL ho provato a cambiare la messa a fuoco da 1 metro a infinito. Risutato che con 1 metro veniva sotto esposta..infinito veniva sovraesposta. A dimostrazione che il flash si basa molto sull'informazione della distanza in TTL-BL.
In i-TTL standard invece con distanze di messa a fuoco diverse il muro veniva sempre grigio.come giusto mi aspettavo.

Altra cosa che ho provato e mettere una specie di diffusore fatto in casa davanti (mascherina per naso e bocca per non respirare la polvere) e riscontravo che con TTL-BL venivano tutte sottoesposte (probabilmente dava conto alla distanza dal soggetto ma non sapeva che la luce del flash sarebbe stata smorzata dal diffusore.)
Invece con il diffusore in TTL-BL l'esposizione veniva sempre normale come ci si aspettava.

Comunque le foto che ha pubblicato l'autore del post..sono sottoesposte fortemente...
Non pu� aver fatto nulla da creare una sottoesposizione cos� esagerata...sia in TTL che in TTL-BL...
Quindi il flash ha qualche problemino...prova a seguire il consiglio di Nonno Gigi..se non va contatta LTR

Saluti
Alessandro
nonnoGG
Rammento che il flash � reduce da un piccolo "urto" da caduta: un reset � la prima cosa da fare.

In seguito eventuale assistenza.

La sottoesposizione registrata nei metadati dello scatto � il risultato dello stesso e confermo che non vi � nessuna staratura intenzionale di entrambe le esposizioni.

La distanza di messa a fuoco rilevata � di 1.68 metri alla focale di 50.4 mm, nel caso il BL (Balanced Fill Flash, pag. 8 del Manuale d'uso...) avesse fallito per cercare di illuminare correttamente lo sfondo (molto distante), avremmo dovuto vedere una foto SOVRAesposta.

Attendiamo le nuove foto di prova.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: PhotoME � disponibile gratuitamente sul relativo sito tedesco (.de)
lozzo83
QUOTE(nonnoGG @ Jun 17 2008, 12:11 PM) *
Rammento che il flash � reduce da un piccolo "urto" da caduta: un reset � la prima cosa da fare.

In seguito eventuale assistenza.

La sottoesposizione registrata nei metadati dello scatto � il risultato dello stesso e confermo che non vi � nessuna staratura intenzionale di entrambe le esposizioni.

La distanza di messa a fuoco rilevata � di 1.68 metri alla focale di 50.4 mm, nel caso il BL (Balanced Fill Flash, pag. 8 del Manuale d'uso...) avesse fallito per cercare di illuminare correttamente lo sfondo (molto distante), avremmo dovuto vedere una foto SOVRAesposta.

Attendiamo le nuove foto di prova.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: PhotoME � disponibile gratuitamente sul relativo sito tedesco (.de)


Allora ho fatto il reset a caldo indicato a pagina 118 e suggerito da NonnoGG e questi sono i risultati. Ho scaricato PhotoME e li non vede sotto esposizioni ma i dati citatati sono veramente un infinit� quindi pu� essermi sfuggito qualcosa.
La cosa per� non mi sembra molto migliorata!
Ho provato a fare la prova impostando la messa a fuoco in manuale e il flash in TTL BL. Anche a me se metto su infinito sovraespone e se metto a zero sottoespone! Che devo fare...?
lozzo83
QUOTE(lozzo83 @ Jun 17 2008, 12:30 PM) *
Allora ho fatto il reset a caldo indicato a pagina 118 e suggerito da NonnoGG e questi sono i risultati. Ho scaricato PhotoME e li non vede sotto esposizioni ma i dati citatati sono veramente un infinit� quindi pu� essermi sfuggito qualcosa.
La cosa per� non mi sembra molto migliorata!
Ho provato a fare la prova impostando la messa a fuoco in manuale e il flash in TTL BL. Anche a me se metto su infinito sovraespone e se metto a zero sottoespone! Che devo fare...?

Aggiungo ancora una cosa. Ho visto il -5.92 di cui mi hai parlato. E in tutte le foto ci sono dati allucinanti come quello. Allora ho aperto questa foto, scattata con un sb-800 e una d70 di un mio amico. Quindi non il mio. Anche questo presenta un valore allucinante a quella voce.
Alessandro Casalini
Dunque... saranno ovviet� ma:

Le batterie sono ben cariche???

Usi la 5� batteria e, se si, � ben carica anche questa ED INSERITA NEL VANO IN MODO CORRETTO??????

Hai provato con tutte e tre le esposizioni(spot, Pond. centr. e Matrix)???

Hai per caso impostato lo zoom in manuale sul flash???

Hai provato a scattare in modo "M" sulla D300 con 1/125 e f8 ad un soggetto vicino(2/3m)???

Aprendo con NX la foto del bagno ho anche notato una sottoesposizione di 3/6, azzera anche questa(un reset della D300 non guasterebbe...).

Ciao, Alessandro.
farese1
Ma se scatti in i-TTL normale che risultati hai?
La distanza di messa a fuoco che ti da Photome corrisponde con quella reale dei soggetti?
farese1
QUOTE(Bittersweet Me @ Jun 17 2008, 01:50 AM) *
(TTL-BL, che sta per "Background Light")

Credevo fosse Balanced Light
lozzo83
QUOTE(farese1 @ Jun 17 2008, 12:56 PM) *
Credevo fosse Balanced Light


infatti anche io pensavo fosse balancede light.
si � giusta la distanza occhio e croce. Sono abbastanza in paranoia... :-(
farese1
Hai provato a fare qualche foto in i-TTL normale..e qualcuna in manuale? per vedere se almeno li il flash funziona bene?
Alessandro Casalini
QUOTE(alebao @ Jun 17 2008, 12:47 PM) *
Dunque... saranno ovviet� ma:

Le batterie sono ben cariche???

Usi la 5� batteria e, se si, � ben carica anche questa ED INSERITA NEL VANO IN MODO CORRETTO??????

Hai provato con tutte e tre le esposizioni(spot, Pond. centr. e Matrix)???

Hai per caso impostato lo zoom in manuale sul flash???

Hai provato a scattare in modo "M" sulla D300 con 1/125 e f8 ad un soggetto vicino(2/3m)???

Aprendo con NX la foto del bagno ho anche notato una sottoesposizione di 3/6, azzera anche questa(un reset della D300 non guasterebbe...).

Ciao, Alessandro.


Mi autoquoto e allego per il TTL.


Clicca per vedere gli allegati
lozzo83
QUOTE(alebao @ Jun 17 2008, 01:09 PM) *
Mi autoquoto e allego per il TTL.


Ho provato a scattare in manula a 1/125 F8 e il risultato non cambia.
Nickel
Hai il sistema esposimetrico della D300 starato, compare in tutte le foto, � possibile da menu attuare una compensazione fissa dell'esposizione da -1 a +1 in passi di 1/6, nella tua D300 risulta essere a meno 3/6, controlla la voce b6, in particolare per quanto riguarda l'esposizione a media centrale.
lozzo83
QUOTE(Nickel @ Jun 17 2008, 01:23 PM) *
Hai il sistema esposimetrico della D300 starato, compare in tutte le foto, � possibile da menu attuare una compensazione fissa dell'esposizione da -1 a +1 in passi di 1/6, nella tua D300 risulta essere a meno 3/6, controlla la voce b6, in particolare per quanto riguarda l'esposizione a media centrale.


Si lo so l'ho tarato io cos� perch� sovraesponeva da sola. Ma non cambia nulla anche se lo metto a zero.
Allego due foto, la prima fatta senza flash in camera
la seconda con me come soggetto (mamma che brutto! :-) ) fatta con il flash.
Come vi sembra l'esposizione della prima senza flash?
buzz
Se proprio vuoi fare un confronto fallo sulla stessa immagine.
Ferma la fotocamera e scatta prima una immagine senza flash in completo automatismo (compensazioni zero) e poi accendi il flash, e vediamo cosa cambia.
Nickel
QUOTE(lozzo83 @ Jun 17 2008, 01:29 PM) *
Si lo so l'ho tarato io cos� perch� sovraesponeva da sola. Ma non cambia nulla anche se lo metto a zero.
Allego due foto, la prima fatta senza flash in camera
l

La foto della cameretta, senza staratura, non appare certo sovraesposta, anzi, tu adesso sotto esponi sistematicamente di mezzo stop, come ti dovrebbero venire le foto, flash o non flash? Buie.
Segui il consiglio di Buzz
lozzo83
QUOTE(buzz @ Jun 17 2008, 01:36 PM) *
Se proprio vuoi fare un confronto fallo sulla stessa immagine.
Ferma la fotocamera e scatta prima una immagine senza flash in completo automatismo (compensazioni zero) e poi accendi il flash, e vediamo cosa cambia.


Allora: ho messo su il cavalletto, ho fatto reset caldo del flash e reset della macchina, ho fatto tre scatti:
1) Senza Flash in P
2) Con Flash iTTL in P
3) Con Flash iTTL BL in P

i risultati sono tremendi...
Alessandro Casalini
QUOTE(lozzo83 @ Jun 17 2008, 01:18 PM) *
Ho provato a scattare in manula a 1/125 F8 e il risultato non cambia.

Scusa ma delle altre cose che ti ho chiesto che mi dici???

Della 5� batteria non te lo chiedo a caso, � successo al mio collega di inserire erroneamente la 5� batteria a rovescio...

Ciao, Ale.
lozzo83
QUOTE(alebao @ Jun 17 2008, 02:09 PM) *
Scusa ma delle altre cose che ti ho chiesto che mi dici???


Allora: ho fatto la prova in manuale ma non cambia nulla...
non ho impostato lo zoom manuale sul flash
non uso la 5 batteria (dovrei? pensavo fosse solo una questione di velocit� di ricarica)
e ho provato in tutte e e tre le misurazioni d'esposizione...
:-(
Lambretta SR48
QUOTE(lozzo83 @ Jun 16 2008, 05:48 PM) *
Il problema persiste... Se lascio la parabola abbassata espone da cani. se la alzo invece la cosa migliora. come mai?


Che intende per parabola abbassata? Se sotto la linea continua del TTL appare una linea tratteggiata vuol dire che ha abbassato troppo la parabola, facendogli percorre gli ultimi 7 gradi... questa posizione serve quando bisogna scattare a distanza ravvicinata per evitare di "mancare" il soggetto... la parabola deve essere posizionata a 90� gradi per funzionare "efficacemente" controlli bene se no invece di illuminare davanti si illumina i piedi...

BL Balanced Fill Flash
lozzo83
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 17 2008, 02:13 PM) *
Che intende per parabola abbassata? Se sotto la linea continua del TTL appare una linea tratteggiata vuol dire che ha abbassato troppo la parabola, facendogli percorre gli ultimi 7 gradi... questa posizione serve quando bisogna scattare a distanza ravvicinata per evitare di "mancare" il soggetto... la parabola deve essere posizionata a 90� gradi per funzionare "efficacemente" controlli bene se no invece di illuminare davanti si illumina i piedi...

BL Balanced Fill Flash


la parabola � orientata a 90�. E se la abbasso degli ultimi 7� cambia comunque poco... Se invece la alzo, scompare l'indicazione della distanza e illumina meglio per� non mi sembra giusto!!
Alessandro Casalini
QUOTE(lozzo83 @ Jun 17 2008, 02:11 PM) *
Allora: ho fatto la prova in manuale ma non cambia nulla...
non ho impostato lo zoom manuale sul flash
non uso la 5 batteria (dovrei? pensavo fosse solo una questione di velocit� di ricarica)
e ho provato in tutte e e tre le misurazioni d'esposizione...
:-(

Esatto, la 5� batteria serve per la ricarica.
Ma inserendola male il flash... non funziona...

Rimane solo da sapere se le batterie sono effettivamente cariche a dovere(non fidarti delle stilo comprate, talvolta pu� capitare che siano esaurite anche se nuove...).

buzz
Le prime due foto alla porta sono esposte correttamente.
Ma un soggetto meno uniforme e non bianco ( l'esposimetro tende a portare tutta l'immagine ad un grigio medio, e sembra che con una porta bianca ci riesca benissimno!) sarebbe certamente pi� utile per un confronto pi� significativo.
riprova
Lambretta SR48
QUOTE(lozzo83 @ Jun 17 2008, 02:34 PM) *
la parabola � orientata a 90�. E se la abbasso degli ultimi 7� cambia comunque poco... Se invece la alzo, scompare l'indicazione della distanza e illumina meglio per� non mi sembra giusto!!


Pulisca per bene con un panno asciutto i contatti elettrici sia del flash che della digicamera... poi provi a esporre in matrix... flash ttl... esposizione manuale 1/125 di sec e f/8... se viene ancora sottoesposta incarti tutto e mandi il flash in assistenza...
Alessandro Casalini
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 17 2008, 02:38 PM) *
Pulisca per bene con un panno asciutto i contatti elettrici sia del flash che della digicamera... poi provi a esporre in matrix... flash ttl... esposizione manuale 1/125 di sec e f/8... se viene ancora sottoesposta incarti tutto e mandi il flash in assistenza...

Concordo.
farese1
In TTL-BL ho capito che statti in media ponderata...vuoi fare proprio per quanto mi riguarda un ultima prova?
Scatta in TTL-BL in P e usa esposimetro MATRIX...vedi stavolta come si comporta..
Il TTL-BL dovrebbe prendere l'informazione della distanza dal sistema matrix...prova a scattare in matrix...
lozzo83
QUOTE(farese1 @ Jun 17 2008, 05:10 PM) *
In TTL-BL ho capito che statti in media ponderata...vuoi fare proprio per quanto mi riguarda un ultima prova?
Scatta in TTL-BL in P e usa esposimetro MATRIX...vedi stavolta come si comporta..
Il TTL-BL dovrebbe prendere l'informazione della distanza dal sistema matrix...prova a scattare in matrix...


Allora sono andato in nital (sono di Torino per fortuna :-) ) hanno preso la macchina fotografica ed il flash in mano e facendo delle prove sembrava andasse. Allora sono tornato a casa, per strada mi sono fermato da un mio amico fotografo, mi sono fatto prestare un sb-600 per provare e il risultato � stato identico al mio. foto sotto esposte. Il problema a questo punto secondo me (non sono un esperto ma se tanto mi da tanto non vedo soluzione) � che il TTL con i suoi lampetti lancia l'impulso, che riflette sui muri lilla e le porte biance, torna indietro, viene acquisito dall'obiettivo e rimandato al flash il quale decide quanto far durare il lampo. Si vede che le pareti e le porte essendo di colori cos� chiari e tenui "ingannano" gli automatismi e il risultato � questo.
Speriamo in bene. Comunque dalla nital mi hanno rimandato a casa.
Alessandro Casalini
Scusa... ma qui le cose non quadrano.
Lampetti o no un flash che "non flasha" come dovrebbe vuol dire che non fa il suo dovere. Che poi lo faccia per malfunzionamenti suoi, imperizie o errate impostazioni questo � un altro discorso, ma di sicuro muri lilla o no quel risultato non � accettabile.

Io ho provato col mio, in bagno ho delle mattonelle praticamente identiche alle tue e il risultato � completamente differente, esposta correttamente sia in P che in M che in TTL che in TTL BL.

Quindi anche il tuo DEVE funzionare allo stesso modo!!!

Fai altre prove magari con batterie nuove e con pulizia connettori ecc., verifica anche che i ponticelli che stanno sotto alle lingue di tenuta della piastra flash(sul corpo macchina) siano pulite e alzate a dovere per fare un buon contatto.

Ciao, Alessandro.

lozzo83
QUOTE(alebao @ Jun 17 2008, 06:44 PM) *
Scusa... ma qui le cose non quadrano.
Lampetti o no un flash che "non flasha" come dovrebbe vuol dire che non fa il suo dovere. Che poi lo faccia per malfunzionamenti suoi, imperizie o errate impostazioni questo � un altro discorso, ma di sicuro muri lilla o no quel risultato non � accettabile.

Io ho provato col mio, in bagno ho delle mattonelle praticamente identiche alle tue e il risultato � completamente differente, esposta correttamente sia in P che in M che in TTL che in TTL BL.

Quindi anche il tuo DEVE funzionare allo stesso modo!!!

Fai altre prove magari con batterie nuove e con pulizia connettori ecc., verifica anche che i ponticelli che stanno sotto alle lingue di tenuta della piastra flash(sul corpo macchina) siano pulite e alzate a dovere per fare un buon contatto.

Ciao, Alessandro.


Il fatto � che ho provato nelle stesse condizioni anche con un sb 600 e il risultato non cambia. sar� io che sono poco pratico con la fotografia flash! puoi postarmi i tuoi risultati con exif?
Alessandro Casalini
QUOTE(lozzo83 @ Jun 17 2008, 07:05 PM) *
Il fatto � che ho provato nelle stesse condizioni anche con un sb 600 e il risultato non cambia. sar� io che sono poco pratico con la fotografia flash! puoi postarmi i tuoi risultati con exif?

Non ne conosco il motivo, quello si cui sono sicuro � che un flash come l'SB800(ma anche il 600) DEVONO funzionare bene!!!

Ecco i files.


TTL BL
Clicca per vedere gli allegati


farese1
QUOTE(alebao @ Jun 17 2008, 06:44 PM) *
Scusa... ma qui le cose non quadrano.
Lampetti o no un flash che "non flasha" come dovrebbe vuol dire che non fa il suo dovere. Che poi lo faccia per malfunzionamenti suoi, imperizie o errate impostazioni questo � un altro discorso, ma di sicuro muri lilla o no quel risultato non � accettabile.

Io ho provato col mio, in bagno ho delle mattonelle praticamente identiche alle tue e il risultato � completamente differente, esposta correttamente sia in P che in M che in TTL che in TTL BL.

Quindi anche il tuo DEVE funzionare allo stesso modo!!!

Fai altre prove magari con batterie nuove e con pulizia connettori ecc., verifica anche che i ponticelli che stanno sotto alle lingue di tenuta della piastra flash(sul corpo macchina) siano pulite e alzate a dovere per fare un buon contatto.

Ciao, Alessandro.

Quoto pienamente...anche io ho fatto pi� scatti in bagno con le mattonelle che sono come specchi...e non ho questi risutati (premetto che non ho l'sb800 ma un metz af-48 che � decisamente inferiore)
Peccato che la cancellai perch� non mi piaceva..ma feci un autoritratto fatto davanti allo specchio del bagno in cui ho solo alzato un po la parabola del flash per non abbagliarmi totalmente e la foto � esposta correttamente nonostante addirittura nella foto ri riesce a vedere nella parte alta il bagliore diretto del flash!

Non mi sembra che vada affatto bene il tuo flash...
Hai provato a scattare in matrix?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.