Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ZILA
Ho la D70 da parecchi mesi .. e dopo aver archiviato una valanga di foto .. mi sarei decisa a stampare le pi� belle in formato A4. Nei laboratori di citt� il costo per queste foto � ancora altissimo (chiedono 0,60 x il 10x15 .. vi lascio solo immaginare a che prezzo si arriva per l'A4 ..).
Da qui l'idea di acquistare una nuova stampante photo .. per poter stampare e fare provini.
Da anni uso stampanti Epson e da ultima la 1290 photo A3+ che per motivi di spazio e costi di gestione st� vendendo (vi interessa??).
Per� ho sentito tante campane .. chi dice che HP � imbattibile .. chi Canon .. chi Epson .. e poi l'idea della sublimazione che per� ha costi ancora proibitivi (Olympus 400 .. il mio sogno da 450 �!!).

Domanda .. voi che stampante usate?
A me piace molto la Espon R800 che ha la possibilit� del collegamento firewire (sono utente mac .. con un nuovo iMac G5) e soprattutto perch� ha un inchiostro trasparente dedicato alla patinatura delle foto che cos� sono pi� resistenti.
Per� c'� chi dice che il sistema a goccia della Canon sia insuperabile .. o che Hp con la possibilit� del cambio di testina sia il top.

Voi cosa mi consigliate???

Grazie

Zila

P.s.. magari avete fatto anche un calcolo dei costi di gestione sui formati non standard da laboratorio (per quelli vale ancora il discorso laboratori online)
_Led_
Se ne � discusso ampiamente, proprio ieri mi sono riletto il 3D:

Quale Stampante?

Tra l'altro sembra che il costo di una stampa A4 a getto di inchiostro sia intorno ai 7-8 � di soli materiali di consumo, il che ha molto raffreddato la mia voglia di comprarmi una stampante.
Falcon58
QUOTE (ZILA @ Nov 3 2004, 11:04 AM)
Nei laboratori di citt� il costo per queste foto � ancora altissimo (chiedono 0,60 x il 10x15 .. vi lascio solo immaginare a che prezzo si arriva per l'A4 ..).

Dove mi servo io a Bologna un A4 va dai 2 ai 2,50 euro.
Se consideri il costo copia con una ink jet siamo l� se non addirittura di pi�.
Per quanto riguarda la stampante: Epson senza ombra di dubbio, eccezionale ad esempio la R800; anche se ho avuto notizia dell'imminente uscita sul mercato di una nuova stampante a sublimazione della Kodak, il cui prezzo si aggirerebbe attorno ai 600 euro e con un costo copia di circa 2,5 euro per il formato A4.

Ciao

Luciano
Franco_Skara
biggrin.gif Io ti consiglierei la Epson 4000C8 ma .......ha un piccolo difetto: � unplotter A2 fotografico in ektacromia (che uso) e costa 2000 � , ma ragazzi � speciale.
Per le cose normali uso la Epson photo950 e con la D70 faccio cose egrege. Potrebbe andarti bene anche la Epson R200 che trovi intorno ai 110 � e con tutte due stampi anche sui cd stampabili per farti cd professionali.
A te la scelta.

Franco
Matteo Barducci

Beh, se non hai fretta aspetta la nuova generazione di stampanti Epson in uscita la prossima stagione: a parte la PX-G5000(o come si chiamer�), che � in pratica la R800 formato A3, dovrebbero entrare in commercio dei refresh dei modelli attuali che grazie ad una ottimizzazione dei consumi ed al minore costo dei consumabili permetteranno di stampare un 10x15 a prezzi simili a quelli di un service (anche se non saranno pi� 10x15... cool.gif ) ed in pi� avranno come nativo lo spazio colore Adobe RGB.

Altrimenti, se non puoi aspettare, vai per la R800...

- Matteo

PS. Vorrei farmi la Epson R-D1...
Bruno L.
Come in altri post sull'argomento, consiglio anche leHP della serie 76/7960, quest'ultima stampa a otto inchiostri. Io ho la 7660, costo intorno ai 150 euro, e mi trovo molto bene. Bellissime le stampe in B/N!

ciao wink.gif
ScubaDuck
Ciao io uso una Epson stylus photo R200 in esacromia con cartucce separate,mi trovo molto bene con la stampa fotografica in alta qualit�, e ammortizzo le spese di gestione refillandomi le cartucce con gli inchiostri presi in internet, la qualit� � al top e il mio portafogli non piange.
woohoo.gif
Simone Cesana
ciao!!ero interessato anch'io all'acquisto di una nuova stampante e ero orientato verso la epson r800 ma un mio amico mi ha indirizzato verso la hp 7960 e devo dire che aveva ragione.. stampa veramente ottime foto..
i colori sono identici a quelli della foto e i dettagli, come le goccie d'acqua, sono perfetti..
consiglio quest' acquisto per esperienza..
Bruno L.
QUOTE (cesa89 @ Nov 3 2004, 11:08 PM)
ciao!!ero interessato anch'io all'acquisto di una nuova stampante e ero orientato verso la epson r800 ma un mio amico mi ha indirizzato verso la hp 7960 e devo dire che aveva ragione.. stampa veramente ottime foto..
i colori sono identici a quelli della foto e i dettagli, come le goccie d'acqua, sono perfetti..
consiglio quest' acquisto per esperienza..

La corrispondenza dei colori e il dettaglio a sorpreso favoravolmente anche me! smile.gif
L'hai provata con la cartuccia in scala di grigi?
Bruno L.
QUOTE (Bruno L. @ Nov 3 2004, 11:12 PM)
La corrispondenza dei colori e il dettaglio a sorpreso favoravolmente anche me!  smile.gif

...ha con l'acca naturalmente, ... scusate l'errore blink.gif ph34r.gif .. di battitura
emboss
Ciao, io personalmente uso Canon i965 con esacromia a cartucce separate, permettendo il ricambio anche di un solo colore singolo.... wink.gif
6 cartucce (Nero, Magenta,Ciano,Giallo ,Magenta Photo e Ciano Photo)...

Stampe a colori perfette.......
Per il B/W invece ho sentito parlare benissimo di HP ultima generazione....

Devi valutare se effettivamente il costo dll'inchiostro e di un ottima carta fotografica vale l'investimento.
Io personalmente stampo al mese una decina di A4 o A5, in questo caso seplicemente stampando due foto su A4 e dividendole con un taglierino da tavolo.....

spero di esserti stato utile......Ciao.......... woohoo.gif

trabonda
Ciao,
ultimamente ho stampato alcune foto da D70 sulla Epson R800 di un amico e ho trovato i risultati eccezionali. Non ho altri riscontri (ho una vecchia Stilus Photo 750) ma paragonati al laboratorio sono davvero ottimi. (tra l'altro il prezzo sta scendendo).

Ciao
EmilLask
Tra hp 7660 e 7960 ci sono differenze significative?


Qualcuno ha notizie della hp 8150?
Simone Cesana
tra la hp 7660 e la 7960 non ci sono differenze significanti poich� il sistema di stampa � uguale.
tutte due hanno una risoluzione di 4800 x 1200 dpi.
la 7960 dovrebbe costare sui 350 euro mentre la 7660 dovrebbe essere sui 300.
una caratteristica � lo schermo LCD che permette la visualizzazione delle foto e in tutte e due c'� un piccolo programma di editing..hanno entrate per le schede di memoria per stampare senza il pc..
la 7960 sulla rivista fotocamere digitali ha vinto contro la canon bubble jet 1965 e contro la epson stylus 950.
quando hanno fatto il test non era ancora presente la epson r800 a sublimazione.
comuque la mia 7960 va molto bene e stampa in modo perfetto.
l'unico difetto � il costo per ogni copia che spero che scenda.
una copia costa intorno ai 3 euro.
20 fogli hp premium fotopaper in formato A4 costano intorno ai 25/28 euro e la quantit� di inchiostro per ognii A4 � notevole.
con la cartuccia a colori e quela fotografica riesco a stampare 20 A4 o circa 70 10 x 15.
effettivamente per� sono ben spesi data la qualit�!!
Nessuno
ti consiglio di fare un giro su internet si trovano dei lab. niete male con stampe ottime e prezzi imbattibili se paragonati a quelli delle stampanti casalinghe, con qualita di stampa chimica. messicano.gif
Stefano10
Avevo il tuo stesso problema:
Ero indeciso tra la Epson R800 e la HP Photosmart 7960.
Alla fine ho optato per quest'ultima, avendo gi� avuto due HP ed essendomi sempre trovato bene ho preferito non cambiare.
Le stampe sono eccezionali, poco da invidiare al laboratorio fotografico !
La cosa che pi� mi impressiona � la realisticit� dei colori !
Prima avevo una HP Photosmart 1000 che stampava a 2400x1200 dpi e gi� con quella mi sembrava di ottenere buoni risultati...
Con questa per� la differenza � stata enorme, i colori cambiano totalmente, in stampa sono identici alla realt� !
Non ho ancora avuto modo di stampare foto fatte con la D70, ma a Dicembre andr� con la famiglia a Londra e spero di poter poi stampare foto di altissima qualit� !

Ciao ! biggrin.gif
CarloNadalin
Ciao volevo condividere la mia esperienza.
Possiedo un HP 7350 con la quale non ho stampato molto fino a qualche giorno fa...
Ero indeciso se cambiare per passare ad una Epson visto le tante belle parole che si dicono fino a quando non ho testato per bene la mia HP.

L'altra settimana ho dovuto fare un servizio di matrimonio a due miei amici...rigorosamente con la D70.
Scattato tutto in NEF e sistemato poi in post-produzione per correggere eventuali difetti o fare dei crop sulle foto.
Poi il dilemma....

le porto a far sviluppare o le stampo? Ero indeciso perch� non conosco laboratori fidati e quelli con cui ho parlato non mi convincevano molto.
Alla fine mi sono armato di carta HP Premium Photo Paper e cartucce e ho incominciato a stampare....
...i risultati sono molto ma molto soddisfacenti, il costo poco superiore in confronto ai vari laboratori in cui ero andato ma soprattutto la comodit� di vedere subito il risultato e, di modificarlo e ristamparlo se necessario.
I colori sono molto fedeli al corrispondente a video e la qualit� di una stampa con la D70 � ottima...alla fine di tutto mi sa che rimango con la mia HP e, se dovessi cambiarla, rimmarrei comunque orientato su tale marca.
Saluti
Carlo
Gefry
Io prima avevo una HP1220 e devo dire che l'Harware lascaiva a desiderare....dopo 1 anno gai comincaiva a non accettare piu la carta fotografica con grammatura elevata.....dovevo alimentarla manualmente da dietro.

Quindi ho scelto Epson e in particoalre la R800

Per il BW non lo so ma per il colore � fantastica.
Niente a che vedere con R200 o R300......la R800 � su un altro pianeta, ho stampato dei primi paini e ho controllato il dettaglio dei capelli.....puoi contarli uno a uno. Mentre con la R300 risultabvano delle ciocche.
wantchu
Io uso una Epson Picture mate, limitata nelle dimensioni di stampa (a6) ma ancora gestibile economicamente, qualitativamente ottima.
cavalieredona
ciao a tutti,
per esperienza senza nessun problema sceglierei una stamapnte epson.
per quale motivo?
bene andate sul sito di epson, e vedrete che nikon sceglie epson. inoltre sui cataloghi nikon in giapponese, come stampante la marca utilizzata � epson.
quindi primo per una sorta di collaborazione tra epson e nikon e poi perch� tecnologicamente le epson danno pi� dettagli e nitidezza.
personalmente adesso comprerei la r800, e utilizzerei la carta della epson high gloss.
ma per il momento utilizzo una hp 7660 ma con carta epson. motivo?
hp 7660 perch� un regalo.
le foto sono buone, ottime con epson high gloss;
la carta epson high gloss perch� primo la carta una volta stampata non si attacca e non lascia un alone; secondo perch� le stampe durano molto di pi� nel tempo.
se non mi credete mettete una stampa, foto nell'acqua, e vedrete che la carta hp, anche la migliore, perede il colore, ritorna bianca la carta, mentre con la carta epson si sbiadisce leggeremnete solo il nero.

alla prossima
donatello
biggrin.gif
Matteo Barducci
Volevo solo precisare che la R800 non � a sublimazione e che usa anche lei 8 cartucce, anche se i colori sono diversi dalla HP.

- Matteo
olmo
Ciao a tutti,

volevo dire anch'io qualcosa in merito.
Bh� tanto per cominciare se ancora sono poco pi� che un dilettante per quanto riguarda la fotografia e per quanto riguarda il tirar fuori il meglio dalla mia D70, tuttavia, lavorando nel settore stampanti, penso di poter contribuire alla discussione.

Gi� in qualche altro thread mi era parso utile sottolineare la profonda differenza nella tecnologia delle stampanti HP e Canon da una parte ed Epson dall'altra...per riassumere all'osso ci� che si ottiene con una stampante Epson da 70 Eur lo si ottiene con una HP o Canon da 100 Eur.

Quindi in s� un qualsiasi utente HP o Canon pu� assolutamente essere soddisfatissimo dai risultati della stampante, ma se si ha la possibilit� di fare confronti su prodotti della stessa fascia di prezzo...bh� non mi sembra ci sia molta storia.

Un esempio su tutti, sempre per parlare di tecnologie (e quindi sto nel vago) e non di stampanti fotografiche, prendete un foglio di carta comune e stampate un grafico con testo usando una stylus C66 della Eposn (costo ca. 70 Eur) immergetelo nell'acqua e tenetelo in verticale per le estremit�: i colori non sbavano. Anche nelle stampanti HP e Canon si possono ottenere gli stessi risultati, ma dai 70 Eur si deve passare ai 100 o superiori. Perch�? Perch� HP e Canon usano inchiostri a pigmenti (e quindi resistenti all'acuqa) nelle stampanti di fascia bassa solo per la cartuccia nera e quindi i colori sbavano; Epson invece per tutti i colori...per concludere c'� sempre una spanna di differenza tra Epson e i modelli di valore equivalente di HP e Canon. Almeno questa � la mia modestissima esperienza.
Se devo poi dare un suggerimento...la R800 � semplicemente magnifica !

Saluti
Gianni
Matteo Barducci
Se vuoi divertirti coi test, prova a passare l'evidenziatore o la gomma sopra la stessa stampa fatta con le suddette macchine tongue.gif

Cmq mi risulta che solo il nero di HP sia pigmentato, mentre Canon e Lexmark usano inchiostri totalmente acrilici.

Ciao!

- Matteo
flari
Ciao,
ho appena installato la HP photosmart 8150 , l'ho provata e devo dire che � assolutamente fantastica, con la carta fotografica HP da 10X15 ho fatto una stampa di prova e secondo me non si distingue da una stampa fatta in laboratorio, � una qualit� eccellente.
_Led_
QUOTE (cesa89 @ Nov 4 2004, 02:37 PM)
tra la hp 7660 e la 7960 non ci sono differenze significanti poich� il sistema di stampa � uguale.
tutte due hanno una risoluzione di 4800 x 1200 dpi.
la 7960 dovrebbe costare sui 350 euro mentre la 7660 dovrebbe essere sui 300.
una caratteristica � lo schermo LCD che permette la visualizzazione delle foto e in tutte e due c'� un piccolo programma di editing..hanno entrate per le schede di memoria per stampare senza il pc..
la 7960 sulla rivista fotocamere digitali ha vinto contro la canon bubble jet 1965 e contro la epson stylus 950.
quando hanno fatto il test non era ancora presente la epson r800 a sublimazione.
comuque la mia 7960 va molto bene e stampa in modo perfetto.
l'unico difetto � il costo per ogni copia che spero che scenda.
una copia costa intorno ai 3 euro.
20 fogli hp premium fotopaper in formato A4 costano intorno ai 25/28 euro e la quantit� di inchiostro per ognii A4 � notevole.
con la cartuccia a colori e quela fotografica riesco a stampare 20 A4 o circa 70 10 x 15.
effettivamente per� sono ben spesi data la qualit�!!

Non sono uguali... la 7960 usa il PhoRET Pro mentre la 7660 il PhotoRET IV, il che porterebbe, secondo HP, ad un maggior numero di colori o livelli di grigio stampabili da parte della 7960, la qual cosa � giustificata anche dal fatto che quest'ultima pu� utilizzare contemporaneamente 3 testine, mentre la 7660 solo 2.
Maggiori delucidazioni qui

Io comunque ho comprato la 7660 ieri sera, poi vi sapr� dire le mie impressioni.

L'ho preferita rispetto ad Epson perch�:
1. l'ho pagata 99�.
2. ho appena buttato una Epson con le testine bloccate.
3. possibilit� di stampare in vero B&W
Bruno L.
QUOTE (Led566 @ Nov 6 2004, 10:42 AM)
...... Io comunque ho comprato la 7660 ieri sera, poi vi sapr� dire le mie impressioni.

L'ho preferita rispetto ad Epson perch�:
1. l'ho pagata 99�.
2. ho appena buttato una Epson con le testine bloccate.
3. possibilit� di stampare in vero B&W

Accidenti... come sono scesi i prezzi mad.gif Io la pagai quasi 150 euro, diversi mesi fa!

Vedrai che belle stampe ... e il bianco e nero � una favola.

Ottimo acquisto Pollice.gif
ciao
Simone Cesana
mi scuso con led566 se non sono stato cos� preciso ma su questi argomenti si potrebbereo fare dei trattati e non ne avevo voglia di scriverne uno!!!
comunque anche per quanto riguarda il prezzo dellla 7690 penso che sulla rivista sul catalogo era un p� gonfiato..
comunnque io ho sempre la miia bella 7960 e ne sono fierissimo!!
volevo invece dire che la epson r800 e si vero che non � a sublimazione ma ha 8 cartuccie di cui 7 per i colori e una per il lucidante che dovrebbe far risaltare di pi� i colori e proteggerli.
mi scuso ancora se non ho scritto precisamente alcuni dettagli..
grazie.gif
Gefry
QUOTE (cesa89 @ Nov 6 2004, 10:22 PM)

volevo invece dire che la epson r800 e si vero che non � a sublimazione ma ha 8 cartuccie di cui 7 per i colori e una per il lucidante che dovrebbe far risaltare di pi� i colori e proteggerli.
mi scuso ancora se non ho scritto precisamente alcuni dettagli..
grazie.gif

Giallo, magenta, cyan, rosso, blu, nero mat, nero photo, e optimizer che viene usato solo per la stampa fotografica (con carta Lucida/Semilucida perche con la Mate mi pare non venga usato)


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.