QUOTE(gciraso @ Jun 19 2008, 05:49 PM)

Il flash non � che preferiresti non usarlo, non si deve usare.
Alcune domande: � uno spettacolo amatoriale o di professionisti? In questo secondo caso se usi il flash ti fucilano sul luogo. Sei su palco, in platea, sul palcoscenico, tra le quinte?
Dalla platea fotografare � molto difficile, perch� dai molto fastidio ai vicini di poltrona. Se si tratta di un teatro con tipologia tradizionale (platea, palchi, palchi di II ordine, ecc), i palchi di prepiano sono il posto migliore, meglio se non troppo angolati rispetto al palcoscenico. Su DX il 18-135 a focali tra 60 e 100 dovrebbe bastare per scene d'insieme, oltre per isolare particolari. ISO alti quanto si pu� se vuoi usare tempi di 1/125 o meno. Se sei tra le quinte il tuo obiettivo come focali va pi� che bene, sul lato grandangolare. Per le luci variabili in genere � utile sapere almeno in linea generale qualcosa. Diversamente � difficile capire cosa fotografare. Personalmente, in genere, mi faccio una scaletta con le varie luci per le varie scene e, in pi�, le entrate e le uscite delle ballerine e le figure. Io uso WB automatico ed esposizione in spot.
Le prime volte � un po' una cosa confusionaria, ma poi migliora.
Benvenuto nel club.
Ti posto qualche esempio di quello che si pu� fare:
Saluti
Giovanni
Ciao Giovanni, molto suggestive ed ottimamente esposte le tue foto ( la D3 fa la sua parte del leone).
Volevo chiederti se hai usato lo spot in queste situazioni, perch� il matrix, vista la frequenza di fondali bui, tende ovviamente a sovraesporre le zone e soprattutto i visi e le parti del corpo con i faretti puntati, esperimenti personali gi� fatti.
Volevo quindi la conferma che tu avessi usato lo spot.
Ti ringrazio e ancora complimenti.
un caro saluto
Michele