Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3
sadha
ciao a tutti, sono un fotoamatore alle prime armi con il digitale, in possesso di una nikon D80 con ottica 18/135 e flash SB-600, sono stato invitato da amici a fotografare uno spettacolo di danza classica-moderna, quindi luci variabili e persone che si muovono abbastanza velocemente, preferirei non usare il flash per non disturbare la platea e gli artisti, cosa posso fare? come mi consigliate di agire? grazie.gif grazie.gif grazie.gif
gciraso
QUOTE(sadha @ Jun 19 2008, 05:23 PM) *
ciao a tutti, sono un fotoamatore alle prime armi con il digitale, in possesso di una nikon D80 con ottica 18/135 e flash SB-600, sono stato invitato da amici a fotografare uno spettacolo di danza classica-moderna, quindi luci variabili e persone che si muovono abbastanza velocemente, preferirei non usare il flash per non disturbare la platea e gli artisti, cosa posso fare? come mi consigliate di agire? grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Il flash non � che preferiresti non usarlo, non si deve usare.
Alcune domande: � uno spettacolo amatoriale o di professionisti? In questo secondo caso se usi il flash ti fucilano sul luogo. Sei su palco, in platea, sul palcoscenico, tra le quinte?

Dalla platea fotografare � molto difficile, perch� dai molto fastidio ai vicini di poltrona. Se si tratta di un teatro con tipologia tradizionale (platea, palchi, palchi di II ordine, ecc), i palchi di prepiano sono il posto migliore, meglio se non troppo angolati rispetto al palcoscenico. Su DX il 18-135 a focali tra 60 e 100 dovrebbe bastare per scene d'insieme, oltre per isolare particolari. ISO alti quanto si pu� se vuoi usare tempi di 1/125 o meno. Se sei tra le quinte il tuo obiettivo come focali va pi� che bene, sul lato grandangolare. Per le luci variabili in genere � utile sapere almeno in linea generale qualcosa. Diversamente � difficile capire cosa fotografare. Personalmente, in genere, mi faccio una scaletta con le varie luci per le varie scene e, in pi�, le entrate e le uscite delle ballerine e le figure. Io uso WB automatico ed esposizione in spot.

Le prime volte � un po' una cosa confusionaria, ma poi migliora.
Benvenuto nel club.

Ti posto qualche esempio di quello che si pu� fare:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Giovanni
Michele Festa
QUOTE(gciraso @ Jun 19 2008, 05:49 PM) *
Il flash non � che preferiresti non usarlo, non si deve usare.
Alcune domande: � uno spettacolo amatoriale o di professionisti? In questo secondo caso se usi il flash ti fucilano sul luogo. Sei su palco, in platea, sul palcoscenico, tra le quinte?

Dalla platea fotografare � molto difficile, perch� dai molto fastidio ai vicini di poltrona. Se si tratta di un teatro con tipologia tradizionale (platea, palchi, palchi di II ordine, ecc), i palchi di prepiano sono il posto migliore, meglio se non troppo angolati rispetto al palcoscenico. Su DX il 18-135 a focali tra 60 e 100 dovrebbe bastare per scene d'insieme, oltre per isolare particolari. ISO alti quanto si pu� se vuoi usare tempi di 1/125 o meno. Se sei tra le quinte il tuo obiettivo come focali va pi� che bene, sul lato grandangolare. Per le luci variabili in genere � utile sapere almeno in linea generale qualcosa. Diversamente � difficile capire cosa fotografare. Personalmente, in genere, mi faccio una scaletta con le varie luci per le varie scene e, in pi�, le entrate e le uscite delle ballerine e le figure. Io uso WB automatico ed esposizione in spot.

Le prime volte � un po' una cosa confusionaria, ma poi migliora.
Benvenuto nel club.

Ti posto qualche esempio di quello che si pu� fare:


Saluti

Giovanni

Ciao Giovanni, molto suggestive ed ottimamente esposte le tue foto ( la D3 fa la sua parte del leone).
Volevo chiederti se hai usato lo spot in queste situazioni, perch� il matrix, vista la frequenza di fondali bui, tende ovviamente a sovraesporre le zone e soprattutto i visi e le parti del corpo con i faretti puntati, esperimenti personali gi� fatti.
Volevo quindi la conferma che tu avessi usato lo spot.
Ti ringrazio e ancora complimenti.

un caro saluto
Michele
Giacomo.B
Sposto in Sezione "piu' adatta"..

Saluti

Giacomo
Alfalife
io scatto spesso a teatro per daza e/o spettacoli...assolutamete senza flash e mi trovo alla grande con un medio tele luminoso 70-200mm f 2.8 rolleyes.gif
gciraso
QUOTE(Michele Festa @ Jun 19 2008, 05:54 PM) *
........
Volevo quindi la conferma che tu avessi usato lo spot.
Ti ringrazio e ancora complimenti.

un caro saluto
Michele

Grazie Michele. S�, rigorosamente in spot.

Giovanni

QUOTE(Alfalife @ Jun 19 2008, 06:10 PM) *
io scatto spesso a teatro per daza e/o spettacoli...assolutamete senza flash e mi trovo alla grande con un medio tele luminoso 70-200mm f 2.8 rolleyes.gif

Pollice.gif Lo uso spesso.
farese1
Io ho fatto qualche foto con D80 e 18-135 in spettacoli di danza e piccoli concerti
Ti dico che � davvero da massacrarsi..il 18-135 purtroppo se pur comoda ottica � poco luminosa.
Mi sono trovato in casi di dover scattare a iso 1600 diaframmi tuttoaperti e tempo di 1/30 che ovviamente sono impossibili per evitare il mosso del braccio..ma principalente di quello dei ballerini.
L'ultima volta giusto per scattare e non rimanere con le mani in mano ho scattato in HI 1 (iso3200) che a dir poco con la D80 � tantissimo rumore purtroppo..e riuscivo a scattare a 1/80 che era gi� pi� accettabile. Poi molte foto e salvate meno che 10-15...
Purtroppo vorremo tutti avere un 70-200 montanto su D3:-)

Ho preso usato da poco un sigma 70-200 2.8hsm a trecentocinquanta euro...se tutto va bene dovrei riucire a scattare a 1/125 a iso 1600 con f2.8 La nitidezza non � male anche a tutto aperto infondo...
...si si..lo so..il nikkor � tutta un altra cosa:-)

Saluti
Alessandro

http://farm3.static.flickr.com/2194/256086...ea181f999_o.jpg

nikon d80 e 18-135dx
mariomc2
QUOTE(sadha @ Jun 19 2008, 05:23 PM) *
ciao a tutti, sono un fotoamatore alle prime armi con il digitale, in possesso di una nikon D80 con ottica 18/135 e flash SB-600, sono stato invitato da amici a fotografare uno spettacolo di danza classica-moderna, quindi luci variabili e persone che si muovono abbastanza velocemente, preferirei non usare il flash per non disturbare la platea e gli artisti, cosa posso fare? come mi consigliate di agire? grazie.gif grazie.gif grazie.gif



Temo che con l'ottica che hai tu possa fare ben poco, sono 5 anni che faccio danza e ti posso dire che in fondo il mio 80/200 2,8 lo considero un po' troppo buoi, lo vorrei 1,4 smile.gif
Cosa fare? intanto parla col direttore della scuola (danza classica e moderna insieme al 90% � un saggio di scuola), non credo ci sia un light designer, per avere pi� luce possibile, poi 1600 asa, e ne butterai molte per il rumore, esposizione semispot sul viso dei ballerini, se lo sfondo � scuro sottoesponi un pelino se � chiaro fai il contrario, monopiede assolutamente, quasi obbligatorio, conta i passi (devi scattare al momento giusto, una foto perfetta di due ballerine fuoritempo -se ne vedono molte- � da buttare!) queste le dritte al volo
ciao
farese1
QUOTE(mariomc2 @ Jun 19 2008, 10:03 PM) *
Temo che con l'ottica che hai tu possa fare ben poco, sono 5 anni che faccio danza e ti posso dire che in fondo il mio 80/200 2,8 lo considero un po' troppo buoi, lo vorrei 1,4 smile.gif

eheh magari un 85mm 1,4 oppure un 135 f2
beh dai il 70-200 2.8 non � proprio male...soprattutto quando hai un 18-135...a volte mi sono proprio demoralizzato a dover scattare con quell'ottica..per i tempi troppo lunghi e mille foto buttate...

Comunque con il 18-135 non ti arrendere...se hai solo quello...non esagerare a zoomare troppo..diaframmi tutto aperto ovviamente iso 1600...(se proprio non ce le fai anche pi�) e tante foto...qualche volta scattando a raffica..me la sono cavata con qualche foto accettabile nella mischia.....

Saluti
Alessandro


D4nilo
ci ri siamo!....ogni anno con questi saggi � un trauma!
Io con la mia D40 uso anche il 55-200 Vr e devo dire che ogni tanto (quando arrivano quei grossi colpi di fortuna)
qualche scatto carino riesco a portarlo a casa!
non vado mai oltre gli iso 1600 anzi, li uso solo in alcuni casi
nella maggior parte dei casi gli sfondi sono scuri e sarebbe meglio sottoesporre un po',
x il bilanciamento del bianco lavoro spesso in auto ma a volte faccio anche qualche scatto di preMisurazione
in fine.....forse � inutile ripeterlo � assolutamente vietato usare il flash!

l'ideale sarebbe avere un f 2,8 o meglio ancora un 1,4 infatti quest'anno avevo intenzione di utilizzare
il 50ino.....magari mi piazzo in prima fila!?!?!....vediamo cosa se p� fa'!!!! sono curioso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

quese le ho scattate lo scorso anno, con i miei scarsi mezzi.....speriamo di fare meglio quest'anno!
sadha
grazie.gif grazie.gif grazie.gif a tutti, preziosi suggerimenti che cercher� di mettere in pratica, purtroppo rispetto all'ottica non posso al momento permettermi altro, cercher� di fare del mio meglio. smile.gif
mariomc2
QUOTE(sadha @ Jun 19 2008, 11:32 PM) *
grazie.gif grazie.gif grazie.gif a tutti, preziosi suggerimenti che cercher� di mettere in pratica, purtroppo rispetto all'ottica non posso al momento permettermi altro, cercher� di fare del mio meglio. smile.gif



Una curiosit� di dove sei?
D4nilo
ho ridato un'occhiata igli exif delle foto dello scorso anno...
sono riuscito a scattare col mio 55-200 vr con tempi compresi tra 1/80 e 1/200 (a seconda delle luci)
ed aperture f 4 - 5,6 (le minime consentite dalla lente) e devo dire che qualche scatto carino sono riuscito
a portarlo a casa!

x quest'anno mi chiedevo una cosa: Monopiede o Treppiede?!?!?

ciaoo
mariomc2
QUOTE(D4nilo @ Jun 20 2008, 07:02 PM) *
x quest'anno mi chiedevo una cosa: Monopiede o Treppiede?!?!?



Monopiede! Che domande?!?!? wink.gif
sadha
QUOTE(mariomc2 @ Jun 20 2008, 03:50 PM) *
Una curiosit� di dove sei?

vivo sulla costa amalfitana. ho fatto le foto allo spettacolo!!! da panico, duecento foto e quelle guardabili sono forse una decina mad.gif devo studiare tanto, e ho anche deciso che vender� il mio 18/135 per un 18/200 vr. appena finisco la pp posto qualcosa cos� da avere suggerimenti e migliorare il tutto la prossima volta smile.gif
D4nilo
QUOTE(mariomc2 @ Jun 20 2008, 08:30 PM) *
Monopiede! Che domande?!?!? wink.gif


Allora vado per il Mono?!?!
sono ancora indeciso..... 3 buoni motivi per portare il "piccolino" piuttosto che il cavalletto.?!?!
Considerando che potrei mettermi in piedi sul corridoio laterale del teatro....

grazie
CIAO!
mariomc2
QUOTE(sadha @ Jun 21 2008, 09:54 AM) *
vivo sulla costa amalfitana. ho fatto le foto allo spettacolo!!! da panico, duecento foto e quelle guardabili sono forse una decina mad.gif devo studiare tanto, e ho anche deciso che vender� il mio 18/135 per un 18/200 vr. appena finisco la pp posto qualcosa cos� da avere suggerimenti e migliorare il tutto la prossima volta smile.gif



Non fare questo sbaglio! Ti troveresti nella stessa identica situazione, il VR a teatro, e peggio nella danza, � assolutamente inutile, il tempo di attivarsi e hai perso la foto! Investi, se ti interessa in questo genere, piuttosto per uno zoom tele luminoso. Trovi il Bighiera Nikon a circa 700� e ci fai cose spettacolari. Necessario, in questo genere, il monopiede ma questa � una spesa abbastanza affrontabile.
mariomc2
QUOTE(D4nilo @ Jun 21 2008, 10:02 AM) *
Allora vado per il Mono?!?!
sono ancora indeciso..... 3 buoni motivi per portare il "piccolino" piuttosto che il cavalletto.?!?!
Considerando che potrei mettermi in piedi sul corridoio laterale del teatro....

grazie
CIAO!


1 � pi� leggero e maneggevole
2 ti puoi spostare rapidamente senza disturbare
3 se usato bene ti garantisce comunque stabilit�
4 lo puoi usare anche stando seduto (spesso mi trovo nella situazione di non poter stare nei corridoi e quindi mi faccio riservare due poltrone della prima, o delle primissime file)
5 se hai l'autorizzazione puoi spostasrti nel teatro, piazzandoti, seduto, anche nel corridoio centrale badando a sistemarti in modo da avere la fotocamera all'altezza del palco, quindi foto con esatta prospettiva sia orizzontale che verticale
6 se puoi fare foto di backstage non sai dove lasciare il cavalletto, il monopiede lo appendi alla borsa
7 in base alla normativa sulla sicurezza non puoi ostruire in alcun modo i corridoi, quindi, se parliamo di un'organizzazione appena decente, non dovrebbero consentirti l'uso del cavalletto nei corridoi ma solo in fondo alla sala o nei palchi.

Te ne ho dati 7, i primi che mi sono venuti in mente.


Uso il monopiede con la testa 234 RC montato sotto l'80/200, la seconda piastra la tengo sotto il corpo macchina per usarla con il 24/70, in questo modo controllo agevolmente sia l'inclinazione che la rotazione della fotocamera.
D4nilo
QUOTE(mariomc2 @ Jun 21 2008, 10:33 AM) *
1 � pi� leggero e maneggevole
2 ti puoi spostare rapidamente senza disturbare
3 se usato bene ti garantisce comunque stabilit�
4 lo puoi usare anche stando seduto (spesso mi trovo nella situazione di non poter stare nei corridoi e quindi mi faccio riservare due poltrone della prima, o delle primissime file)
5 se hai l'autorizzazione puoi spostasrti nel teatro, piazzandoti, seduto, anche nel corridoio centrale badando a sistemarti in modo da avere la fotocamera all'altezza del palco, quindi foto con esatta prospettiva sia orizzontale che verticale
6 se puoi fare foto di backstage non sai dove lasciare il cavalletto, il monopiede lo appendi alla borsa
7 in base alla normativa sulla sicurezza non puoi ostruire in alcun modo i corridoi, quindi, se parliamo di un'organizzazione appena decente, non dovrebbero consentirti l'uso del cavalletto nei corridoi ma solo in fondo alla sala o nei palchi.

Te ne ho dati 7, i primi che mi sono venuti in mente.
Uso il monopiede con la testa 234 RC montato sotto l'80/200, la seconda piastra la tengo sotto il corpo macchina per usarla con il 24/70, in questo modo controllo agevolmente sia l'inclinazione che la rotazione della fotocamera.


grazie 1000!!!!
quindi stasera....monopiede e Vr su OFF!
mariomc2
QUOTE(D4nilo @ Jun 21 2008, 11:25 AM) *
grazie 1000!!!!
quindi stasera....monopiede e Vr su OFF!



Si e... Buona luce
sadha
QUOTE(mariomc2 @ Jun 21 2008, 10:17 AM) *
Non fare questo sbaglio! Ti troveresti nella stessa identica situazione, il VR a teatro, e peggio nella danza, � assolutamente inutile, il tempo di attivarsi e hai perso la foto! Investi, se ti interessa in questo genere, piuttosto per uno zoom tele luminoso. Trovi il Bighiera Nikon a circa 700� e ci fai cose spettacolari. Necessario, in questo genere, il monopiede ma questa � una spesa abbastanza affrontabile.

Bighiera? dry.gif scusa la mia ignoranza, ma non ne so nulla, potresti postarmi qualche link in cui trovare delucidazioni sulle funzioni e quant'altro? oppure dimmi tu qlcsa. grazie.gif
mariomc2
QUOTE(sadha @ Jun 21 2008, 02:38 PM) *
Bighiera? dry.gif scusa la mia ignoranza, ma non ne so nulla, potresti postarmi qualche link in cui trovare delucidazioni sulle funzioni e quant'altro? oppure dimmi tu qlcsa. grazie.gif



Scusa l'ho chiamato con il suo nomignolo! Si tratta dell'80/200 afd 2,8 detto bighiera per distinguerlo dal suo predecessore a pompa, ottimo obiettivo dal prezzo, usato, accessibile (700/800� circa), in alternativa ma pi� costoso la versione AFS dall'autofocus certamente pi� veloce.
sadha
QUOTE(mariomc2 @ Jun 21 2008, 03:06 PM) *
Scusa l'ho chiamato con il suo nomignolo! Si tratta dell'80/200 afd 2,8 detto bighiera per distinguerlo dal suo predecessore a pompa, ottimo obiettivo dal prezzo, usato, accessibile (700/800� circa), in alternativa ma pi� costoso la versione AFS dall'autofocus certamente pi� veloce.

ma costa DUEMILA EURO!!!!! blink.gif dovr� imparare ad arrangiarmi con quello che h�. Grazie tantissimo per le delucidazioni smile.gif
simone_chiari
venerd� sera ho assistito al saggio di danze orientali della mia fidanzata e il fotografo ufficiale (con attrezzatura nikon) ha posizionato ai lati del palco 2 flash rivolti verso 2 ombrellini che ovviamente scattavano quando lampeggiava l'sb800 montato sulla fotocamera.
ho notato per� che l'uso del flash oltre ad essere "invasivo" rallenta notevolmente, a causa dei tempi di ricarica.
se trovo qualche scatto interessante lo compro e ve lo posto

ciao
Simone
mariomc2
QUOTE(sadha @ Jun 22 2008, 09:38 AM) *
ma costa DUEMILA EURO!!!!! blink.gif dovr� imparare ad arrangiarmi con quello che h�. Grazie tantissimo per le delucidazioni smile.gif



Quello � il 70/200 VR. L'80/200 lo trovi ormai solo sul mercato dell'usato

QUOTE(simone_chiari @ Jun 22 2008, 10:00 AM) *
venerd� sera ho assistito al saggio di danze orientali della mia fidanzata e il fotografo ufficiale (con attrezzatura nikon) ha posizionato ai lati del palco 2 flash rivolti verso 2 ombrellini che ovviamente scattavano quando lampeggiava l'sb800 montato sulla fotocamera.
ho notato per� che l'uso del flash oltre ad essere "invasivo" rallenta notevolmente, a causa dei tempi di ricarica.
se trovo qualche scatto interessante lo compro e ve lo posto

ciao
Simone


In teoria nella danza orientale il flash � meno invasivo e fastidioso per i ballerini, resta comunque un sistema di luci che modofica pesantemente le luci, quindi lo spettacolo.
Antonio Canetti
QUOTE(simone_chiari @ Jun 22 2008, 10:00 AM) *
...ha posizionato ai lati del palco 2 flash rivolti verso 2 ombrellini...

ciao
Simone

se la produzione dello spettacolo � in sinenergia col fotografo tutto � possibile, mentre guai a sparare i flash di propria iniziativa.

saluti

Antonio
sadha
QUOTE(mariomc2 @ Jun 22 2008, 10:04 AM) *
Quello � il 70/200 VR. L'80/200 lo trovi ormai solo sul mercato dell'usato
In teoria nella danza orientale il flash � meno invasivo e fastidioso per i ballerini, resta comunque un sistema di luci che modofica pesantemente le luci, quindi lo spettacolo.

continua la mia richiesta di spiegazioni, siccome ho deciso di seguire il consiglio di non usare il flash, oggi ho fatto delle prove, macchina settata in A, F3,8, 600 ISO e ho provato delle raffiche (ballerini in prova saggio (un'altro) ho notato che sulla raffica la macchina mi dava dei fotogrammi esposti correttamente e altri sottoesposti hmmm.gif , perch�?
mariomc2
QUOTE(sadha @ Jun 22 2008, 05:20 PM) *
continua la mia richiesta di spiegazioni, siccome ho deciso di seguire il consiglio di non usare il flash, oggi ho fatto delle prove, macchina settata in A, F3,8, 600 ISO e ho provato delle raffiche (ballerini in prova saggio (un'altro) ho notato che sulla raffica la macchina mi dava dei fotogrammi esposti correttamente e altri sottoesposti hmmm.gif , perch�?



Lo sfondo che colore �? Generalmente nero o bianco su cui sparano le luci, basta che il ballerino si sposti e cambia l'esposizione.
Semispot sempre sul viso del ballerino, sfondo scuro -1/3 di diaframma; sfondo chiaro + 1/3
D4nilo
finalmente ! ....sono riuscito a portare a casa qualche scatto decente.

sfondo nero....ho sottoesposto un pelino!

vi posto qualcosa:
spero vi piacciano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti


sadha
QUOTE(D4nilo @ Jun 23 2008, 05:06 PM) *
finalmente ! ....sono riuscito a portare a casa qualche scatto decente.

sfondo nero....ho sottoesposto un pelino!

vi posto qualcosa:
spero vi piacciano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti

Belle!!! ottica? tempi? esposizione?
mariomc2
Tecnicamente buone tutte e tre, ma per la danza: buona la terza, sufficiente la seconda, da buttare la prima (completamente fuori tempo)
D4nilo
vero! da ex ballerino hai ragione la prima � completamente fuori tempo!
posto quella buona:

Ho utilizzato un 55-200 Vr ed un 50mm ( certo che il 55-200 con la luminosita' del 50ino sarebbe spettacolare)

Tempi di esposizione= tra 1/250" e 1/200" circa
F Number = F2.5 - 3,5
Exposure Program = Manual
ISO = 400

grazie delle critiche e commenti

ciaooo





mariomc2
Ad essere sinceri e severi, e lavorando con le compagnie ho dovuto imparare ad esserlo, anche questa � un pochino in ritardo ma il Grand Jete � una bestiaccia!!!!!
Lei mi sembra molto brava.
gciraso
Purtroppo non � dalla parte del fotografo, ma questo sembra venuto bene:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Giovanni
joshid
Vedo che il periodo � quello dei saggi biggrin.gif

Io ho scattato per la prima volta venerd� sera...D80+70-200 2.8 Sigma e monopiede. Devo dire che le luci era buone scattavo a 800 ISO, priorit� tempi e andavo da 1/200 fino ad un 1/20 per cercare dei mossi creativi...certo 560 scatti e dalla prima scrematura avr� portato a casa si e no 10/15 scatti che a mio giudizio sono interessanti...vendibili anche 200...ma io non le devo vendere biggrin.gif comunque non � facile per niente, spesso chiudevo troppo e quando saltavano o allargavano le braccia...uscivano fuori inqudratura... blink.gif

come rientro a casa posto qualcosa.

Un saluto,
daniele.
gciraso
QUOTE(petite.peste @ Jun 24 2008, 03:24 PM) *
Vedo che il periodo � quello dei saggi biggrin.gif
.....

Il periodo � quello dei saggi, ma quella della foto � una professionista. Spero anzi che il periodo dei saggi spinga molti appassionati fotografi a frequentare di pi� la danza. Non mi sembra che ci sia per� molto interesse, visto che ha pi� post questo 3D (che dovrebbe essere tecnico) di tutti i 3D che ho aperto con foto di danza nella sezione W/NW rolleyes.gif .

Saluti

Giovanni
joshid
QUOTE(gciraso @ Jun 24 2008, 05:07 PM) *
Il periodo � quello dei saggi, ma quella della foto � una professionista. Spero anzi che il periodo dei saggi spinga molti appassionati fotografi a frequentare di pi� la danza. Non mi sembra che ci sia per� molto interesse, visto che ha pi� post questo 3D (che dovrebbe essere tecnico) di tutti i 3D che ho aperto con foto di danza nella sezione W/NW rolleyes.gif .

Saluti

Giovanni


Ciao giovanni, scusami "il periodo dei saggi" non era riferito alla tua foto ma al 3D in generale, che, come anche tu fai notare, ha riscontrato un elevato numero di interventi, ai quali mi sono accodato anche io... tongue.gif

A proposito...la foto � meravigliosa. La ballerina sembra sospesa da fili...

un saluto,
daniele.
gciraso
QUOTE(petite.peste @ Jun 24 2008, 05:32 PM) *
Ciao giovanni, scusami "il periodo dei saggi" non era riferito alla tua foto ma al 3D in generale, che, come anche tu fai notare, ha riscontrato un elevato numero di interventi, ai quali mi sono accodato anche io... tongue.gif

A proposito...la foto � meravigliosa. La ballerina sembra sospesa da fili...

un saluto,
daniele.

Non c'� bisogno di scusarti, il mio commento era rivolto in generale allo scarso interesse per la danza, motivo per cui tanti teatri e tante compagnie si trovano sempre pi� a corto di fondi. D'altro canto questo � il Paese della cultura del calcio e la patria dell'opera, dove non si riesce ad allestire una produzione originale da oltre 20 anni.
Scusate per lo sfogo

Giovanni
mariomc2
QUOTE(gciraso @ Jun 24 2008, 05:59 PM) *
Non c'� bisogno di scusarti, il mio commento era rivolto in generale allo scarso interesse per la danza, motivo per cui tanti teatri e tante compagnie si trovano sempre pi� a corto di fondi. D'altro canto questo � il Paese della cultura del calcio e la patria dell'opera, dove non si riesce ad allestire una produzione originale da oltre 20 anni.
Scusate per lo sfogo

Giovanni



Si ma � anche il paese dell'Ater danza; del Maggio Fiorentino, del Balletto di Roma, di Spellbound... solo per citare alcune compagnie di contemporanea che producono cose interessanti. Potrei parlare di uno dei pi� grandi Light Designe del mondo, Cerri, fotografare agli spettacoli con le sue luci � un'esperienza unica!
gciraso
QUOTE(mariomc2 @ Jun 24 2008, 06:17 PM) *
Si ma � anche il paese dell'Ater danza; del Maggio Fiorentino, del Balletto di Roma, di Spellbound... solo per citare alcune compagnie di contemporanea che producono cose interessanti. Potrei parlare di uno dei pi� grandi Light Designe del mondo, Cerri, fotografare agli spettacoli con le sue luci � un'esperienza unica!

Tutto vero, per� fa una certa invidia andare a Vienna e trovare sei spettacoli di balletto, cinque opere e tredici rappresentazioni teatrali di prosa tutte nella stessa settimana.

Saluti

Giovanni
mariomc2
QUOTE(gciraso @ Jun 24 2008, 06:21 PM) *
Tutto vero, per� fa una certa invidia andare a Vienna e trovare sei spettacoli di balletto, cinque opere e tredici rappresentazioni teatrali di prosa tutte nella stessa settimana.

Saluti

Giovanni


Certo lo so ma da noi c'� il problema dei fondi che mancano alle compagnie non solo per il poco pubblico, e comunque quando gli spettacoli sono buoni e ben pubblicizzati il pubblico c'�, quanto per i continui tagli al FUS in cui fra l'altro il teatro e la danza raprpesentano le cenerentole della situazione.
La politica, e qui toccherebbe aprlare di governi e dire quali tagliano spesso sulla cultura. Vengo ora dall'organizzazione di uno dei pi� importanti festival di danza nazionali, con cui collaboro da cinque anni come fotografo uffuciale, e a tuttoggi non si sa bene se ci saranno i fondi e quanti saranno perch� la nuova giunta sta tagliando pesantemente tutto ci� che fece la precedente.
mariomc2
Alcuni esempi, sono i primi che ho trovato ma credo aiutino a capire quando scattare.
Il Primo con la D200 gli altri 2 con la gloriosa D100


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gianfeb3
salve a tutti...questo saggio io l'ho fatto con il mio 28-105 D80 e 800 iso...
su 900 foto ne avr� tenute si e no 150, cosa che mi sono meravigliato...pensavo di portarne si o no una decina...
ora ho preso il 70-200 2,8 della sigma, ho anche un moltiplicatore di focale 1.4 che porta tutto a f4...
ora la mia domanda � questa...
la soglia della mano libera � 1/f giusto? quindi se scatto a 1/280 col moltiplicatore � il minimo consentito...ma nel digitale devo tener conto anche del moltiplicatore della macchina D80 di 1,5 e quindi 200*1.5*1.4= 420 e quindi il tempo non deve esser inferiore a 1/420?
quindi quasi impossibile da fare a mano nuda una foto con questo obiettivo a teatro?
come dovrei operare?ho anche un manfrotto 190pro che si riesce ad usare benissimo anche come monopiede e testa 486 rc2...
diciamo che ho tempo fino a maggio dell'anno prossimo,ma se mi tiro avanti � meglio...
joshid
ciao gianfeb,
io ho avuto una sola ed unica esperienza a teatro con la danza ed ero attrezzato in questo modo: D80+70-200 Sigma+mono Manfrotto e e sono riuscito a scattare fino ad 1/10 per il mosso creativo (se � creativo � tutto da vedere rolleyes.gif ) e devo dire che sono andata abbastanza bene, mentre per il resto 1/200 e a volte anche qualcosa meno tutto a 640/800 ISO.

Per il discorso moltiplicatore + fattore di moltiplicazione macchina onestamente non ti so rispondere.

un saluto,
daniele.
mariomc2
Lascia stare il moltiplicatore, le luci di spettacolo sono talmente variabili che non sai mai che riflessi interni porebbero darti, inoltre f4 � decisamente poco per lo spettacolo e in genere � difficile con il DX aver bisogno di qualcosa che cada oltre il 200. Usa il paraluce. Per la gestione della fotocamera lascia stare il 190, che usato a gambe chiiuse � decisamente poco gestibile, compra un monopiede e anche abbastanza robusto, io lo uso anche con la testa 234RC ma c'� chi lo usa senza testa, in fondo il suo costo � decisamente abbordabile.
Andrea91
QUOTE(gciraso @ Jun 24 2008, 05:59 PM) *
Non c'� bisogno di scusarti, il mio commento era rivolto in generale allo scarso interesse per la danza, motivo per cui tanti teatri e tante compagnie si trovano sempre pi� a corto di fondi. D'altro canto questo � il Paese della cultura del calcio e la patria dell'opera, dove non si riesce ad allestire una produzione originale da oltre 20 anni.
Scusate per lo sfogo

Giovanni

Sante parole. Rimanendo in tema, giusto domenica ho assistito a un bel saggio ad Atri. Ho portato con me la D50 e il 60 micro. Il 18-70 infatti � troppo scuro cos� come l'altro obiettivo che ho, il 70-300 G. Ho scattato sempre ovviamente senza flash a 800 iso e a 2,8 con tempi pi� o meno di 1/80. I risultati non sono stati troppo scadenti. Certo, molte foto per un motivo o un altro sono da cestinare ma una 30ina di foto salvabili le ho portate a casa. Presto magari ne metter� qualcuna.

Andrea
gianfeb3
bene all'ora tolgo il moltiplicatore ed arrivo a f2,8, ma per il discorso del coalcolo del tempo di scatto minimo cosa devo fare?
mariomc2
QUOTE(gianfeb3 @ Jul 4 2008, 04:11 PM) *
bene all'ora tolgo il moltiplicatore ed arrivo a f2,8, ma per il discorso del coalcolo del tempo di scatto minimo cosa devo fare?



L� � una questione di esperienza e di conoscenza della danza, il problema non � il tuo movimento, con il monopiede non dico che lo annulli ma con un po' di esperienza arrivi a risultati impensabili (io scatto anche d 1/4 di secondo, sotto ti posto unesempio ad 1/8) ma il movimento del soggetto; il problema del mosso � quello dei ballerini, ma per fortuna nella danza non esistono movimenti imprevedibili se sai quando scattare puoi prendere i momenti in cui l ballerino � fermo, e ci� accade anche nei salti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gianfeb3
QUOTE(mariomc2 @ Jul 4 2008, 06:55 PM) *
L� � una questione di esperienza e di conoscenza della danza, il problema non � il tuo movimento, con il monopiede non dico che lo annulli ma con un po' di esperienza arrivi a risultati impensabili (io scatto anche d 1/4 di secondo, sotto ti posto unesempio ad 1/8) ma il movimento del soggetto; il problema del mosso � quello dei ballerini, ma per fortuna nella danza non esistono movimenti imprevedibili se sai quando scattare puoi prendere i momenti in cui l ballerino � fermo, e ci� accade anche nei salti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

si infatti all'ultimo saggio praticamente conoscevo ogno passo e sono riuscito a savare molte foto...ad esempi un altro ragazzo che usava una canon (credo l'eos 5d, ma non ne sono sicuro)ha portato solo 20 scati...e fa il fotografo di professione,ma (giustamente) si � giustificato dicendo che non ha capito bene la coreografia...io invece l'ho vista crescere seettimana in settimana e con la mia piccolina (D80 e 28-105) a f4 ed a volte anche di + ho portato a casa foto migliori...ora devo solo imparare ad usare il mio nuovo cannone(70-200 2,8) pi� che altro per tenerlo fermo...con l'altro ero arrivato anche io ad 1/4, ma che fatica...
mariomc2
QUOTE(gianfeb3 @ Jul 4 2008, 10:14 PM) *
si infatti all'ultimo saggio praticamente conoscevo ogno passo e sono riuscito a savare molte foto...ad esempi un altro ragazzo che usava una canon (credo l'eos 5d, ma non ne sono sicuro)ha portato solo 20 scati...e fa il fotografo di professione,ma (giustamente) si � giustificato dicendo che non ha capito bene la coreografia...io invece l'ho vista crescere seettimana in settimana e con la mia piccolina (D80 e 28-105) a f4 ed a volte anche di + ho portato a casa foto migliori...ora devo solo imparare ad usare il mio nuovo cannone(70-200 2,8) pi� che altro per tenerlo fermo...con l'altro ero arrivato anche io ad 1/4, ma che fatica...


Se era presente come fotografo ufficiale non non � giustamente. 20 scatti non sono accettabili, personalmente in un saggio di due ore con circa 100 allievi porto almeno 5 scatti buoni, di media per ognuno, a volte anche di pi�, pi� le coreografie e i saluti finali. In altre parole ad un saggio, se vuoi guadagnare devi offrire gli allievi almeno 5 foto belle ciascuno. Con 20 in tutto hai perso tempo e non hai offerto il servizio per cui sei stato chiamato
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.