cucciolo1234
Jun 20 2008, 10:39 AM
Salve ragazzi, sono intenzionato ad acquistare un 16 mm AF F.2.8 D "analogico" - a quanto corrisponde se metto questa ottica nella D300? Come devo calcolare il passaggio da ottica analogica ad ottica DX? Grazie mille
Tramonto
Jun 20 2008, 10:42 AM
Se ne � parlato
qui.
Rimane un fish-eye ma con angolo di campo molto pi� stretto.
cosimo.camarda
Jun 20 2008, 10:52 AM
...se cerchi un fish-eye...prendi il 10,5, io l'ho provato il 16mm su d300, e non mi � piaciuto tanto...
giannizadra
Jun 20 2008, 10:52 AM
QUOTE(cucciolo1234 @ Jun 20 2008, 11:39 AM)

Salve ragazzi, sono intenzionato ad acquistare un 16 mm AF F.2.8 D "analogico" - a quanto corrisponde se metto questa ottica nella D300? Come devo calcolare il passaggio da ottica analogica ad ottica DX? Grazie mille
Sull'asse orizzontale al centro sulla D300 l'angolo di campo corrisponde a quello che otterresti montando un 24mm sul 24x36.
Sulla diagonale, l'angolo � maggiore, per la caratteristica deformazione di un fisheye a pieno fotogramma; ma naturalmente non arriver� ai 180�
Innestando il 16mm sul DX, otterrai insomma qualcosa di molto simile a un medio grandangolare affetto da una fortissima distorsione a barilotto.
cucciolo1234
Jun 20 2008, 11:08 AM
Si, in effetti no ne vale proprio la pena. Ho letto la discussione sul 16 AF e in effetti, rimane la distorsione del 16, con un angolo tipo 24 mm.
A questo punto, meglio avere il 10,5 mm per avere poi un 17 o poco pi� - dico bene?
Lucabeer
Jun 20 2008, 11:15 AM
QUOTE(cucciolo1234 @ Jun 20 2008, 12:08 PM)

A questo punto, meglio avere il 10,5 mm per avere poi un 17 o poco pi� - dico bene?
Meglio avere il 10.5 e basta. NON diventa un 17, resta un 10.5 fisheye. Ottimo obiettivo, compatto e dalla resa brillante.
cucciolo1234
Jun 20 2008, 01:40 PM
Infatti, meglio il 10,5 DX. Ma ho fatto una cavolata l'anno scorso a comperarmi l'80/200 f.2.8 analogico?
cosimo.camarda
Jun 20 2008, 01:53 PM
QUOTE(cucciolo1234 @ Jun 20 2008, 02:40 PM)

Infatti, meglio il 10,5 DX. Ma ho fatto una cavolata l'anno scorso a comperarmi l'80/200 f.2.8 analogico?
cio�?
l'80-200 � un altro discorso...ot...
Tramonto
Jun 20 2008, 01:59 PM
QUOTE(cucciolo1234 @ Jun 20 2008, 02:40 PM)

...ho fatto una cavolata l'anno scorso a comperarmi l'80/200 f.2.8 analogico?
E perch� mai? E' un ottimo obiettivo. Io non l'ho pi� ma conosco chi lo usa con soddisfazione con la D300. Alcuni esemplari soffrono di back- o front-focus. Se il tuo 80-200 non d� problemi, usalo il pi� possibile

.
Ciao,
RP
giannizadra
Jun 20 2008, 02:10 PM
QUOTE(cucciolo1234 @ Jun 20 2008, 02:40 PM)

Ma ho fatto una cavolata l'anno scorso a comperarmi l'80/200 f.2.8 analogico?
Cosa sarebbero gli obiettivi "analogici" ?
Questa mi mancava proprio...
nippokid (was here)
Jun 20 2008, 02:18 PM
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2008, 03:10 PM)

Cosa sarebbero gli obiettivi "analogici" ?
Questa mi mancava proprio...

..ma daaai, sono gli obiettivi che funzionano "analogamente" (bene) su pellicola e digitale...
giannizadra
Jun 20 2008, 02:51 PM
QUOTE(nippokid @ Jun 20 2008, 03:18 PM)

..ma daaai, sono gli obiettivi che funzionano "analogamente" (bene) su pellicola e digitale...

Meno male: nulla a che vedere con il "focus" posteriore...
Randi
Jun 20 2008, 02:53 PM
Il 16 mm su pellicola rende pi� o meno cos�... (cliccare per ingrandire)

In digitale non lo consiglio
giannizadra
Jun 20 2008, 02:55 PM
QUOTE(Randi @ Jun 20 2008, 03:53 PM)

Il 16 mm su pellicola rende pi� o meno cos�... (cliccare per ingrandire)
In digitale non lo consiglio
E perch� mai ?
Basta impiegarlo sul formato su cui � un fisheye.
Sulla D3 va benissimo.
Randi
Jun 20 2008, 03:00 PM
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2008, 03:55 PM)

Sulla D3 va benissimo.
Ci credo ! Intendevo sulla D 300
giannizadra
Jun 20 2008, 03:05 PM
QUOTE(Randi @ Jun 20 2008, 04:00 PM)

Ci credo ! Intendevo sulla D 300
Le prime foto D3 che ho visto, erano realizzate con un 16/3,5 AI.
Ottime.
Dovremo abituarci a non identificare il digitale con il formato APS.
Randi
Jun 20 2008, 03:13 PM
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2008, 04:05 PM)

.
Dovremo abituarci a non identificare il digitale con il formato APS.
Siamo ancorati mentalmente al DX ... ma presto le cose cambieranno..
cucciolo1234
Jun 20 2008, 04:11 PM
Ragazzi...
lele74
Jun 20 2008, 05:13 PM
esatto.... dipende uno che esigenza ha di Fish...se serve subito ben venga il 10.5
ma altrimenti ..appena uno decider� di cambiare verso FX..il 16mm. ri.. torner� ad essere un granFish.
E' stupendo...e secondo me... superiore al 10.5!!
Per me sar� il primo acquisto il giorno che passer� all'FX....se ci passer�!
litero
Jun 20 2008, 05:18 PM
QUOTE(Randi @ Jun 20 2008, 03:53 PM)

Il 16 mm su pellicola rende pi� o meno cos�... (cliccare per ingrandire)

In digitale non lo consiglio
perdonate l'OT...
Ma � un negozio di bologna? o mi sbaglio?
Tramonto
Jun 20 2008, 05:28 PM
QUOTE(lele74 @ Jun 20 2008, 06:13 PM)

esatto.... dipende uno che esigenza ha di Fish...se serve subito ben venga il 10.5
ma altrimenti ..appena uno decider� di cambiare verso FX..il 16mm. ri.. torner� ad essere un granFish.
E' stupendo...e secondo me... superiore al 10.5!!
Per me sar� il primo acquisto il giorno che passer� all'FX....se ci passer�!
Il 10,5 DX funziona anche su FF dove supera i 180� di angolo di campo (ma ahim� dobbiamo "segare" il paraluce per non farlo vedere/vignettare su 24x36). Con due scatti si fanno 360� sull'orizzontale. Ottimo per foto panoramica su full-frame (vedi
qui).
giannizadra
Jun 20 2008, 07:29 PM
1) Sul FF il 10,5 DX non copre l'intero fotogramma, ma si comporta (quasi) come un fisheye circolare;
2) Dopo il lavoro di seghetto, tanti saluti alla garanzia e alla rivendibilit� dell'obiettivo;
3) da dimenticare, naturalmente, la resa ai bordi.
Ergo, eviterei l'operazione, ed eviterei di consigliarla.
1) Se avessi il 10,5 DX e volessi anche un fisheye su FX, con minore perdita economica e migliori risultati ottici mi rivolgerei a uno Zenitar;
2-3) Se avessi un 10,5 DX e mi interessasse solo un fisheye FX, sempre con minore perdita economica farei un cambio usato per usato con un 16 AF (o con un 16/3,5 AI, guadagnandoci pure);
4) Se non volessi far nulla di tutto ci�, userei il 10,5 DX attivando il crop DX su DSRL FX.
Le opzioni 2-3) rappresentano, naturalmente, il massimo della qualit� ottica su FX.
Tramonto
Jun 20 2008, 08:44 PM
5) io non consiglio alcunch�: informo gli utenti sulle varie possibilit� che si hanno. E per informare bisogna sapere. Una volta apprese le informazioni, ognuno faccia ci� che ritiene pi� opportuno ... dal modificare gli obietivi pre-AI in AI per farli funzionare "senza limitazioni" sulla F100 (

) fino a modificare i TC E per usarli sulle ottiche AI. Se uno dovesse pensare a non fare nulla per paura della "garanzia" oggi nessuno toglierebbe i filtri anti-alias alle DSLR per fare fotografie IR n� sperimenterebbe alcunch� in ambito fotografico. Faremmo tutti le stesse, solite, insulse immagini. E invece c'� chi riesce a guardare oltre la punta del proprio naso, e a sperimentare. Come nel caso del link che ho dato poc'anzi. E che rid�
qui.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.