Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
spicchi
Domandina su autofocus D3 (ma anche D300 & C.):

che differenza c'�, in AF-S (singolo) ad usare l'area di messa a fuoco su punto singolo o la dinamica (che pu� essere a 9 punti o pi�, in base a come si imposta da men�)?

In AF-C (continuo) la differenza ce l'ho ben chiara, ma � in AF-S che mi sfugge.... hmmm.gif

Un saluto a tutti.
nippokid (was here)
Ciao, in AF-Singolo non c'� differenza tra area dinamica ed area singola, almeno nell'uso.
Non so se poi a livello teorico sia prevista una qualsivoglia differenza, ma non credo.
Penso che non valesse la pena "inibire" i leveraggi per impedire l'accoppiata e hanno lasciato la possibilit� di selezionarli senza n� benefici, n� controindicazione alcuna rispetto all'area singola...ma in modo da poter passare da AF-C dinamico ad AF-S "normal" senza dover "switchare" due selettori...

...non so se mi sono spiegato...

bye.
farese1
Anche io ho fatto qualche prova per sicurezza su D80 e effettivamente non trovo differenza tra AF-S su area singola fissa o dinamica.
In effetti anche logicamente non pu� che essere cos�. La macchina mette a fuoco sull'area selezionata, poi in AF-S una volta messo a fuoco si blocca..quindi se pure la macchina prendesse in considerazione le aree circostanti in caso di area dinamica non potrebbe cambiare la messa a fuoco altrimenti non avrebbe pi� senso avere la messa a fuoco singola.

Saluti
Alessandro
giannizadra
QUOTE(farese1 @ Jun 27 2008, 03:58 PM) *
Anche io ho fatto qualche prova per sicurezza su D80 e effettivamente non trovo differenza tra AF-S su area singola fissa o dinamica.
In effetti anche logicamente non pu� che essere cos�. La macchina mette a fuoco sull'area selezionata, poi in AF-S una volta messo a fuoco si blocca..quindi se pure la macchina prendesse in considerazione le aree circostanti in caso di area dinamica non potrebbe cambiare la messa a fuoco altrimenti non avrebbe pi� senso avere la messa a fuoco singola.

Saluti
Alessandro


Teoricamente, la differenza potrebbe riguardare lo spostamento del soggetto da un'area all'altra durante la messa a fuoco, prima che la medesima si blocchi.
Con le vecchie AF a pellicola era cos�. Tuttavia ora gli AF sono cos� veloci nel "prendere" il fuoco, che almeno all'atto pratico, singola o dinamica in AF-S non fa differenza.
spicchi
Grazie per le risposte.

Effettivamente la domanda era "tecnica", nel senso che leggendo il manuale non si capisce bene se una differenza esiste o meno. C'� una frase che dice una cosa del tipo che le letture dei sensori circostanti quello selezionato sono utilizzate per agevolare la messa a fuoco. Ma non si capisce se si riferisce solo all'AF-C o anche all'AF-S.
Probabilmente, come dice Gianni, la differenza pu� essere quella.
Nell'uso pratico non sembrerebbero esserci differenze.

Un saluto a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.