Mah...

Continuo ad essere un po' "perplito", su questa faccenda "DX vs FX".
Allora, vediamo di spiegare il mio punto di vista, che pu� anche essere una sollennissima cavolata.
- Sensore pi� grande = fotositi pi� grandi = qualit� generale migliore. OK, ma
solo a parit� di MPx. 12 MPx su DX e 24 MPx su FX hanno i fotositi della stessa grandezza, pi� o meno... o no? Inoltre,
a quali condizioni questa differenza � DAVVERO percepibile in una BUONA stampa? Proprio in questi giorni ho visto delle stampe di buon formato (anche 70x100) da file di D2xs, ed erano
impressionanti per qualit�, resa cromatica, passaggi tonali e quant'altro... Ah, a me degli alti ISO non potrebbe importare meno.

- Sensore pi� grande = posso usare i grandangoli alla loro focale nominale. E questo � verissimo... ma il 12-24,
in termini di angolo di campo, mi fa lo stesso servizio di un 18-36, con buona qualit�, e con un peso, ingombro e costo pi� che accettabile. E quante volte nella mia vita di fotografo mi sarebbe
DAVVERO servito un grandangolo
pi� corto di 18 mm? A qualcuno di voi forse spesso... a me certamente no!
- Sensore pi� piccolo = fattore di crop = angolo di campo che equivale a quello di un obiettivo con focale pari a F x 1.5... E questo �, per me, il vero, grande, insostituibile
vantaggio del DX. Possiedo un 80-200 bighiera... in termini di angolo di campo, � come disporre di un
120-300 f/2.8. E, di grazia,
quanto ingombrerebbe, peserebbe, e costerebbe siffatto 120-300 f/2.8, che � quello che dovrei comprare per avere la stessa "resa" su FX? Aggiungiamodi un 300/4, equivalente per angolo di campo a un 450/4... I fotonaturalisti, che gi� ora usano (e magari duplicano pure) obiettivi tipo 600 f/4, per angolo di campo equivalente a un 900 f/4

... Su FX, per avere un corredino equivalente in termini di uso, dovrebbero
vendere la casa, e comprarsi
un paio di sherpa e un carrello motorizzato! E non ditemi che possono sempre croppare... che senso ha? Compro l'FX
per poterla usare come un DX?... Ma dai!

Per quel che riguarda i prezzi, non ho dubbi che nel giro di un paio d'anni le varie D3 e D-quel-che-sar� avranno prezzi molto pi� competitivi. In una nota, piccola localit� orientale la D3 si trova gi� intorno a 2.700 euro, quindi non dubito che LORO sappiano qualcosa che noi non sappiamo ancora (anche se magari lo sospettiamo): fra due anni probabilmente si troveranno al prezzo a cui noi oggi paghiamo una D300.
Ma quanto coster� una D300? O il suo equivalente nuovo?

In soldoni, non vedo una VERA ragione per "chiudere" con il DX. Quindi, con ogni probabilit�,
sar� proprio quello che accadr�...
Insomma, ok, per i "normali" e i tele certamente prenderei obiettivi di qualit� a "copertura" FX. Anche io, avendo i soldi, prenderei il 24-70 e darei via il 18-70... Ma sui grandangoli, il suggerimento del 12-24 usato mi sembra ottimo.
Per inciso... il 14-24 su DX va da Dio (provato grazie ad un amico). Ma capperi, quanto pesa... e quanto costa!
Ciao,
Davide
PS: Fire.Hawk, divertirsi con i nostri corpi macchina sostenuti da tracolle logore (Hmmm, meglio semplicemente stinte... se sono logore poi rischiano di rompersi), e coi segni dell'intensa vita sul pentaprisma, lo possiamo gi� fare. Basta non mettersi a cambiar macchina ogni volta che esce un nuovo modello...