Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pagori
Salve,
� un po' di mesi che possiedo la D300 ma per vari motivi non sono riuscito a rodarla come si deve e quindi trovo ancora diversi problemi a trovare una configurazione ottimale, in particolare non mi soddisfa la resa dei colori soprattutto quando � presente un forte contrasto (sole alto).

Devo anche dire che ho un monitor lsc abbastanza vecchio che non mi permette di vedere in maniera corretta le foto e quindi mi affido agli istogrammi che trovo in Lightroom.

... ma quando poi vado a ritirare le foto scattate rimango sempre un po' perplesso perch� soprattutto nelle foto con altro contrasto le trovo un po' slavate.

Vi faccio un po' di esempi:

Clicca per vedere gli allegati

Scatto originale

Clicca per vedere gli allegati

Scatto ritoccato con Lightroom


Clicca per vedere gli allegati

Altro scatto

Clicca per vedere gli allegati

Ultimo


Che ne pensate?
Dove e come posso intervenire?

Grazie

Paolo


... in particolre l'ultima, se la vedo a monitor (considerando che siamo sul mare) mi sembra discreta se la guardo stampata direi che decisamente sopraesposta, con i rosa dei visi (in particolare il rossiccio delle guance) praticamente bianco bruciato).

Paolo
Skylight
Ciao, che la D300 tende a spostare a destra l'istogramma �, credo,accertato.

Le immagini possono tendere alla sovraesposizione, in modo particolare se abbinate alla misurazione matrix, che tiene conto anche dell'area AF.

Per ovviare si pu� cambiare metodo di esposizione oppure regolare di fino l'esposimetro riferito alla misurazione matrix ...

Tuttavia le foto che hai postato non mostrano sovraesposizioni tali da riscontrare quello che vedi in stampa.
Le foto hanno giustamente il profilo incorporato sRGB, quindi escludendo questo (per i colori sbiaditi) credo che il responsabile sia il lab.

Prova a stampare, se puoi, con una "normale" stampante inkjet lasciando tutto in default e ti renderai subito conto del problema.
Puoi anche portare le stesse foto in un lab. diverso e vedere i risultati.

I lab. ti restituiranno delle stampe diverse ogni volta rolleyes.gif ma i colori devono essere credibili e correttamente esposte (se lo sono).

pagori
Grazie Skylight.

Paolo
Lambretta SR48
QUOTE(pagori @ Jun 27 2008, 07:49 PM) *
... in particolre l'ultima, se la vedo a monitor (considerando che siamo sul mare) mi sembra discreta se la guardo stampata direi che decisamente sopraesposta, con i rosa dei visi (in particolare il rossiccio delle guance) praticamente bianco bruciato).


Tre passi "fondamentali" e un trucco...

Il trucco consiste nel guardare dove "tirano" le ombre nella foto in discussione il sole � laterale a sx dei soggetti, per quel motivo le zone illuminate "direttamente" dal sole sono sovraesposte, in spiaggia � opportuno fotografare mettendosi tra il sole e il soggetto, mai di lato o peggio di fronte, avendo cura di non far "capitare" la propria ombra nell'inquadratura...

Il primo passo fondamentale � "dotarsi" di un monitor di qualit�, opportunamente tarato...

Il secondo passo fondamentale � quello di prendere dimestichezza con l'espozione matrix, come giustamente detto sopra variando l'area AF si attribuisce maggior "peso" espositivo alla zona AF prescelta...

Terzo passo fondamentale � quello di far stampare le proprie foto in un laboratorio che non ci metta del "suo" se il workflow in ripresa e PP � corretto, lo deve essere anche la stampa, quindi "testi" qualche altra realt� nella sua zona, se i risultati sono "diversi" era il laboratorio che usava prima a essere meno che professionale, se i risultati sono uguali, bisogna vedere dov'� che si pu� fare meglio...

Comunque le foto postate secondo me rientrano nella norma, la luce laterale, specialmente se � molto forte, � difficile da gestire, nella prima foto si vede benissimo in alto a dx del ghosting, ovvero ci sono un paio di diaframmi fantasma di forma ettagonale, che se fosse riuscito a evitare sarebbe stato meglio, percui alla fine la "Tenuta" sulle ombre mi sembra esemplare, sicuramente si poteva fare meglio, ma ho visto di molto "peggio" in analoghe circostanze, io sarei moderatamente "soddisfatto" di come ha funzionato la D300 in queste occasioni....
pagori
... a questo punto un po' di domande a lambretta_ e a chi mi vuole aiutare:
1. se mi metto tra il sole � il soggetto si rischia che il soggetto abbia troppo sole in faccia e quindi tenda a chiudere gli occhi: come mi posso comportare?
2. Un monitor di qualit�: a settembre al ritorno dalle ferie voglio cambiarlo, l'attuale � un Hercules 15'' LCD Prophetview del 2002. Lo pagai un sacco ma credo ormai non sia + adeguato. Cosa posso comprare: mi vorrei dirigere verso un buon 19'' senza por� spendere una fortuna che vorrei eventualmente spendere in altri obiettivi.
3. Matrix: l'esposizione matrix segue lo spostamento dell'area Af, cio� se metto a fuoco nell'ultimo punto dei 51 da maggior rilievo a quella parte?
4. Mi potete consigliare qualche stampatore online di buona qualit� oppure qualche stampatore a Firenze che conoscete?
5. il "gosting" dipende dalla mancanza delle alette sull'obiettivo?

Grazie

Paolo
fujikon
secondo me sono buone....i colori mi sembrano naturali e non esaltati, le ombre sono nette ma leggibili.....io scatto sempre con una sottoesposizione di -0,3/-0,7 EV....non bruci le alte luci e saturi di pi� i colori....per le ombre basta un colpo di D-Ligthing in PP.....io sono soddisfatto della mia D300.....!
Skylight
QUOTE(pagori @ Jun 28 2008, 01:31 PM) *
1. se mi metto tra il sole � il soggetto si rischia che il soggetto abbia troppo sole in faccia e quindi tenda a chiudere gli occhi: come mi posso comportare?

Quando mi trovo in questa situazione chiedo al soggetto di tenere gli occhi chiusi e, dopo aver sistemato l'inquadratura, basta aprirli per l'attimo dello scatto.

QUOTE(pagori @ Jun 28 2008, 01:31 PM) *
2. Un monitor di qualit�: a settembre al ritorno dalle ferie voglio cambiarlo, l'attuale � un Hercules 15'' LCD Prophetview del 2002. Lo pagai un sacco ma credo ormai non sia + adeguato. Cosa posso comprare: mi vorrei dirigere verso un buon 19'' senza por� spendere una fortuna che vorrei eventualmente spendere in altri obiettivi.

Ottimo un 19" ma 4:3, che sono i pi� adatti al fotoritocco. Il pannello non deve essere un Tn, veloce come tempo di risposta ma con basso angolo di visuale.
Un Eizo "economico" potrebbe essere un valido compromesso.
QUOTE(pagori @ Jun 28 2008, 01:31 PM) *
3. Matrix: l'esposizione matrix segue lo spostamento dell'area Af, cio� se metto a fuoco nell'ultimo punto dei 51 da maggior rilievo a quella parte?

Il matrix, indipendentemente dal primo od ultimo punto dei 51 che vedi, tiene conto dell'area af. In pratica se il fuoco � su una maglia scura l'immagine probabilmente sar� piu esposta rispetto alla stessa ripresa con fuoco sul viso. Il matrix � un sofisticato sistema di misurazione non sempre prevedibile.

QUOTE(pagori @ Jun 28 2008, 01:31 PM) *
4. Mi potete consigliare qualche stampatore online di buona qualit� oppure qualche stampatore a Firenze che conoscete?

On-line non ho mai stampato. Ti posso consigliare di preparare un cd con una decina di foto e provare dei lab. vicino a casa sempre con le stesse foto.
QUOTE(pagori @ Jun 28 2008, 01:31 PM) *
5. il "gosting" dipende dalla mancanza delle alette sull'obiettivo?

Il paraluce � fondamentale tenerlo sempre innestato sull'obiettivo.
Protegge da piccoli urti frontali ed � un complemento ottico della lente stessa. Contribuisce in maniera drastica ad eliminare riflessi parassiti che possono entrare in camera.
Al limite, se il paraluce non basta, ci si pu� aiutare anche con la mano.
Ovviamente in caso di forte sole in controluce nessun paraluce pu� fermare i riflessi indesiderati, occorre spostare il punto di ripresa.

P.S.
Nella foto con il bimbo, basta un colpo di timbro clone (NX2 o Photoshop) per far sparire il riflesso.



Lambretta SR48
QUOTE(Skylight @ Jun 28 2008, 02:19 PM) *
Quando mi trovo in questa situazione chiedo al soggetto di tenere gli occhi chiusi e, dopo aver sistemato l'inquadratura, basta aprirli per l'attimo dello scatto.
Ottimo un 19" ma 4:3, che sono i pi� adatti al fotoritocco. Il pannello non deve essere un Tn, veloce come tempo di risposta ma con basso angolo di visuale.
Un Eizo "economico" potrebbe essere un valido compromesso.

Il matrix, indipendentemente dal primo od ultimo punto dei 51 che vedi, tiene conto dell'area af. In pratica se il fuoco � su una maglia scura l'immagine probabilmente sar� piu esposta rispetto alla stessa ripresa con fuoco sul viso. Il matrix � un sofisticato sistema di misurazione non sempre prevedibile.
On-line non ho mai stampato. Ti posso consigliare di preparare un cd con una decina di foto e provare dei lab. vicino a casa sempre con le stesse foto.

Il paraluce � fondamentale tenerlo sempre innestato sull'obiettivo.
Protegge da piccoli urti frontali ed � un complemento ottico della lente stessa. Contribuisce in maniera drastica ad eliminare riflessi parassiti che possono entrare in camera.
Al limite, se il paraluce non basta, ci si pu� aiutare anche con la mano.
Ovviamente in caso di forte sole in controluce nessun paraluce pu� fermare i riflessi indesiderati, occorre spostare il punto di ripresa.

P.S.
Nella foto con il bimbo, basta un colpo di timbro clone (NX2 o Photoshop) per far sparire il riflesso.


Buono il consiglio di far tenere gli occhi chiusi da aprire solo prima dello scatto... per� attenzione a non scattare subito se no sembra che il soggetto sia spaventato... perch� un Monitor 4/3 a parte che ormai i 4/3 sono quasi tutti fondi di magazzino, il formato delle DSLR � 3/2 quindi 15/10 ovvero molto simile ai 16/10 dei monitor wide, poi faccia Lei...

Il Matrix a patto di conoscere come funziona � prevedibilissimo, se si sceglie opportunamente e non a capocchia l'area di messa a fuoco i risultati sono all'altezza, � imprevedibile quando non lo si sa usare...

La discrezionalit� nel Matrix � legata appunto all'area di messa a fuoco "prescelta", una qualsiasi delle 51 a diposizione sulla D300, proprio per dare il massimo controllo al fotografo sui risultati che vuole andare ad ottenere...

Il problema non � come eliminare il ghosting dopo, � non farlo venire durante lo scatto, il ghosting � provocato da un riflesso interno, non "controllato" con l'utilizzo per esempio del paraluce, oppure da un non corretto posizionamento luce/soggetto in fase di scatto, � un'aberrazione che oltre a essere visibile, comporta una diminuzione del contrasto dell'obiettivo, come il flare, quindi se si pu� evitare � meglio...
iZack
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 28 2008, 03:43 PM) *
perch� un Monitor 4/3 a parte che ormai i 4/3 sono quasi tutti fondi di magazzino, il formato delle DSLR � 3/2 quindi 15/10 ovvero molto simile ai 16/10 dei monitor wide, poi faccia Lei...

Aggiungerei anche che la maggior larghezza del formato wide torna comoda per alloggiare le varie palette degli strumenti di fotoritocco come PS, Capture NX, etc. che occupano tipicamente proprio le fasce laterali della schermata.
Lambretta SR48
QUOTE(zack66 @ Jun 28 2008, 03:59 PM) *
Aggiungerei anche che la maggior larghezza del formato wide torna comoda per alloggiare le varie palette degli strumenti di fotoritocco come PS, Capture NX, etc. che occupano tipicamente proprio le fasce laterali della schermata.


Pollice.gif wink.gif
frinz
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 28 2008, 03:43 PM) *
Il problema non � come eliminare il ghosting dopo, � non farlo venire durante lo scatto,

concordo: il guaio delle PP � che si sono dimenticati in molti, o proprio non le hanno imparate le regole base della fotografia... guru.gif
pagori
Ringrazio tutti delle risposte.

Qualche indicazioni sul monitor da comprare?
Ho guardato gli Eizo: effettivamente sembrano specifici, ma effettivamente sono un po' cari.
Grazie

Paolo
robertopetese
Ricordati che il monitor che gi� hai lo puoi utilizzare come secondo monitor, sempre che hai una scheda grafica che li pu� pilotare ed hai spazio sufficente dove tenerli.

Pu� essere comodo. Puoi tenerci le palette degli strumenti, o l'immagine intera mentre lavori su un particolare e ... tante altre cose.


Ciao e buone vacanze
Isola.gif
Lambretta SR48
QUOTE(pagori @ Jun 30 2008, 10:19 AM) *
Ringrazio tutti delle risposte.

Qualche indicazioni sul monitor da comprare?
Ho guardato gli Eizo: effettivamente sembrano specifici, ma effettivamente sono un po' cari.
Grazie

Paolo


A parte i "dokokoyo" dei supermercati, quelli di marca "sicura" sono buoni tutti, � vero che costano ma dovendo affidargli gli "occhi" direi che si pu� risparmiare su altre cose, sul monitor � un finto risparmio, se poi tocca andare dall'oculista... gli Eizo sono ottimi ma non sono i soli... Sony... Philips... Samsung... Lg... Qbell... etc... etc... una volta deciso il polliciaggio valutarne pi� di uno prima � il miglior sistema per trovarsi bene poi...

QUOTE(rotrebor @ Jun 30 2008, 11:09 AM) *
Ricordati che il monitor che gi� hai lo puoi utilizzare come secondo monitor, sempre che hai una scheda grafica che li pu� pilotare ed hai spazio sufficente dove tenerli.

Pu� essere comodo. Puoi tenerci le palette degli strumenti, o l'immagine intera mentre lavori su un particolare e ... tante altre cose.


Giustissimo Pollice.gif
brusa69
QUOTE(pagori @ Jun 30 2008, 10:19 AM) *
Ringrazio tutti delle risposte.Qualche indicazioni sul monitor da comprare?


Giusto per farti una idea sui tipi di pannelli disponibili e loro utilizzo:
http://www.pchardwarehelp.com/guides/lcd-panel-types.php

Una review di ottimi prodotti x uso fotoritocco non recentissimi (ma che si trovano a buoni prezzi) qui
Personalmente ho preso un eizo s1932 (s-pva + overdrive).

Buona scelta, ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.