Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Alessandro Avenali
Ho dovuto prendere, per emergenza, il flash in oggetto da poter usare in remoto. Ho trovato un'occasione usata e a dire il vero non ho avuto molta scelta. Vorrei sapere come poterlo utilizzare in combinazione con una D200 e un SB-800 che uso in remoto, via Commander della macchina.

Per ora riesco solo a lavorarci in manuale. L'SB-80 capta il lampo degli altri due e va di conseguenza. Non sono riuscito a vedere il lampo a 1/1, ma solo da 1/128 a 1/2. Se lo imposto a 1/1 lo vedo "dal vivo" ma non lo vedo nello scatto. Cosa c'è che non va?

Poi ho provato a montarlo sulla slitta della macchina, ma non ne vuole sapere di andare. Deduco che non sia compatibile (sempre che non sia rotto!).

Chi mi da una mano?


Gracias!
foster.ft
L'sb 80dx funziona perfettamente sulle macchine della generazione f100-d100 e precedenti, mentre rinunciando al ttl funziona benone in A o in M sulle macchine più recenti (generazione iTTL). Se il tuo non va montandolo sulla slitta c'è qualcosa che non va. Io ne sto vendendo uno anche qui, sul forum, ma non incontra molto.... In slave funziona in manuale, non avendo né il cls né l'iTTL.

ciao

ft
Alessandro Avenali
Hai ragione, in slitta non andava perché in modalità TTL. In A e M va alla grande!

Che mi dici invece del mancato funzionamento in remoto a 1/1? dry.gif
foster.ft
QUOTE(bluvertical @ Jul 1 2008, 11:06 AM) *
Hai ragione, in slitta non andava perché in modalità TTL. In A e M va alla grande!

Che mi dici invece del mancato funzionamento in remoto a 1/1? dry.gif


Non saprei, il mio funziona in slave perfettamente, (in M) a tutte le potenze, compresa la piena. Se vuoi, te lo vendo! wink.gif

ciao

ft
fotoMaurizioFRANZINI
Ciao, molto probabilmente devi impostare il tuo flash integrato SOLO in MANUALE, così da eliminare i pre-flash di monitoraggio. in Remote deve funzionare anche nella modalità AUTO.

Maurizio.

... dimenticavo, leggi attentamente la discussione "l'evoluzione TTL flash" di Giuseppe MAIO e capirai.

Ciao.
Alessandro Avenali
Confermo che a 1/1 col flash integrato in M funziona, mentre in modalità Commander funziona solo da 1/2 in giù.

Altra cosa che non va è la trasmissione dei dati elettronici (zoom, ISO). Ricordo che uso D80 e D200. E' normale? Dovrei riportarlo indietro?
fotoMaurizioFRANZINI
fai attenzione il NIKON SB80DX non supporta il sitema CLS e quindi i dati "inziali" devi impostarli tu sul flash SB80DX.
I flash SLAVE vengono attivati anche per potenze inferiori a 1/1 del flash MASTER integrato. naturalmente dipende da distanza ed ostacoli. cosí facendo, il flash MASTER non fornisce nessun contributo di luce (salvo che sei molto vicino al soggetto). puoi anche comprare il pannellino SG21 (non sono sicuro sulla sigla), che fa parte del kit del sistema macro NIKON, ma acquistabile separatamente, e se sicuro di poter utilizzare potenze maggiori senza problemi.

Penso che giá lo sai, puoi usare l'SB800 come flash MASTER, ad esempio in modalitá SU-4 e tranquillamente l'SB80DX come SLAVE in modalitá SEMPRE SU-4 o MANUALE.
Ciao Maurizio.
Alessandro Avenali
E' strano, perché il manuale a p. 22 recita:

Comunicazione di dati digitali con l'SB-80DX
Quando si utilizza l'SB-80DX in abbinamentoad una fotocamera Gruppo I o II o ad una reflex digitale Nikon,viene eseguita la comunicazione di dati digitali. La fotocamera trasmette automaticamente al lampeggiatore il valore di sensibilità ISO per cui è regolata. Con un obiettivo CPU, sull'SB-80DX vengono impostati automaticamente anche il diaframma e la lunghezza focale.


Sul manuale, per reflex digitali, intende D-1. rolleyes.gif

fotoMaurizioFRANZINI
il flash NIKON SB80 DX lavora in modalitá D-TTL; non lavora in i-TTL e quindi non in CLS.

leggi l'articolo "evoluzione del sistema flash TTL" di Giuseppe MAIO, articolo, all'inizio del forum, segnato in giallo, per la sua notevole importanza.
Ciao, Maurizio.
Alessandro Avenali
QUOTE(dioniso @ Jul 10 2008, 02:06 AM) *
il flash NIKON SB80 DX lavora in modalitá D-TTL; non lavora in i-TTL e quindi non in CLS.

leggi l'articolo "evoluzione del sistema flash TTL" di Giuseppe MAIO, articolo, all'inizio del forum, segnato in giallo, per la sua notevole importanza.
Ciao, Maurizio.


Sì ma io mi riferisco al fatto di impostare automaticamente ISO, lunghezza focale e diaframma, prendendo i dati impostati in camera, in tempo reale, come recita il manuale. Nessuno che abbia un SB-80DX funzionante riesce a dirmi se su D-80 e D200 la cosa funziona? Ho paura di averlo preso non funzionante, tutto qui.

Grazie.
fotoMaurizioFRANZINI
cerco di essere più chiaro ed esplicito.

su Nikon D200 NON SI PUO' FARE!!!
LA Nikon D200, come pure la D80 supporta il sistema CLS; sistema che emette a raggi infrarossi tutte le informazioni ai flash SLAVE, purché questi ultimi supportino il sistema CLS.
Il tuo Nikon SB80 DX non supporta il sistema CLS, QUINDI DEVI FARE TUTTO A MANO (ISO, FOCALE E DIAFRAMMA).
in definitiva, il tuo flash funziona bene. è un ottimo flash, ma NON lavora il CLS. TUTTO QUI!!!

Se poi monti sulla D200 un SB800, MASTER, e lo fai lavorare in modalità SU-4 AUTO ed il tuo SB80 DX in SLAVE, sempre in modalità su-4 AUTO, il sensore della D200 interromperà l'emissione totale di luce da parte di tutti i flash (MASTER E SLAVE) in contemporanea.
Alessandro Avenali
Niente Dioniso, non riusciamo a capirci. Forse sono io che continuo a esprimermi male. Provo a essere più chiaro.

Non sto parlando né di TTL, né di CLS.
Situazione: hai il tuo bel SB-80DX montato sulla D-200 con un obiettivo CPU, ad esempio il banale 18-135 del kit. Se ruoti la ghiera dello zoom, la lunghezza focale sul flash dovrebbe cambiare. Se cambi le impostazioni ISO sulla camera, dovrebbero cambiare anche sul flash. Se cambi il diaframma sulla macchina, dovrebbe cambiare anche sul flash. Non sto parlando della fase di scatto.

Oggi un centro assistenza Nikon mi ha infatti detto che non è normale questa cosa. ripeto, il manuale a p. 22 parla chiaramente di trasmissione dei dati digitali dalla camera al flash.

Cercavo qualcuno che potesse fare una prova con un flash funzionante per togliermi il dubbio. That's all.
foster.ft
QUOTE(bluvertical @ Jul 15 2008, 12:48 PM) *
Niente Dioniso, non riusciamo a capirci. Forse sono io che continuo a esprimermi male. Provo a essere più chiaro.

Non sto parlando né di TTL, né di CLS.
Situazione: hai il tuo bel SB-80DX montato sulla D-200 con un obiettivo CPU, ad esempio il banale 18-135 del kit. Se ruoti la ghiera dello zoom, la lunghezza focale sul flash dovrebbe cambiare. Se cambi le impostazioni ISO sulla camera, dovrebbero cambiare anche sul flash. Se cambi il diaframma sulla macchina, dovrebbe cambiare anche sul flash. Non sto parlando della fase di scatto.

Oggi un centro assistenza Nikon mi ha infatti detto che non è normale questa cosa. ripeto, il manuale a p. 22 parla chiaramente di trasmissione dei dati digitali dalla camera al flash.

Cercavo qualcuno che potesse fare una prova con un flash funzionante per togliermi il dubbio. That's all.


Io ho un sb 80 dx (tra l'altro in vendita) e l'ho usato per un anno sulla d200 e adesso sulla d300 in A e in M. Ti darei per certo che funziona correttamente, ttl a parte, compresa la trasmissioni dei dati dell'ottica. In realtà però l'ho usato a lungo su fuji s2pro e poi solo saltuariamente sui corpi nuovi (avendo un sb600 e un sb800), quindi non vorrei ce la memoria sia tradita dalla vecchia abitudine con s2pro. Ma siccome voglio esserne certissimo, stasera lo provo sulla d300 e poi ti dico.

ciao

ft
Alessandro Avenali
QUOTE(foster.ft @ Jul 15 2008, 03:08 PM) *
Io ho un sb 80 dx (tra l'altro in vendita) e l'ho usato per un anno sulla d200 e adesso sulla d300 in A e in M. Ti darei per certo che funziona correttamente, ttl a parte, compresa la trasmissioni dei dati dell'ottica. In realtà però l'ho usato a lungo su fuji s2pro e poi solo saltuariamente sui corpi nuovi (avendo un sb600 e un sb800), quindi non vorrei ce la memoria sia tradita dalla vecchia abitudine con s2pro. Ma siccome voglio esserne certissimo, stasera lo provo sulla d300 e poi ti dico.

ciao

ft


grazie ft! wink.gif
fedebobo
Il mio sb80dx sulla D300 non modifica nulla in base a quello che vario on camera: ne parabola, ne iso, ne diaframma. Quindi ha un comportamento del tutto uguale al tuo. Per la verità l'ho attaccato solo per prova senza averci fatto nemmeno uno scatto, in quanto la macchina l'ho appena presa.
foster.ft
Come sospettavo, anni di automatismi acquisiti mi hanno fatto propendere per una risposta sbagliata. L'sb80dx montato su d300 non riceve informazioni circa gli iso, diaframma e la lunghezza focale della parabola. Quindi perchè funzioni correttamente in A il valore iso deve essere impostato manualmente e così diaframma e parabola, anche se io propendo per lasciarla di default sul grandangolo massimo, poichè sono solito usare il flash con la calotta inserita. Mi scuso per l'info sbagliata data in precedenza.

ciao

ft
Alessandro Avenali
Ho capito... anche se rimango perplesso, viste le diciture sul manuale e le informazioni datemi dal centro assistenza Nikon. Che funzioni solo su D-1?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.