Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
2s_nikon
Buon giorno a voi,

cortesemente gradirei un vs parere sulla possibilità di passare da una D40 ad una D200.

Attualmente ho un 18-200 VR, un 50 f1,8 ed un SB800 a corredo della mia macchina.

La D200 ha la motorizzazione interna per la gestione del 50 ?

Ringraziandovi sin d'ora saluto cordialmente
Paolo.72
Certo che si...
2s_nikon
Quali sono le caratteristiche risaltano di più in un passaggio del genere ?

il 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX mi pare sia supportato, funziona meglio o la resa
è uguale?

Diego Parenti
ciao a tutti.
anch'io vorrei passare dalla mia cara D40 ad una D200 o magari D300...

ma la domanda è.. sarò all'altezza di saper gestire le impostazioni della macchina?

perchè va bè che la D40 non ha il motore interno, (quindi il mio super 180 lavora solo in manuale)
ma almeno ho l'aiuto dei programmi...

oppure mi conviene puntare più basso ad una D80?

aspetto consigli e grazie..D.
gianpiero.lui
QUOTE(Diego Parenti @ Jul 2 2008, 08:41 PM) *
ma la domanda è.. sarò all'altezza di saper gestire le impostazioni della macchina?


i menù delle macchine fotografiche sono complessi "solamente" perchè la possibilità e le esigenze fotografiche e creative sono infinite. Dunque se hai un indirizzo fotografico prevalente, diciamo un genere preferito e un poca di cultura tecnico/fotografica finalizzata, immediatamente quello che ti serve lo trovi.

Se cominci, invece, a navigare nel menù in cerca di "quello che non ti serve" allora troverai tanto, molto. wink.gif Ma se non capirai perchè un certo input "non ti serve" allora sarà il caso NON PIU' di studiare un manuale della D200, ma un manuale di fotografia che è sempre una bellissima lettura. texano.gif
Il discorso cambia se hai una personalità fotografica eclettica e versatile, a questo punto l'esperienza già acquisita ti aiuterà a skippare velocemente da una impostazione all'altra.

Nella sua vastità io considero il menù della D200 molto funzionale e rapido.

QUOTE
oppure mi conviene puntare più basso ad una D80?

qui converrà attendere qualcuno che sappia suggerirti se la D80 produce dei files che siano già stampabili, e nel contempo devi capire se hai voglia di trascorrere un po' di tempo al PC. Secondo me i files della D200 sono già ottimi di default in nitidezza e saturazione, ma qualcuno dice che devono essere livellati un pochino .... e come dargli torto ?
Io non scatto in JPG e non so se tu lo prediligi.

Attendiamo ulteriori suggerimenti ? smile.gif
ciao
gp
Marco Senn
La D40 è la macchina d'ingresso, la D200 fino a novembre 2007 era la semiprofessionale in mano a moltissimi professionisti. Qualcosa vorrà pur dire...

Motore a parte le cose in più sono una vagonata... aree AF, mirino luminoso e pentaprisma, commander CLS, doppia ghiera per comandare tempi/diaframmi, selettore veloce per modalità esposizione e modo AF, dati sul piccolo display illuminato sopra invece che su quello dietro, scomodissimo, 4MP in più, ossia tanto crop a disposizione, corpo tropicalizzato e più grande (io ho le mani grandi la D40 mi sembra un giocattolo), pulsante pdc, sincro FP per il flash, e sicuro tante non le ho messe... Se per fare le foto usi ancora i programmi è ora di evolversi un pò... mica morde, alla peggio le foto le butti tongue.gif
2s_nikon
Non conoscendo la D200 apprendo solo ora che non ha dei programmi preimpostati....ma siccome attualmente con la D40 uso prevalantemente il programma P con i paramtri da me impostati (saturazione ecc. ecc.) chiedo se questa funzione sia disponibile sulla D200.
Marco Senn
QUOTE(2s_nikon @ Jul 3 2008, 09:01 AM) *
Non conoscendo la D200 apprendo solo ora che non ha dei programmi preimpostati....ma siccome attualmente con la D40 uso prevalantemente il programma P con i paramtri da me impostati (saturazione ecc. ecc.) chiedo se questa funzione sia disponibile sulla D200.


Non sono certo io che posso insegnare a fotografare, però se usi la macchina in P parimenti la puoi usare in A o S ossia in priorità di diaframmi o tempi, selezionando il parametro a tuo piacere. Invece di una coppia selezionata dalla macchina avrai un dato tuo e uno (conseguente) della macchina. In questo modo certamente controlli di più l'evento che stai fotografando.


In ogni caso la D200 ha la posizione P... wink.gif
Paolo.72
QUOTE(2s_nikon @ Jul 3 2008, 09:01 AM) *
Non conoscendo la D200 apprendo solo ora che non ha dei programmi preimpostati....ma siccome attualmente con la D40 uso prevalantemente il programma P con i paramtri da me impostati (saturazione ecc. ecc.) chiedo se questa funzione sia disponibile sulla D200.


Si, la D200 ha solo le modalità P S A M, quindi come già detto non offre le possibilità di scelta del Digital Vari Program, presenti invece sulla D80...
2s_nikon
quindi non ha programmi, ma solo parametri impostabili.....su P o posso avere P1 P2 P3 ecc..
Paolo.72
QUOTE(2s_nikon @ Jul 3 2008, 09:39 AM) *
quindi non ha programmi, ma solo parametri impostabili.....su P o posso avere P1 P2 P3 ecc..


No...io ci provo, ma non essendo un super esperto, potrei non essere precisissimo...P sceglie la combinazione tra tempo e diaframma per ottenere una corretta esposizione...ruotando la ghiera dei comando principale, puoi cambiare la combinazione tempo/diaframma, per esempio per ottenere più o meno profondità di campo, oppure ottenere un effetto mosso, e lui automaticamente varia il tempo in modo da mantenere l'esposizione corretta...la D200, diversamente dalla D80 ha mi sembra 4 configurazioni personalizzabili, in cui puoi memorizzare diverse impostazioni tra le quali il formato del file, nitidezza, modo colore e molto altro, ma ovviamente non i dati di scatto (tempo7diaframma)...
Diego Parenti
grazie dei consigli...

allora ancora qualche giorno e poi faccio il salto di qualità.

e vedremo i risultati...

ciao alla prossima. Diego.
2s_nikon
ciao, son mancato un po' dal forum, leggendo un po' in giro sembra che i file della D40 siano già pronti per la stampa mentre quelli della D200 debbano essere passati in postproduzione.

Cortesemente potreste dirmi il perchè? Se la D200 è migliore i file che ne escono dovrebberò essere meglio della D40....come mai è l'esatto contrario?

PS: qualcuno ha il manuale della D200 in pdf, per darci un'occhiata?

Grazie per le cortesi risposte..
LucaCorsini
Lascia stare la D200.
Dalle domande che fai non mi sembra che tu abbia sfruttato nemmeno la D40.
Se il problema è motorizzare il 50 fossi in te prenderei la macchina piu piccola (d40x?) che ha il motore.
Ma io non lo farei.
Luca
stefanofac
QUOTE(d80man @ Jul 8 2008, 12:09 PM) *
Se il problema è motorizzare il 50 fossi in te prenderei la macchina piu piccola (d40x?) che ha il motore.

La D40x, al pari della sorella minore, non ha il motore AF interno. Ad oggi, la più piccola fotocamera in produzione con af interno è la D80
Saluti
2s_nikon
Esatto, la D40X non ha motore...
2s_nikon
.....mi spiace che mi abbiate dato dell'incompetente, ma non importa, effettivamente in materia sono ancora ignorante, altrimenti che cosa posterei qui a fare le mie domande in cerca di aiuto, grazie a chi si pone in modo costruttivo. Io personalmente sono per il miglioramento continuo a piccoli passi.....
Paolo.72
QUOTE(stefanofac @ Jul 8 2008, 12:48 PM) *
La D40x, al pari della sorella minore, non ha il motore AF interno. Ad oggi, la più piccola fotocamera in produzione con af interno è la D80
Saluti


O nell'usato una D50/D70...

Penso che nessuno voglia darti dell'incompetente...ma sembra che il solo motivo che tu voglia passare alla D200 sia solo per averla...nel senso, che se il tuo solo problema è "motorizzare" il 50ino, forse, e ripeto forse per le tue esigenze è più indicata una D80, una via di mezzo tra le due (D40 e D200)...con questo non sto dicendo che sei incompetente, nemmeno io sono una cima, ma solo che sentiresti meno il salto tra le due...
2s_nikon
preciso che il mio sfogo non era generalizzato a tutti. Il motivo per cui chiedo delle info è perchè non ho mai avuto modo di tenerne una tra le mani il tempo per poterla apprezzare. Quindi cerco di raccogliere più informazioni possibili in merito, da chi l'ha usata, ha più esperienza di me e sà conoscere i pro ed i contro di entrambe.

Sinceramente se con la D200 devo mettermi in post produzione con tutti gli scatti la cosa non mi interessa più. Son ancora della vecchia scuola, dove lo scatto doveva venir bene (o quasi) da subito.....poi però sulle più belle una ritoccattina sarei propenso a darla...w il NEF.

Concordo che la D40 ha una serie di funzioni per utenti entry level (vedi programmi preimpostati) ma mi piacerebbe sapere qualcosa di più dell D200 in special modo perchè essendo uscita la D700 forse il prezzo potrebbe divenire interessante, nulla più.

Per il momento sono contento della macchina che ho, sono stato in ferie e ho fatto delle belle foto (più di 2000 con parecchie buttate nel secchio) ma come dicevo prima se si può migliorare di un po' alla volta cogliendo le occasioni che il mercato ti mette a disposizione (più altre personali) senza spendere capitali, perchè non approffitarne?

Potrei anche attendere l'uscita della tanto reclamizzata D90 o D80x....che ancora non si sà quando uscirà.
Paolo66
QUOTE(2s_nikon @ Jul 8 2008, 10:03 AM) *
ciao, son mancato un po' dal forum, leggendo un po' in giro sembra che i file della D40 siano già pronti per la stampa mentre quelli della D200 debbano essere passati in postproduzione.

Cortesemente potreste dirmi il perchè? Se la D200 è migliore i file che ne escono dovrebberò essere meglio della D40....come mai è l'esatto contrario?

PS: qualcuno ha il manuale della D200 in pdf, per darci un'occhiata?

Grazie per le cortesi risposte..


Ci provo, da incompetente pure io, spero di non dire delle amenità e di essere abbastanza chiaro:

ho una D200, ed ho usato sia D80 che D40, prima. Le mie impressioni sono che, probabilmente, i processori di elaborazione delle D40-80 tendano a fornire immagini un po' più contrastate e brillanti, potenzialmente meno bisognose di interventi per renderle più gradevoli da visionare e stampare. Mentre i file sfornati dalla D200 sembrerebbero essere più neutri, appaiono perfino "velati" (*) ed occorre anche porre molta attenzione nel tipo di intervento software per non far emergere rumore, se si alza un po' la sensibilità ISO.

Da chi non ha molta passione per la post-produzione, la D200 può dare qualche grado difficoltà nel trovare il giusto grado di "incisività" delle immagini. Io, in realtà, trovo molto più gradevoli le immagini prodotte dalla D200, non saprei spiegartelo con precisione, mi sembra piùà semplice trovare le giuste tonalità.

La superiorità della D200 stà in maniera più evidente nella solidità di costruzione, nel'autofocus più performante e nelle maggiori possibilità di personalizzazione offerte, non necessariamente una macchina con un corpo milgiore offre deve necessariamente produrre file "migliori", a prescindere dal significato attribuito.

Più che il manuale in se, prova a dare un'occhiata alla miriade di post sulla D200, sui custom setting eccetera, cercando nel forum.

Già solo il fatto che su D40 e D80 siano presenti le modalità di ripresa (paesaggio, ritratto, ecc..) e sulla D200 no, dovrebbe rendere evidente la differente impostazione del tipo di macchina. Nulla comunque impedisce di ottenere ottime immagini sia con una macchina che con l'altra.

Inoltre non dimenticare che la D200 è la più vecchia, l'elettronica e la gestione software sono un po' più datate.

(*) Dovessi mai diventare sindaco, intitolerò una piazza a Skylight, per il trucchetto del D2Xmode... smile.gif
LucaCorsini
QUOTE(2s_nikon @ Jul 8 2008, 01:33 PM) *
.....mi spiace che mi abbiate dato dell'incompetente, ma non importa, effettivamente in materia sono ancora ignorante, altrimenti che cosa posterei qui a fare le mie domande in cerca di aiuto, grazie a chi si pone in modo costruttivo. Io personalmente sono per il miglioramento continuo a piccoli passi.....

No amico mio.
Lungi da me il dare qualsiasi aggettivo a qualsiasi utente del forum.
Solo di me posso dire di essere incompetente perchè so di esserlo visto che da pochissimo mi interesso di foto digitale.
Mi scuso comunque del mio messaggio precedente che cercava di capire da alcune cose che hai espresso quale fosse il consiglio da darti.
Ringrazio Paolo.72 che ha interpretato giustamente le mie parole.
Buone foto.
Luca
LucaCorsini
QUOTE(Paolo66 @ Jul 8 2008, 03:41 PM) *
......
(*) Dovessi mai diventare sindaco, intitolerò una piazza a Skylight, per il trucchetto del D2Xmode... smile.gif


Cioè ??? blink.gif
Paolo66
QUOTE(d80man @ Jul 8 2008, 04:17 PM) *
Cioè ??? blink.gif


Se usi NX, cerca! biggrin.gif

2s_nikon
Ti ringrazio per la cortese risposta, questo è il nocciolo della questione.

A mi piacciono le immaggini contrastate, tant'è che nella D40 ho alzato un po' la saturazione dei colori ed il contrato. Se debbo pensare di andare sempre in ritocco ci rinuncio da subito e spendo eventualmente i soldi o in ottiche o nella futura D90.

Leggerò i post in giro e vedrò se riesco a trovare qualche scatto della D200 che mi faccia
capire che cosa intendi per velatura, magari poi mi piace anche.

La strada da fare per me è ancora tanta, ma siccome è una passione il tempo lo si trova volentieri e di solito vola.

Commenti graditi.
LucaCorsini
QUOTE(2s_nikon @ Jul 8 2008, 04:32 PM) *
Ti ringrazio per la cortese risposta, questo è il nocciolo della questione.

A mi piacciono le immaggini contrastate, tant'è che nella D40 ho alzato un po' la saturazione dei colori ed il contrato. Se debbo pensare di andare sempre in ritocco ci rinuncio da subito e spendo eventualmente i soldi o in ottiche o nella futura D90.

Leggerò i post in giro e vedrò se riesco a trovare qualche scatto della D200 che mi faccia
capire che cosa intendi per velatura, magari poi mi piace anche.

La strada da fare per me è ancora tanta, ma siccome è una passione il tempo lo si trova volentieri e di solito vola.

Commenti graditi.

Io un commento lo farei ma se poi ti arrabbi? unsure.gif
Scherzo! wink.gif
Anche a me le foto piacciono contrastate e sature.
Ma queste per i miei gusto lo sono troppo.
Il contrasto alto fa perdere dettaglio nelle zone scure.
E i colori troppo saturi in foto di persone danno subito l'idea di innaturale.
Luca


Skylight
QUOTE(2s_nikon @ Jul 8 2008, 04:32 PM) *
..... ........

A mi piacciono le immaggini contrastate, tant'è che nella D40 ho alzato un po' la saturazione dei colori ed il contrato. ....... .........
...... .........


Ciao, se hai NX ti consiglio di provare la nuova opzione "Controllo Immagine" che grazie ai nuovi preset e la possibilità di crearne di nuovi personalizzati, permette di dare nuova "luce" alle foto (scattate ovviamente in nef).
Basta un po' di pazienza ed i miglioramenti sono notevoli.
_andrew_
QUOTE(Skylight @ Jul 8 2008, 07:57 PM) *
Ciao, se hai NX ti consiglio di provare la nuova opzione "Controllo Immagine" che grazie ai nuovi preset e la possibilità di crearne di nuovi personalizzati, permette di dare nuova "luce" alle foto (scattate ovviamente in nef).
Basta un po' di pazienza ed i miglioramenti sono notevoli.

Chiedo preventivamente scusa all'autore del 3D per l'OT
OT mode ON
Ormai sei diventato lo "sponsorizzatore" numero 1 del controllo immagine laugh.gif e per questo (come altri) te ne ringrazio smile.gif
Aggiungo domandina veloce: il D2XMode di Capture NX è lo stesso impostabile on camera su D300?
/OT mode OFF

Comunque sia, fossi in te, cambierei la tua D40 con una D200, non per la qualità delle immagini (quelle sfornate dalla D40 sono più pronto stampa), bensì se sentissi la mancanza di qualcuno dei tanti altri motivi per cui la D200 è nettamente superiore (non sto a menzionarli per l'ennesima volta).

Saluti,
Andrea
Skylight
QUOTE(mrDre @ Jul 8 2008, 08:34 PM) *
Chiedo preventivamente scusa all'autore del 3D per l'OT
OT mode ON
Ormai sei diventato lo "sponsorizzatore" numero 1 del controllo immagine laugh.gif e per questo (come altri) te ne ringrazio smile.gif
Aggiungo domandina veloce: il D2XMode di Capture NX è lo stesso impostabile on camera su D300?
/OT mode OFF

.......


Ciao, in effetti i nef della mia D200 con l'ausilio del Controllo Immagine hanno una nuova "vita" laugh.gif

Non ho la D300 ma tutto mi fa presumere che il controllo D2XMode di NX sia lo stesso impostabile nella macchina.

Dovrebbe corrispondere ai valori di nitidezza 2 ed il resto dei parametri a 0, parametri che vedi in NX nelle tre modalità D2XMode (1-2-3)

Personalmente trovo valido, come avrai già visto, il modo 1 personalizzato con nitidezza 5 e saturazione 1. Con la D300 puoi anche caricare, se non erro, i parametri personalizzati direttamente in macchina ed averli disponibili a menu.
smile.gif
_andrew_
QUOTE(Skylight @ Jul 8 2008, 08:45 PM) *
Ciao, in effetti i nef della mia D200 con l'ausilio del Controllo Immagine hanno una nuova "vita" laugh.gif

Non ho la D300 ma tutto mi fa presumere che il controllo D2XMode di NX sia lo stesso impostabile nella macchina.

Dovrebbe corrispondere ai valori di nitidezza 2 ed il resto dei parametri a 0, parametri che vedi in NX nelle tre modalità D2XMode (1-2-3)

Personalmente trovo valido, come avrai già visto, il modo 1 personalizzato con nitidezza 5 e saturazione 1. Con la D300 puoi anche caricare, se non erro, i parametri personalizzati direttamente in macchina ed averli disponibili a menu.
smile.gif

grazie.gif
Nemmeno io ho la D300, almeno fino a quando non cominceranno a pioverne sul mercato dell'usato rolleyes.gif...a quel punto però, la possibilità di settare direttamente in macchina (se necessario) questo controllo, mi sembra un buon plus, anche se magari i file sfornati dalla D300 sono meno "velati" di quelli di D80/D200.

Come parametri non posso che quotarti, la saturazione però la lascio a 0.
Skylight
QUOTE(mrDre @ Jul 8 2008, 10:32 PM) *
..... ..... la possibilità di settare direttamente in macchina (se necessario) questo controllo, mi sembra un buon plus, anche se magari i file sfornati dalla D300 sono meno "velati" di quelli di D80/D200.

Come parametri non posso che quotarti, la saturazione però la lascio a 0.


Ciao, in effetti il processore Expeed presente nelle nuove fotocamere fa molto bene il suo lavoro.
Il vantaggio del raw è di poter usufruire di nuovi metodi di sviluppo con le fotocamere "del passato", con risultati a volte sorprendenti.
Il D2XMode1 impostato con saturazione ad 1, mi risulta di poco più saturo dell'impostazione con saturazione normale in spazio colore Adobe 1998 della D200.

Nemmeno a me piacciono i colori troppo saturi, nel caso ho personalizzato altri preset che meglio si adattano ad altre situazioni di ripresa.

smile.gif
edate7
Ho la D200. Non ho la D40, nè l'ho mai avuta, e quindi non posso fare paragoni. Dopo un pò di apprendistato, la mia D200 sforna foto sicuramento d'impatto, con pochissima postproduzione, certe volte quasi nulla... è una macchina dalla curva di apprendimento un pò ripida, ma è sicuramente di ben altro livello rispetto alla D40 (che non ho, ma ho visto e usato in negozio per qualche minuto). E non solo perchè ti permette di sfruttare quasi tutto (tranne obiettivi preistorici!!!) l'immenso parco ottiche Nikkor; ti basterà prenderla in mano e guardare dentro il mirino... e ti si aprirà un altro mondo!!! Consiglio senz'altro il cambio. Una macchina come la D200, con nessun ausilio alla ripresa se non il modo "P", ti aiuterà a migliorare ancora di più la tua tecnica proponendoti ad ogni scatto nuove sfide.
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.