QUOTE(2s_nikon @ Jul 8 2008, 10:03 AM)

ciao, son mancato un po' dal forum, leggendo un po' in giro sembra che i file della D40 siano già pronti per la stampa mentre quelli della D200 debbano essere passati in postproduzione.
Cortesemente potreste dirmi il perchè? Se la D200 è migliore i file che ne escono dovrebberò essere meglio della D40....come mai è l'esatto contrario?
PS: qualcuno ha il manuale della D200 in pdf, per darci un'occhiata?
Grazie per le cortesi risposte..
Ci provo, da incompetente pure io, spero di non dire delle amenità e di essere abbastanza chiaro:
ho una D200, ed ho usato sia D80 che D40, prima. Le mie impressioni sono che, probabilmente, i processori di elaborazione delle D40-80 tendano a fornire immagini un po' più contrastate e brillanti, potenzialmente meno bisognose di interventi per renderle più gradevoli da visionare e stampare. Mentre i file sfornati dalla D200 sembrerebbero essere più neutri, appaiono perfino "velati" (*) ed occorre anche porre molta attenzione nel tipo di intervento software per non far emergere rumore, se si alza un po' la sensibilità ISO.
Da chi non ha molta passione per la post-produzione, la D200 può dare qualche grado difficoltà nel trovare il giusto grado di "incisività" delle immagini. Io, in realtà, trovo molto più gradevoli le immagini prodotte dalla D200, non saprei spiegartelo con precisione, mi sembra piùà semplice trovare le giuste tonalità.
La superiorità della D200 stà in maniera più evidente nella solidità di costruzione, nel'autofocus più performante e nelle maggiori possibilità di personalizzazione offerte, non necessariamente una macchina con un corpo milgiore offre deve necessariamente produrre file "migliori", a prescindere dal significato attribuito.
Più che il manuale in se, prova a dare un'occhiata alla miriade di post sulla D200, sui custom setting eccetera, cercando nel forum.
Già solo il fatto che su D40 e D80 siano presenti le modalità di ripresa (paesaggio, ritratto, ecc..) e sulla D200 no, dovrebbe rendere evidente la differente impostazione del tipo di macchina. Nulla comunque impedisce di ottenere ottime immagini sia con una macchina che con l'altra.
Inoltre non dimenticare che la D200 è la più vecchia, l'elettronica e la gestione software sono un po' più datate.
(*) Dovessi mai diventare sindaco, intitolerò una piazza a Skylight, per il trucchetto del D2Xmode...