Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
16ale16
Sulla mia D70s ho notato una cosa che non so se � normale.
Ho preso il cartoncino Kodak e sto bilanciando il bianco con lui. Macchina su treppiede, modalit� M. Scatto praticamente una foto al cartoncino, non c'� altro nell'immagine.
Con la misurazione del bianco ho una coppia tempo diaframma. Dopo aver misurato, l'esposimetro, senza cambiare alcun parametro, mi dice che cos� sto sottesponendo di uno stop.
Sia per esposimetro matrix, semi-spot, spot.
E' normale?
Lambretta SR48
QUOTE(16ale16 @ Jul 3 2008, 03:24 PM) *
Sulla mia D70s ho notato una cosa che non so se � normale.
Ho preso il cartoncino Kodak e sto bilanciando il bianco con lui. Macchina su treppiede, modalit� M. Scatto praticamente una foto al cartoncino, non c'� altro nell'immagine.
Con la misurazione del bianco ho una coppia tempo diaframma. Dopo aver misurato, l'esposimetro, senza cambiare alcun parametro, mi dice che cos� sto sottesponendo di uno stop.
Sia per esposimetro matrix, semi-spot, spot.
E' normale?


Non � chiaro il WB � una cosa la lettura esposimetrica � un'altra, perch� dovrebbero "tornare" uguali?

Gi� variando l'illuminazione del cartoncino grigio Kodak per farlo venire grigio al 18% cambiano un "sacco" di parametri...

Il bilanciamento del bianco, sarebbe pi� corretto dire far venire bianca una cosa che a secondo dell'illuminazione i nostri occhi non vedono bianca... prenda un foglio di carta bianca e lo illumini con una candela i suoi occhi lo vedranno giallo salvo poi gli aggiustamenti che applica il cervello per farcelo vedere bianco come noi ci aspettiamo che sia...

Nell'esposizione invece l'esposimetro prende in considerazione la coppia tempo/diaframma che in funzione degli EV presenti nella scena serve a rendere il cartoncino grigio per quello che �... se lei arbitrariamente sotto/sovraespone il cartoncino invece di grigio verr� riprodotto nero/bianco a seconda di come Lei sotto/sovraesporr� arbitrariamente...

Gli oggetti non hanno un colore, � la differenza tra luce che assorbono e luce che riflettono a "determinare" il colore che noi "percepiamo" in una stanza buia, i colori non esistono...
Umbi54
Ciao, anche io uso il cartoncino Kodak. Nella confezione cho ho io sono presenti tre cartoncini, due grandi e uno medio, tutti e tre hanno un lato grigio con riflettenza del 18% e l'altro lato bianco. Con il bianco si bilancia appunto il WB e con il lato grigio l'esposizione orientandolo verso il punto di ripresa. A questo punto l'esposizione pu� variare in maniera anche considerevole rispetto ai valori forniti dalla lettura diretta sul soggetto.
Basta verificare dopo lo scatto la correttezza.
Umberto
16ale16
Provo a spiegarmi meglio.
Per bilanciare il bianco comunque devi esporre. L'esposimetro infatti � in funzione e comunque devi fornire un tempo di scatto e un diaframma tale da far 'vedere' il tuo riferimento alla fotocamera.
Bene facciamo conto che l'esposizione rilevata per il bilanciamento del bianco sia 1/125-16.
Quando, fotografando il cartoncino, senza fare alcuna modifica, n� di inquadratura, n� di parametri, l'esposimetro dice 1/125-11.

Capisco benissimo quello che dite sulla misurazione su una cosa bianca, tant'� che questa cosa l'ho vista per caso. non uso mai il cartoncino per misurare il bianco.

nippokid (was here)
Durante il bilanciamento del bianco, la fotocamera provvede "di suo" all'aumento di 1ev dell'esposizione sul "target".

Scattando l'immagine "PRE" in Program o Automatismo, sar� meno "evidente" la cosa...in Manuale avendo pi� "occhio" sulla coppia tempo/diaframma la cosa sar� pi� evidente...

L'esposimetro gi� in fase di lettura del target, suggerisce una coppia tempo/diaframma di +1stop pur facendola risultare - sulla scala esposimetrica - come una esposizione "corretta". Successivamente, fuori dalla modalit� PRE, la misurazione sul target stesso risulter� sottoesposta di uno stop, appunto... wink.gif

bye.

nippokid (was here)
...aggiungo...sebbene nella teoria sia lo stesso fare la PREmisurazione del WB su target bianco o grigio 18%, nella pratica conviene utilizzare il grigio 18%, in genere meno soggetto a ingiallimento o modificazioni varie nel tempo rispetto alla parte bianca non pigmentata...almeno questo secondo la mia esperienza...magari � solo un'impressione...

Per la misurazione...su target bianco la risultante della lettura a luce incidente e conseguente esposizione sar� un grigio medio a cui si somma 1 stop di compensazione automatica. = bianco...
Su target grigio, lo stesso...la risultante di un esposizione con lettura incidente sar� lo stesso grigio medio + 1 stop = lo stesso bianco...

bye.

carrerateam
QUOTE(nippokid @ Jul 3 2008, 04:30 PM) *
..................Su target grigio, lo stesso...la risultante di un esposizione con lettura incidente sar� lo stesso grigio medio + 1 stop = lo stesso bianco...

bye.



Beh nn dovrebbe essere proprio cos�, se si fa una lettura spot sul grigio medio deve restituire un grigio medio non un bianco .................
nippokid (was here)
QUOTE(carrerateam @ Jul 3 2008, 05:30 PM) *
Beh nn dovrebbe essere proprio cos�, se si fa una lettura spot sul grigio medio deve restituire un grigio medio non un bianco .................

Hi Hi...e grigio medio avrai, in una "normale" esposizione a seguito di lettura a luce incidente...

Il bianco (pi� o meno) lo si ottiene come risultante della PREmisurazione che, come detto, "di suo" aggiunge uno stop. wink.gif

carrerateam
QUOTE(nippokid @ Jul 3 2008, 05:36 PM) *
Hi Hi...e grigio medio avrai, in una "normale" esposizione a seguito di lettura a luce incidente...

Il bianco (pi� o meno) lo si ottiene come risultante della PREmisurazione che, come detto, "di suo" aggiunge uno stop. wink.gif


certamente e tale valore deve risultare uguale (in spot, matrix e ponderata centrale) nel momento in cui si esegue una "nomale esposizione" a luce incidente inquadrando al 100% il cartoncino di grigio 18% .................. ci� e sempre ai fini della mera esposizione e nn bel bilanciamento del bianco ....... hmmm.gif


aggiungo che ........ ci� dovrebbe corrisondere ad un valore di 15ev o sbaglio ?????
nippokid (was here)
QUOTE(carrerateam @ Jul 3 2008, 05:57 PM) *
certamente e tale valore deve risultare uguale (in spot, matrix e ponderata centrale) nel momento in cui si esegue una "nomale esposizione" a luce incidente inquadrando al 100% il cartoncino di grigio 18% .................. ci� e sempre ai fini della mera esposizione e nn bel bilanciamento del bianco ....... hmmm.gif

...assolutamente si...infatti non capisco se e dove pu� esserci stato un "fraintendimento"... hmmm.gif

QUOTE
aggiungo che ........ ci� dovrebbe corrisondere ad un valore di 15ev o sbaglio ?????

mmmmh...qui non ti seguo.. In che senso? hmmm.gif
16ale16
Beh l'importante � che sia tutto a posto.
Non sapevo di questa cosa...

Grazie per la spiegazione smile.gif
carrerateam
QUOTE(nippokid @ Jul 3 2008, 06:06 PM) *
...assolutamente si...infatti non capisco se e dove pu� esserci stato un "fraintendimento"... hmmm.gif
mmmmh...qui non ti seguo.. In che senso? hmmm.gif


Nooooo no, nessun fraintendimento scusami, mi sembrava solo corretto specificare al meglio il concetto....... tutto qui.

I 15 ev no ....... nn c'entrano nulla con tutto questo,sono importanti solo ai fini di una esposizione corretta per la taratura dell'acr ....... tutt'altra cosa messicano.gif
nippokid (was here)
Pollice.gif

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.