Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marlboro1972
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum e desidero ringraziarVi fin d'ora per l'aiuto che vorrete darmi. Fotografo ormai da quasi 20 anni sinceramente non troppo assiduamente sempre con la mia fidata fm2 o minolta dynax 7. Non ho mai digerito pi� di tanto il digitale ma adesso ho decisodi fare il grande passo.. non essendo un pro e avvicinandomi per la prima volta alla reflex digitale sono indeciso su quale macchina concentrarmi... Pensavo ad una d300 con il 16-85 poi leggendo qua e l� ho visto che molti sconsigliano come primo approccio la d300 per lacomplessit� delle funzioni che un amatore come me non sfrutterebbe appieno, la d200 con lo stesso sensore della d80 pi� tropicalizzazione e qualche funzione semi-pro , la d80 che molti dicono esponga male e con rumore agli alti iso... Io fotografo prevalentemente natura, paesaggi, e ritratti, non disdegno surf e vela.. obiettivi nikon in mio possesso 28 mm 50mm 85mm 36-48 200mm. che potrei utilizzare su d200 e d300, ma visto il sensore il 16-85 mi sembra d'obbligo. Che mi consigliate di fare?? come obiettivo ?? 18-200? 18-135? Grazie mille!
foen
Dato l'uso che ne fai potrei consigliarti una D200, visto che vai in posti un po esposti. Trovi ottime occasioni sul nuovo e sull'usato.
Diogene
Trovati una D200 usata e non ascoltare le chiacchiere... dry.gif
E' una macchina straordinaria. Qualche limite alle altissime sensibilit�, ma io ci ho lavorato a 800/1200 e le stampe (perch� io le stampo per capire i risultati...) sono pi� che buone.
davidebaroni
QUOTE(marlboro1972 @ Jul 5 2008, 11:44 AM) *
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum e desidero ringraziarVi fin d'ora per l'aiuto che vorrete darmi. Fotografo ormai da quasi 20 anni sinceramente non troppo assiduamente sempre con la mia fidata fm2 o minolta dynax 7. Non ho mai digerito pi� di tanto il digitale ma adesso ho decisodi fare il grande passo.. non essendo un pro e avvicinandomi per la prima volta alla reflex digitale sono indeciso su quale macchina concentrarmi... Pensavo ad una d300 con il 16-85 poi leggendo qua e l� ho visto che molti sconsigliano come primo approccio la d300 per lacomplessit� delle funzioni che un amatore come me non sfrutterebbe appieno, la d200 con lo stesso sensore della d80 pi� tropicalizzazione e qualche funzione semi-pro , la d80 che molti dicono esponga male e con rumore agli alti iso... Io fotografo prevalentemente natura, paesaggi, e ritratti, non disdegno surf e vela.. obiettivi nikon in mio possesso 28 mm 50mm 85mm 36-48 200mm. che potrei utilizzare su d200 e d300, ma visto il sensore il 16-85 mi sembra d'obbligo. Che mi consigliate di fare?? come obiettivo ?? 18-200? 18-135? Grazie mille!


Ciao Marlboro1972!
Hmm, la tua domanda � una di quelle che sono pi� complesse di quello che sembrano, perch� chiedi un consiglio su una decisione che pu� essere soltanto tua.
Comunque...
La D300 � una splendida macchina, ma piuttosto complessa (il manuale delle istruzioni � di 442 pagine... blink.gif ). Avresti il vantaggio dell'ultima generazione di teconologia DX, ma tu non mi sembri un "feticista teconologico", quindi parliamo in modo pratico e concreto... wink.gif
La D200, con battery pack MB-D200 per via dei noti "problemi di autonomia", � un'ottima scelta. Se ne trovano, usate "bene", a ottimi prezzi anche qui sul Forum (vedi sezione "Usato"). Macchina semipro, probabilmente richieder� una certa "curva di apprendimento" che sar� gi� pi� lunga di quella di, diciamo, una D80... Ho visto di recente un servizio fatto con questa macchina in condizioni di luce piuttosto difficili, strepitoso. OK, il fotografo era uno che sa quello che fa, ma i files che ho visto non avevano praticamente avuto post produzione, ed erano OTTIMI. Ah, gi�, il rumore ad alti ISO... Non pensarci, in stampa ne ha meno di quello che sembra a monitor, e comunque c'� sempre NoiseNinja... biggrin.gif
La D80... Altra buona macchina, pi� semplice, dalla buona resa. A me personalmente � quella che piace meno, di queste, ma conosco persone che ne traggono ottime immagini. Molto dipende da come la usi. smile.gif E anche questa si trova a prezzi ormai stracciati... Ma per la differenza di prezzo che c'�, la D200 � un'altra cosa.
Ora, solo tu sai come sei abituato a scattare. Tutto manuale? Priorit� tempi/diaframmi? Di cosa hai bisogno per il tuo "stile" fotografico?
Il mio consiglio � quello di non rincorrere a tutti i costi l'ultimo grido tecnologico, ma di soffermarti su quello che davvero ti serve, e cercare una macchina che te lo dia... possibilmente con il miglior rapporto qualit�/prezzo possibile. smile.gif
Ah, la D200 e la D300 dovrebbero permetterti di usare tutti i tuoi vetri Nikon senza problemi. Il 16-85, per angolo di campo su DX, ti farebbe il lavoro di un 24-135... a cosa ti servirebbe?
Ciao,
Davide

PS: vedo che chi mi ha preceduto � praticamente in linea con quello che ho detto anche io... Mi fa piacere.
Lambretta SR48
Il fatto che il manuale della D300 sia di 442 pagine non implica il fatto di doverlo leggere tutto.

La D300 � complicata nell'uso "normale" nella stessa misura della D200 e della D80 c'� gente che si "incarta" con i frullatori figuriamoci con una DSLR...

L'autore del thread proviene da una Fm2 una macchina manuale che presuppone che l'utilizzatore capisca di fotografia, penso sia pi� difficile mettere un rullino nella fotocamera che cambiare una CF...

Spesso quando non si sa usare una cosa si sostiene che � troppo complicata da usare... io se dovessi entrare nel mondo digitale non entrerei dalla porta di servizio, perch� accontentarsi di una fotocamera usata, non si sa come da altri, o porsi dei limiti, la scelta da fare adesso � DX o FX allora che faccio prendo la D300 adesso o aspetto la D700 quando esce... con tutto il rispetto per la D80 e la D200 che ho posseduto e non solo "discusso" sui forum la D300 � pi� macchina... forse uscir� un modello ancora migliore di DX pi� avanti, ma credo che ormai ci sia poco da migliorare, l'expeed � il vero passo avanti, che traccia un confine netto nella storia delle DSLR Nikon, sono due ere distinte, prima expeed e dopo expeed... chi non ha la D300 e ritiene che la D200 vada bene lo stesso esprime un'opinione sua, non mi interessano i motivi percui esprime questa opinione, ma non sono assolutamente d'accordo, la D300 � meglio e basta, il resto � solo una questione di vorrei ma non posso...
Zebra3
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 5 2008, 12:50 PM) *
... chi non ha la D300 e ritiene che la D200 vada bene lo stesso esprime un'opinione sua, non mi interessano i motivi percui esprime questa opinione, ma non sono assolutamente d'accordo, la D300 � meglio e basta, il resto � solo una questione di vorrei ma non posso...


Lei pu� esprimere i suoi motivi? Mi interessano, visto che sono interessato alla macchina e non so se prenderla o no. Comunque ho la 200.
Franco_
Sono d'accordo con Lambretta.
Se ci si deve affogare tanto vale farlo nel mare pi� grande. Con tutto il rispetto per la D80 (che ho) e per la D200 (che avrei acquistato se non mi avessero "praticamente regalato" la D80) trovo la D300 decisamente migliore.
I fondamentali della fotografia li conosci, sai bene che la foto la fai tu e non la fotocamera (che al massimo pu� "suggerirti" l'esposizione). Conoscendo quindi le cose importanti non faticherai a trovare quali sono le pagine del corposo manuale da "digerire".
Diogene
Non sono d'accordo con Lambretta (non del tutto, almeno).
Ho sia la D200 che la D300 perci� so di cosa parlo. Nessun dubbio che la D300 sia migliore, ma non cos� migliore da giustificare la differenza di prezzo con una D200 usata che, visto che qui si parla di ingresso nel digitale, mi sembra la scelta migliore.
Altrimenti, se vuoi entrare proprio dalla porta principale, aspetta qualche giorno e comprati la D700. Fai finta che il formato DX non sia mai esistito...
UmbertoBellitto
D'accordo con Lambretta sul discorso FX / DX, mentre mi trovo d'accordo con Diogene sul discorso d200/d300 che non c'� una differenza cos� grande .Fossi al tuo posto valuterei prima due cose: per primo il mio badget di spesa e poi il parco ottiche della fm2 che gi� posseggo e che su una macchina full frame sfrutterei in pieno. Quindi se puoi spendere un po' di pi� aspetterei l'uscita della d700, altrimenti una d300 se vuoi il meglio nel formato ridotto o perch� no una d200 svenduta ( che comunque il suo lavoro lo fa in maniera degna) in attesa di passare al full frame successivamente.
Lambretta SR48
QUOTE(Diogene @ Jul 5 2008, 01:55 PM) *
Non sono d'accordo con Lambretta (non del tutto, almeno).


Bene allora � la conferma che ho ragione... strano che avendole tutte e due non si riesca ad apprezzare le differenze a favore della D300... rispetto tutte le opinioni e rispetto anche questa... ma non la condivido assolutamente, che ci sia da rivedere qualcosa nel workflow di utilizzo della D300 se i file della D200 escono uguali a quelli della D300... se non altro quelli della D300 hanno due megapixel in pi� da spalmare su carta e di questi tempi non sono pochi... il sistema riconoscimento scena e il WB "coadiuvato" dal sensore rgb a 1005 pixel non sono novit� di poco conto... la resa ad alti iso � drammaticamente a favore della D300, forse senza levare il tappo davanti all'obiettivo sono uguali, ma se si fotografa si vede eccome la differenza... per non parlare della batteria "uguale" tra le due DSLR che nella D300 dura pi� del doppi...

Ipotizzo che chi gi� aveva una D200 non se l'� sentita di darla via per i pochi soldi che danno, d'altra parte anch'io non ho svenduto la D2x, ma comunque sotto molti aspetti la D300 � meglio anche della D2x... che perde "relativamente" nei confronti della D300 perch� � anch'essa una 12 mp in un corpo super pro... mentre la D300 � solo pro...

Non capisco i "piagnistei" di quelli che l'hanno acquistata da poco, anzi con due piccioni la D300 + D700 si prende la classica f@va, ovvero si hanno entrambi i sistemi DX e FX al prezzo grossomodo della sola D3... non � possibile vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto... su con la vita e buone foto a tutti...
Lambretta SR48
La D2x per esempio ha una notevole autonomia grazie alla batteria di ben altre potenzialit� e il WB con sensore esterno che la D200 non ha... poi chi meno spende alla fine pi� spende... per� ognuno i soldi suoi li spende come meglio crede...
mofise
se puoi arrivare ai 1500 chicchi di caff�, ti consiglio la d300 tutta la vita.
Ho avuto la d200, grande macchina, corpo solido da reflex professionale, ma la d300 � un'altra cosa.
Credimi la d200 a 1600 iso � pressoch� inutilizzabile, la d300 a 1600 scatti tranquillamente.
Non capisco perch� tutti consigliano sempre di risparmiare e di andare su corpi usati vecchi...
Ovviamente se il tuo budget � pi� limitato il mio discorso salta per aria.
per quanto riguarda l'ottica ci sono decine di discussioni in capitolo.
tieni in cosiderazione che puoi tranquillamente usare le tue ottiche ai
ah, dimenticavo...
macchina complicata?
accendila e gi� con jpeg on-cam (nettamente superiori alla d200) avrai senza incavolarti troppo degli ottimi file pronti all'uso...poi , come detto da lambretta, hai le basi per poter imparare da te senza troppi problemi.

Diogene
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 5 2008, 08:11 PM) *
Bene allora � la conferma che ho ragione... strano che avendole tutte e due non si riesca ad apprezzare le differenze a favore della D300... rispetto tutte le opinioni e rispetto anche questa... ma non la condivido assolutamente, che ci sia da rivedere qualcosa nel workflow di utilizzo della D300 se i file della D200 escono uguali a quelli della D300... se non altro quelli della D300 hanno due megapixel in pi� da spalmare su carta e di questi tempi non sono pochi... il sistema riconoscimento scena e il WB "coadiuvato" dal sensore rgb a 1005 pixel non sono novit� di poco conto... la resa ad alti iso � drammaticamente a favore della D300, forse senza levare il tappo davanti all'obiettivo sono uguali, ma se si fotografa si vede eccome la differenza... per non parlare della batteria "uguale" tra le due DSLR che nella D300 dura pi� del doppi...

Ipotizzo che chi gi� aveva una D200 non se l'� sentita di darla via per i pochi soldi che danno, d'altra parte anch'io non ho svenduto la D2x, ma comunque sotto molti aspetti la D300 � meglio anche della D2x... che perde "relativamente" nei confronti della D300 perch� � anch'essa una 12 mp in un corpo super pro... mentre la D300 � solo pro...

Non capisco i "piagnistei" di quelli che l'hanno acquistata da poco, anzi con due piccioni la D300 + D700 si prende la classica f@va, ovvero si hanno entrambi i sistemi DX e FX al prezzo grossomodo della sola D3... non � possibile vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto... su con la vita e buone foto a tutti...

Le sono grato di rispettare anche la mia opinione, ma probabilmente non ha letto bene il mio intervento.
Non mi sembra di aver detto che i file della D200 escono uguali a quelli della D300. Ho detto invece nessun dubbio che la D300 sia migliore.. Per gli iso, per i 2mp, la miglior fruibilit� del file, il consumo e tutto il resto, anche se personalmente ritengo ancora sufficienti sia i 6mp della D70 nella maggior parte di casi che la qualit� degli 800 iso della D200, almeno per me che raramente utilizzo sensibilit� maggiori e che le fotografie continuo ancora a stamparle, evitando come la peste i 400% dei monitor...
Tuttavia, per chi va ancora a pellicola, ritengo una D200 usata pi� che sufficiente per saltare il fosso e risparmiare bei soldini, soprattutto ora che il DX comincer� a perdere colpi e mercato... e qui rinnovo il consiglio del mio precedente post: se proprio vuole entrare dalla porta principale si faccia la D700. Da pellicola a FX senza "compromessi" mi sembra perfetto... dry.gif
Certo, l'ipotesi D300 + D700 � certamente affascinante. Peccato che ci vogliano un mare di soldi...
Lambretta SR48
QUOTE(Diogene @ Jul 5 2008, 10:13 PM) *
Le sono grato di rispettare anche la mia opinione, ma probabilmente non ha letto bene il mio intervento.
Non mi sembra di aver detto che i file della D200 escono uguali a quelli della D300. Ho detto invece nessun dubbio che la D300 sia migliore.. Per gli iso, per i 2mp, la miglior fruibilit� del file, il consumo e tutto il resto, anche se personalmente ritengo ancora sufficienti sia i 6mp della D70 nella maggior parte di casi che la qualit� degli 800 iso della D200, almeno per me che raramente utilizzo sensibilit� maggiori e che le fotografie continuo ancora a stamparle, evitando come la peste i 400% dei monitor...
Tuttavia, per chi va ancora a pellicola, ritengo una D200 usata pi� che sufficiente per saltare il fosso e risparmiare bei soldini, soprattutto ora che il DX comincer� a perdere colpi e mercato... e qui rinnovo il consiglio del mio precedente post: se proprio vuole entrare dalla porta principale si faccia la D700. Da pellicola a FX senza "compromessi" mi sembra perfetto... dry.gif
Certo, l'ipotesi D300 + D700 � certamente affascinante. Peccato che ci vogliano un mare di soldi...


Ho letto benissimo solo che l'ho interpretata alla maniera mia... sono fatto cos�... (-.-) tra D80 D200 e D300... quest'ultima for ever... messicano.gif
alcarbo
d300

se ne parla giusto anche qui

http://www.nikonclub.it/forum/D80_Oppure_D200-t96627.html
marlboro1972
Grazie a tutti per i graditissimi consigli, vorrei precisare che sono un grande appassionato di tecnologia ed elettronica.. l'unico motivo per cui non digerisco il digitale � perch� secondo me toglie gran parte del fascino e della magia di fotografare! Mettere la mia fm2 sul cavalletto al tramonto cercare di impostare i parametri giusti per impressionare la pellicola conservata in frigo ed ottenere un risultato soddisfacente che potrai vedere dopo due giorni circa.. beh, � stimolante, romantico se vogliamo , ma sai che il risultato bello o brutto che sia � opera tua, nessuna anteprima, nessuna possibilit� di riparare ad eventuali errori di esposizione, (salvo aver fatto qualche scatto sovra o sotto esposto). Cerchi di essere un fotografo migliore. Il digitale � indubbiamente pi� comodo, meno costoso, favoloso penso per un pro, ti permette di "aggiustare" eventuali piccoli errori ma a mio modesto , modestissimo parere, se non hai una passione veramente grande per la fotografia, sopisce un p� l'attenzione e ti f� scattare anche quando non ce n� bisogno oppure quando sai gi� che il risultato non sar� soddisfacente, tanto al limite si cancella il file.. A casa mia "gira" una sony w300 e una nikon s500,� sicuramente un'altro mondo rispetto ad una reflex digitale, io le tratto con molta "sufficienza".. parcheggiate nella borsetta della mia ragazza, non possono entrare nella mia tamrac..Tornando a bomba.. leggendo le vostre risposte la maggior parte di voi mi consiglia una d200 o di aspettare il formato fx. Io questa estate andr� in camargue e in sardegna e vorrei aver la nuova reflex prima di agosto, vi faccio soltanto un'ultima domanda. la differenza tra la d200 e la d300 per ci� che riguarda nitidezza fedelt� dei colori ed incisivit� del dettaglio a parit� di obbiettivo certo � molto marcata? se devo spendere tanti caff� almeno che il caff� sia buono..grazie a tutti e scusate se sono stato prolisso e un p� fuori tema.
mariomc2
La differenza c'�, sicuramente ed anche vidente. Se poi � sufficiente per preventivare una differente spesa questo dipende dal tuo budget e dal tuo interessa per il digitale, dipende anche dalla voglia di prendere un Full Frame (e in questo caso ti converrebbe risparmiare)
Umbi54
QUOTE(marlboro1972 @ Jul 6 2008, 09:53 AM) *
Grazie a tutti per i graditissimi consigli, vorrei precisare che sono un grande appassionato di tecnologia ed elettronica.. l'unico motivo per cui non digerisco il digitale � perch� secondo me toglie gran parte del fascino e della magia di fotografare! Mettere la mia fm2 sul cavalletto al tramonto cercare di impostare i parametri giusti per impressionare la pellicola conservata in frigo ed ottenere un risultato soddisfacente che potrai vedere dopo due giorni circa.. beh, � stimolante, romantico se

Ciao, capisco i tuoi dubbi. Anch'io dopo decenni di analogico e sviluppo e stampa (anche dias e colore) in proprio, pellicole e pacchi di carta che occupavano il frigorifero, anch'io (ripeto) mi sono travato a disagio in digitale per un po di tempo. Adesso invece ho ritrovato il piacere di esporre in manuale, lettura spot e quant'altro anche col digitale e lo "sviluppo" dei files nef lo faccio con capture.
In compenso � como poter esporre le foto con la sensibilit� che richiede la luce senza dover cambiare magazzino (Z. Bronica) o cavere due/tre corpi macchina.
Ricorda che alla fine le leggi della fotografia sono le stesse in analogica e in digitale.
Saluti
Umberto
mofise
QUOTE(marlboro1972 @ Jul 6 2008, 09:53 AM) *
.Tornando a bomba.. leggendo le vostre risposte la maggior parte di voi mi consiglia una d200 o di aspettare il formato fx.

non mi pare...
sia io che lambretta mi pare siamo stati chiari... d300 tutta la vita.
Okkio si trova in giro a 1500 grani NITAL, non la pagare di pi�.
ciao

catulusfelix
QUOTE(marlboro1972 @ Jul 6 2008, 09:53 AM) *
[...]Io questa estate andr� in camargue e in sardegna e vorrei aver la nuova reflex prima di agosto, vi faccio soltanto un'ultima domanda. la differenza tra la d200 e la d300 per ci� che riguarda nitidezza fedelt� dei colori ed incisivit� del dettaglio a parit� di obbiettivo certo � molto marcata? se devo spendere tanti caff� almeno che il caff� sia buono...[...]


Possiedo la D200 ma non la D300. I confronti posso farli, quindi, soltanto con immagini reperibili in rete, ma prima occorre una premessa: sulla base delle mie opinioni personalissime la D300 segna, assieme alla D3, uno spartiacque fra due filosofie. Intendo dire che la D200 risente dell'impostazione "classica" secondo cui la fotografia di qualit� richiede soprattutto che si scatti in formato nativo (NEF) e si costruisca il file a posteriori, in fase di sviluppo.
E infatti, credo in virt� di ci�, i Jpeg della D200 potrebbero risultare un po morbidi se si desidera un file diretto senza necessariamente passare in PP, mentre la D300 sotto questo punto di vista riesce a soddisfare immediatamente l'utente. Apportando al Jpeg della D200 le opportune regolazioni da menu � comunque possibile ottenere un file pronto, bello e soddisfacente in termini di fedelt� colore, nitidezza e contrasto, tuttavia il meglio � costituito dalla costruzione a partire dal file grezzo. La D300 mi sembra poi che offra dei file caratterizzati da una cromia pi� squillante e fresca. La fedelt� invece mi sembra la stessa. C'� poi da fare un discorso intorno agli aspetti di... contorno (scusa il bisticcio di parole): la D200 ha un corpo solido, completo e di impostazione professionale, ma la D300 sembra molto meglio in virt� di tutte quelle innovazioni che certamente fanno comodo al fotografo: monitor da 3", ottima impugnatura ausiliaria (quella della D200 cos� cos�...), Live View, D-lighting, taratura dell'AF per singolo obiettivo, etc...
In breve: se il budget lo consente vale la pena rivolgersi alla D300.

Ciao

P.S. Ti allego un file D200 rubato al gattino che vive fra casa mia e la strada, scattato in ombra, alle ore 20:08 del 17 giugno. 400 ISO, WB auto, 1/50" f/6,3 a 70mm. L'unico parametro modificato rispetto ai valori base � lo Sharpening portato a +2. Tutto sommato, data l'ora ed il tempo di scatto non proprio breve, la macchina si � comportata benissimo.
100750
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 5 2008, 12:50 PM) *
il resto � solo una questione di vorrei ma non posso...

Protrebbe essere anche una questione di non volere.
Indiscutibilmente l'ultima nata e' meglio della precedente, ma non si puo' comprare una fotocamera ogni sei mesi, a meno che uno non faccia il collezionista, dato che a rivendere o permutare il vecchio corpo ci vai a mangiare forse una pizza.
mofise
QUOTE(100750 @ Jul 6 2008, 11:47 AM) *
Protrebbe essere anche una questione di non volere.
Indiscutibilmente l'ultima nata e' meglio della precedente, ma non si puo' comprare una fotocamera ogni sei mesi, a meno che uno non faccia il collezionista, dato che a rivendere o permutare il vecchio corpo ci vai a mangiare forse una pizza.

Perdonami ma questo � palesemente OT.
Qui si parla di un fotografo che deve acquistare la sua PRIMA digitale e non deve sostituire nulla.
Lambretta SR48
QUOTE(100750 @ Jul 6 2008, 11:47 AM) *
Protrebbe essere anche una questione di non volere.
Indiscutibilmente l'ultima nata e' meglio della precedente, ma non si puo' comprare una fotocamera ogni sei mesi, a meno che uno non faccia il collezionista, dato che a rivendere o permutare il vecchio corpo ci vai a mangiare forse una pizza.


Generalmente chi non vuole, non vuole e basta, non compra e basta, non cerca giustificazioni per non comprare dicendo che quello che ha � sufficente, � uguale, � molto simile, indiscutibilmente il nuovo � meglio ma per quello che devo fare io mi basta e avanza, quelle sono considerazioni personali e non pareri tecnici, se uno mi chiede tra D80, D200 e D300 qual'� meglio budget permettendo, la D300 for ever... tutto il resto entra nella sfera del personale e a me non interessa... se qualcuno come al solito si � sentito toccato dalla frase detta in generale � un problema suo, io non ce l'avevo con nessuno in particolare...

Qualcuno su un altro thread ha scritto... "Il problema dell'umanit� � che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Se mi fossi "alterato" per la frase avrei dato per scontato di appartenere alla categoria dei strasicuri, siccome io invece ho molti dubbi non ho problema ad accettarla... la trovo una citazione banale, non c'entra nulla con la discussione, l'autore non ha aggiunto contenuti utili alla discussione, ma ognuno � libero di frequentare il forum come meglio ritiene opportuno... fino a che restiamo nell'ambito delle opinioni ognuna � rispettabilissima fino a prova contraria...
gianpiero.lui
QUOTE
Pensavo ad una d300 con il 16-85 poi leggendo qua e l� ho visto che molti sconsigliano come primo approccio la d300 per lacomplessit� delle funzioni che un amatore come me non sfrutterebbe appieno


non posso far altro che quotare Lambretta:

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 5 2008, 12:50 PM) *
Il fatto che il manuale della D300 sia di 442 pagine non implica il fatto di doverlo leggere tutto.
La D300 � complicata nell'uso "normale" nella stessa misura della D200 e della D80 c'� gente che si "incarta" con i frullatori figuriamoci con una DSLR...
L'autore del thread proviene da una Fm2 una macchina manuale che presuppone che l'utilizzatore capisca di fotografia, penso sia pi� difficile mettere un rullino nella fotocamera che cambiare una CF...
Spesso quando non si sa usare una cosa si sostiene che � troppo complicata da usare... io se dovessi entrare nel mondo digitale non entrerei dalla porta di servizio, perch� accontentarsi di una fotocamera usata, non si sa come da altri, o porsi dei limiti.....


Mi ricorda tanto quando iniziai a sciare: qualcuno mi propose "non spendere tanto per gli sci, non servono buonissimi dato che sei alle prime armi".... nessun consiglio � pi� privo di senso di questo !
Una attrezzatura che ti permetter� di creare foto altrimenti impensabili te le restituir� intatte e pulite nel momento in cui imparerai a farle. Se non si avesse l'attrezzatura migliore, di certe possibilit� creative non si verrebbe neanche a conoscenza n� si avrebbe la possibilit� di sperimentare

bonne chance per i tuoi acquisti wink.gif
ciao
gp
marlboro1972
Grazie ancora a tutti per le risposte, alla luce di quanto ho letto acquister� la d300! per ci� che riguarda l'obbiettivo spero che il negoziante abbia il 16-85 e il 12-24 da farmi provare sul campo (fuori dal negozio x qualche scatto intendo). Io come avrete sicuramente capito non cambio reflex ogni sei mesi, fm2 docet.. anche se il progresso del digitale v� come un treno finch� sar� soddisfatto dei miei scatti e a meno di migliorie eccezzionali mi terr� la d300, per questo sono disposto a spendere tanti caff� visto che penso di tenerla per un bel p�. Dovr� comprare una tamrac pi� grande!!
Lambretta SR48
QUOTE(marlboro1972 @ Jul 6 2008, 02:29 PM) *
Dovr� comprare una tamrac pi� grande!!


Guardi anche le Lowe Pro gi� che c'�... wink.gif
Diogene
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 6 2008, 01:56 PM) *
non posso far altro che quotare Lambretta:
Mi ricorda tanto quando iniziai a sciare: qualcuno mi propose "non spendere tanto per gli sci, non servono buonissimi dato che sei alle prime armi".... nessun consiglio � pi� privo di senso di questo !
Una attrezzatura che ti permetter� di creare foto altrimenti impensabili te le restituir� intatte e pulite nel momento in cui imparerai a farle. Se non si avesse l'attrezzatura migliore, di certe possibilit� creative non si verrebbe neanche a conoscenza n� si avrebbe la possibilit� di sperimentare

bonne chance per i tuoi acquisti wink.gif
ciao
gp

Francamente quello degli sci mi sembra un paragone che c'entra poco, altrimenti non si spiegherebbe come hanno fatto i nostri nonni a sviluppare le loro possibilit� creative e a creare certi capolavori non avendo nemmeno l'autofocus...
Sembra che le foto fatte prima della D300 o della D3 improvvisamente non siano pi� buone. E' evidente che la tecnologia si evolve e che sensori, processori, algoritmi, meccaniche e tutto quello che volete migliorano di volta in volta (non tutto insieme per�, un po' alla volta, giusto per alimentare il mercato...). Il problema � capire se vale la pena svegliarsi all'alba per andare a comprare l'ultima novit� o se si possa tranquillamente continuare a vivere felici con quello che si ha e che ci ha soddisfatto fino al giorno prima. Parere personale, certo, ma anche per quanto riguarda la tecnica continuo a rimanere meravigliato da scatti fatti con la D100 o la D70, obsolete e superate, e perplesso davanti a foto scattate con la D3 e il 24/70. E' ovvio e scontato che alla fine � questione di manico.
Poi � evidente e altrettanto ovvio e banale che, se uno non ha problemi di budget, beato lui, si compra tutte le novit� che vuole e magari pu� perfino illudersi di essere pi� bravo... dry.gif
Lambretta SR48
QUOTE(Diogene @ Jul 6 2008, 02:43 PM) *
Francamente quello degli sci mi sembra un paragone che c'entra poco, altrimenti non si spiegherebbe come hanno fatto i nostri nonni a sviluppare le loro possibilit� creative e a creare certi capolavori non avendo nemmeno l'autofocus...
Sembra che le foto fatte prima della D300 o della D3 improvvisamente non siano pi� buone. E' evidente che la tecnologia si evolve e che sensori, processori, algoritmi, meccaniche e tutto quello che volete migliorano di volta in volta (non tutto insieme per�, un po' alla volta, giusto per alimentare il mercato...). Il problema � capire se vale la pena svegliarsi all'alba per andare a comprare l'ultima novit� o se si possa tranquillamente continuare a vivere felici con quello che si ha e che ci ha soddisfatto fino al giorno prima. Parere personale, certo, ma anche per quanto riguarda la tecnica continuo a rimanere meravigliato da scatti fatti con la D100 o la D70, obsolete e superate, e perplesso davanti a foto scattate con la D3 e il 24/70. E' ovvio e scontato che alla fine � questione di manico.
Poi � evidente e altrettanto ovvio e banale che, se uno non ha problemi di budget, beato lui, si compra tutte le novit� che vuole e magari pu� perfino illudersi di essere pi� bravo... dry.gif


Come c'entra poco? Alla stessa stregua si potrebbe dire... allora come facevano i nostri nonni a venire gi� con i sci di legno e a risalire con le pelli, invece di usare la sciovia?

Come al solito le piace divagare... tirando in ballo D70 e D100 e manico... qui non si discute il presente il passato e il futuro, ne tanto meno l'abilit� di chi vuole acquistare che o cosa? Per farne che o cosa? La domanda � semplice tra D80... D200 e D300 se ne devo comprare una secondo voi quale devo prendere? La risposta � altrettanto semplice delle 3 la meglio e la D300 che poi se uno � bravo riesce a fare meglio con la D80 di un altro che usa la D300 questo si c'entra poco!

Qui a ogni richiesta tecnica invece di rispondere tecnicamente, ci si sente nel diritto dovere di dare lezioni di vita a tutti... fai questo, fai quello, aspetta che qualcuno svende, tanto per fotografare � tutto buono, quello che conta � il manico, poi non si perde l'occasione per dare la frecciatina a quelli della D3 con 24/70 che fotografano ai giardinetti e alle feste dei nipoti... io a dire la verit� di capolavori assoluti prodotti con qualsivoglia digicamera in queste pagine non � che ne vedo molti, magari � un limite mio che capisco poco di fotografia, ma noto che molti quando commentano le foto non lo fanno guardando il risultato, ma come � stato ottenuto, non � un vorrei ma non posso... � pi� una sindrome da chi ce l'ha pi� piccolo e che dice che sono gli altri ad avere la sindrome di chi ce l'ha pi� grosso... in sostanza se si rimanesse sul tecnico senza divagare le discussioni si esaurirebbero in tre massimo quattro risposte, come � giusto, nel frattempo non � che la D200 � diventata meglio della D300... chi vuole intendere intenda tutti gli altri in albergo...
catulusfelix
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 6 2008, 03:21 PM) *
[...]chi vuole intendere intenda tutti gli altri in albergo...


e se non c'� posto in sacco a pelo!........ ph34r.gif
Negativodigitale
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 6 2008, 03:21 PM) *
... Qui a ogni richiesta tecnica invece di rispondere tecnicamente, ...


Ad adiuvandum:
ma il quesito iniziale del buon marlboro1972 era esclusivamente tecnico ???
Forse no ...

smile.gif
Lambretta SR48
QUOTE(Negativodigitale @ Jul 6 2008, 03:35 PM) *
Ad adiuvandum:
ma il quesito iniziale del buon marlboro1972 era esclusivamente tecnico ???
Forse no ...

smile.gif


Forse si o forse no... io comunque non ho scritto che il quesito iniziale era "solo" tecnico ho scritto a ogni consiglio tecnico segue un consiglio "pseudo" comportamentale... nello specifico l'autore del thread ha articolato molto bene la domanda, dimostrando di avere le idee abbastanza chiare, pi� che risposte secondo me cercava conferme, alle sue perplessit� maturate in seguito a quanto si legge... dice in giro... appunto io auspicherei di rimanere nel campo tecnico, non perch� ci siano "matematicamente" pi� certezze, ma si potrebbe scegliere solo su pochi parametri e non dover ragionare anche sulle esigenze degli altri, che giustamente fanno come gli pare con i soldi loro... e fino qui mi andrebbe anche bene... � quando si vogliono aggiungere considerazioni personali che vanno oltre lo scopo del thread... tipo la citazione di D3 e 24/70 e di "presunti" capolavori fatti con la D70 e la D100... queste 3 digicamere non erano ricomprese nella domanda iniziale e poi ci si chiede ma gli sci che c'entrano? A questo punto allora c'entra tutto... pure il Carnevale di Viareggio e il Samba brasiliano...
gianpiero.lui
diogene, hai cambiato le carte in tavola, il tuo ragionamento pu� essere condivisibile, ma non in questo contesto. dry.gif

Qui non si stanno confontando persone "assunti" come fotografi , bens� si parte dall'assunto che il fotografo sia sempre la stessa persona, nel caso specifico marlboro1972. Con la macchina migliore lo stesso fotografo potr� fare foto migliori. Cos� com'� pi� facile correre con un paio di scarpe buone o sciare, appunto, con scii migliori.

Io non ho mai rivenduto una macchina fotografica, perci� sono la persona meno propensa a mettere la macchina al primo posto come risolutrice di tutte le mie lacune conoscitive in campo fotografico. Quelle le ho me le tengo e le uso, a seconda dell'occasione, compresa la D70 e la Olympus a pellicola e la compattona della Canon Fotocamera.gif

Il tutto lo dico per ragionare in compagnia, non per contrariare smile.gif

un saluto
gp
marlboro1972
Leggendo i successivi post ho notato che la questione si � allargata (per qualche utente)sulle capacit� fotografiche sul fatto che io volessi o meno un consiglio "amichevole" o solo squisitamente tecnico. Vedete, io essendo rimasto alla pellicola o dia, ho la convinzione che una buona foto si ottenga con buoni vetri e un buon negativo, la reflex, specialmente quelle meccaniche, passavano un p� in secondo piano a meno di non aver esigenze particolari. Da appassionato di tecnologia non applicata alla fotografia..sono certamente a conoscenza dell'importanza dei mpx, dei vari sensori, ccd quasi soppiantato dal cmos, formato dx, fx, 4/3 etc. la mia domanda era pi� che altro rivolta al risultato finale che si pu� ottenere con le diverse macchine a prescindere dal manico del fotografo, sono a conoscenza che i 2 e fischia mpx a favore della d300 la favoriscono, anche se i mpx non sono tutto neppure su una digitale.. Visto che stamper� la maggior parte della mia "produzione" � proprio il risultato su carta che mi interessa, non voglio usare photoshop come per le foto col cellure o le mie due compatte. mi interessa pi� di tutto nitidezza , resa cromatica e fedelt� dei colori. Leggendo le specifiche tecniche della d300 si evince ,come � logico che sia ,che � superiore alle altre due, non potrebbe essere altrimenti, il mio dubbio risiedeva sul fatto che le foto fossero migliori per via di "artifici" tecnologici, via pc non c'� niente che non si possa fare... Spero di aver chiarito la questione, grazie ancora a tutti.
inferre
Hai gi� fatto la tua scelta.
Ma ti dico la mia.... cos� magari pu� darti degli spunti.
Come te.... anni di pellicola soprattutto DIA.
come te ho tardato molto al passaggio al digitale per due motivi:
- le foto mi sembravano poco tridimensionali
- il formato DX mi "innervosiva" (soprattutto avere un 17-35 e vederlo "ridotto" ad un 26-42).

Alla fine.... (grazie ai laboratori di sviluppo per cui o pagavi molto o facevano vere porcherie) sono passato al digitale con la D200.
Mi trovo bene... molto

ho "ricominciato" a fotografare per via delle infinite possibilit� che ti consente il digitale, ma se al momento del mio passaggio fosse esistita una D700.....
beh non avrei avuto dubbi a fare il salto.
Terr� ancora per molto la D200, ma alla fine ritorner� al 24x36.

visto che stai per "digitalizzarti" e considerando che il corpo che acquisti lo terrai per molti anni.... pensa al 24x36.

Ciao
marlboro1972
In effetti avevo pensato al 24x36 mai dovrei bussare a casa Canon per la 5d e il mio parco ottiche sarebbe inservibile. La d3? troppo cara, non mi sento di spendere tutti quei soldi per una fotocamera, le pazzie , quelle vere, le faccio solo per le auto...
inferre
QUOTE(marlboro1972 @ Jul 6 2008, 08:46 PM) *
In effetti avevo pensato al 24x36 mai dovrei bussare a casa Canon per la 5d e il mio parco ottiche sarebbe inservibile. La d3? troppo cara, non mi sento di spendere tutti quei soldi per una fotocamera, le pazzie , quelle vere, le faccio solo per le auto...


A...no.... mi riferivo alla D700. visto che il salto lo devi fare.... pazienta un p� e fai un'investimento!
gianpiero.lui
QUOTE(marlboro1972 @ Jul 6 2008, 08:00 PM) *
...........Visto che stamper� la maggior parte della mia "produzione" � proprio il risultato su carta che mi interessa, non voglio usare photoshop come per le foto col cellure o le mie due compatte. mi interessa pi� di tutto nitidezza , resa cromatica e fedelt� dei colori. Leggendo le specifiche tecniche della d300 si evince ,come � logico che sia ,che � superiore alle altre due, non potrebbe essere altrimenti, il mio dubbio risiedeva sul fatto che le foto fossero migliori per via di "artifici" tecnologici, via pc non c'� niente che non si possa fare... Spero di aver chiarito la questione, grazie ancora a tutti.


ho abbreviato la citazione. E' indubbio che il tuo atteggiamento nei confronti del momento creativo avr� il sopravvento, pi� che la elaborazione al PC cosa che non amo neanch'io.
Rimane anche indubbio che la coscenza con cui metti i vetri al primo posto trover� sempre riscontro anche nel digitale. Mi sento in dovere comunque di ricordare che un minimo di "produzione " al PC, anche se non sempre necessaria, la dovrai fare. Specialmente se presti attenzione al bilanciamento dei colori ed alle dominanti, nonch� al bilanciamento del bianco.
La fotografia digitale presuppone un minimo di applicazione a posteriori, il che non significa stravolgere ma affinare ( semplifico)
Se da un lato ci si era abituati ad una certa risposta alle gradazioni da parte della pellicola, nulla toglie che ci si debba anche abituare alla risposta del sensore wink.gif
Imparare a sfruttarla al meglio, secondo i propri gusti, fa parte della fotografia digitale.

un augurio di grandi soddisfazioni
ciao
mymountain
Ciao a tutti,

sinceramente non capisco certi interventi. Mi sembra ovvio che fra i tre modelli in questione la D300 sia la migliore! non credo che Nikon sforni modelli nuovi peggiori dei precedenti....
Semmai si tratta di capire perch� ci si pone la domanda "quale � meglio per me": per una questione di vil denaro, per scarse conoscenze tecniche, perch� si vuole cominciare a rendersi conto di come va con il digitale, ecc.
Ma ovviamente se ho i soldi, se tecnicamente non ho problemi o mi va di imparare, se il digitale mi ha gia convinto, ecc., beh allora D300, o meglio ancora D700, o meglio ancora D3.... messicano.gif

Daniele
marlboro1972
il digitale non mi ha ancora convinto, specialmente il lavoro post.. ma non vedo alternative valide. Il futuro � digitale. Quanto alla bont� della d300 e la sua superiorit� sulle altre due macchine in questione anche questo � indubbio ma vede , io ho due pc, uno con processore pentium 4 dualcore e l'altro con un quadcore qx e la differenza, a parte il prezzo e se non si hanno esigenze particolari come video editing a parit� di scheda video e memoria ram e velocit� di hard disk sono impercettibili, navigo in rete alla stessa velocit� ed uso i miei videogiochi preferiti con la stessa risoluzione.
gianpiero.lui
per chiarire, quando parlo di lavorazione intendo 5 minuti, anche meno:
giusto il tempo di gustarsi la foto wink.gif

saluti
gp
nippokid (was here)
QUOTE(marlboro1972 @ Jul 6 2008, 09:40 PM) *
il digitale non mi ha ancora convinto, specialmente il lavoro post.. ma non vedo alternative valide. Il futuro � digitale.
...cut...

Ciao, attenzione per� a non fare "confusione"...

Non � che la fotografia "argentica" si fermi al momento dello scatto e non esista il "post" e il "digitale" sia tutto "post"...

Al minimo, nel caso della pellicola positiva, abbiamo un complesso sviluppo E6 che, sebbene standardizzato, pu� essere affrontato in modo creativo con la diversificazione dei tempi di bagno delle varie chimiche e non solo...
Senza parlare di tutto il "post" che necessita una negativa colore e B/N.
Dal trattamento di sviluppo, ampiamente personalizzabile e fondamentale "momento creativo" (certo, di pi� il B/N...), alla fase di stampa che, nell'accezione pi� completa del termine, implica scelte di materiali e attrezzature e perizia nell'utilizzo di tecniche complesse.
Tralasciando poi tutte le "magie" che un fotoritoccatore (di quelli con chimica, raschietto e pennellini..) � in grado di fare sulle stampe.
Poi nel "post" c'� anche da considerare la catalogazione e una idonea conservazione dei materiali, aspetto tutt'altro che secondario.

Il fatto che spesso, tutto o in parte, quanto elencato venga delegato a terzi, tutt'altro che gratuitamente, non pu� farci dimenticare della sua esistenza...

Ora...il "post" in digitale...

Il "RAW", vero e proprio negativo digitale, va "sviluppato".
Per farlo abbiamo a disposizione diversi strumenti che ci permettono di essere "creativi" tanto quanto lo siamo nel momento della scelta delle chimiche, dell'agitazione, dei tempi etc.
Si utilizzano software di demosaicizzazione invece che "tank" da sviluppo, curve di contrasto al posto di chimiche e agitazioni varie..
La finalit� � una stampa? bene, seppur non contestualmente alla fase di stampa, come nella "tradizione", qui abbiamo una fase di pre-stampa in cui andremo a fare delle scelte...contrasti, intonazioni, mascherature, bruciature, qualsiasi tipo di intervento selettivo atto solo alla traduzione della nostra "idea" su carta, una fotografia.

E' vero, ora l'onere/onore di tutto questo � sulle nostre spalle se crediamo, se sappiamo e se possiamo. Ma, aggiungo, come prima, anche ora il tutto � demandabile. Esistono figure dette "postproducer" che, in cambio degli stessi soldi richiesti dallo stampatore, possono occuparsi del "post" in nostra vece...solo che la voglia di spendere soldi un p� passa, viziati dalla diffusa gratuit� del "digitale"... (si fa per dire eh cerotto.gif )

Insomma, questo mio sconclusionato intervento, per consigliare di guardare la questione senza pregiudizio e con la consapevolezza che � cambiato meno di quanto si creda.

...non sempre "ante" deve necessariamente essere meglio di "post", o viveversa. Le cose possono anche essere semplicemente diverse, pur nella loro uguaglianza... blink.gif ... laugh.gif

bye.

P.S. Altro discorso � il fotoritocco "pesante", la computer grafica e tutte quelle tecniche che possono "snaturare" la fotografia...sono tutt'altro che obbligatorie...
Lambretta SR48
QUOTE(marlboro1972 @ Jul 6 2008, 09:40 PM) *
il digitale non mi ha ancora convinto, specialmente il lavoro post.. ma non vedo alternative valide. Il futuro � digitale. Quanto alla bont� della d300 e la sua superiorit� sulle altre due macchine in questione anche questo � indubbio ma vede , io ho due pc, uno con processore pentium 4 dualcore e l'altro con un quadcore qx e la differenza, a parte il prezzo e se non si hanno esigenze particolari come video editing a parit� di scheda video e memoria ram e velocit� di hard disk sono impercettibili, navigo in rete alla stessa velocit� ed uso i miei videogiochi preferiti con la stessa risoluzione.


Appunto avendo due PC pu� fare il confronto... io avendo qualche digicamera ho potuto fare il confronto, gi� scattando in mero NEF e facendo la conversione jpeg sul PC i file della D300 sono da preferire agli analoghi della D200... all'inizio scatterei in NEF per "stabilire" con calma sul proprio PC, e li ci si deve mettere per forza almeno i primi tempi, quali sono i parametri di scatto preferiti, una volta trovati i parametri giusti se vuole pu� scattare direttamente in jpeg... anche se credo che una volta "assaggiate" le potenzialit� del NEF anche le sedute al PC che prima con photoschioppe le sembravano noiose, le diventeranno molto simpatiche, in sostanza non lo sostengo io ma se ne accorger� da solo, che un conto � manipolare un jpeg e un altro conto � "sviluppare" un NEF... all'inizio ero scettico anch'io verso la PP, la vedevo come un modo per taroccare le foto venute male, qualcuno la intende cos�, io la intendo come un metodo per "ampliare" le gi� vaste potenzialit� delle odierne digicamere... consideri che negli intervalli di tempo con minore impegno, provo a risviluppare, vecchi NEF provenienti dall'arcaica D100 e ogni volta, anche a luce della maggior esperienza maturata, scopro qualcosa di nuovo... il jpeg � un formato di file chiuso, non si presta a interventi successivi, perch� ogni volta che si fa una modifica risalvando si perde sempre un po' di qualit�, cosa che con il NEF non accade, posso salvare il file con 10 modifiche, lo riapro annullo le modifiche e torno alla situazione originale, con il NEF posso sfruttare tutti i bit a disposizione, con il jpeg non pi� di 8 bit per canale... le altre "potenzialit�" sarebbe opportuno le scoprisse da solo, fanno parte delle piacevoli sorprese che l'attendono in questo suo ingresso, speriamo "trionfale", nel mondo digitale...
alfredobonfanti
Io posseggo la D80 con una serie di obiettivi...

Credo che molto venga fatto dal fotografo e dagli obiettivi... il corpo macchina pu� solo aiutare.

La D80 � buona, fra poco acquister� una D300 ma la D80 la terr�. Ecco perch�...

Perch� fa delle buone fotografie.



Foto effettuata con D80 + Nikkor 14-24 f/2.8

Verso Passo Antermoia da Passo Principe - DOLOMITI - Catinaccio.

alfredobonfanti
Ed ancora... il Catinaccio ripreso dal Rifugio Stella Alpina (alle mie spalle). rolleyes.gif
alfredobonfanti
Rifugio Passo Principe - Catinaccio - DOLOMITI.

Ora vado a letto, e domani mattina ponderer� con la mente fresca e serena se upgradare veramente il mio corredo con un corpo superiore.

Buona notte. rolleyes.gif
@chie
QUOTE(marlboro1972 @ Jul 6 2008, 09:40 PM) *
il digitale non mi ha ancora convinto, specialmente il lavoro post.. ma non vedo alternative valide. Il futuro � digitale. Quanto alla bont� della d300 e la sua superiorit� sulle altre due macchine in questione anche questo � indubbio ma vede , io ho due pc, uno con processore pentium 4 dualcore e l'altro con un quadcore qx e la differenza, a parte il prezzo e se non si hanno esigenze particolari come video editing a parit� di scheda video e memoria ram e velocit� di hard disk sono impercettibili, navigo in rete alla stessa velocit� ed uso i miei videogiochi preferiti con la stessa risoluzione.

Come vedi ti sei risposto da solo alla fine!!!
laugh.gif
Lo stesso ragionamento va applicato ad ogni apparecchiatura elettronica, c'� poco da fare!!
Il consumismo ci spinge a cambiare il nostro "oggetto" per quello che lo ha appena sostituito, spesso senza alcuna necessit� reale!
Io se potessi comprerei una D3, insieme ad una D700 per il minor peso, svariate ottiche di altissimo pregio ed accessori vari ma....non posso e, per una volta tanto, non voglio, e ci voglio credere pure io!
laugh.gif
Davvero non saprei utilizzarle come si deve e sarebbero probabilmente sprecate nelle mie mani!
Avevo una D70 pi� che soddisfacente, ho preso da poco una D200 praticamente nuova da un amico (che non si crea problemi come me!) e con pochi caff� ho cambiato reflex!
Anche adesso sono pi� che soddisfatto!
Non conosco la D300 ma sono sicuro sforni dei file ancora migliori della D200 cos� come anche la D700 e la D3.
Se non hai problemi economici allora decidi per la D300 o D700 (ancora meglio probabilmente) altrimenti con una D200 usata bene risparmi soldi per un'ottica!
Insomma....se non hai esigenze particolari per preferire l'una o l'altra (intendo i vantaggi tecnologici delle singole macchine) decidi con "il cuore"!
E se il cuore si gonfia di gioia se ne scegli una piuttosto che un'altra....allora comprala...senza alcun dubbio!
wink.gif
Lambretta SR48
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 6 2008, 11:16 PM) *
Credo che molto venga fatto dal fotografo e dagli obiettivi... il corpo macchina pu� solo aiutare.


hmmm.gif Gi� che c'� ponderi anche su questa immagine ripresa con la D300 e il 18/200 jpeg convertito direttamente dal NEF... fotografa Gemma D70 S mia moglie... io non vorrei insistere ma mi sembra che la D300 abbia "funzionato" un attimino meglio, di nitidezza nelle sue foto ce n'� poca nonostante il 14/24... i bianchi sono quasi tutti illegibili (sovraesposti) e le vedo nel complesso "granose"...

Capanna Cervino sotto il Cimon della Pala detto appunto il Cervino delle Dolomiti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lambretta SR48
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 6 2008, 11:16 PM) *
Credo che molto venga fatto dal fotografo.


In effetti l'ultima � proprio merito del fotografo... pende a dx "vergognosamente" priorit� dei diaframmi f/14 a 1/400 di sec, lettura media ponderata al centro in una situazione "classica" da matrix... che ci sarebbe di speciale da vedere in questo scatto?

La D80 abbinata al 14/24 pu� fare sicuramente meglio... e le Dolomiti si meritano fotografi migliori... io onestamente avrei fatto a meno di postare questa foto... per dimostrare poi che � il fotografo a fare la differenza... stendiamo un velo pietoso che � meglio...
Lambretta SR48
...mi sono scordato di aggiungere f/14 tanto per ammazzare la poca nitidezza "residua" con la diffrazione... e ci voleva le lettura media compensata al centro per sovraesporre la zona dove ci sono i tre che stanno salendo al rifugio?
edate7
Premesso che ho la D200, adoro i grandangoli e aspettavo con curiosit� una miniD3;
ultimamente mi sto dedicando, per imparare, alla fotografia sportiva. In quest'ambito ho sviluppato delle esigenze, come specificato in un thread nella sezione obiettivi; prima di allora, il corredo che ancora ho mi andava (tranne qualche eccezione) bene, cos� come la reflex. Ora mi serve una reflex con una MAF decisamente pi� veloce ed accurata ed obiettivi generalmente pi� luminosi. Ancora: mio figlio fotografa quasi esclusivamente paesaggi con una Coolpix P1; foto jpg su cui non c'� veramente nulla da dire, stampate vengono benissimo. Indubbiamente, una reflex gli consentirebbe di aprire di pi� le ombre, sfondare di meno le alte luci, esporre con maggiore accuratezza, ecc; per�, per le foto che fa, non gli servirebbero gli undici o 51 punti di messa a fuoco, la raffica veloce, un tele lungo e luminoso magari dotato di VR. Tutta questa filippica per sostenere che marlboro1972 deve comprarsi la reflex che gli serve, non necessariamente quella all'ultimo grido. Non � uno sprovveduto, potrebbe benissimo cimentarsi nel digitale con la nuovissima D700 (te lo consiglio caldamente: se ami i grandangoli, non mortificarli con il formato DX, ora che c'� la possibilit�...); considerando le foto che fa, e l'esperienza che ha, credo che proprio quest'ultima rappresenti l'approccio migliore.
Buona scelta.
Ciao!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.