Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
reflex1979
Ciao Ragazzi! Sono qui a chiedervi qualche consiglio su una questione che da un po' mi attanaglia le meningi.
Da qualche mese ho concluso, almeno per il momento, i miei studi, laureandomi con ottimi risultati presso la facoltà di scienze politiche. L'estate tra un po' volgerà al termine e con essa scadrà il periodo che mi sono concesso per prendere un' importante decisione: se trasformare la mia passione in un concreto lavoro per il futuro o ritagliarle solo qualche ora del mio tempo libero, scegliendo qualche altra attività come fonte principale di guadagno. Purtoppo la mia esperienza con la fotografia si limita ad impugnare la macchina fotografica e a portare a casa qualche bello scatto, prevalentemente panorami e ritratti. Dalle mie parti la fotografia più redditizia è data dalle classiche ricorrenze... vedi battesimi, cresime e matrimoni, eventi che purtroppo non mi fanno impazzire.
Il mio sogno è di lavorare nel settore della fotografia paesaggistica e ritratti e parzialmente, per quelle poche opportunità locali un po' ci sono riuscito ma al contempo, anche se la soddifazione in moltissimi casi è stata tanta non segue altrettanta gratificazione economica. Voi credete che ci siano concrete opportunità lavorative in tali settori fotografici e se si quale potrebbe essere una corretta via da seguire.
Grazie
Andrea Moro
QUOTE(reflex1979 @ Jul 5 2008, 01:14 PM) *
Ciao Ragazzi! Sono qui a chiedervi qualche consiglio su una questione che da un po' mi attanaglia le meningi.
Da qualche mese ho concluso, almeno per il momento, i miei studi, laureandomi con ottimi risultati presso la facoltà di scienze politiche. L'estate tra un po' volgerà al termine e con essa scadrà il periodo che mi sono concesso per prendere un' importante decisione: se trasformare la mia passione in un concreto lavoro per il futuro o ritagliarle solo qualche ora del mio tempo libero, scegliendo qualche altra attività come fonte principale di guadagno. Purtoppo la mia esperienza con la fotografia si limita ad impugnare la macchina fotografica e a portare a casa qualche bello scatto, prevalentemente panorami e ritratti. Dalle mie parti la fotografia più redditizia è data dalle classiche ricorrenze... vedi battesimi, cresime e matrimoni, eventi che purtroppo non mi fanno impazzire.
Il mio sogno è di lavorare nel settore della fotografia paesaggistica e ritratti e parzialmente, per quelle poche opportunità locali un po' ci sono riuscito ma al contempo, anche se la soddifazione in moltissimi casi è stata tanta non segue altrettanta gratificazione economica. Voi credete che ci siano concrete opportunità lavorative in tali settori fotografici e se si quale potrebbe essere una corretta via da seguire.
Grazie


Goditi la tua passione in quanto tale wink.gif E' un consiglio sincero e concreto. Non fare di una passione una possibile fonte di problemi e soprattutto non buttare nel cesso la tua laurea.
catulusfelix
QUOTE(Andrea Moro @ Jul 5 2008, 04:04 PM) *
Goditi la tua passione in quanto tale wink.gif E' un consiglio sincero e concreto. Non fare di una passione una possibile fonte di problemi e soprattutto non buttare nel cesso la tua laurea.


Non sarei così drastico ma condivido al 500% l'ultima affermazione. Pollice.gif
iZack
In generale ritengo che quando un'attività svolta per passione diventi un lavoro con cui ti devi mantenere, diventa un dovere che prima o poi rovina la passione. Non potrai scegliere se e quando fotografare, dovrai farlo per fare quadrare i conti alla fine dell'anno.
Inoltre da quanto sento il settore non se la passa benissimo, per tante ragioni.

Io ti consiglio di trovarti un buon impiego, che ti dia sicurezza e tranquillità. Avrai tutto il tempo libero da dedicare alla tua passione.

Ciao smile.gif
Randi
Se hai un po' di soldi da spendere e puoi frequentare qualche master in fotografia magari negli U.S.A e conoscere un po' di gente e farti conoscere.. chissà ?
Ci sono master per tutti i gusti... dal wedding al landscape...
catulusfelix
QUOTE(zack66 @ Jul 5 2008, 06:54 PM) *
In generale ritengo che quando un'attività svolta per passione diventi un lavoro con cui ti devi mantenere, diventa un dovere che prima o poi rovina la passione. Non potrai scegliere se e quando fotografare, dovrai farlo per fare quadrare i conti alla fine dell'anno.
Inoltre da quanto sento il settore non se la passa benissimo, per tante ragioni.

Io ti consiglio di trovarti un buon impiego, che ti dia sicurezza e tranquillità. Avrai tutto il tempo libero da dedicare alla tua passione.

Ciao smile.gif


Ti sono state date due ottime risposte che mi sento di condividere pienamente.
Vedi, io mi trovo in una situazione quasi contraria alla tua: tanti bei sogni relativamente ad un corso di studi universitari che ho dovuto interrompere in un momento critico della mia vita e che ora non riesco a concludere, ed una passione per la fotografia che ho dovuto convertire in lavoro perché comunque era l'unico modo, in quel momento, di iniziare a lavorare. Ti assicuro che l'amaro in bocca ce l'ho. La fotografia mi ha dato parecchio e forse mi ha anche salvato dalla disperazione, ma il fotografo non è ciò che avrei voluto o vorrei fare nella vita. Lo faccio, come ha detto zack66, per dovere, ed infatti fra pochi mesi darò a quest'attività una forma "regolare", però credo che se uno nella vita ha scelto un percorso debba portarlo avanti. Battesimi, cresime e matrimoni non sono il massimo per te, eppure sono i settori che consentono di portare a casa qualcosa, soprattutto in quelle realtà dove non sono presenti altri settori (ad esempio pubblicità, moda, still life...). Un lavoro sicuro è una benedizione, uno precario no e la fotografia diventa sempre più una professione difficile.

Stammi bene.
Antonio Canetti
QUOTE(reflex1979 @ Jul 5 2008, 01:14 PM) *
Dalle mie parti la fotografia più redditizia è data dalle classiche ricorrenze... vedi battesimi, cresime e matrimoni, eventi che purtroppo non mi fanno impazzire.

quand'ero ragazzo anch'io volevo diventare fotografo, ma per diversi motivi che no sto a raccontare non ci sono riuscito e quel settore che tu menzioni lo trovavo "falso", non era artistico; ho fatto altri lavori nel frattempo, ma oggi ho cambiato idea trovo quel settore interssante pari qualsiasi altro settore e se aiuta aumentare il fatturato ben venga, logicamente se i casi della vita ti portano ad altri settori più interessanti per te nulla ti vieta di rinuciare quello meno interesante. "Arte" è tirare fuori il meglio di se per un ottimo risulato.

Saluti

antonio
bird74
se vuoi fare il fotografo, specialmente per ritratto e paesaggio, vai fuori dall'italia se puoi.
già in spagna c'è molta più cultura in merito e non è difficile trovare gallerie che vendono foto
in italia non esiste nemmeno lontanamente il concetto di pagare 100-200 euro per una foto di un paesaggio, non si spendono nemmeno per i quadri... l'opinione diffusa è: "compro la macchina fotografica con quei soldi e la foto la vado a fare io".

purtroppo le forme di fotografia che prediligi sono vicine all'arte (come prodotto, passami il termine) e quindi in italia il mercato sarebbe zero. sono drastico ma è così.

per il resto... va dove ti porta il cuore.
Randi
QUOTE(bird101 @ Jul 7 2008, 03:48 PM) *
se vuoi fare il fotografo, specialmente per ritratto e paesaggio, vai fuori dall'italia se puoi.
già in spagna c'è molta più cultura in merito e non è difficile trovare gallerie che vendono foto
in italia non esiste nemmeno lontanamente il concetto di pagare 100-200 euro per una foto di un paesaggio, non si spendono nemmeno per i quadri... l'opinione diffusa è: "compro la macchina fotografica con quei soldi e la foto la vado a fare io".

purtroppo le forme di fotografia che prediligi sono vicine all'arte (come prodotto, passami il termine) e quindi in italia il mercato sarebbe zero. sono drastico ma è così.
per il resto... va dove ti porta il cuore.


E' duro da digerire ma è così Pollice.gif
ErMatador
ciao, io ho iniziato per gioco con una D50. Al mio primo compleanno ho preso un Sb-800 poi via via ho fatto un po di attrezzatura. Adesso sono studente universitario ma nello stesso tempo quando mi capita faccio qualche lavoretto. Cerimonie e qualche sfilata e book. Devo dire che io al contrario di te sono amante dei ritratti e qui al sud si usa molto festeggiare i 18 anni e quindi sono attivo in quel campo e in futuro ho intenzione di farlo diventare anche lavoro, magari accoppiato come secondo lavoro.

Ma se ti piacciono i pesaggi la vedo dura qui in italia come ti hanno detto.
Zebra3
QUOTE(ErMatador @ Jul 7 2008, 09:01 PM) *
ciao, io ho iniziato per gioco con una D50. Al mio primo compleanno ho preso un Sb-800 poi via via ho fatto un po di attrezzatura. Adesso sono studente universitario ma nello stesso tempo quando mi capita faccio qualche lavoretto. Cerimonie e qualche sfilata e book. Devo dire che io al contrario di te sono amante dei ritratti e qui al sud si usa molto festeggiare i 18 anni e quindi sono attivo in quel campo e in futuro ho intenzione di farlo diventare anche lavoro, magari accoppiato come secondo lavoro.

Ma se ti piacciono i pesaggi la vedo dura qui in italia come ti hanno detto.


Se sostanzialmente il tuo obiettivo è il sostentamento, allora lasciaci stare. Nel senso che, probabilmente, all'inizio (un lungo inizio) guadagnerai una miseria. Se il tuo obiettivo è vivere di questa passione, e magari alle spalle hai una buona copertura economica o hai una famiglia che ti possa aiutare, beh allora insisti perché se vali prima o poi arrivi.
Il Pod
Guarda io ho cominciato come passione, dopo mi sono deciso anche a lavorarci con la fotografia intanto che finivo l'università e guadagnare dei soldi (che sono indispensabili e non fanno mai male) il risultato é che il lavoro non é moltissimo, purtroppo c'é molta concorrenza e il mercato é calato visto che il 95% delle persone ha una sua macchinetta digitale e se le fa con quella anche se i risultato é inferiore e se le tiene sul computer.

Inoltre ho notato che ora quando vado in giro porto sempre meno la macchina fotografica perché a scattare migliaia di foto per lavoro quando puoi spesso voglio staccare infatti non conto di farlo per sempre questo lavoro ma laureato mi cerco un lavoro nel mio campo e torno a fare foto solo per me (a parte qualche eccezione per amici e conoscenti o tipo la cresima e la comunione nel mio paese visto che altrimenti non ci sarebbe nessuno dato che sono l'unico fotografo ma kmq roba limitata a pochi lavori all'anno)

Certo quello che dici tu é diverso lavorare nel settore dei paesaggi o dei ritratti sarebbe molto più gratificante perché sarebbe comunque assecondare la tua passione fotografando ciò che ti piace di più esprimendo la tua arte, al contrario di quando lo fai per lavoro diciamo "tradizionale" che se anche una cosa non ti piace o non ti gratifica la devi fare punto e la devi fare bene, e dopo un pò diciamo che "ti viene a noia" il fotografare cose che ti interessano poco.

QUOTE(bird101 @ Jul 7 2008, 03:48 PM) *
se vuoi fare il fotografo, specialmente per ritratto e paesaggio, vai fuori dall'italia se puoi.
già in spagna c'è molta più cultura in merito e non è difficile trovare gallerie che vendono foto


Bird101 non hai per caso qualche link o notizia in più su questo argomento che mi interesserebbe molto?
bird74
non ho link, ho solo girato un po', anche per lavoro (non fotografico...) e ho notato questo abisso tra l'europa e l'italia

qui dormiamo con il patrimonio artistico storico che abbiamo e non sfruttiamo, altrove sfruttano meglio quel "poco" che hanno (che poi non è poco... ma anche questa è una convinzione tutta italiana) e danno moto più spazio a nuove correnti. in tutto questo, i media in generale ne parlano, la gente apprezza e... miracolo! compra!

proprio la scorsa settimana ero a mallorca, che alla fine è un'isolotto turistico, dedicato al mare, e anche li una caterva di gallerie d'arte che vendevano opere di ogni tipo: sculture, pittura e anche fotografia.

prova a googlare arte spagnola, foto spagnola: qualcosa torvi
nel frattempo se trovo ti dico

PS: un amico ha fatto l'assistente fotografo a los angeles per quasi 4 anni, anche li è un altro modo! le foto belle si vendono come quadri, con o senza cornice. la gente le apprezza e se chiedi 2-3-500 euro li spendono. ovvio che non hai la fila fuori, ma è pur sempre un sistema di sostentamento.
Alessandro Castagnini
Sono d'accordissimo che all'estero, la situazione è differente dall'Italia (e qui, la differenza,, è ancora più grossa), ma cerchiamo di metterci nei panni di una famiglia di 4 persone con una stipendio solo per tirare avanti: non credo che abbia voglia di cambiare 100euro per una foto!
Insomma, non ho dati alla mano, ma credo che la maggioranza delle famiglie sia (più o meno, s'intende) nella situazione appena descritta (anche se poi, i soldi per il telefono e ricariche, si trova sempre).

Poi, ovviamente, in Italia c'è anche la mentalità del fai-da-te-con-il-telefonino, ma questo è un'altro discorso.

Ciao,
Alessandro.
Zebra3
QUOTE(xaci @ Jul 8 2008, 08:27 AM) *
Sono d'accordissimo che all'estero, la situazione è differente dall'Italia (e qui, la differenza,, è ancora più grossa), ma cerchiamo di metterci nei panni di una famiglia di 4 persone con una stipendio solo per tirare avanti: non credo che abbia voglia di cambiare 100euro per una foto!
Insomma, non ho dati alla mano, ma credo che la maggioranza delle famiglie sia (più o meno, s'intende) nella situazione appena descritta (anche se poi, i soldi per il telefono e ricariche, si trova sempre).

Poi, ovviamente, in Italia c'è anche la mentalità del fai-da-te-con-il-telefonino, ma questo è un'altro discorso.

Ciao,
Alessandro.


Alessà, il tuo ragionamento non fa una piega, ma il fatto che ci sia la mentalità del fai-da-te non è un altro discorso, ma il punto che manda in crisi la fotografia. E' una cosa che si estende poi a tutta la società fino a toccare anche i giornali (ovviamente non tutti e non quelli specializzati)
Alessandro Castagnini
Era un "E' un'altro discorso" nel senso ironico del termine (avrei dovuto scriverlo tra virgolette), ovviamente, condivido quello che hai scritto! wink.gif
tosk
diciamo che qui in Italia, da quello che ho potuto notare, quello che è materialmente palpabile lo si paga: l'LCD puoi misurarne i pollici, un viaggio puoi misurarne i Km, un telefonino i megapixel della fotocamera (che poi non siano i parametri fondamentali poco importa). Lo stesso pe le foto o per le opere di concetto: al matrimonialista pago le 70 foto, pensare di dare qualche centone per una singola foto nn viene concepito, tranne in rare occasioni, naturalmente, dove c'è chi sa guardare alla qualità.
Se hai una buona laurea e trovi un lavoro discretamente retributi, ferie pagate, malattia pagata, 13ma, 14ma, straordinari pagati personalmente ti consiglio di prenderlo, per essere in proprio e dire che ti conviene devi moltiplicare lo stipendio per 5 volte
buzz
per non parlar edella differenza di valutazione che c'è tra nord e sud!
Randi
Per fare un esempio della differenza di mentalità:
Ho visto un signore in Scozia che aveva un banchetto e vendeva le sue foto (paesaggi) e c'era chi le comprava,non ricordo a quanto le vendeva...
Qui forse sarebbe considerato accattonaggio... o qualcosa di simile
davidebaroni
QUOTE(Randi @ Jul 8 2008, 11:18 AM) *
Per fare un esempio della differenza di mentalità:
Ho visto un signore in Scozia che aveva un banchetto e vendeva le sue foto (paesaggi) e c'era chi le comprava,non ricordo a quanto le vendeva...
Qui forse sarebbe considerato accattonaggio... o qualcosa di simile


Stessa cosa in Nuova Zelanda... sono molti i fotografi che si guadagnano da vivere in questo modo, e ci vivono! smile.gif
Certo, non diventano dei nababbi. Però ci sfamano la famiglia... che non é poco. smile.gif
E molti negozi vendono fotografie, solitamente dei paesaggi in un raggio di 50 km oppure, stampate su tela e montate su telai tipo quadro, magari in dittici, trittici o altre composizioni, come "oggetti d'arredamento", e lì si trova di tutto, dal paesaggio all'astratto. E si vendono in tutto il Paese.
Avevo persino trovato un negozio che mi avrebbe venduto le mie... rolleyes.gif
Altra mentalità.
bird74
e pensare che le famiglie di 4 persone con uno stipendio si indebitano per il plasma, il cellulare (anzi i cellulari), le vacanze e il corredo D&G...
certo, le possibilità di spesa sono la base per poter spendere, ma i problemi italiani sono anche altri
il lavaggio del cervello si sta compiendo e in molti non desiderano altro che cayenne, villino a cattolica, coca al venerdì per lo sballo, gnoxxa: anche potendo non gli frega nulla di arte, informazione etc...

dicono che per risvegliare gli animi c'è bisogno di profonda crisi e gravi problemi: prima arrivano meglio è! almeno veniamo fuori da questo baratro invece che continuare ad emigrare
Il Pod
QUOTE(bird101 @ Jul 8 2008, 08:05 AM) *
prova a googlare arte spagnola, foto spagnola: qualcosa torvi
nel frattempo se trovo ti dico


Thanks provo subito a gloggare a vedere se trovo qualcosa ci ho provato anche ieri sera ma usando altre parole come ricerca e trovato tutt'altro


QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 10:54 AM) *
per non parlar edella differenza di valutazione che c'è tra nord e sud!


Estremamente vero c'é un differenza marcata tra cittadini del nord e del sud e, per la mia personale esperienze, ancora più marcata con i cittadini quali colombiani o sudamericani in generale, dove io abito per farti un esempio ci sono diverse persone colombiane o brasiliane che abitano qui, poi il paese é piccolo e ci conosciamo tutti, ecco loro hanno una diversa mentalità con le foto loro in poche parole comprano nel comprano a carrettate dove ci sono loro le vogliono sempre mi danno le loro foto magari da scansionare e fare ingrandimenti ogni volta che mi vedono in giro con la macchina mi chiamano perché gli faccia delle foto, i miei concittadini invece quelli originari qui del nord speso mi dico: "E ma sono care", "e ma se me le faccio da solo non pago certo così" e via dicendo senza considerare che io ho fatto un investimento in attrezzatura e che ci lavoro quindi qualcosa ce la devo pur guadagnare

Si decisamente sarebbe da andare altrove come la Spagna per avere sicuramente più mercato e una mentalità diciamo "più adatta" a valorizzare il lavoro che facciamo
Simone.Paratore
Roba da non credere!
Perchè la vita deve essere sempre così difficile troncando ogni singola speranza a noi giovani o giovanissimi, costringendoci ad emigrare si, perchè fin'ora non ho mai visto altra soluzione e poi come? Con quali fondi economici? Non si può più continuare cosi...
qualcosa deve per forza cambiare prima o poi!

...ed io che ho i miei progetti...ed ho solo 16 anni! unsure.gif

Un saluto a tutti!

Simone
Il Pod
Simone io ti auguro davvero di poterli realizzare i tuoi progetti, sia in ambito fotografico o in altro ambito lavorativo se deciderai altrimenti, purtroppo la realtà italiana é questa spesso ai fotografi (bravi o meno bravi ora chiaramente non entriamo del dettagli perché poi sarebbe da valutare il singolo caso o addirittura la singola foto) non viene riconosciuto il valore che invece spetterebbe al loro lavoro, un lavoro che non é solo schiacciare un bottone per registrare passivamente un momento di una cerimonia piuttosto che un paesaggio od altro.

Senza contare che ovviamente anche noi dobbiamo mangiare che abbiamo fatto un investimento e questo investimento dobbiamo recuperarlo e dobbiamo poter avere un posto dove vivere, da mangiare e da vestirci

Certo sarebbe meglio che cambi perché oltre al fatto che i fotografi devono confrontarsi con un mercato italiano molto "indietro" rispetto a quello di altri paesi vedi Spagna o altri il fatto che venga data poca considerazione ad un lavoro che possiamo tranquillamente chiamare arte, perché moltissime foto non hanno niente da invidiare all'arte vera e propria e anzi sono molto superiori alla pseudo-arte che va di moda adesso, é anche un indicatore della cultura generale di una società, e purtroppo noi italiani (non tutti certo) siamo messi male.

Probabilmente se vendessimo le foto dei tronisti o del grande fratello venderemmo molto di più....
Randi
QUOTE(Il Pod @ Jul 8 2008, 03:29 PM) *
Si decisamente sarebbe da andare altrove come la Spagna per avere sicuramente più mercato e una mentalità diciamo "più adatta"

Purtroppo non è solo la Spagna,che era fino a non molti anni fa un paese molto più arretrato del nostro.... ma qui il discorso si amplierebbe e non è nè il caso nè la sede....
Simone.Paratore
QUOTE(Il Pod @ Jul 9 2008, 01:09 AM) *
Probabilmente se vendessimo le foto dei tronisti o del grande fratello venderemmo molto di più....

laugh.gif ...
Almeno, al posto di piangerci, ridiamoci su... =(

Grazie comunque... smile.gif
Il Pod
QUOTE(Cybersimone91 @ Jul 9 2008, 06:52 PM) *
laugh.gif ...
Almeno, al posto di piangerci, ridiamoci su... =(

Grazie comunque... smile.gif


Si decisamente comunque adesso non disperare non é che tutti i fotografi in Italia facciano la fame é che con il grande avvento di massa del digitale e i cellulari con fotocamere da 4 megapixel e la mentalità il mercato si é ristretto.

Mettiamo (dati puramente inventati) che se con la pellicola il mercato italiano poteva sostenere mettiamo 540.000 fotografi su tutto il territorio nazionale, dopo il grande avvento del digitale di massa il mercato italiano della fotografia é tale per cui riesci a sostenere solo 425.000 fotografi quindi i restanti o devono abbandonare o accontentarsi di guadagni più bassi facendo quadrare i conti con altri lavori

Questo per dire che se vuoi perseguire questa professione non significa che farai sempre la fame e farai fatica a sbarcare il lunario certo é che é un mercato saturo e che con l'avvento delle nuove tecnologie sempre più a portata di tutti é un mercato che subisce delle contrazioni, significa quindi che devi lavorare più sodo e con una concorrenza più forte per guadagnare clienti
Simone.Paratore
QUOTE(Il Pod @ Jul 9 2008, 07:53 PM) *
Si decisamente comunque adesso non disperare non é che tutti i fotografi in Italia facciano la fame é che con il grande avvento di massa del digitale e i cellulari con fotocamere da 4 megapixel e la mentalità il mercato si é ristretto.

Mettiamo (dati puramente inventati) che se con la pellicola il mercato italiano poteva sostenere mettiamo 540.000 fotografi su tutto il territorio nazionale, dopo il grande avvento del digitale di massa il mercato italiano della fotografia é tale per cui riesci a sostenere solo 425.000 fotografi quindi i restanti o devono abbandonare o accontentarsi di guadagni più bassi facendo quadrare i conti con altri lavori

Questo per dire che se vuoi perseguire questa professione non significa che farai sempre la fame e farai fatica a sbarcare il lunario certo é che é un mercato saturo e che con l'avvento delle nuove tecnologie sempre più a portata di tutti é un mercato che subisce delle contrazioni, significa quindi che devi lavorare più sodo e con una concorrenza più forte per guadagnare clienti

...ed avere mi sa anche molte conoscenze, bravura e fortuna!...
Mah! Staremo a vedere...
peus80
Salve a tutti, da una parte capisco benissimo il vostro ragionamento, ma non lo condivido, o forse, non voglio condividerlo:
ho 28 anni, non ho lavoro fisso e sto cercando di fare di tutto affinchè il mio lavoro possa diventare la mia passione e viceversa..!!!
ho seguito un corso di fotografia base di 4 mesi, dopodichè ho avuto la grande opportunità di lavorare come collaboratore in un parco acquatico (come fotografo) e ora, sporadicamente, collaboro con la società in diverse circostanze (scuole, manifestazioni sportive etc..).
Mi sto rendendo conto, man mano che passa il tempo e bazzico nel mio piccolo mondo della fotografia, che tutti i fotografi professionisti che ho attorno:
1. Si fanno concorrenza in una maniera quasi morbosa, cercando di prevalere l'uno sull'altro anzichè cercare collaborazioni e condivisioni.
2. La maggior parte tende a scoraggiare chi come me vuole farne una professione, vuole vivere e respirare fotografia dalla mattina alla sera.
Penso che il discorso fatto da un professionista ad un 'ragazzo' che ha intenzione di fare, osservare, studiare la fotografia in una maniera diversa, non debba essere soltanto di scoraggiamento, ma sopratutto di INCORAGGIAMENTO. Tutto questo come quasi si abbia paura che possa aggiungersi un nuovo concorrente, e non un nuovo 'collega' da cui imparare e al quale insegnare!!
Reflex1979, lo dico a te ma sopratutto a me stesso, se davvero credi che quello che stai facendo sia la tua vita, portalo avanti con l'anima e vedrai che avrai le maggiori soddisfazioni!!!
voglio pensarla così! devo pensarla così, bisogna avere coraggio e portare a testa alta i nostri sogni avanti affinchè si concretizzino! io lo farò!

saluti

Eugenio
buzz
Noto che hai rintracciato un forum sopito da mesi, e la cosa mi fa piacere.

La tua riflessione sui professionisti la riscontro anche io, ma è facilmente comprensibile.
Inun periodo in cui il primo che capita con una reflex al collo si sente fotografi, il mestiere diventa sempre più inquinato.
la qualità se ne va a benedire, a discapito dell'economicità dell'offerta, ma spesso a molti tutto ciò non dispiace, specialmente con la crisi generale che c'è.
Allora assisti a fotografi o sedicenti tali che offrono ilproprio lavoro per un piatto di minestra, minando quello che è il livello economico generale. Questa si chiamerebbe libera concorrenza se non fosse che il giovane che si offre il più delle volte non ha le stesse spese del profesionista. nonh auno studio, non ha una partita IVA e quindi delle tasse fisse, non ha apparecchiature costose da mantenere e far riparare all'occorrenza perchè si avvale della sua Fantastica Dxx che in fondo riesce a fare le stesse cose che fa l'ammiraglia blasonata con ottiche di diamanti (tanto sono costose!).

Da questa mia premessa puoi capire che un professionista non ha molta voglia di istruire un giovane che alla prima occasione "esca" di bottega e forte di quanto ho scritto sopra, può fargli concorrenza (sleale) e prendergli una parte di mercato (ed erodergli anche il parco clienti, che nel frattempo ha conosciuto)

In conclusione ai tuoi due punti si risponde così:

QUOTE
1. Si fanno concorrenza in una maniera quasi morbosa, cercando di prevalere l'uno sull'altro anzichè cercare collaborazioni e condivisioni


E ti credo! in un periodo del genere non si rifiuta nessun lavoro. La collaborazione è già difficile in tempi di pace, figuramoci in guerra.

QUOTE
2. La maggior parte tende a scoraggiare chi come me vuole farne una professione, vuole vivere e respirare fotografia dalla mattina alla sera.


E siamo sempre lì. Meno siamo e più mangiamo, quindi scoraggiare chi vuol toglierti il pane mi sembra un buon sistema per conservare il proprio territorio.

Purtroppo è una giungla, accentuata dal periodo economico che stiamo attraversando.
Impara per come puoi. In questo mestiere si ruba. Si rubano le idee e le tecniche, senza grosse conseguenze.
Se si rubano i clienti gli altri si possono anche imbestialire. Se si rubano gli apparecchi si va in galera.
peus80
una sola parola: TERRIFICANTE!
a questo punto quindi cosa dovrei fare? darmi all'ippica? mollare i miei sogni? io non voglio rubare il lavoro a nessuno, voglio crescere, imparare, condividere conoscere..... crisi o non crisi sono tutte scuse!
più si ha e più si vuole! è così e sempre così sarà!
ZiuBecciu
Tu non mollare nulla se vuoi fare quello...Io non mi metterei il problema di rubare il lavoro fossi in te...anche perchè è cosi anche se lavori come dipendente...Se arriva uno più bravo, è molto probabile che questo ti superi di livello...e per questo ti sta rubando i soldi? Secondo me no...
E più bravo e basta...Purtroppo a mio avviso per guadagnare bene in maniera onesta (pagando tasse, senza raccomandazioni ecc ecc) bisogna essere se non il migliore uno dei migliori...Aprire un'attività è un passo importante, se non IL passo importante della vita...E spesso non si può sbagliare, a patto di non avere una base economica importante alle spalle.

Il mio consiglio è di studiare bene la zona dove vorresti lavorare, controllare i fotografi che vi operano e lo standard qualitativo che si aspetta la gente... Se pensi poter avere successo, buttati smile.gif

Ciao e buona fortuna

Paolo
peus80
Pensavo:
Cerco una buona scuola di fotografia, un corso triennale con atestato finale, magari riconosciuto, un ottimo port-folio...
a quel punto le porte si aprirebbero più facilmente?
sinceramente non pretendo di guadagnare 10000 euro al mese, mi basta avere la certezza di 1000-1500!!!
biggrin.gif
Andry81
Se per te questo è il lavoro che vuoi fare e ti piace continua come sopra hai detto, la concorrenza c'è in qualsiasi campo (sto nel finanziario e non ti dico.... e ti assicuro che forse è anche peggio).
Impegnati, studia, sperimenta,non ti svendere alla prima occasione e soprattutto tieni duro.Se vedi che questo lavoro ti riesce bene, nel senso che le tue fotografie e il tuo stile piace,allora continua.
Non penso che essere "laureati" in una scuola di fotografia conti molto, personalmente sono dell'opinione che l'abito non fa il monaco e che se anche ai 2000 attestati ma poi non sai scattare, cosa gli racconti ai clienti??

Andrea
peus80
Grazie, ecco cosa mi volevo sentir dire (mi sono impossesato del topic smile.gif)...
come posso farvi vedere qualche mio lavoro a questo proposito??? qualche dritta? per il momento sto pubblicando qualche immagine sul flickr... sapete darmi un consiglio? c'è un modo nella comunità nikon dove confrontarsi?
grazie ancora

Eugenio
gciraso
QUOTE(peus80 @ Dec 17 2008, 01:27 PM) *
.....c'è un modo nella comunità nikon dove confrontarsi?
grazie ancora

Eugenio

Esiste la possibilità di pubblicare foto nella sezione W/NW dove i pareri e le critiche ci sono sempre. Poi rimpolpi il tuo minisito di clickon di foto e chiedi pareri agli altri.
Possibilità ce ne sono molte. Prova a proporre le tue foto alle agenzie di stock, pagano una miseria, ma intanto si comincia.

Saluti

Giovanni
buzz
QUOTE(peus80 @ Dec 17 2008, 01:27 PM) *
Grazie, ecco cosa mi volevo sentir dire (mi sono impossesato del topic smile.gif)...
come posso farvi vedere qualche mio lavoro a questo proposito??? qualche dritta? per il momento sto pubblicando qualche immagine sul flickr... sapete darmi un consiglio? c'è un modo nella comunità nikon dove confrontarsi?
grazie ancora

Eugenio



Scherzi?!
Tutto il forum è fatto apposta!
peus80
posso postare ovunque mie immagini????
buzz
Certamente.
L'importante è che osservi solo il tema della sezione.
Se hai foto di cui chiedi un parere di natura tecnica, meglio metterle nelle sezioni tecniche, altrimenti hai la sezione word no-word ricca di temi, dove metti quello che ti pare.
Puoi anche creare una galleria personale su clikon.it
gciraso
QUOTE(buzz @ Dec 17 2008, 05:40 PM) *
Certamente.
L'importante è che osservi solo il tema della sezione.
Se hai foto di cui chiedi un parere di natura tecnica, meglio metterle nelle sezioni tecniche, altrimenti hai la sezione word no-word ricca di temi, dove metti quello che ti pare.
Puoi anche creare una galleria personale su clikon.it

Alla voce dell'Autorità si crede di più messicano.gif

Giovanni
peus80
grazie buzz per i consigli e grazie anche a te giovanni, sto stampando un pò di materiale sulle agenzie stock per capire come funzionano!
Posterò qualche immagine nelle sezioni apposite (ho provato con clickon qualche tempo fa ma non ho capito bene il funzionamento!) e aspetto pareri veramente duri! smile.gif

grazie ancora, so che pensate di trovarvi al solito malcapitato giovani aspirante fotografo, ho sempre pensato così per altre cose, non voglio farlo anche per la fotografia, devo e voglio mettermi in gioco.

Saluti

Eugenio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.