decarolisalfredo
Jul 5 2008, 03:28 PM
Ho letto sulle istruzioni che posso far funzionare la pulizia del sensore automatica in pi� modi: quando lo richiedo, alla accenzione della fotocamere, alla spegnimento della stessa, al momento dell'accenzione e dello spegnimento e in automatico.
E' propio questa possibilit� che non comprendo bene. Quando lo fa? Di tanto in tanto quando decide lui?
Sul libretto non dice pi� di tanto e ieri, mentre modificavo dei parametri a menu, ho sentito nettamente la fotocamera vibrare.
Grazie per l'aiuto che mi darete, almeno spero!
Alessandro Castagnini
Jul 5 2008, 03:39 PM
Personalmente lo disattiverei (se possibile) ed andrei di pompetta e/o E2 quando serve.
Sbaglier� (anche perch� metodo collaudato), ma quel pezzo l�, lo lascerei fermo.
Ciao,
Alessandro.
pquadrini
Jul 5 2008, 03:40 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 5 2008, 04:28 PM)

Ho letto sulle istruzioni che posso far funzionare la pulizia del sensore automatica in pi� modi: quando lo richiedo, alla accenzione della fotocamere, alla spegnimento della stessa, al momento dell'accenzione e dello spegnimento e in automatico.
E' propio questa possibilit� che non comprendo bene. Quando lo fa? Di tanto in tanto quando decide lui?
Sul libretto non dice pi� di tanto e ieri, mentre modificavo dei parametri a menu, ho sentito nettamente la fotocamera vibrare.
Grazie per l'aiuto che mi darete, almeno spero!
serve per azionare il sistema di pulizia proprio nel momento in cui si da ok.
saluti
PQ
nippokid (was here)
Jul 5 2008, 03:40 PM
Ciao Alfredo, sull'automatismo non ti saprei rispondere..semplicemente non attiverei la funzione.
Mi limiterei ad una "sgrullatina" preventiva ogni tanto...forse � una preoccupazione infondata, ma non abuserei di una funzione che comporta il movimento di componenti interne...mah...
bye.
decarolisalfredo
Jul 5 2008, 03:59 PM
E' quello che vorrei fare io, ma di defoult c'� questa e non ho letto come eliminare la funzione.
C'� : fallo ora e lo f� quando l'attivi, le altre sono chiare o all'accenzione o allo spegnimento, mi sfugge qualche cosa?
decarolisalfredo
Jul 5 2008, 04:39 PM
Penso che se non modifico niente non lo faccia, ma allore che cosa erano quelle vibrazioni (come un motorino che girava) mentre stavo lavorando con i menu?
Tiziano Marinelli
Jul 6 2008, 12:25 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 5 2008, 04:59 PM)

E' quello che vorrei fare io, ma di defoult c'� questa e non ho letto come eliminare la funzione.
C'� : fallo ora e lo f� quando l'attivi, le altre sono chiare o all'accenzione o allo spegnimento, mi sfugge qualche cosa?
scusa,ma cosa ti sfugge?? forse l'opzione pulitura sotto il menu' "pulisci alla'avvio/spegnimento con "l'icona sbarrata /"?
danighost
Jul 6 2008, 03:21 PM
QUOTE(xaci @ Jul 5 2008, 04:39 PM)

Personalmente lo disattiverei (se possibile) ed andrei di pompetta e/o E2 quando serve.
Sbaglier� (anche perch� metodo collaudato), ma quel pezzo l�, lo lascerei fermo.
Ciao,
Alessandro.
Concordo, meno si usa, meglio �.
Sidbabai
Jul 6 2008, 11:16 PM
Con tutto il rispetto per le opinioni precedenti, la mia D300 sgrulla che � una bellezza all' accensione ed allo spegnimento. Cambio le ottiche abbastanza spesso e mi capita di farlo all' aperto con il bel vento che assilla la Sardegna e mai segno di polvere apparve sulle mie foto.
Non capisco perch� si tema di utilizzare una funzione cos� comoda e si preferisca agire sul sensore.
Io la ritengo una liberazione se penso alla rottura di chitarrini che � (perch� c'e l'ho ancora), pulire la d50.
Tiziano Marinelli
Jul 6 2008, 11:18 PM
QUOTE(Sidbabai @ Jul 7 2008, 12:16 AM)

Con tutto il rispetto per le opinioni precedenti, la mia D300 sgrulla che � una bellezza all' accensione ed allo spegnimento. Cambio le ottiche abbastanza spesso e mi capita di farlo all' aperto con il bel vento che assilla la Sardegna e mai segno di polvere apparve sulle mie foto.
Non capisco perch� si tema di utilizzare una funzione cos� comoda e si preferisca agire sul sensore.
Io la ritengo una liberazione se penso alla rottura di chitarrini che � (perch� c'e l'ho ancora), pulire la d50.
straquoto...funziona veramente bene..anche perche' l'ho pagato.
Maicolaro
Jul 7 2008, 08:45 AM
Anche io sono d'accordo sul fatto che male non pu� fare, di parti in movimento nella fotocamera ce ne sono a bizzeffe e ci� non mi ha mai preoccupato.
Inoltre ricordo che non � il sensore a vibrare, ma il sovrastante filtro anti-aliasing.
L'unico dubbio che ancora mi rimane � sul quando attivarlo:
all' accensione comporta un seppur lieve ritardo nell'attivazione della fotocamera...
allo spegnimento spesso mi trovo a smontare l'obiettivo quando ancora sta vibrando e non so quanto gli faccia bene...
on-demand bisogna ricordarsi e finirei per non usarlo mai...
Un saluto
m.
cosimo.camarda
Jul 7 2008, 09:07 AM
...personalmente non lo uso.....le poche volete che l'ho usato...ho visto che � servito a poco..
Probabilmente la soluzione migliore sta nel mezzo.
L�attuatore vibrante del filtro low pass pu� aiutare a rimuovere la polvere che si deposita tra un cambio di ottica e l�altro.
Personalmente evito di attivare l�attuatore automaticamente all�accensione o allo spegnimento. Anche perch� se non vi � stato un cambio di obiettivo la probabilit� che sia entrata polvere � minima.
Utilizzo solo la funzione �Pulisci ora� (pag 371 del manuale) e solo in condizioni ambientali particolari nel cambio ottiche (vento o polvere)
Inoltre SUBITO DOPO ogni sessione fotografica che abbia comportato cambio di ottiche, prima di riporre l�attrezzatura dedico qualche minuto alla classica pulizia manuale (pag 374 del manuale).
Il motivo � semplice:
Se si � depositata polvere sul filtro e l�attuatore non � riuscito a rimuoverla completamente, l�umidit� ne pu� consolidare l�aderenza col rischio di dover poi rimuoverla con mezzi pi� invasivi.
Con una sistematica pulizia manuale, in quattro anni che utilizzo corpi digitali, non ho mai avuto necessit� di ricorrere ad LTR o praticare pulizie pi� invasive.
fabriziobargellini
Jul 7 2008, 12:31 PM
QUOTE(SkZ @ Jul 6 2008, 10:22 PM)

Scusami, non conosco l'inglese, che sia stramaledetto, potresti riassumere ?

10.000
bergat@tiscali.it
Jul 7 2008, 05:54 PM
QUOTE(fabriziobargellini @ Jul 7 2008, 01:31 PM)

Scusami, non conosco l'inglese, che sia stramaledetto, potresti riassumere ?

10.000
Dice in parole povere che i vari sistemi non funzionano, chi meno, chi... per niente.
Certo il problema � al capolinea grazie a vetri sviluppati con nanotecnologie che non permettono allo sporco di aderire
monteoro
Jul 8 2008, 07:45 AM
Uso, in particolarissime condizioni di disagio, la funzione "Pulisci ora".
Al rientro da ogni "uscita" faccio queste operazioni ((mi piace molto fotografare fiori quindi il rischio polvere e sempre in agguato):
Energica soffiata con perettone su corpo macchina barilotti e lenti
Pulita generale con i magici panni monofibra consigliati da nonnoGG (uno per il corpo macchina e barilotti degli obiettivi, uno esclusivamente per le lenti)
Soffiata sul filtro Low Pass con perettone (corpo macchina montato su cavalletto - bocchettone rivolto verso il basso).
In passato (in circa 2 anni) con questa tecnica ho dovuto pulire il filtro low pass della D50 due volte con Eclipse+Sensor Swab.
ciao, Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.