gabrieleF80
Nov 9 2004, 05:18 PM
Scusate una domanda, ma sto pensando di acquistare la D70 e mi chiedevo, avendo un po' di esperienza di digitale con una compattina Sony, una cosa.
La D70, con i suoi 3008x2000 pixel, a quanti dpi cattura l'immagine?
Mi chiedevo ci� perch� avendo esigenze di stamapre a non meno di 300 dpi foto diciamo sul formato 20x30 o magari oltre, mi piacerebbe sapere cosa posso aspettarmi da tale macchina. Visto che la la mia piccola Sony acquisiva i 3,1 mega pixel solo a 72 dpi e rapportandoli a 300 dpi le dimensioni di stampa erano piuttosto modeste.
Grazie per l'attenzione
bergat@tiscali.it
Nov 9 2004, 05:26 PM
Necessita l'intervento di Lambretta, per chiarire in maniera chiara al nostro amico la differenza, io dal mio lo indirizzo a questo sito
pixel e dimensioni immagineSaluti
Bergat
gabrieleF80
Nov 9 2004, 05:40 PM
Ti ringrazio

Bergat per il link (l'ho salvato e stampato) anche se gi� sono a conoscenza di ci� che c'� scritto. E' un po' che scansiono le DIA con un CoolScanIV, ma so che lo scan mi acquisisce l'immagine a 2900 dpi (punti per pollice) su una dia 24x36 il che mi restituisce un'immagine di circa 3600x2700 pixel ma sempre un'immagine di 24x36 mm. Portando la definizione (dpi) a 300, l'immagine (a parit� di pixel complessivi - 3600x2700) mi diventa di circa 23 cm x 33 cm.

Quello che vorrei sapere � appunto sul benedetto ccd della D70 per ogni pollice (inch) quanti benedetti punti ci stanno (dots) cio� quanti dot per inch (dpi)?
Ho forse le idee un po' confuse...? Scusatemi, vi prego di aiutarmi!!!
sergiobutta
Nov 9 2004, 05:47 PM
QUOTE (gabrieleF80 @ Nov 9 2004, 05:18 PM) |
Scusate una domanda, ma sto pensando di acquistare la D70 e mi chiedevo, avendo un po' di esperienza di digitale con una compattina Sony, una cosa.
La D70, con i suoi 3008x2000 pixel, a quanti dpi cattura l'immagine?
Mi chiedevo ci� perch� avendo esigenze di stamapre a non meno di 300 dpi foto diciamo sul formato 20x30 o magari oltre, mi piacerebbe sapere cosa posso aspettarmi da tale macchina. Visto che la la mia piccola Sony acquisiva i 3,1 mega pixel solo a 72 dpi e rapportandoli a 300 dpi le dimensioni di stampa erano piuttosto modeste.
Grazie per l'attenzione |
Credo che stai facendo un p� di confusione. Basta aprire Photoshop o simili, per rendersi conto della dimensione dell'immagine, e dei pixel per pollice. A questo punto capirai che l'ordine di grandezza e ben diverso. Non conosco le dimensioni del sensore della tua vecchia macchina, ma l'esercizio da fare � : base x altezza = area del sensore . Poi N� di pixel / area ed ottieni i pixel per pollice.
sergiobutta
Nov 9 2004, 05:48 PM
Naturalmente "e" = "� ben ..."
_Nico_
Nov 9 2004, 09:29 PM
I DPI indicano, in sostanza, la densit� di punti per superficie quadrata -nel caso, il pollice. Ed � unit� di misura che ha senso per la stampa.
Il numero di pixel -ovvero 'punti'- resta identico (3008 x 2000 o un qualsiasi altro formato), ma cambia la dimensione di stampa a seconda di quanti punti vi sono o si vogliono per pollice. Dunque la stessa immagine di 3008x2000, a 300 DPI (Dot x Inch) avr� i lati di cm. 25,47 x 16,93, a 200 DPI (cio� meno punti per pollice quadro), di cm. 38,2 x 25,4.
sergiobutta
Nov 9 2004, 10:57 PM
Nico, ma la sua domanda sembra riferita alla densit� di pixel sui sensori, cosa che non dice assolutamente nulla. Fagli il calcolo a seconda delle dimensioni dei sonseri sulle compatte sulle APS e sulle full frame.
bergat@tiscali.it
Nov 9 2004, 11:48 PM
Il sensore della D70 � 23,7X 15,6 mm che tradotto in pollici � circa 0,94 x 0,62 pollici cio� 0,58 pollici quadrati.
il sensore della d70 contiene 6,24 milioni di pixel per cui la densit� risulta
1/0,58 X 6,24 10,71 mpixel per pollice quadro
Salvo errori ed omissioni
Saluti
Bergat
sebras
Nov 10 2004, 12:41 AM
QUOTE |
I DPI indicano, in sostanza, la densit� di punti per superficie quadrat |
Nico,
Scusate se mi intrometto, DPI significa densita' di pixel per pollice lineare, non quadrato.
Un'immagine 3008 pixel di base, "avvicinando" tra loro i 3008 pixel fino a 300 ogni pollice lineare, creera' una lunghezza di 10,03 pollici, che moltiplicato 2,54 (cm x pollice) risultera' di 25,47 cm totale.
Per l'altezza faccio lo stesso calcolo, sempre linearmente: 2000/300=6.67 pollici, x 2.54 = 16.93 cm totali.
Un pollice quadrato contiene 90.000 pixel (300 x 300).
10,03 x 6,67 = 67 pollici quadrati, che motiplicato 90.000 mi da' alla fine i famosi 6 milioni di pixel.
Il Sensore dell D 70 mi restituisce quel numero di pixel che daranno la dimensione all'immagine secondo la risoluzione che sara' poi impostata linearmente. E questo indipendentemente dalla densita' dei pixel sul sensore.
Sebastiano
Lanfranto
Nov 10 2004, 10:47 AM
Teoria a parte, GabrieleF80 non voleva sapere pi� che altro questo... (Vedi immagine allegata)???
Ciao, L
bergat@tiscali.it
Nov 10 2004, 10:12 AM
Non credo che Gabriele fosse interessato a sapere quanto spazio occupa il file, ma sono d'accordo con quanto dice Sergio, cio� che a lui interessava sapere qual'� la densit� dei pixel sul sensore della fotocamera.
Saluti
Bergat
Livio
Nov 10 2004, 10:26 AM
Scusate mi sembra che la risposta che stava cercando Gabriele fosse quella fornita da Nico: la dimensione di stampa dipende dall'impostazione dei dpi in fase di stampa.
Dpi = dot per inch
indica la risoluzione di stampa
Ppi = pixel per inch
indica la risoluzione del sensore
Sono sue grandezze indipendenti perch� il ppi � fisso mentre il dpi lo si imposta da programma i nfunzione delle dimensioni o della nitidezza di stampa desiderata.
Ciaoooooo
_Led_
Nov 10 2004, 10:36 AM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Nov 10 2004, 12:48 AM) |
Il sensore della D70 � 23,7X 15,6 mm che tradotto in pollici � circa 0,94 x 0,62 pollici cio� 0,58 pollici quadrati.
il sensore della d70 contiene 6,24 milioni di pixel per cui la densit� risulta
1/0,58 X 6,24 10,71 mpixel per pollice quadro
Salvo errori ed omissioni
Saluti
Bergat |
E quindi la dimensione "nativa" dell'immagine del sensore D70, facendo il parallelo con il Coolscan, � 3200 dpi (3008/0,94=3200), che � quello che voleva sapere...infatti, stampando una immagine D70 a 3200 dpi si ottiene una stampa di 23,7mm x 15,6mm
odisseo
Nov 10 2004, 10:56 AM
Concordo: la quantit� di pixel e i DPI sono due grandezze diverse.
La D70 cattura le immagini a circa 6.000.000 di pixel, per precisione, come � stato gi� detto, a 3008x2000 pixel.
Una volta realizzata l'immagine, basta aprirla con Photoshop per variare le impostazioni relative ai DPI al fine di stampare la fotografia con una qualit� pi� o meno buona e di dimensioni pi� o meno grandi.
Quando si apre l'immagine con Photoshop, basta andare nel menu "Image/Image Size" per vedere che le dimensioni in pixel sono 3008x2000 e i DPI sono, inizialmente, impostati a 72. Questo vuol dire che stampando l'immagine cos� come si trova (cio� a 72 DPI) si otterr� una fotografia di circa 106x70 cm (ovviamente di scarsissima qualit�).
Occorre quindi portare i DPI ad un valore pi� alto (ad esempio 300).
Basta quindi, sempre nella funzione "Image/Image size" portare il valore dei DPI da 72 a 300 e quindi reimpostare le dimensioni della fotografia a 3008x2000.
Si otterr� cos� una immagine che stampata avr� dimensioni pari a circa 25x17 cm.
Serve per� considerare anche che (se si porta l'immagine a stampare in laboratorio) molti laboratori hanno l'adattamento automatico dei DPI. Questo vuol dire che posso portare la fotografia cos� com'� direttamente in laboratorio 3008x2000 a 72 DPI) e dire le dimensioni che dovr� avere la stampa. Loro penseranno (in maniera automatica) a variare le impostazioni DPI al fine di ottenere il pi� alto numero di DPI possibile in relazione alle dimensioni di stampa scelte.
Se, ad esempio, chieder� di stampare l'immagine a 30x20 cm, il laboratorio porter� i DPI dell'immagine da 72 a 250.
Spero di avere contribuito a chiarire i dubbi....
Livio
Nov 10 2004, 01:40 PM
_Nico_
Nov 10 2004, 02:35 PM
QUOTE (sebras @ Nov 10 2004, 12:41 AM) |
Nico, Scusate se mi intrometto, DPI significa densita' di pixel per pollice lineare, non quadrato. |
della precisazione, Sebastiano!
gabrieleF80
Nov 10 2004, 02:56 PM
Ringrazio tutti per la collaborazione e per gli esaurienti suggerimenti e spiegazioni.
Mi siete stati di grande aiuto. Apro parentesi: conosco ed uso Photoshop e ho presente come modificare le dimensioni/definizione dell'immagine, ma volevo un contributo chiarificatore.
Quindi, se ho ben capito, l'immagine che apro su Photoshop scaricata dalla D70 �, s�, 3008x2000 pixel, MA a 72 dpi !!!!
Quindi se voglio fare una stampa 20x30 o, ad es. 50x70, devo interpolare l'immagine? Ma non perdo in qualit�, nitidezza ecc. visto che il software dovr�, con un complesso algoritmo bla bla bla... inventarsi i pixel che mancherebbero?
Grazie
digiborg
Nov 10 2004, 03:28 PM
QUOTE (gabrieleF80 @ Nov 10 2004, 02:56 PM) |
Ringrazio tutti per la collaborazione e per gli esaurienti suggerimenti e spiegazioni. Mi siete stati di grande aiuto. Apro parentesi: conosco ed uso Photoshop e ho presente come modificare le dimensioni/definizione dell'immagine, ma volevo un contributo chiarificatore. Quindi, se ho ben capito, l'immagine che apro su Photoshop scaricata dalla D70 �, s�, 3008x2000 pixel, MA a 72 dpi !!!! Quindi se voglio fare una stampa 20x30 o, ad es. 50x70, devo interpolare l'immagine? Ma non perdo in qualit�, nitidezza ecc. visto che il software dovr�, con un complesso algoritmo bla bla bla... inventarsi i pixel che mancherebbero?
Grazie |
La D70 crea un file di cm 25,47x16,93 a 300 dpi che diventano cm 106,12x70,56 a 72 dpi oppure, per ottenere la desiderata A4 (circa) cm 31,57 x 21 a 242 dpi. Questo senza interpolazione.
odisseo
Nov 10 2004, 06:11 PM
Come appena detto da digiborg, variando il valore dei DPI puoi ottenere stampe di diversa grandezza e diversa qualit�.
Pi� � alto il numero dei DPI e pi� la stampa della fotografia sar� di dimensioni ridotte ma di buona qualit�. Pi� il valore DPI � basso e pi� la stampa sar� di dimensioni maggiori ma di cattiva qualit�.
Se vuoi ottenere una stampa di 30x20 cm quindi puoi impostare il valore DPI a 240/250 e non effettuare nessuna interpolazione.
Se invece non vuoi per nessuna ragione scendere sotto i 300 DPI ma vuoi che la stampa sia di 30x20 cm, allora dovrai interpolare, cio� far "inventare" a Photoshop (o ad altro software capace di effettuare tale operazione) un determinato numero di pixel.
La perdita della qualit�, quando effettui interpolazione, in teoria c'� sempre, ma bisogna considerare che se i pixel che vengono aggiunti non sono molti anche la perdita di qualit� non sar� molta. Inoltre i moderni software per l'elaborazione delle immagini (es Photoshop) hanno complessi algoritmi che riescono a ridurre di molto la perdita della qualit�.
Per tornare nel concreto, se vuoi stampare a 30x20 cm, con 300 DPI dovrai interpolare l'immagine, ma siccome i pixel che vai ad aggiungere non sono poi molti, la perdita di qualit� non sar� eccessiva, anzi, per una foto ben riuscita sar� addirittura trascurabile.
Spero sia tutto chiaro, considera anche che non � sempre necessario stampare a 300 DPI, talvolta 250 bastano per ottenere una immagine buona.
_Nico_
Nov 10 2004, 06:43 PM
QUOTE (gabrieleF80 @ Nov 10 2004, 02:56 PM) |
Quindi, se ho ben capito, l'immagine che apro su Photoshop scaricata dalla D70 �, s�, 3008x2000 pixel, MA a 72 dpi !!!! |
Veramente a me risultano a 300 DPI -per� scatto in NEF. Ma non ha nessuna importanza: i pixel sono 3008x2000, e tali restano. Decidi tu quanti pixel/punti dovr� avere la stampa.
� come se tu avessi sei milioni di soldati (accidenti quanti!
). Li puoi collocare a un metro l'uno dall'altro, o a due centimetri... Sei tu, stabilendo i punti per pollice, se il tuo esercito di pixel debba procedere a ranghi serrati o spargersi sulla pianura della carta... 
Non ho mai fatto stampare alle dimensioni che desideri, ma penso sia meglio scendere a 250 DPI piuttosto che interpolare. Dipende anche dal tipo d'immagine. Ti converr� produrre due crop significativi dell'originale (uno interpolato e a 300 DPI, l'altro non interpolato e a 250 DPI) da far stampare su un 12x18 (o ancor meno).
Potrai cos� valutare quale soluzione sia pi� idonea per la tua foto.
odisseo
Nov 11 2004, 10:38 AM
La differenza tra una fotografia stampata a 300 DPI e una stampata a 250 DPI, in teoria, ci dovrebbe essere sempre. 300 DPI sono meglio che 250!
In realt� ho potuto constatare che, facendo stampare molte fotografie (ovviamente sempre allo stesso laboratorio) che non sempre in pratica � possibile notare la differenza, almeno ad occhio nudo.
In alcune foto la differenza si percepiva, anche se era davvero minima: la foto stampata a 300 DPI era pi� nitida e definita di quella a 250 DPI. In altre fotografie, invece, la differenza era praticamente nulla, nel senso che anche osservandole attentamente e da vicino non si rilevavano differenze.
AndreaSalini
Nov 11 2004, 02:57 PM
solo per vostra comodit� ci allego questo
link molto utile per avere formule e formulette sotto mano.
Ciao
Andrea
massicricco
Nov 11 2004, 07:32 PM
Salve a tutti,
vi parlo della mia esperienza personale: tempo fa ho inviato un file prodotto da D-100 in NEF e convertito in JPG in Nikon Capture, senza alcuna interpolazione, al mio fotoloboratorio, che mi ha stampato una foto in formato 30X45 senza nessuna perdita di nitidezza

(almeno apparentemente). Inoltre, nel software dedicato (non faccio nomi per rispetto regole forum) che utilizzo per inviare le foto al laboratorio, una volta caricata la foto in JPG per la stampa, appare un'indicazione di qualit� dell'immagine. Anche richiedendo una foto in formato 30X45 l'indicazione era "ottima"

. Quindi il limite di formato di 25X16 cm appare per lo pi� teorico

, a meno di non andare a gurdare l'imagine con la lente "contafili"

.
Saluti a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.