Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alfredobonfanti
La D80 non digerisce le nuvole nel cielo... ho usato il Nikkor 14-24 ma anche con il Tamron 17-50 il risultato sarebbe stato analogo.

Modificatela come preferite, ma datemi cortesemente la soluzione al mio problema. Anche quello di cambiare macchina se volete... grazie.gif

Va rinominato in zip ed unzippato. Avrete così direttamente il NEF da studiare a fondo... Police.gif
cosimo.camarda
da ignorante....hai usato ponderata centrale e af dinamico.

secondo me il problema lì.
litero
c'è una minima bruciatura del tutto recuperabile sulle nuvole
perdonami per la qualità ma l'ho datto in 2 minuti.... sto cucinando tongue.gif
nippokid (was here)
Tra due giorni quando teriminerò di scaricare il file, potrò essere più preciso... rolleyes.gif

Dalla descrizione mi parrebbe un eccesso di contrasto della scena inquadrata.

Per quanto si possa fare in postproduzione, le contromosse sono da attuare in ripresa...tra queste: utilizzo di filtri digradanti, doppie esposizioni, attendere una condizione di luce più favorevole, rinunciare allo scatto.

Le alternative post-scatto: derivare un "finto" HDR da un solo NEF, lavoro di fino con maschere di livello, cestinare, accontentarsi o, soprattutto, non incolpare l'incolpevole D80 o pretendere che il 14-24 sia onnipotente.

Solo supposizioni... rolleyes.gif ...se ho sbagliato tutto chiedo scusa, ma ci tenevo a difendere l'incolpevole fotocamera...

bye.

Franco_
Secondo me puoi provare diverse strade con NX: quella più veloce per avere un'idea di massima è con Controllo Immagine & Contrasto Automatico, un'altra con Editor LST fissando sulla curva le zone che non vuoi siano alterate e schiarendo il resto.
Non ultimi gli U-point, con moderazione. Secondo me si può fare molto, visto che la foto contiene molti dettagli (non vi sono ne luci bruciate, a parte una piccolissima zona del cielo, ne ombre perse).
Skylight
Ciao, ho visto il nef.
Le nuvole non sono sovraesposte, quello che noto è una chiusura eccessiva delle ombre causato dal contrasto impostato su "Normale".
Il contrasto impostato su automatico è quasi sempre ideale, considera che lo puoi sempre variare ma se imposti "Normale" o qualsiasi altro tipo non puoi più visualizzare quello automatico.

Il modo colore II (Adobe) non aiuta la "vivacità" del paesaggio, ma probabilmente hai impostato questo modo per post produzione.

Il diaframma mi sembra chiuso in maniera eccessiva, con f8-f10 avresti ottenuto una maggior nitidezza rispetto ad f14.

Da nef puoi provare vari modi di costruzione che meglio si adattano al tipo di scatto, sia utilizzando i parametri originali che le "simulazioni Expeed".

D80 assolta smile.gif
Franco_
QUOTE(Skylight @ Jul 9 2008, 08:17 PM) *
...D80 assolta smile.gif


Direi proprio di si... la condanna, per calunnie alla D80, se la merita il nostro Alfredo Police.gif laugh.gif
DiegoP
In queste situazioni secondo me le impostazioni che hai in macchina possono cambiare di parecchio il risultato.
Ti allego la tua foto dove ho impostato solo 2 parametri settabili anche in macchina:

- contrasto basso (da normale)
- modo colore Ia (da II)

In post produzione poi puoi recuperare ancora di più.

Ciao,
Diego


P.S: Oops, io e Skylight ci siamo sovrapposti sulle impostazioni di contrasto e modo colore.
Franco_
Aggiungo solo una cosa: non essendo stato sul posto non conosco quali fossero le reali condizioni delle luce al momento dello scatto. Lo avessi saputo avrei postato la mia versione, non sapendolo preferisco astenermi ma, ripeto, per me occorre solo affinare qualche parametro in PP. Prova e vedrai che abbiamo ragione... smile.gif
alfredobonfanti
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 9 2008, 08:08 PM) *
da ignorante....hai usato ponderata centrale e af dinamico.

secondo me il problema lì.


No, non è quello il problema... l'avrebbe fatto anche col matrix...

In manira molto ridotta in modalità Automatica. rolleyes.gif

QUOTE(litero @ Jul 9 2008, 08:10 PM) *
c'è una minima bruciatura del tutto recuperabile sulle nuvole
perdonami per la qualità ma l'ho datto in 2 minuti.... sto cucinando tongue.gif


Bravo. rolleyes.gif

QUOTE(nippokid @ Jul 9 2008, 08:13 PM) *
Tra due giorni quando teriminerò di scaricare il file, potrò essere più preciso...

Dalla descrizione mi parrebbe un eccesso di contrasto della scena inquadrata.

Per quanto si possa fare in postproduzione, le contromosse sono da attuare in ripresa...tra queste: utilizzo di filtri digradanti, doppie esposizioni, attendere una condizione di luce più favorevole, rinunciare allo scatto.

Le alternative post-scatto: derivare un "finto" HDR da un solo NEF, lavoro di fino con maschere di livello, cestinare, accontentarsi o, soprattutto, non incolpare l'incolpevole D80 o pretendere che il 14-24 sia onnipotente.

Solo supposizioni ...se ho sbagliato tutto chiedo scusa, ma ci tenevo a difendere l'incolpevole fotocamera...

bye.


Esatto, sicuramente c'è un eccesso di contrasto nella scena.

Con le due esposizioni ovviamente sei facilitato in PP...

Mi chiedevo... usare in queste condizioni un spazio colore on camera Ia oppure IIIa... più luminosi...? rolleyes.gif E meno contrasto?
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2008, 08:23 PM) *
Aggiungo solo una cosa: non essendo stato sul posto non conosco quali fossero le reali condizioni delle luce al momento dello scatto. Lo avessi saputo avrei postato la mia versione, non sapendolo preferisco astenermi ma, ripeto, per me occorre solo affinare qualche parametro in PP. Prova e vedrai che abbiamo ragione... smile.gif


io l'avrei modificata così...
alfredobonfanti
QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2008, 08:15 PM) *
Secondo me puoi provare diverse strade con NX: quella più veloce per avere un'idea di massima è con Controllo Immagine & Contrasto Automatico, un'altra con Editor LST fissando sulla curva le zone che non vuoi siano alterate e schiarendo il resto.
Non ultimi gli U-point, con moderazione. Secondo me si può fare molto, visto che la foto contiene molti dettagli (non vi sono ne luci bruciate, a parte una piccolissima zona del cielo, ne ombre perse).


Interessante, descriveresti come passo a passo? grazie.gif

QUOTE(Skylight @ Jul 9 2008, 08:17 PM) *
Ciao, ho visto il nef.
Le nuvole non sono sovraesposte, quello che noto è una chiusura eccessiva delle ombre causato dal contrasto impostato su "Normale".
Il contrasto impostato su automatico è quasi sempre ideale, considera che lo puoi sempre variare ma se imposti "Normale" o qualsiasi altro tipo non puoi più visualizzare quello automatico.

Il modo colore II (Adobe) non aiuta la "vivacità" del paesaggio, ma probabilmente hai impostato questo modo per post produzione.

Il diaframma mi sembra chiuso in maniera eccessiva, con f8-f10 avresti ottenuto una maggior nitidezza rispetto ad f14.

Da nef puoi provare vari modi di costruzione che meglio si adattano al tipo di scatto, sia utilizzando i parametri originali che le "simulazioni Expeed".

D80 assolta smile.gif


Ovviamentente assolta... e quanto dici è tutto corretto... rolleyes.gif

QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2008, 08:20 PM) *
Direi proprio di si... la condanna, per calunnie alla D80, se la merita il nostro Alfredo Police.gif


Mi limito solo a stuzzicare la folla... con interessanti quesiti... rolleyes.gif

QUOTE(DiegoP @ Jul 9 2008, 08:20 PM) *
In queste situazioni secondo me le impostazioni che hai in macchina possono cambiare di parecchio il risultato.
Ti allego la tua foto dove ho impostato solo 2 parametri settabili anche in macchina:

- contrasto basso (da normale)
- modo colore Ia (da II)

In post produzione poi puoi recuperare ancora di più.

Ciao,
Diego
P.S: Oops, io e Skylight ci siamo sovrapposti sulle impostazioni di contrasto e modo colore.


Bravo anche tu.
bergat@tiscali.it
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 09:22 PM) *
Interessante, descriveresti come passo a passo? grazie.gif
Ovviamentente assolta... e quanto dici è tutto corretto... rolleyes.gif
Mi limito solo a stuzzicare la folla... con interessanti quesiti... rolleyes.gif


A proposito, hai provato a scattare invece che media ponderata o spot, in matrix?
alfredobonfanti
QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2008, 08:23 PM) *
Aggiungo solo una cosa: non essendo stato sul posto non conosco quali fossero le reali condizioni delle luce al momento dello scatto. Lo avessi saputo avrei postato la mia versione, non sapendolo preferisco astenermi ma, ripeto, per me occorre solo affinare qualche parametro in PP. Prova e vedrai che abbiamo ragione... smile.gif


Sì, più o meno ci siamo con la versione postata mod1.jpg

Vedo che sono riuscito a raccogliere molti spunti in pochi minuti su una questione che può interessare molti postando di proposito un'immagine volutamente studiata per effettuare approfondimenti successivi e sperimentazioni... grazie.gif Siete fantastici.
fastdriver
Ciao, in due minuti con Capture.
Ovviamente non posso sapere che risultato tu volessi, la mia è solo un'interpretazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alfredobonfanti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 9 2008, 09:23 PM) *
A proposito, hai provato a scattare invece che media ponderata o spot, in matrix?


Sì... ritengo la modalità ponderata con cerchio = 10 la migliore sulla D80. Uso anche SPOT e MATRIX comunque con risultati analoghi. Non è un problema. rolleyes.gif


QUOTE(fastdriver @ Jul 9 2008, 09:27 PM) *
Ciao, in due minuti con Capture.
Ovviamente non posso sapere che risultato tu volessi, la mia è solo un'interpretazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Sì... potrebbe andare. Quali passi hai seguito con NX... grazie.gif
Lambretta SR48
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 08:01 PM) *
La D80 non digerisce le nuvole nel cielo... ho usato il Nikkor 14-24 ma anche con il Tamron 17-50 il risultato sarebbe stato analogo.

Modificatela come preferite, ma datemi cortesemente la soluzione al mio problema. Anche quello di cambiare macchina se volete... grazie.gif

Va rinominato in zip ed unzippato. Avrete così direttamente il NEF da studiare a fondo... Police.gif


Boh... io non la vedo sovraesposta solo in una zona stiamo al limite dei 255 anche l'istogramma è bello spalmato senza picchi eccessivi a parte le zone in ombra... a questo punto gli ho dato solo una "bottarella" di dlighting e così la vedo bene anche nelle zone in ombra... rimango dell'idea che f/14 è troppo chiuso e contribuisce ad abbassare la nitidezza...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Comunque tra il jpeg che ho ottenuto con NX e quello che viene fuori dal web c'è una differenza notevole le nuvole per esempio sono sparite... secondo me ci stiamo facendo male da soli a voler giudicare le foto direttamente dal web con ognuno "abituato" al proprio monitor settato a proprio gusto, perché mi sa che pure le sonde alla fine "sondano" alla maniera loro... boh è una cosa da approfondire...
alfredobonfanti
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 09:34 PM) *
Boh... io non la vedo sovraesposta solo in una zona stiamo al limite dei 255 anche l'istogramma è bello spalmato senza picchi eccessivi a parte le zone in ombra... a questo punto gli ho dato solo una "bottarella" di dlighting e così la vedo bene anche nelle zone in ombra... rimango dell'idea che f/14 è troppo chiuso e contribuisce ad abbassare la nitidezza...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Comunque tra il jpeg che ho ottenuto con NX e quello che viene fuori dal web c'è una differenza notevole le nuvole per esempio sono sparite... secondo me ci stiamo facendo male da soli a voler giudicare le foto direttamente dal web con ognuno "abituato" al proprio monitor settato a proprio gusto, perché mi sa che pure le sonde alla fine "sondano" alla maniera loro... boh è una cosa da approfondire...


Esatto, infatti i vecchi del forum postano le loro foto in formato ridotto... mai a piena definizione... e tale fenomeno lo vediamo solo noi che postiamo il file .jpg in formato totale.

Ci stiamo facendo più problemi di quelli che dovremmo porci secondo me. rolleyes.gif
fastdriver
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 09:28 PM) *
Sì... potrebbe andare. Quali passi hai seguito con NX... grazie.gif

Ho abbassato l'esposizione, diminuito il contrasto, aumentato la saturazione e tirato su le ombre col D-lighting.
alfredobonfanti
QUOTE(fastdriver @ Jul 9 2008, 09:40 PM) *
Ho abbassato l'esposizione, diminuito il contrasto, aumentato la saturazione e tirato su le ombre col D-lighting.


Senza usare il D-Lighting prova a cambiare il modo colore in Ia. rolleyes.gif
Lambretta SR48
Guarda queste due, se ti piace come sono venute però non mi chiedere come ho fatto... perché qualche "trucco" del mestiere me lo tengo...

La prima a piena risoluzione... la seconda ridimensionata... sul web la seconda risulta meno sgranata della prima ovviamente essendo ridotta di un quarto come risoluzione... la versione web comunque è una "copia" sbiadita di quella che ho sul PC...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alfredobonfanti
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 09:49 PM) *
Guarda queste due, se ti piace come sono venute però non mi chiedere come ho fatto... perché qualche "trucco" del mestiere me lo tengo...

La prima a piena risoluzione... la seconda ridimensionata... sul web la seconda risulta meno sgranata della prima ovviamente essendo ridotta di un quarto come risoluzione... la versione web comunque è una "copia" sbiadita di quella che ho sul PC...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Come hai fatto? rolleyes.gif
Lambretta SR48
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 09:52 PM) *
Come hai fatto? rolleyes.gif


Ma ti sembra meglio?
Skylight
Ciao, questo scatto è "stuzzicante".

Posto una mia versione con passaggio NX e controllo immagine personalizzato basato su "Neutra" e finitura con CS3:

(clic per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
alfredobonfanti
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 09:54 PM) *
Ma ti sembra meglio?


Sì... molto meglio... rolleyes.gif

Sembra un'applicazione di D-Lighting HQ con tutto a 0 tranne regolazione luci a 100, contrasto basso, leggera sottoesposizione e modo colore Ia. rolleyes.gif

QUOTE(Skylight @ Jul 9 2008, 09:58 PM) *
Ciao, questo scatto è "stuzzicante".

Posto una mia versione con passaggio NX e controllo immagine personalizzato basato su "Neutra" e finitura con CS3:

(clic per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Credo che l'argomento sia stuzzicante... rolleyes.gif uno spuntino fuori pasto... Police.gif
Franco_
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 09:23 PM) *
Interessante, descriveresti come passo a passo? grazie.gif
...


Controllo immagine:
proverei Standard e i tre modi D2X ciascuno con contrasto automatico. Così puoi renderti conto di come si possa migliorare con due soli tocchi.

Editor LST (il metodo più accurato):
porta il contagoccie sulle zone dell'immagine delle quali vuoi salvaguardare la luminosità, per ognuna sarà messo un ancoraggio sulla curva; a questo punto non ti rimane che andare sulla curva ed alzarla od abbassarla a seconda che tu voglia rendere più chiara o più scusa l'immagine. Alzandola alla sinistra del punto di grigio aprirai le ombre, abbassandola le chiuderari, lo stesso vale per le zone alla destra del punto di grigio per le alte luci.

U-point:
"clicca" la zona che vuoi schiarire (l'area dipende dalla dimensione del cerchio selezionata dal primo cursore in alto) e poi con il cursore L aumentane o diminuiscine la luminosità. La cosa va fatta con attenzione sennò vengono delle porcherie. Puoi anche intervenire selettivamente sul contrasto o, come ho fatto nell'esempio, sulla saturazione del cielo per evidenziarne l'azzurro.

Ovviamente i tre tipi di einterventi non sono mutuamente esclusivi.

Ti mostro un piccolo esempio fatto solo utilizzando gli U-point (ho immaginato che il sole colpisse solo una parte del lago, quella sul centro sinistra).

Ho tralasciato altri interventi su nitidezza, contrasto ecc...

P.S. Vedo che molti hanno accolto il tuo invito mostrando validissime proposte.
Lambretta SR48
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 10:02 PM) *
Sì... molto meglio... rolleyes.gif

Sembra un'applicazione di D-Lighting HQ con tutto a 0 tranne regolazione luci a 100, contrasto basso, leggera sottoesposizione e modo colore Ia. rolleyes.gif
Credo che l'argomento sia stuzzicante... rolleyes.gif uno spuntino fuori pasto... Police.gif


Il modo colore l'ho lasciato com'è a me l'Adobe piace e se non devo stampare preferisco vederle a monitor così, anche se passandole al web le riporta in srgb...

Confermo d-ligthing hq e a quello che hai scritto tu aggiungi la correzione ombre a 40... e per recuperare un po' di nitidezza una bottarella di USM 50 intensità 2 pixel e 10 soglia...

QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2008, 10:11 PM) *
P.S. Vedo che molti hanno accolto il tuo invito mostrando validissime proposte.


La tua per esempio la vedo bene nella zona del cielo, però la parte in ombra è rimasta "chiusa" e poco leggibile... imho la mia la vedo meglio bilanciata... tu che ne dici?

Comunque ritornando al titolo del thread la D80 a volte si comporta così... non credo che molte DSLR in una situazione analoga avrebbero fatto tanto meglio... forse la Fuji ma è tutto da verificare...
musbeppe957
Ciao.
Per come la vedo io, hai usato delle impostazioni di diaframma, (14f forse troppo) tempo (1/100) (ed anche se hai scattato in manuale aggiungiamo la misurazione esposimetrica,semispot nella zona centrale e scura) tali, da far uscire ben esposta la sola parte del cielo (uno potrebbe pensare che era la parte che più ti interessava!
Questa è la tipica situazione da scatto con matrix poichè richiedeva un compromesso tra le alte luci e le ombre.
Tu hai scelto (o forse no!) di tenere il cielo e per me hai fatto bene, poichè lo scatto in PP si è potuto correggere senza problemi.
Se avessi ben esposta la parte scura degli alberi, ti sarebbe venuto un cielo bruciato assai più difficile da gestire in un intervento in PP.
La foto è ben riuscita e mi piace soprattutto per la sua specularità data dai riflessi.

Bravo!

Hai provato a ruotarla di 90° 180° 270°? Hai visto che forme assume?
Ho impiegato pochi minuti per ricreare questo NEF e spero che il risultato ti soddisfi.
P.S. Dicci almeno dov'è questo posto cos'ì ci andiamo tutti a fotografarlo.
Non ti posso rimandare il NEF, perchè " pesa" troppo.

Beppe
alfredobonfanti
QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2008, 10:11 PM) *
Controllo immagine:
proverei Standard e i tre modi D2X ciascuno con contrasto automatico. Così puoi renderti conto di come si possa migliorare con due soli tocchi.

Editor LST (il metodo più accurato):
porta il contagoccie sulle zone dell'immagine delle quali vuoi salvaguardare la luminosità, per ognuna sarà messo un ancoraggio sulla curva; a questo punto non ti rimane che andare sulla curva ed alzarla od abbassarla a seconda che tu voglia rendere più chiara o più scusa l'immagine. Alzandola alla sinistra del punto di grigio aprirai le ombre, abbassandola le chiuderari, lo stesso vale per le zone alla destra del punto di grigio per le alte luci.

U-point:
"clicca" la zona che vuoi schiarire (l'area dipende dalla dimensione del cerchio selezionata dal primo cursore in alto) e poi con il cursore L aumentane o diminuiscine la luminosità. La cosa va fatta con attenzione sennò vengono delle porcherie. Puoi anche intervenire selettivamente sul contrasto o, come ho fatto nell'esempio, sulla saturazione del cielo per evidenziarne l'azzurro.

Ovviamente i tre tipi di einterventi non sono mutuamente esclusivi.

Ti mostro un piccolo esempio fatto solo utilizzando gli U-point (ho immaginato che il sole colpisse solo una parte del lago, quella sul centro sinistra).

Ho tralasciato altri interventi su nitidezza, contrasto ecc...

P.S. Vedo che molti hanno accolto il tuo invito mostrando validissime proposte.


Ottimo contributo Franco! rolleyes.gif
Skylight
QUOTE(musbeppe957 @ Jul 9 2008, 10:57 PM) *
... .... .... ....
..... ..... .....
Hai provato a ruotarla di 90° 180° 270°? Hai visto che forme assume?
.... ....


Ciao, ruotandola l'effetto è molto curioso, notevole ....
alfredobonfanti
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 10:17 PM) *
Il modo colore l'ho lasciato com'è a me l'Adobe piace e se non devo stampare preferisco vederle a monitor così, anche se passandole al web le riporta in srgb...

Confermo d-ligthing hq e a quello che hai scritto tu aggiungi la correzione ombre a 40... e per recuperare un po' di nitidezza una bottarella di USM 50 intensità 2 pixel e 10 soglia...
La tua per esempio la vedo bene nella zona del cielo, però la parte in ombra è rimasta "chiusa" e poco leggibile... imho la mia la vedo meglio bilanciata... tu che ne dici?

Comunque ritornando al titolo del thread la D80 a volte si comporta così... non credo che molte DSLR in una situazione analoga avrebbero fatto tanto meglio... forse la Fuji ma è tutto da verificare...


Intervento molto obiettivo! Effettivamente questo mi porta a valutare una cosa importantissima. Cambiare corpo solo per passare a FX... rolleyes.gif

QUOTE(musbeppe957 @ Jul 9 2008, 10:57 PM) *
Ciao.
Per come la vedo io, hai usato delle impostazioni di diaframma, (14f forse troppo) tempo (1/100) (ed anche se hai scattato in manuale aggiungiamo la misurazione esposimetrica,semispot nella zona centrale e scura) tali, da far uscire ben esposta la sola parte del cielo (uno potrebbe pensare che era la parte che più ti interessava!
Questa è la tipica situazione da scatto con matrix poichè richiedeva un compromesso tra le alte luci e le ombre.
Tu hai scelto (o forse no!) di tenere il cielo e per me hai fatto bene, poichè lo scatto in PP si è potuto correggere senza problemi.
Se avessi ben esposta la parte scura degli alberi, ti sarebbe venuto un cielo bruciato assai più difficile da gestire in un intervento in PP.
La foto è ben riuscita e mi piace soprattutto per la sua specularità data dai riflessi.

Bravo!

Hai provato a ruotarla di 90° 180° 270°? Hai visto che forme assume?
Ho impiegato pochi minuti per ricreare questo NEF e spero che il risultato ti soddisfi.
P.S. Dicci almeno dov'è questo posto cos'ì ci andiamo tutti a fotografarlo.
Non ti posso rimandare il NEF, perchè " pesa" troppo.

Beppe


Io salvo sempre il cielo al limite della bruciatura. rolleyes.gif

QUOTE(musbeppe957 @ Jul 9 2008, 10:57 PM) *
Ciao.
Per come la vedo io, hai usato delle impostazioni di diaframma, (14f forse troppo) tempo (1/100) (ed anche se hai scattato in manuale aggiungiamo la misurazione esposimetrica,semispot nella zona centrale e scura) tali, da far uscire ben esposta la sola parte del cielo (uno potrebbe pensare che era la parte che più ti interessava!
Questa è la tipica situazione da scatto con matrix poichè richiedeva un compromesso tra le alte luci e le ombre.
Tu hai scelto (o forse no!) di tenere il cielo e per me hai fatto bene, poichè lo scatto in PP si è potuto correggere senza problemi.
Se avessi ben esposta la parte scura degli alberi, ti sarebbe venuto un cielo bruciato assai più difficile da gestire in un intervento in PP.
La foto è ben riuscita e mi piace soprattutto per la sua specularità data dai riflessi.

Bravo!

Hai provato a ruotarla di 90° 180° 270°? Hai visto che forme assume?
Ho impiegato pochi minuti per ricreare questo NEF e spero che il risultato ti soddisfi.
P.S. Dicci almeno dov'è questo posto cos'ì ci andiamo tutti a fotografarlo.
Non ti posso rimandare il NEF, perchè " pesa" troppo.

Beppe


Si tratta del LAGO DI TOVEL nelle DOLOMITI DI BRENTA in TRENTINO. rolleyes.gif
Lambretta SR48
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 11:07 PM) *
Intervento molto obiettivo! Effettivamente questo mi porta a valutare una cosa importantissima. Cambiare corpo solo per passare a FX... rolleyes.gif
Io salvo sempre il cielo al limite della bruciatura. rolleyes.gif


Un attimo non ti buttare avanti per non cadere indietro... fortunatamente le situazioni non sono tutte da coperta corta, come questa che ha originato il thread... comunque a volte sembra che se uno scrive che una DSLR è meglio "sottintenda" che le altre fanno schifo... assolutamente no... io per esempio con la D80 mi ci sono trovato sempre bene quelle poche volte che l'ho usata, perché era la digicamera di mia moglie, che poi ha sostituito con la D200 e adesso con la D300... non per questo però la D80 ha smesso di funzionare bene... o la D200 è diventa fuffa... sono 3 ottime digicamere per forza di cose una deve essere meglio delle altre due è qual'è secondo te la migliore delle 3 a questo punto?

La questione FX sulle coperte "corte" non credo sia chissà quanto decisiva, se no avrei scritto che la D3 in questa situazione sarebbe andata meno "peggio" non certo "assolutamente" meglio... gioco in casa e potrei tirare l'acqua al mulino mio... ma non faccio il "piacione" della serie quello che ho io è meglio quello che hai te fa schifo... nella fattispecie andrebbero provate "tutte" insieme nelle varie situazioni e poi vedere quella che va meno peggio a secondo dei casi... una meglio in assoluto in tutte le situazioni boh ho qualche dubbio...
Lambretta SR48
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 11:08 PM) *
Si tratta del LAGO DI TOVEL nelle DOLOMITI DI BRENTA in TRENTINO. rolleyes.gif


Quello che una "volta", ma adesso non più, diventava rosso per via di una particolare alga che lo "infestava"... ganzo in effetti ci sarebbe da fare un meeting lassù... smile.gif
alfredobonfanti
Vado a nanna! grazie.gif e Buona Notte! rolleyes.gif
Nickel
Un cielo un pò meno "spiattellato", più luce tra i rami, buona anche per il dettaglio, una passata di "vetril" sullo specchio d'acqua, un prima ed un dopo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

..notte
musbeppe957
Eccoti finalmente la foto!
L'ho dovuta salvare ad alta compressione.
Ho lavorato con capture NX2
Regolazioni rapide-tirato su le ombre
Alcuni U-point sul cielo nelle zone chiare e scure aumentando un poco il contrasto
U-point sull'acqua con contrasto
Saluti
Beppe
gimart
Io la vedo così (un pò di trattamenti con NX2):

Clicca per vedere gli allegati

Franco_
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 10:17 PM) *
Il modo colore l'ho lasciato com'è a me l'Adobe piace e se non devo stampare preferisco vederle a monitor così, anche se passandole al web le riporta in srgb...

Confermo d-ligthing hq e a quello che hai scritto tu aggiungi la correzione ombre a 40... e per recuperare un po' di nitidezza una bottarella di USM 50 intensità 2 pixel e 10 soglia...
La tua per esempio la vedo bene nella zona del cielo, però la parte in ombra è rimasta "chiusa" e poco leggibile... imho la mia la vedo meglio bilanciata... tu che ne dici?

Comunque ritornando al titolo del thread la D80 a volte si comporta così... non credo che molte DSLR in una situazione analoga avrebbero fatto tanto meglio... forse la Fuji ma è tutto da verificare...


Stefano, dico che hai ragione. Dalle altre foto postate si vedeva già quanto è possibile fare e non mi sembrava il caso di ripeterlo, ho puntato più che altro al cielo azzurro perchè nessuno vi aveva "messo le mani".

O.T. Io della D80 sono abbastanza soddisfatto; è una fotocamera che va bene per foto da scattare con relativa tranquillità (paesaggi, ritratti e street...) ma non per foto sportive o d'azione: ho provato a cimentarmi un paio di volte e ci si rende subito conto che per questi generi ci vuol ben altro (una bella D300 senza spendere eccessivamente... ma questo è un altro discorso).
LucaCorsini
QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2008, 03:14 PM) *
Stefano, dico che hai ragione. Dalle altre foto postate si vedeva già quanto è possibile fare e non mi sembrava il caso di ripeterlo, ho puntato più che altro al cielo azzurro perchè nessuno vi aveva "messo le mani".

... ma non per foto sportive o d'azione: ho provato a cimentarmi un paio di volte e ci si rende subito conto che per questi generi ci vuol ben altro (una bella D300 senza spendere eccessivamente... ma questo è un altro discorso).


ohmy.gif
Noooo!
E io che l'ho comprata per farci solo Rally!
Uffa!
PS
Siete dei maghi!
Bravissimi tutti!
Luca

Curad
Io non sto cucinando ma digerendo, ed ho un po' di sonno, però con PS3 l'avrei fatta così:

Ciao C.
gambit
mi intrometto un attimo e me ne scuso ma allego una foto di nuvole e boschi.

purtroppo e' un semplice jpeg ma e' quello che mi sono spedito in ufficio come desktop.

in generale nn e' facile con D80 far condividere cieli azzurri e ombre scure e se in questo caso me me la sono un po' cercata: D80 12-24 f.22


Franco_
QUOTE(d80man @ Jul 10 2008, 04:28 PM) *
ohmy.gif
Noooo!
E io che l'ho comprata per farci solo Rally!
Uffa!
...


Le foto sportive ce le fai (un paio le ho postate in due diverse discussioni), ma ne fai una ogni cinque smile.gif , soprattutto quando occorre cambiare spesso impostazioni wink.gif
LucaCorsini
QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2008, 06:00 PM) *
Le foto sportive ce le fai (un paio le ho postate in due diverse discussioni), ma ne fai una ogni cinque smile.gif , soprattutto quando occorre cambiare spesso impostazioni wink.gif

Sarei molto interessato a capire cosa cambierebbe magari con la D300 ma forse andiamo in OT.
Dovrei trovare il modo di provarne una ma non so come fare...
Comunque seguo sempre il mio mito Massimo Bettiol e vedo (dagli Exif) che scatta con D70 e D200
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
zico53
Visto che è un gioco....giochiamo; certo non posso competere con i maghi! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fotografo85
ciao a tutti.. ho letto casualemente questa discussione e vorrei proporre la mia interpretazione del paesaggio in questione.

http://www.vicenzadrink.it/_DSC6087%20normale.jpg

e questa invece è un hdr
http://www.vicenzadrink.it/_DSC6087%20hdr.jpg
gianpiero.lui
ricarica o correggi i links, grazie

The page cannot be found
The page you are looking for might have been removed, had its name changed, or is temporarily unavailable.
fotografo85
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 13 2008, 12:55 PM) *
ricarica o correggi i links, grazie

The page cannot be found
The page you are looking for might have been removed, had its name changed, or is temporarily unavailable.


pardon... devo ancora prenerci la mano con questo forum...

provo ad allegare in altro modo..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.