Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mceditions

ok ....
mi sono letto un po' di trattati circa i Raw files ... ma ancora non capisco...

Io scatto abitualmente in JPEG+Raw quindi ... quando vado a salvare le foto sul PC ottengo 2 files appunto n. 1 file .JPEG + n. 1 File .NEF

ora :

1) se devo fare delle variazioni sul bilanciamento del bianco e/o colore contrasto ecc. devo importare entrambi i files oppure solo il file JPG ?
2) io ho Adobe Elements 4 ma vedo che non mi apre i files .NEF
3) quale software consigliate per l'importazione di entrambi i files?

Mi sembra tutto piuttosto complicato hmmm.gif
rickyjungle
QUOTE(mceditions @ Jul 10 2008, 06:54 PM) *
ok ....
mi sono letto un po' di trattati circa i Raw files ... ma ancora non capisco...

Io scatto abitualmente in JPEG+Raw quindi ... quando vado a salvare le foto sul PC ottengo 2 files appunto n. 1 file .JPEG + n. 1 File .NEF

ora :

1) se devo fare delle variazioni sul bilanciamento del bianco e/o colore contrasto ecc. devo importare entrambi i files oppure solo il file JPG ?
2) io ho Adobe Elements 4 ma vedo che non mi apre i files .NEF
3) quale software consigliate per l'importazione di entrambi i files?

Mi sembra tutto piuttosto complicato hmmm.gif



ferma i buoi... allora la macchina scatta in jpeg o RAW (nef) o entrambi.... ora se tu sei capace a fare post produziopne ti fai il solo raw e poi dopo con Photoshop CS3, capturenx2 etc... lo apri (il raw) e ti aggiusti tutti i parametri che pu� avere una foto (luci contrasti bianchi neri e via per un'infinit� di impostazioni) se tu non sei capace a fare post produzione fatti solo il jpeg cos� il 99 % di quei parametri te li fa la macchina mentre salva il file sulla memori card.... ora nulla toglie, chiaramente, che tu possa imparare a fare post produzione, per� non hai bisogno di importare entrambi... o uno o l'altro... chiaramente il jpeg essendo gi� stato "lavorato" avr� la possibilit� di essere modificato in forma minore (o meglio puoi fare tutti i bilanciamenti colore e del bianco e altre cose che vuoi ma molto poco selettive)... il raw essendo grezzo grezzo � TUTTO da elaborare.. tipo un diamante... uno gi� finito lo puoi lavorare ma poco perch� ormai ha la sua forma... un diamante grezzo lo lavori in tutti i modi che vuoi....

io per esempio ho provato a fare dei raw ad un matrimonio (non ero il fotografo ufficiale) e ne sto uscendo pazzo perch� per elaborarli bene devi essere capace e prendere confidenza coi programmi sopraelencati e se non ce ne capisci molto rischi di non ottenere dei buoni risultati.... la prossima volta faccio jpge+raw cos� almeno una copia "buona" la fa la macchina (ora i puristi della fotografia mi insulteranno perch� ho detto che la macchina fa dei jpeg "buoni", per� per la gente alle prime armi possono andare bene....) e poi con il raw ci paciocchi fino ad otenere il risultato desiderato....

tieni anche presente che una volta che tu inizi a toccare i parametri dei vari bilanciamenti e curve colore se non hai un monitor pi� che "fedele" rischi di vedere colori sfalsati da quelli che stamperai (se stamperai)
Tony_@
Non sono un esperto di postproduzione su file RAW ma, nel mio piccolo, ho riscontrato una migliore qualit� nei file .jpg tratti da originale RAW che non da quelli fatti direttamente dalla fotocamera.

E' importante comunque sapere che i .jpg sono un forrmato compresso, privo di molte informazioni. Ma ci� che pi� "logora" � che ogni volta che vengono aperti e "risalvati" perdono qualit�. Questo indipendentemente da eventuali modifiche.

Il . jpg � consigliabile aprirlo solo per essere visionato e mai risalvato.
Per non avere decadimento si deve chiudere "senza salvare".

Io scatto in RAW (NEF) + JPG fine; tengo il JPG come riferimento iniziale (grossolano), elaboro il RAW (per quanto io possa fare data la ridotta esperienza) adattandolo ai miei gusti e lo salvo in TIF, oppure in JPG se voglio leggerezza e velocit� di apertura con il PC.
Infine conservo il RAW come origine per possibili modifiche future.
Se voglio stampare o far stampare le foto utilizzo il TIF oppure, occasionalmente, il JPG tratto da RAW nel caso, per stampe ridotte, il laboratorio mi storca il naso per la pesantezza dei TIF.

Buon proseguimento,
Tony.

P.S. Chiss� quante cose ho ancora da imparare (!!!) unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.