Non sono un esperto di postproduzione su file RAW ma, nel mio piccolo, ho riscontrato una migliore qualit� nei file .jpg tratti da originale RAW che non da quelli fatti direttamente dalla fotocamera.
E' importante comunque sapere che i .jpg sono un forrmato compresso, privo di molte informazioni. Ma ci� che pi� "logora" � che ogni volta che vengono aperti e "risalvati" perdono qualit�. Questo indipendentemente da eventuali modifiche.
Il . jpg � consigliabile aprirlo solo per essere visionato e mai risalvato.
Per non avere decadimento si deve chiudere "senza salvare".
Io scatto in RAW (NEF) + JPG fine; tengo il JPG come riferimento iniziale (grossolano), elaboro il RAW (per quanto io possa fare data la ridotta esperienza) adattandolo ai miei gusti e lo salvo in TIF, oppure in JPG se voglio leggerezza e velocit� di apertura con il PC.
Infine conservo il RAW come origine per possibili modifiche future.
Se voglio stampare o far stampare le foto utilizzo il TIF oppure, occasionalmente, il JPG tratto da RAW nel caso, per stampe ridotte, il laboratorio mi storca il naso per la pesantezza dei TIF.
Buon proseguimento,
Tony.
P.S. Chiss� quante cose ho ancora da imparare (!!!)