Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LucaCorsini
Ho la D80 da inizio anno. Non sono un professionista.
Il mio genere fotografico preferito � lo sport Automobilismo in genere e Rally nello specifico.
Sono contento della D80 che ancora non ho conosciuto a fondo e quindi mi stimola ancora a provare sperimentare e imparare.
Leggo molto di fotografia e sulla D80 ho trovato molti giudizi negativi per quanto riguarda l'uso per lo sport.
Volevo avere la vostra opinione sulle carenze della D80 per uso sportivo o comunque di azione.
E magari eventuali paragoni con altre fotocamere Nikon e della C-oncorrenza.
Grazie
Luca

stefanocucco
io la D80 + il 18-70 li ho utilizzati nei rally per circa un anno e mi sono trovato abbastanza bene...l'unico piccolo difetto � il sistema di messa a fuoco che non � molto preciso, ma per un corpo da amatori non ci si pu� aspettare miracoli rolleyes.gif
non � un caso che tutti i fotografi sportivi ora utilizzano D3 o prima la D2xs...poi ovviamente conta anche l'ottica se � motorizzata o meno..
all'accoppiata D80-sport gli do un bel 7 e mezzo Pollice.gif
LucaCorsini
QUOTE(stefanocucco @ Jul 11 2008, 10:01 AM) *
io la D80 + il 18-70 li ho utilizzati nei rally per circa un anno e mi sono trovato abbastanza bene...l'unico piccolo difetto � il sistema di messa a fuoco che non � molto preciso, ma per un corpo da amatori non ci si pu� aspettare miracoli rolleyes.gif
non � un caso che tutti i fotografi sportivi ora utilizzano D3 o prima la D2xs...poi ovviamente conta anche l'ottica se � motorizzata o meno..
all'accoppiata D80-sport gli do un bel 7 e mezzo Pollice.gif

Grazie Stefano,
posso benissimo capire che fotocamere che costano di piu siano migliori in generale.
Mi sono gi� svenato con la D80 kit 18-135 quindi ...
Pensavo solo di cambiare il 18-135 con il 18-200 VR.
Sono per l'obbiettivo tuttofare da montare e non smontare piu.
Non mi piace cambiare continuamente obbiettivo ma viaggiare il piu leggero possibile.
Ho comprato la D80 nuova da un negoziante innamorato nikonista e mi piacerebbe sapere se con lo stesso budget la Canoncorrenza offre qualcosa che per uso sportivo sia nettamente migliore oppure sono solo sfumature e dubbi miei ...
Luc@imola
Incompatibilita' e' una parola grossa, io ti posso dire che se hai voglia e passione ti potrebbe bastare anche una D40 (soprattutto avendo a disposizione l'ottimo 18-70 Af-s).
Poi e' chiaro sarebbe maglio una D3, o una futura D4 ma io starei tranquillo le foto escono lo stesso affinando la tecnica.
Ti diro' che la mia esperienza e' partita fotografando della Formula 1 con una D100 e un 80-200 bighiera.
Non ha prezzo.
Paolo66
Il problema della D80, per questo tipo di fotografia � l'autofocus, avendo disponibili solo 3 modalit�:

AF-S= scatto singolo con priorit� di messa a fuoco (cio� scatta solo se il soggetto � a fuoco);

AF-C= scatto continuo con priorit� allo scatto (la macchina "lavora" per mantenere il soggetto a fuoco, ma scatta anche se questo non lo �)

AF-A= automatico (l'ho sempre snobbato, ma funziona abbastanza bene: se il soggetto non si muove si comporta come AF-S, se invece si muove lo segue come in AF-C ma scatta solo se a fuoco).

Il problema di AF-S � immaginabile con soggetti in movimento veloce...
Il problema in AF-C � lo scatto anche se non a fuoco, facendoci l'occhio si riesce a scattare quando il pallino verde si accende, ma io non sono mai stato abbastanza svelto.

AF-A, ci ho messo un po', ma ho scoperto che lavora abbastanza bene, con buona illuminazione � piuttosto reattivo.
Il problema viene quando l'illuminazione diventa debole, dove fatica ad attivarsi il "continuo".

Oppure ci sono molte tecniche usando la maf in manuale su un punto fisso....

Con un po' di malizia la si riesce ad usare benissimo, ma occorre fare molta pratica. Altrimenti....D200!
Paolo66
QUOTE(d80man @ Jul 11 2008, 10:39 AM) *
Grazie Stefano,
posso benissimo capire che fotocamere che costano di piu siano migliori in generale.
Mi sono gi� svenato con la D80 kit 18-135 quindi ...
Pensavo solo di cambiare il 18-135 con il 18-200 VR.
Sono per l'obbiettivo tuttofare da montare e non smontare piu.
Non mi piace cambiare continuamente obbiettivo ma viaggiare il piu leggero possibile.
Ho comprato la D80 nuova da un negoziante innamorato nikonista e mi piacerebbe sapere se con lo stesso budget la Canoncorrenza offre qualcosa che per uso sportivo sia nettamente migliore oppure sono solo sfumature e dubbi miei ...


La Canonconcorrenza offre qualcosa di differente, con i suoi pregi ed i suoi difetti.
darth banfi
La fotografia sportiva � anche la mia passione ed i rally in particolare.
Ero pi� o meno nella tua situazione poich� sono partito con una D70 + 18-70 DX.
Devo dire che nonostante l'attrezzatura non fosse il massimo per questo genere di foto ho sempre portato a casa dei buoni risultati.
Personalmente la cosa che pi� mi opprimeva era la mancanza di una raffica superiore a 3fps che � la stessa della D80 mentre del sistema autofocus con un po' di pazienza e di tolleranza non ho mai avuto grossi problemi.
Ho continuato ad aggiornare la mia attrezzatura cominciando dagli obiettivi ( ho preso un 17-55 dx e tutto � decisamente migliorato ).
Ora sono passato ad una D300 e sicuramente rispetto alla D70 e tutto un altro mondo anche se ti ripeto pi� del nuovo sistema autofocus sono rimasto favorevolmente impressionato dalla maggiore raffica di scatto.
Quindi un mio personalissimo consiglio � di cominciare ad aggiornare il tuo parco ottiche ( come hai gi� pensato di fare con il buon 18-200 ) e fare tanta esperienza poich� come sta succedendo per me vedrai che la qualit� dei tuoi scatti andr� sempre via via migliorando ...
Foxmulder_@
QUOTE(d80man @ Jul 11 2008, 09:51 AM) *
Ho la D80 da inizio anno. Non sono un professionista.
Il mio genere fotografico preferito � lo sport Automobilismo in genere e Rally nello specifico.
Sono contento della D80 che ancora non ho conosciuto a fondo e quindi mi stimola ancora a provare sperimentare e imparare.
Leggo molto di fotografia e sulla D80 ho trovato molti giudizi negativi per quanto riguarda l'uso per lo sport.
Volevo avere la vostra opinione sulle carenze della D80 per uso sportivo o comunque di azione.
E magari eventuali paragoni con altre fotocamere Nikon e della C-oncorrenza.
Grazie
Luca


Nella fotografia sportiva ...i punti salienti della fotocamera sono in primis la velocit� dell'Autofocus di seguito la raffica ....la cara D80 ha un autofocus apprezzabile ovviamente va utilizzato in AF-C e in modalit� di messa a fuoco continua ma sicuramente questo lo sai di gi�....e secondo me non va affatto male......certo non va paragonato a quello della D200 (anche se sulla carta � il medesimo MultiCAM1000 a 11 aree) o della D300 o altro......e poi la raffica � un po' limitata a 3 ftg/s ....ma io ho fatto tantissimo sport con la D70 e la D80 e francamente con un po' di pratica ...esperienza ...e con ottiche tipo 70-300 VR francamente ho portato a casa sempre qualcosina di buono...
Ti consiglio di tenere la tua D80 magari prendendoti un ottica tipo il citato 18-200 VR un discreto tutto fare a mio avviso.....e poi con il tempo passi a un corpo pi� performate abbinato a obiettivi anch'essi pi� specifici...ti allego il link di foto che feci l'anno scorso a Rivolto per la prima uscita del 2007 delle frecce tricolori fatte tutte con la D80 + 70-300 VR alternato al 18-200 VR

http://www.nikonclubitalia.com/foto/showga...cat/784/page/10

http://www.nikonclubitalia.com/foto/showga...cat/784/page/11

http://www.nikonclubitalia.com/foto/showga...cat/784/page/12

http://www.nikonclubitalia.com/foto/showga...cat/784/page/13


LucaCorsini
QUOTE(Paolo66 @ Jul 11 2008, 10:54 AM) *
Il problema della D80, per questo tipo di fotografia � l'autofocus, avendo disponibili solo 3 modalit�:
.............
Altrimenti....D200!


Grazie per i consigli su AF !
Molto utili!
Praticamente con quello che ho speso adesso ci prenderei ben altro ma tant� ...
� la mia prima reflex e purtroppo credo lo sar� per molto tempo.
Il discorso sulle ottiche per me si riduce a trovare uno zoom tuttofare e basta.
Luca
Franco_
Ciao Luca, qui non siamo O.T. wink.gif

Come ti ho anticipato in un'altra discussione le poche volte che mi sono cimentato in foto sportive con la D80 ho avuto qualche difficolt�. Alle fin fine le foto le ho fatte, ma di decenti ne ho ottenute molto meno di quanto avrei potuto se avessi avuto una corpo con un sistema AF pi� performante.
Come sai ho usato l'80-200 AFS, ma questo (veloce nell'attuare i comandi ricevuti) non basta se la fotocamera non � abbastanza rapida nel trovare il punto di fuoco e nel comandare l'ottica.

Nella mia piccola esperienza ho fotografato podisti in gara, ginnaste agli attrezzi e incontri di basket.
Nel primo caso ho riscontrato difficolt� quando l'atleta veniva di corsa incontro a me; se si perde il fuoco il tempo per recuperarlo � spesso troppo lungo cosicch� il corridore pu� uscire dall'inquadratura prima che sia recuperato il fuoco (questo se la distanza a cui ti trovi � intorno ai 4-5 metri dall'atleta...)
Per la ginnastica al coperto (parlo di foto scattate dalla tribuna) il problema pu� essere la luce, sufficiente in una zona e scarsa in un'altra: con i 1600 ISO della D80 si riesce a fotografare, ma se passi velocemente da una zona ad un'altra non � detto che i parametri espositivi restino entro i limiti (se scatti in S il tempo necessario potrebbe diventare troppo lungo per fermare il soggetto, quindi per sicurezza dovresti lavorare sempre a T.A. con tutto quel che ne consegue... mentre l'ideale sarebbe avere il diaframma un p� pi� chiuso).

Per quanto riguarda i rally non sono un esperto, da ignorante proverei con la messa a fuoco manuale avendo prefocheggiato una distanza fissa alla quale so che passer� l'autovettura.
Ovviamente sfrutterei la PdC, chiudendo quanto possibile il diaframma. Penso che dopo aver fatto un p� di pratica si possano ottenere dei discreti risultati.

Sono curioso di sapere cosa ne pensano gli esperti: sono pronto a raccogliere suggerimenti e bacchettate per qualche sciocchezza (se l'ho scritta laugh.gif ).
Franco_
Aggiungo una considerazione dopo aver letto gli ultimi interventi prima del mio.

C'� molta differenza tra fotografare un soggetto che ti viene incontro ed uno che ti scorre davanti. Ho fotografato all'ippodromo dei cavalli in corsa e non ho avuto particolari difficolt�... In questo caso ne ho "ciccate" veramente poche.
lo stesso discorso vale per le freccie tricolori, anche se si tratta di aerei la "velocit� apparente" non � cos� alta come si potrebbe pensare (si trovano sempre ad una certa distanza dal fotografo)...

Ovviamente l'esperienza � fondamentale per avere buoni risultati.

Ti faccio un altro esempio: immagina una ginnasta alla sbarra asimmetrica o al volteggio: devi saper "prevedere" il momento esatto in cui scattare affinch� l'atleta venga ripresa in una posizione canonica (ad esempio le gambe stese e parallele al terreno o le mani a contatto con l'attrezzo al momento dello stacco). Lo stesso discorso vale per una ballerina dove devi cogliere l'istante preciso, una frazione di secondo prima o dopo la rende quantomeno goffa invece che aggraziata. Se al momento dello scatto l'AF fallisce hai perso. L'AF-C ti aiuta, ma l'AF-C della D80 non � quello di una D300 o D2H...

Una untima considerazione: se dovessi fotografare un rally oltre a prefocheggiare mi metterei in prossimit� di una curva (ovviamente dalla parte giusta, pensa l'investimento cerotto.gif ), dove l'auto deve giocoforza rallentare un p�.
a.serra
Tutto sommato la fotocamera accoppiata ad un buon obiettivo � accettabile per un amatore.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Luc@imola
Franco tutto vero, forse nella frase tra parentesi ti riferivi alla modalita' A e non S, il fuoco va piu' in crisi quando il soggetto decrementa incrementa la sua' velocita di spostamento facendo riferimento a noi mentre magari nello spostamento tra due ppunti distanti da noi si puo' usare anche l'af della macchina qualunque sia.
La messa a fuoco selettiva manuale se eseguita con precisione e' sicuramente un consiglio utile, d'altronde un po' di decenni fa non c'era scelta.. wink.gif
E le foto uscivano lo stesso, certo che se il soggetto invece fa un dritto 20 metri piu' in la'... ti mangi le manine.. e ti viene voglia di cambiare fotocamera.
Pero''.. il discorso e' sempre quello, quante volta mi capita? Quanto me lo pagherebbero? Quanto mi darebbe soddisfazione? Insomma.. le solite domande..

X Franco: Per precisione mi riferivo a questo (visto che hai postato ancora magari diventava difficile reperire il mio riferimento.

QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2008, 12:33 PM) *
(se scatti in S il tempo necessario potrebbe diventare troppo lungo per fermare il soggetto, quindi per sicurezza dovresti lavorare sempre a T.A. con tutto quel che ne consegue... mentre l'ideale sarebbe avere il diaframma un p� pi� chiuso).

Foxmulder_@
QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2008, 12:33 PM) *
Per quanto riguarda i rally non sono un esperto, da ignorante proverei con la messa a fuoco manuale avendo prefocheggiato una distanza fissa alla quale so che passer� l'autovettura.
Ovviamente sfrutterei la PdC, chiudendo quanto possibile il diaframma. Penso che dopo aver fatto un p� di pratica si possano ottenere dei discreti risultati.


Direi che si pu� lavorare anche come hai detto te caro Franco io lo facevo con la mia Canon AE-1 programm a pellicola..., appunto ai Rally , ovviamente non dotata di autofocus ma tutta manuale...e sai con questa tecnica riuscivo a portare a casa sempre qualcosa...di decente...
Franco_
QUOTE(Luc@imola @ Jul 11 2008, 12:54 PM) *
Franco tutto vero, forse nella frase tra parentesi ti riferivi alla modalita' A e non S, il fuoco va piu' in crisi quando il soggetto decrementa incrementa la sua' velocita di spostamento facendo riferimento a noi mentre magari nello spostamento tra due ppunti distanti da noi si puo' usare anche l'af della macchina qualunque sia.
La messa a fuoco selettiva manuale se eseguita con precisione e' sicuramente un consiglio utile, d'altronde un po' di decenni fa non c'era scelta.. wink.gif
E le foto uscivano lo stesso, certo che se il soggetto invece fa un dritto 20 metri piu' in la'... ti mangi le manine.. e ti viene voglia di cambiare fotocamera.
Pero''.. il discorso e' sempre quello, quante volta mi capita? Quanto me lo pagherebbero? Quanto mi darebbe soddisfazione? Insomma.. le solite domande..


Intendevo prioprio dire Priorit� ai Tempi (S). In questo caso se non c'� abbastanza luce (e la T.A. � insufficiente) la camera scatta con il tempo da me impostato e la foto viene sottoesposta.
Ho riletto quanto avevo scritto ed in effetti potrei essere stato frainteso... scusa.
Se scatto in S � perch� voglio avere il soggetto fermo, se il tempo � insufficiente e l'ottica � gi� a T.A. devo compensare e nel farlo perdo l'attimo.

Vorrei precisare che le mie "osservazioni" (non me la sento di scrivere "critiche") alla D80 come fotocamera sportiva non sono legate all'uso in foto rally (sono intervenuto qui perch� in un'altra discussione d80man mi aveva fatto una domanda specifica sul tema), quanto proprio a corse ed eventi al chiuso o comunque dove c'� poca luce come quelli che ho descritto precedentemente.
Per la cronaca non ho comprato la D80 per questo genere di foto, quindi per me va pi� che bene, certo � che se la dovessi usare prevalentemente per foto sportive e d'azione penserei ad altro...

Tornando in tema, se il rally si svolge sotto la luce del sole di problemi ne vedo pochi, basta qualche accorgimento per avere buoni risultati (come a.serra ha dimostrato)...
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2008, 01:10 PM) *
...
Ho riletto quanto avevo scritto ed in effetti potrei essere stato frainteso... scusa.
...


Pi� che frainteso dovevo scrivere: poco chiaro. Ho un p� di confusione intorno e mi distraggo facilmente.

Spero che il senso del mio pensiero sia chiaro... mannaggia hmmm.gif
Luc@imola
Ok Franco e' chiaro da entrambi i punti di vista, volendo usare priorita' tempi dovremmo impostare un tempo troppo lungo (per bloccare un soggetto tipo auto rally e con un minimo di profondita'), volendo usare priorita' diaframmi dovremmo aprire troppo per avere la sicurezza di un tempo accettabile per bloccare il soggetto.
Se posso permettermi un reassunto. cool.gif
Un consiglio sarebbe di mettere in M e usare gli apripista per fare i rilievi della miglior accoppiata in quel punto.
Paolo66
QUOTE(d80man @ Jul 11 2008, 12:15 PM) *
Grazie per i consigli su AF !
Molto utili!
Praticamente con quello che ho speso adesso ci prenderei ben altro ma tant� ...
� la mia prima reflex e purtroppo credo lo sar� per molto tempo.
Il discorso sulle ottiche per me si riduce a trovare uno zoom tuttofare e basta.
Luca


E fra qualche mese, con quello che ci prenderesti ora, ci potresti prendere ben altro ancora!
Non saresti in salvo nemmeno con la D3 biggrin.gif

Non ti abbttere, bada che la D80 � davvero una buona macchina. Non sar� il top assoluto per l'automobilismo sportivo, ma ti assicuro che "cannano" anche le 1DmarkIII.

Usando un po' di tecnica, ed aguzzando l'ingegno si pu� fare molto anche con questa.

Non � un genere di cui abbia molta esperienza ma, secondo me, se vai di "zona larga" e via di raffica, qualche bello scatto lo porti a casa!!!
LucaCorsini
Ragazzi siete veramente grandi!
Leggendovi si imparano una marea di informazioni !
Megabytes di input!
Per quanto riguarda i rally vorrei rassicurarvi, so come funzionano perch� li seguo dal lontano 1978 (urca 30 anni! (urca sono vecchio!)).
OK mi avete convinto che "non ho sbagliato la mia spesa ..." quel che segue non l'ho sbagliato di sicuro!
L'unica osservazione la vorrei fare sulla famigerata "raffica".
Mi sono convinto che pu� servire ma solo in limitate condizioni.
L'ho provata ma spesso ho avuto il risultato di trovarmi con dieci foto della stessa macchina ma non esattamente la foto che cercavo io.
Per fare questo l'unica � scattare al momento giusto e basta.
Il grande Massimo Bettiol (per chi non lo conoscesse � il piu grande Fotografo di Rally in Italia)
dice che non usa mai la raffica.
A proposito di Bettiol, guardando negli exif delle sue Opere vedo che quasi sempre usa D70 e D200 e questo mi rende felice!
Poi magari penso anche che usa anche il 70-200VR che costa 2 stipendi dei miei e lo prendo a pretesto per spiegare come riesca ad ottenere tali meraviglie.
Concludendo sono contento perch� con i soldi che avevo ho comprato il meglio "in quel momento".
Voi invece non avete prezzo!
Grazie
Luca
Paolo66
Come ti dicevo non ho grandi esperienze di quel genere di foto, la raffica la uso nei soggetti in movimento veloce perch� posso scegliere fra quello venuto meglio fra diversi scatti, poi gli altri li butto.

Ultimamente la uso spesso, addirittura in foto di gruppo, dove � IMPOSSIBILE (soprattutto se bimbi o ragazzini, che tutti abbiano gli occhi aperti e guardino avanti. Scegliendo fra 5 o 6 foto, almeno una verr� decentemente (in pi�, se proprio prorpio, c'� Photomerge o come cavolo si chiama...)
LucaCorsini
QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2008, 01:10 PM) *
......
Per la cronaca non ho comprato la D80 per questo genere di foto, quindi per me va pi� che bene, certo � che se la dovessi usare prevalentemente per foto sportive e d'azione penserei ad altro...
...


Cosa ?
LucaCorsini
QUOTE(Paolo66 @ Jul 11 2008, 05:22 PM) *
Come ti dicevo non ho grandi esperienze di quel genere di foto, la raffica la uso nei soggetti in movimento veloce perch� posso scegliere fra quello venuto meglio fra diversi scatti, poi gli altri li butto.

Ultimamente la uso spesso, addirittura in foto di gruppo, dove � IMPOSSIBILE (soprattutto se bimbi o ragazzini, che tutti abbiano gli occhi aperti e guardino avanti. Scegliendo fra 5 o 6 foto, almeno una verr� decentemente (in pi�, se proprio prorpio, c'� Photomerge o come cavolo si chiama...)

Giusto!
Figurati io scatto in JPG perch� tanto non faccio mai PP.
Quando la faccio vado in bagno non al PC laugh.gif laugh.gif laugh.gif
_andrew_
Personalmente mi trovo in accordo con Franco. Per quanto mi riguarda, uno dei (pochi) motivi per cui upgradare la D80 ad un livello superiore, � l'AF in ambito sportivo.

Trovo che a volte, anche di giorno e con ottiche motorizzate, le imprecisioni in AF-C ed i fuori fuoco siano un po' troppi (nello specifico mi riferisco a sport come il tennis).
Per quanto riguarda la ripresa di auto, invece, non ho riscontrato problemi particolari wink.gif

Ciao,
Andrea
farese1
Personalmente con la D80 quando mi trovo in situazione di foto un po pi� "sportiva" metto messa a fuoco centrale dinamica che mi sembra andare pi� veloce che se metto le 11 aree e AF-A o AF-C (cercando di scattare solo quando mi accorgo che � stata messa a fuoco..)..che non so se � l'impressione ma mi da la sensazione di andare pi� veloce che se metto le 11 aree. Non ho esperienza con macchine tipo D3 che saranno super-rapide nella messa a fuoco...ma mi arrangio come posso...con quello che ho...:-)
Saluti
Alessandro
Franco_
QUOTE(d80man @ Jul 11 2008, 05:37 PM) *
Cosa ?


La D300.

Tutto sommato credo sia un ottimo compromesso; il formato DX � ottimo per il mio 80-200 (ma pi� in generale per tutti i tele), la fotocamera costa (relativamente) poco, ha un AF molto migliore della D80 e ti consente di scattare con la massima tranquillit� a 1600 ISO (e anche a 3200). Chiss� se il prossimo anno...

P.S. Ho provato la D700 e me ne sono innamorato, ma la fotografia per me � e resta un passatempo... per�... quanto � bella wub.gif
Paolo66
QUOTE(farese1 @ Jul 11 2008, 08:23 PM) *
Personalmente con la D80 quando mi trovo in situazione di foto un po pi� "sportiva" metto messa a fuoco centrale dinamica che mi sembra andare pi� veloce che se metto le 11 aree e AF-A o AF-C (cercando di scattare solo quando mi accorgo che � stata messa a fuoco..)..che non so se � l'impressione ma mi da la sensazione di andare pi� veloce che se metto le 11 aree. Non ho esperienza con macchine tipo D3 che saranno super-rapide nella messa a fuoco...ma mi arrangio come posso...con quello che ho...:-)
Saluti
Alessandro

No, non � una sensazione, � pi� veloce col punto singolo e centrale, con l'af al punto pi� vicino ci vuole pi� tempo per l'elaborazione della zona.

QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2008, 09:34 PM) *
La D300.

Tutto sommato credo sia un ottimo compromesso; il formato DX � ottimo per il mio 80-200 (ma pi� in generale per tutti i tele), la fotocamera costa (relativamente) poco, ha un AF molto migliore della D80 e ti consente di scattare con la massima tranquillit� a 1600 ISO (e anche a 3200). Chiss� se il prossimo anno...

P.S. Ho provato la D700 e me ne sono innamorato, ma la fotografia per me � e resta un passatempo... per�... quanto � bella wub.gif

Franco..... rolleyes.gif
farese1
QUOTE(Paolo66 @ Jul 11 2008, 11:26 PM) *
No, non � una sensazione, � pi� veloce col punto singolo e centrale, con l'af al punto pi� vicino ci vuole pi� tempo per l'elaborazione della zona.

Si infatti sull af centrale singola � la pi� veloce in assoluto!
..
...per il fatto della D300 la penso come Franco:-) anche se avessi qualcosina di soldi la farei la pazzia di comprare una D700 nonostante anche per me la fotografia sia un hobby:-.)
LucaCorsini
Ho provato AF-A.
Mi sono reso conto che con AF-C abuso un po troppo del fatto che la priorit� va allo scatto e quindi il fuoco non sempre c'�.
Devo ancora studiare bene AF-A...
La D300 ? quando ho comprato la D80 la D300 non era uscita.
Dovessi comprare ora la fotocamera forse la prenderei.
Il forse � ovviamente dovuto alla spesa.
Luca
Paolo66
QUOTE(d80man @ Jul 14 2008, 10:59 AM) *
Ho provato AF-A.
Mi sono reso conto che con AF-C abuso un po troppo del fatto che la priorit� va allo scatto e quindi il fuoco non sempre c'�.
Devo ancora studiare bene AF-A...
La D300 ? quando ho comprato la D80 la D300 non era uscita.
Dovessi comprare ora la fotocamera forse la prenderei.
Il forse � ovviamente dovuto alla spesa.
Luca



Non � immediato comprenderne il funzionamento, l'attivazione del modo continuo non � sempre pronto, se non c'� un buona luce.
Un trucco (sprimentale) � puntare e mettere fuoco sullo sfondo e poi spostarsi, mantenendo premuto il pulsante in af, immediatamente sul soggetto in movimento. Cos�, ho notato che anche in AF-A regisce subito in continuo, ma ti consiglio di provare e riprovare per studiarlo, in modo da riuscirlo a sfruttare bene nel momento del bisogno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.