Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ErMatador
Salve a tutti ragazzi,
posseggo due SB-800 abbinati alle mie due D80. Ieri sera stavo facendo qualche foto per un hotel con una modella. Per illuminare al meglio la modella e non aumentare troppo il tempo di esposizione per evitare brutti giochi di luce sul viso e sulla pelle ho deciso di usare il flash sui miei cari ombrellini. Gi� sperimentato diverse volte a breve distanza il problema non mi si � mai presentato ma questa volta poich� c'era una piscina e dovevo usare il grandangolo mi sono messo un po distante, circa 7 metri, non di pi�. Risultato: il flash impostato come slave non scattava ne con il flash integrato della D80 ne con l'altro SB-800 usato come commander. Ho provato ad avvicinarmi e il flash funzionava. Per ovviare al problema ho usato l'SB-800 in SU-4 impostandolo in manuale.

Chiedo: qual'� la distanza massima con la quale posso fotografare comandando a distanza i miei flash? C'� qualcosa da impostare diversamente? Il problema potrebbe essere legato al fatto che il mio flash commander era impostato a -3.0 di compensazione?

Grazie in anticipo
buzz
Dipende dalle condizioni di luce ambientale.
Forse lo slave era colpito da una luce che lo accecava?
ErMatador
QUOTE(buzz @ Jul 12 2008, 05:26 PM) *
Dipende dalle condizioni di luce ambientale.
Forse lo slave era colpito da una luce che lo accecava?


c'era un faro in alto ad illuminare la zona ma non so fino a che punto lo acceva. Dov'� posto il sensore del wirless di preciso?

Ti do un'idea della foto scattata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Naturalmente lascia stare composizione ed esposizione della foto tongue.gif
fotoMaurizioFRANZINI
mi sembra di capire da come hai impostato la scena che non volevi che il flash MASTER non volevi che desse alcun contributo alla scena.
Allora, invece di impostare il flash MASTER a -3,0, hai provato a fargli emettere solo il segnale, impostandolo come "muto"?

Ciao, Maurizio.

scusa la confusione della premessa.

mi sembra di capire, da come hai impostato la scena, che non volevi che il flash MASTER non desse alcun contributo alla scena.
buzz
Veder dove sta il sensore � facile: in un lato del flash c'� una copertura in plastica rosso scuro: lassotto ci sta il sensore.
Se non � ben colpito dalla luce infrarossa del master, non pu� certo leggere i comandi.
Purtroppo sono i limiti del sistema infrarosso.
Per avere una risposta certa dovresti usare i telecomandi radio.
fotoMaurizioFRANZINI
il sensore si trova sullo stesso lato del vano batterie. comunque vedi il libretto di istruzioni (ne hai due).

Dalla scena, molto probabilmente hai posto l'SB800, flash asservito o slave, a destra della modella.
in tale configurazione (dipende come hai posto il flash e l'ombrellino. il flash poteva stare tra modella ed ombrellino; oppure l'ombrellino tra modella e flash) forse avevi il sensore dal lato opposto dove hai scattato, con conseguente difficolt� di lettura.
Ciao, Maurizio.
tomasia
E' un problema che mi colpisce spesso.... prova a scattare sotto il sole ed utilizza il master al minimo della potenza!
Io st� valutando l'acquisto di un radiocomando, anche se prima vorrei provarlo per bene!
Ciao
Alessandro

fotoMaurizioFRANZINI
"tomasia" perch� impostare al minimo della potenza il MASTER. prova anche in modalit� "muto".

Ciao, Maurizio.
tomasia
QUOTE(dioniso @ Jul 14 2008, 05:35 PM) *
"tomasia" perch� impostare al minimo della potenza il MASTER. prova anche in modalit� "muto".

Ciao, Maurizio.


In realt� uso il master in modalit� riflessa e regolo la potenza per avere se possibile solo il luccichio degli occhi, in modalit� muto non ho mai provato, ma ora vado.....
fotoMaurizioFRANZINI
"tomasia" se vuoi che il flash MASTER dia un contributo di luce, indirizza bene il sensore del flash SLAVE in linea con il flash MASTER, poi ruota la testa del flash per le tue necessit� di luce rispetto al soggetto da fotografare.
tomasia
QUOTE(dioniso @ Jul 14 2008, 05:52 PM) *
"tomasia" se vuoi che il flash MASTER dia un contributo di luce, indirizza bene il sensore del flash SLAVE in linea con il flash MASTER, poi ruota la testa del flash per le tue necessit� di luce rispetto al soggetto da fotografare.


Ho provato la modalit� muto cio� con la doppia linea suppongo.... la portata aumenta, ma quanto potente � il lampo che viene emesso??
A breve far� un paio di prove serie!

P.s. il secondo flash slave si solito lo uso con l'ombrellino per cui sono un po' limitato nelle rotazioni.

fotoMaurizioFRANZINI
esatto: "doppia linea".
la portata dipende dalla luce ambiente.come giustamente hai detto, devi fare delle prove e regolarti di conseguenza. Per il flash MASTER, prova anche con un cavo del tipo SC-17.
Esistono teste a sfera con attacco ombrellino della KAISER.
ErMatador
effettivamente migliora qualcosa usando la funzione "muta" --

ma come diceva tomasia spesso con gli obrellini che anch'io uso � difficile girare il flash dalla tua parte.

Qualche consiglio per l'acquisto di un sistema radio?

Naturalmente dovrebbe sostituire il wirless interamente altrimenti � meglio lavorare in SU-4 che il flash scatta praticamente sempre
fotoMaurizioFRANZINI
i radiocomandi non ti fanno lavorare in CLS; al pi� puoi lavorare con un sistema "misto" CLS (MASTER + SLAVE) + flash SLAVE in AUTO e/o MANUALE.
Purtroppo il problema della comunicazione in CLS � un problema sentito.
leggi a riguardo questo link:
http://www.nikonclub.it/forum/Sistema_Cls_...ess-t91279.html
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.