Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alfredobonfanti
Quando porto a far stampare le fotografie (ad esempio un bel 35 x 50 o pi� semplicemente un 13 x 18) mi vengono consegnate fotografie "tagliate" a sinistra ed a destra.

Perch�? Semplice... � frutto del formato 3872 x 2592 pixel prodotto dalla mia D80... ma il ragionamento non cambierebbe affatto per una D300 o una D3.

Infatti... provando a fare la seguente proporzione...

3872 : x = 2592 : 35cm

x = 52,28cm con un evidente "taglio" di oltre 2cm... una a destra ed uno a sinistra (2,28cm � circa il 5% di 50cm, guarda caso).

Ecco... il grande vantaggio di un corpo con mirino al 95%... come un po' il DX per i teleobiettivi...

Dunque, avendo in mano un file con campo superiore rispetto a quello inquadrato e contenente tutto ci� che desideravamo inquadrare, possiamo essere certi che nelle stampe non mancher� nulla di ci� che volevamo venisse stampato.

Altra alternativa... in PP ridimensionare il file deformando leggermente la foto... ma non mi pare il caso... rolleyes.gif
carmine esposito
Mi fa piacere che qualcuno apprezza il mirino la 95%, io invece al contrario spesso mi ritrovo nella foto elementi di disturbo che non avevo inquadrato.
alfredobonfanti
QUOTE(carmine esposito @ Jul 13 2008, 10:39 AM) *
Mi fa piacere che qualcuno apprezza il mirino la 95%, io invece al contrario spesso mi ritrovo nella foto elementi di disturbo che non avevo inquadrato.


Vero... capita a volte anche a me... ad esempio le capotte delle macchine... rolleyes.gif

L�... in PP... le elimino... quando mi capita... e comunque non frequentemente.

Caso diverso � apprezzare un file a monitor e poi scoprire nella stampa che mi hanno "seccato" via un particolare importante.

Ah... il caso pi� emblematico di taglio... � quando inquadri una torre od un campanile in verticale... poi scopri che il cielo sopra di esso � scarso (nella stampa) oppure il taglio � venuto al filo della croce... o peggio ha tagliato la croce... cerotto.gif
buzz
Premesso che apprezzo una copertura leggermente ridotta del mirino (ma il 95% mi sembra un po' troppo) perch� spesso nei soggetti in movimento capita di tagliarne un pezzetto e poi te lo ritrovi, il problema del taglio delle foto � causato dalle dimensioni fuori proporzione come il 35x50 (che non avevo mai sentito), il 15x20 e il 13x18.

Le soluzioni per il lab sono 2: o ti lascia due striscie bianche ai lati della foto o taglia. Consegnare una foto con le bande bianche, per molti lab, non � "professionale" anche perch� poi la rifilatura la dovrebbero fare loro, con conseguente lavoro supplementare.

Io dalla prima vlta che mi � successo, ridimensiono le foto nella misura del foglio standard del lab. Ritaglio io cos� so cosa tolgo. E dato che non stampo nessuna foto "cos� come uscita dalla macchina" applicare un taglio mi costa pochi decimi di secondo, a parte che cos� facendo miglioro l'inquadratura e raddrizzo eventuali orizzonti storti, che capitano sempre.
Antonio Canetti
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 13 2008, 10:36 AM) *
Quando porto a far stampare le fotografie (ad esempio un bel 35 x 50 o pi� semplicemente un 13 x 18) mi vengono consegnate fotografie "tagliate" a sinistra ed a destra.


quando so che mi interessano che vengono stampati tutti gli estremi del file, chiedo al Lab. di stampare tutto anche se poi vengono fuori striscie bianche, di solito mi accontentato senza grossi problemi.


Antonio
Franco_
Ha detto bene buzz, l'inquadratura al 95% nel mirino con il ritaglio che si vede in stampa non c'entra nulla.
In stampa il taglio dipende solo dal fatto che i lati del foglio di carta non sono nello stesso rapporto in cui si trovano i lati del fotogramma o del sensore (3:2).

Un mirino al 95% copre il 95% della superficie della pellicola o del sensore, quindi se questa ha come misure 24x36mm, il mirino con copertura al 95% ce ne mostrer� 23,39x35,09mm.
Questo significa perdere circa il 2,5% su ciascun lato...
mariomc2
95% esattamente il mirino della D700! Si � parlato per giorni dello sportellino tralasciando questo particolare, in una macchina definita dalla Nikon professionale mi sembra che un tale mirino sia quantomeno inadeguato! Vantaggi? Non ne vedo alcuno, se mi serve tutto chiedo di stampare senza tagli, altrimenti preferisco essere io a rifilare e non lasciar fare al laboratorio.
Il particolare del mirino al 95% mi ha deluso non poco raffreddando di molto la voglia di acquisto della D700.
Diogene
Personalmente non mi dispiace che nel file-foto ci sia un pelino in pi� di quello che ho visto al momento dello scatto.
La fotografia digitale, ci piaccia o no, passa dal pc e dal fotoritocco e l'eventualit� di dover rifilare un inquadratura non mi sembra poi un gran problema. Se serve a risparmiare qualcosa rispetto alla D3, cos� come la mancanza dell'impugnatura che rende quest'ultima pesante e ingombrante (ovviamente per me e l'uso che ne faccio...), ben venga... dry.gif
Mi mancher� pi� la mancanza del doppio slot per le schede...
ynjo
Scusate, ma meglio non fare confusione. Sul fatto che per una reflex del calibro della D700 il mirino con copertura del 95% del fotogramma non non sia il massimo siamo d'accordissimo tutti, penso.
Tuttavia il problema sottolineato qui � tutt'altra cosa. Come hanno giustamente detto Buzz e Franco, se scattiamo fotogrammi con proporzione 2:3 e poi le stampiamo su formati con proporzioni diverse (ad esempio 35:50 � leggermente maggiore di 2:3) otterremo delle foto leggermente tagliate su una delle due dimensioni. Occorre tenerne conto in fase di PP.

Ciao
Marco
danighost
QUOTE(carmine esposito @ Jul 13 2008, 10:39 AM) *
Mi fa piacere che qualcuno apprezza il mirino la 95%, io invece al contrario spesso mi ritrovo nella foto elementi di disturbo che non avevo inquadrato.


Quoto, per me non ci sono vantaggi in un mirino pi� piccolo.
farese1
Daccordo anche io che non ci sono vantaggi in un mirino pi� piccolo...
Nella foto che scatto la cosa a cui tengo di pi� e l'inquadratura e le cose come sono posizionate all'interno del fotogramma..per cui voglio che la foto venga esattamente come compongo l'immagine in fase di scatto...
Il mirino della D80 non compre il 100% per cui...viene sempre una porzione in pi� nella foto..e personalmente non amo questa cosa..tanto che un po nel tempo ho imparato a inquadrare anche un po pi� stretto di quello che vedo in modo da avere un risultato pi� simile a quello che penso..
Per quanto riguarda il ritaglio delle foto..se so che stamper� in un formato con proporzioni diverse da quelle originali 3:2 (ovvero 10x15...20x30) cerco di inquadrare un po di campo in pi�..per poter dopo a casa fare il mio ritaglio nelle proporzioni di stampa come il 13x18 e 30x40...
In effetti il fatto che la D700 abbia un mirino che copre il 95% � proprio un peccato..poteva essere una macchina "perfetta"..e invece rimarr� questa cosa che un po sar� una piccola carenza della macchina...pazienza...i possessori di D70-80-50...ecc si sentiranno pi� a casa con quel mirino un po pi� "stretto".
Avete mai scattato con una Zenit 122..o Et..e cose simili? sembra di avere un mirino per una digitale Dx..basta vedere nel bocchettone e vedere lo specchio grande quasi come quello di una Dx...:-) ma anche con quella ci si arrangia a fare belle foto:-)
mariomc2
QUOTE(farese1 @ Jul 13 2008, 02:07 PM) *
Avete mai scattato con una Zenit 122..o Et..e cose simili? sembra di avere un mirino per una digitale Dx..basta vedere nel bocchettone e vedere lo specchio grande quasi come quello di una Dx...:-) ma anche con quella ci si arrangia a fare belle foto:-)

Solo che non costava quuanto una prof. sinceramente e senza polemica mi aspettavo un mirino con copertura pi� ampia.
farese1
QUOTE(mariomc2 @ Jul 13 2008, 04:28 PM) *
Solo che non costava quuanto una prof. sinceramente e senza polemica mi aspettavo un mirino con copertura pi� ampia.

Si infatti su questo sono daccordo...
Una copertura inferiore al 100% ci pu� stare per una D80...ma una D700 che esce dopo una D300 non ci si aspetta una cosa simile...e forse un po � una delusione...Boo...!
...quel 5% i meno...che peccato!!!!
Umbi54
QUOTE(farese1 @ Jul 13 2008, 04:31 PM) *
Si infatti su questo sono daccordo...
Una copertura inferiore al 100% ci pu� stare per una D80...ma una D700 che esce dopo una D300 non ci si aspetta una cosa simile...e forse un po � una delusione...Boo...!
...quel 5% i meno...che peccato!!!!

D'accordo sul giudizio relativo al mirino della D700, anche sulla D80 si poteva volendo andare un poco oltre il 95%, diciamo almeno il 97% che avevano alcune vecchie reflex (vedi una certa OM1) che ammiraglie non erano.
Tornando alle stampe il problema era lo stesso con il 24X36, io stampavo in proprio in 20X30 (met� foglio 30X40) e in 30X45.
Oggi molti laboratori offrono il formato variabile senza tagli, esempio 13X.... Per gli ingrandimenti spinti � meglio rivolgersi a laboratori che ho ci consegnano le foto con le bande bianche o che perdano due secondi a rifiralre con una taglierina. Dopo tutto se le fanno pagare bene.
Ciao
Umberto
alfredobonfanti
Il problema (indipendentemente dal mirino) � che il formato 3872 x 2592 pixels non � il formato 3 : 2.
Umbi54
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 13 2008, 07:02 PM) *
Il problema (indipendentemente dal mirino) � che il formato 3872 x 2592 pixels non � il formato 3 : 2.

Ciao, a parte che ci � molto vicino infatti il risultato da 1,49 invece di 1,5 del 24X36.
Volevo evidenziare che il problema del formato carta non sempre compatibile � vecchio quasi quanto l'invenzione della pellicola.
Salutoni
Umberto
Ofpoda
Scusate.....Ma di quali lab parlate?? Di quelli che in 12-24 ore avete le stampe?? rolleyes.gif No perch� se il file (raw!) viene portato a STAMPARE magari su carta baritata in laboratori professionali....non mi risulta che venga tagliato niente! Come nelle stampe prof BN, le stampe a colori ti vengono consegnate con il bordo bianco.....se ho delle stampe da digitale da fare � perch� le reputo stampe importanti e di certo non le porto nei lab "industriali" wink.gif
buzz
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 13 2008, 07:02 PM) *
Il problema (indipendentemente dal mirino) � che il formato 3872 x 2592 pixels non � il formato 3 : 2.


secondo te 1,493 � un problema invece che 1,5?
Pu� darsi!
buzz
QUOTE(Ofpoda @ Jul 13 2008, 09:21 PM) *
Scusate.....Ma di quali lab parlate?? Di quelli che in 12-24 ore avete le stampe?? rolleyes.gif No perch� se il file (raw!) viene portato a STAMPARE magari su carta baritata in laboratori professionali....non mi risulta che venga tagliato niente! Come nelle stampe prof BN, le stampe a colori ti vengono consegnate con il bordo bianco.....se ho delle stampe da digitale da fare � perch� le reputo stampe importanti e di certo non le porto nei lab "industriali" wink.gif


Hai esperienze in merito?
Io non conosco un solo laboratorio che stampi dal RAW. Non saprebbero come interpretarlo, dato che dovrebbero avere un programma proprietario per ogni marca di fotocamera, ma pu� darsi che in italia ce ne sia qualcuno. Dicci dove.

Non conosco un solo labortorio che stampi un file digitale a colori su carta baritata. Sempre come sopra, vuoi dirci chi lo fa? Potrebbe essere interessante.

Cosa intendi per un lab industriale? cosa lo differisce da uno artigianale?

Forse tu reputi importanti le tue stampe dal digitale, ma l'elevato numero di compatte che ci sono in giro e l'esperienza che ho riguardo le stampe commerciali mi dicono che la maggior parte (forse anche il 90%) delle stampe digitali sono quelle che di importante hanno solo il soggetto per il fotografo.
Umbi54
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Cosa intendi per un lab industriale? cosa lo differisce da uno artigianale?
Forse tu reputi importanti le tue stampe dal digitale, ma l'elevato numero di compatte che ci sono in giro e l'esperienza che ho riguardo le stampe commerciali mi dicono che la maggior parte (forse anche il 90%) delle stampe digitali sono quelle che di importante hanno solo il soggetto per il fotografo.

Ciao Buzz, ciao a tutti.
Concordo sul fatto che 1,49 non � significativamente diverso da 1,5 (vedi anche il mio post poco sopra). Per quanto eiguarda le stampe anche i laboratori "industraiali" stampano senza tagli e senza lasciare i bordi bianchi. Non posso fare nomi perch� gi� sono stato giustamente ripreso nel forum sul prezzo della D700, per� basta pensare a quali sono le pi� grandi catene italia di ripesttivamente grande distribuzione e di elettronica e avete i nomi.
Le mie stampe ricordo le invio internet e una di queste e dopo due/tre giorni le passo a ritirare senza bordi e senza taglie, e aggiungo pagando alla consega senza anticipo. Per gli ingrandimenti particolari, ad esempio le foto di mia moglie il giorno del matrimonio, le porto in un negozio che si appoggia su un laboratorio professionale, ugualmente senza tagli ne bordi bianchi.
Saluti
Umberto
buzz
Per avere foto senza bordi e senza tagli vuol dire che le ridimensioni perfettamente alle proporzioni della stamopa finale.
Non conosco altro metodo di fare entrare una 20x30 in un formato 20x25 se non quello di tagliare l'eccedenza, aggiungere i bordi bianchi ai lati, o deformare l'immagine.
Umbi54
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 10:32 AM) *
Per avere foto senza bordi e senza tagli vuol dire che le ridimensioni perfettamente alle proporzioni della stamopa finale.
Non conosco altro metodo di fare entrare una 20x30 in un formato 20x25 se non quello di tagliare l'eccedenza, aggiungere i bordi bianchi ai lati, o deformare l'immagine.

Esatto, per� i laboratori professionali usano carta in bobina quindi adottano il trucchetto di portare a misura esatta il lato corto e adattare il lato lungo, cos� ad esempio puoi chiedere un 13X18 oppure un 13x....
Di fatto non � la stessa cosa perch� con la bobina alta 20cm. ci puoi stampare il 20X20, il 20X25 o il 20X30.
Io usai carta BN in bobina per� in casa � una menata, peggio con la carta colore che ti costringe a lavorare al buio.
Ciao
Umberto
Ofpoda
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Hai esperienze in merito?


Beh! si
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Io non conosco un solo laboratorio che stampi dal RAW. Non saprebbero come interpretarlo, dato che dovrebbero avere un programma proprietario per ogni marca di fotocamera, ma pu� darsi che in italia ce ne sia qualcuno. Dicci dove.


Programma prioritario?? Basta avere photoshop!
Cmq posso dirti che a roma ce ne sono due! Uno a S.Lorenzo e uno vicino a Piazzale della Radio

QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Non conosco un solo labortorio che stampi un file digitale a colori su carta baritata. Sempre come sopra, vuoi dirci chi lo fa? Potrebbe essere interessante.


Confermo la stampa su carta baritata...ah ovvio che non credo stampino immagini al di sotto del 13x18 o 24x30....per una serie ovvia di motivi!

QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Cosa intendi per un lab industriale? cosa lo differisce da uno artigianale?


L'industriale da le foto in pasto ad una macchina che non interpreta...l'artigianale, lo stampatore la tua foto la guarda e decide come intervenire. Come per il BN.

QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 AM) *
Forse tu reputi importanti le tue stampe dal digitale, ma l'elevato numero di compatte che ci sono in giro e l'esperienza che ho riguardo le stampe commerciali mi dicono che la maggior parte (forse anche il 90%) delle stampe digitali sono quelle che di importante hanno solo il soggetto per il fotografo.


Beh! il mio intervento era legato ad una discussione in cui si parla di reflex digitali. Anche io se devo far stampare delle foto per i miei amici o delle vacanza li porto ad uno dei tanti LAB che ci sono in giro (dato anche il costo molto basso) Ma si tratta di immagini che anche se vengono leggermente tagliate va bene uguale! ;-)
LucaCorsini
QUOTE(Diogene @ Jul 13 2008, 12:05 PM) *
.....
La fotografia digitale, ci piaccia o no, passa dal pc e dal fotoritocco
....

NO non ci piace proprio.
Infatti per quanto mi riguarda non � semplicemente vero.
Da dove trai questa sentenza ?

Aprii una discussione tempo fa proprio sul formato delle foto.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=formato
Ma nessuno stampa da solo a casa?
e nessuno sul formato A4 che � il piu grande disponibile?
� questa la incompatibilit� che mi disturba! associata a quella del monitor.
Luca

Franco_
Io stampo i NEF con NX su una HP 8250 (A4).

Nessun problema salvo il fomato della carta: poich� l'A4 misura 210x297 (quindi non � un 2:3) � inevitabile una piccola cornice bianca...
buzz
QUOTE(Ofpoda @ Jul 14 2008, 12:02 PM) *
Beh! si
Programma prioritario?? Basta avere photoshop!
Cmq posso dirti che a roma ce ne sono due! Uno a S.Lorenzo e uno vicino a Piazzale della Radio
Confermo la stampa su carta baritata...ah ovvio che non credo stampino immagini al di sotto del 13x18 o 24x30....per una serie ovvia di motivi!
L'industriale da le foto in pasto ad una macchina che non interpreta...l'artigianale, lo stampatore la tua foto la guarda e decide come intervenire. Come per il BN.
Beh! il mio intervento era legato ad una discussione in cui si parla di reflex digitali. Anche io se devo far stampare delle foto per i miei amici o delle vacanza li porto ad uno dei tanti LAB che ci sono in giro (dato anche il costo molto basso) Ma si tratta di immagini che anche se vengono leggermente tagliate va bene uguale! ;-)


Dato che dici di avere esperienza in merito immagino abbia fatto stampare direttamente da NEF delle foto su carta baritata. Correggimi se sbaglio.

Un laboratorio che usa camera raw per lo sviluoppo del nef come interpreta le impostazioni che io ho lasciato sulla fotocamera?
Io uso il contrasto ad un determinato valore, lo spazio colore, la nitidezza e se capita metto il d-lightin automatico.
Faccio un NEF e in camera raw lo vedo competamente diverso.
Per non parlare dei RAW di alcune fotocamere che hanno anche determinate uimpostazioni colore come "ritratto" o "panorama" dove vengono esaltate diverse componenti colore rispetto ad altre.
Un camera raw appiattisce l'immagine e la porta a valori di default.
A quel punto preferisco convertire le immagini in jpg con ilprogramma che mi riconosce le impostazioni e fare stampare un jpg.

E questo lo preferiscono anche i laboratori perch� il raw occupa troppo spazio fisico e impiega troppe risorse per il suo sviluppo, e per loro il tempo � denaro.
Se portassi 200 nef a fare sviluppare il lab mi tirerebbe dietro la busta con il dvd assieme ad ua serie di imprecazioni. Oppure mi farebbe pagare un sovrapprezzo per le ore che il tecnico deve dedicare ai miei scatti.

Sulla definizione di "industriale" forse ci capiamo, anche se il minilab sotto casa mia e gli altri in zona fanno fare l'acquisizione delle immagini al "totem" della fuji il quale te le fa selezionare e te le fa mandare in stampa cos� come sono, perch� per 20 centesimi non si mettono a ritoccarle.
Se voglio invece stampe al di sopra del 30x40 devo per forza rivolgermi ai lab industriali che hanno le macchine ocn la banda superiore al 30, e quelli stranamente mi controllano le stampe una per una e correggono dove necessario.

Il problema del taglio invece � legato indiscutibilmente alle dimensioni finali della stampa.
Se< ho un file di un 20x30 e lo voglio stampato in 20x25 non credo esista altra soluzione.
O bande bianche, o crop, o deformazione dell'immagine.
buzz
QUOTE(d80man @ Jul 14 2008, 12:08 PM) *
NO non ci piace proprio.
Infatti per quanto mi riguarda non � semplicemente vero.
Da dove trai questa sentenza ?

Aprii una discussione tempo fa proprio sul formato delle foto.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=formato
Ma nessuno stampa da solo a casa?
e nessuno sul formato A4 che � il piu grande disponibile?
� questa la incompatibilit� che mi disturba! associata a quella del monitor.
Luca


Pi� che una sentenza � un dato di fatto.
Se stampi in casa passi dal pc, e se stampi in lab passi dal pc,
Non puoi pi� far passare n negativo da un sistema di ingrandimento a lenti.
Se non ci piace nessuno ci pbbliga a scattare con il digitale. La pellicola esiste ancora, un po' meno i lab che la stampano con il sistema tradizionale, dato che ormai si sono digitalizzati tutti, e non fanno altro che farne una scansione con passaggio digitale e stampa altrettanto.

Io raramente stampo da solo a casa, la mia mole di lavoro e le dimensioni delle mie stampe non giustifica l'acquisto di un minilab professionale da tenere a casa.
La stampa inkjet � ottima, ma non si addice per costi/copia al mio lavoro.

A proposito di sentenze, il formato disponibile pi� grande non � l' A4 ma credo sia superiore all'A0 (B0+). Il plotter � una stampante inkjet molto grande, ma sempre una inkjet. Inoltre ci sono ottime stampanti a costi contenuti che stampano benissimo l'A3 in fogli, per non parlare che ad un costo inferiore a quello di una D700 puoi stampare in A2.
Trovo invece davvero comodo rivolgermi a chi lo fa di mestiere, dato che il mio formato per molti lavori � il 45x65.
Ma quest'ultima � una questione personale e soggettiva.
Umbi54
QUOTE(Franco_ @ Jul 14 2008, 01:08 PM) *
Io stampo i NEF con NX su una HP 8250 (A4).

Nessun problema salvo il fomato della carta: poich� l'A4 misura 210x297 (quindi non � un 2:3) � inevitabile una piccola cornice bianca...

Cambia il modello di HP (serie 59xxx) ma la sostanza � uguale o una banda bianca o tagli l'immagine.
Diverso, come cercavo di spiegare nel post precedente, � per i laboratori che usano carta in bobina in cui un lato (in genere quello corto) � fisso e l'altro variabile in funzione dell'immagine.
Ciao
Umberto
Umbi54
Visto che l'argomento stampe tecniche e formati mi sembra un poco OT avrei una proposta che rivolgo in primis a Buzz (in quanto moderatore) e a tutti gli amici interessati, perch� non apriamo un forum sul tema "Stampe, tecniche e formati"?
Ciao a tutti
Umberto
buzz
QUOTE(umcapoc @ Jul 14 2008, 01:46 PM) *
Visto che l'argomento stampe tecniche e formati mi sembra un poco OT avrei una proposta che rivolgo in primis a Buzz (in quanto moderatore) e a tutti gli amici interessati, perch� non apriamo un forum sul tema "Stampe, tecniche e formati"?
Ciao a tutti
Umberto


Perch� esiste gi� smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t=0&start=0

e poi se cerchiamo la parola stampe solo nel titolo del thread ce ne sono un paio di pagine.
Umbi54
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:55 PM) *
Perch� esiste gi� smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t=0&start=0

e poi se cerchiamo la parola stampe solo nel titolo del thread ce ne sono un paio di pagine.

Ammetto che sotto effetto di entusiamo sono stato un po precipitoso e non ho cercato nella community.
Chiedo scusa
Umberto
lucaoms
naturalmente quoto buzz...
mi piacerebbe sapere 1 solo motivo per cui dovrei fare stamapre i raw? e tute le impostazioni che setto io, opure posso dire eccoto il nef, fai tu le regolazioni....
io non conosco nessuno che porti i nef a stampare, ma magari sono un po antico..
per il vantaggio del mirino 95%....bhe che dire....se vado al girare al mugello con una cagiva mito 125 a dipetto di una desmosedici avro' il vantaggio che se cado ....i pezzi costano meno, e cadendo a 200kmh in meno rovinero' meno la moto.
ecco perche' ad usare il galileiano della M7 che compre anche il 200% mi trovo sempre....svantaggiato.... rolleyes.gif
ogni giorno se ne impara una nuova
Luca
studioraffaello
QUOTE(buzz @ Jul 13 2008, 11:00 AM) *
Premesso che apprezzo una copertura leggermente ridotta del mirino (ma il 95% mi sembra un po' troppo) perch� spesso nei soggetti in movimento capita di tagliarne un pezzetto e poi te lo ritrovi, il problema del taglio delle foto � causato dalle dimensioni fuori proporzione come il 35x50 (che non avevo mai sentito), il 15x20 e il 13x18.

Le soluzioni per il lab sono 2: o ti lascia due striscie bianche ai lati della foto o taglia. Consegnare una foto con le bande bianche, per molti lab, non � "professionale" anche perch� poi la rifilatura la dovrebbero fare loro, con conseguente lavoro supplementare.

Io dalla prima vlta che mi � successo, ridimensiono le foto nella misura del foglio standard del lab. Ritaglio io cos� so cosa tolgo. E dato che non stampo nessuna foto "cos� come uscita dalla macchina" applicare un taglio mi costa pochi decimi di secondo, a parte che cos� facendo miglioro l'inquadratura e raddrizzo eventuali orizzonti storti, che capitano sempre.

M'HAI TOLTO LE LETTERE DALLE DITA
mi chiedo ma ha senso prendere dslr di livello per poi trovare difficolta' a mandarle in stampa con la dimensione voluta?
misteri della fotografia.-
LucaCorsini
QUOTE(studioraffaello @ Jul 14 2008, 04:06 PM) *
M'HAI TOLTO LE LETTERE DALLE DITA
mi chiedo ma ha senso prendere dslr di livello per poi trovare difficolta' a mandarle in stampa con la dimensione voluta?
misteri della fotografia.-

? wacko.gif
per me � troppo criptica
Ofpoda
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:20 PM) *
Dato che dici di avere esperienza in merito immagino abbia fatto stampare direttamente da NEF delle foto su carta baritata. Correggimi se sbaglio.

Le ultime una settimana fa per una mostra....da raw, stampate su baritata e in bianco e nero
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:20 PM) *
Un laboratorio che usa camera raw per lo sviluoppo del nef come interpreta le impostazioni che io ho lasciato sulla fotocamera?

Se � professionale, ti provina ed insieme si sceglie
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:20 PM) *
Io uso il contrasto ad un determinato valore, lo spazio colore, la nitidezza e se capita metto il d-lightin automatico.
Faccio un NEF e in camera raw lo vedo competamente diverso.
Per non parlare dei RAW di alcune fotocamere che hanno anche determinate uimpostazioni colore come "ritratto" o "panorama" dove vengono esaltate diverse componenti colore rispetto ad altre.

Vuoi dire che il camera raw non � professionale?? :-) tutte le impostazioni che hai sulla tua maccinetta servono solo per ottenre dei buoni jpeg...io con camera raw ci metto un attimo a "recuperare" le impostazioni
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 01:20 PM) *
A quel punto preferisco convertire le immagini in jpg con ilprogramma che mi riconosce le impostazioni e fare stampare un jpg.

I setting del tuo monitor (magari tarato con uno spyder) credi siano gli stessi del Lab??

Saluti e buone foto.
LucaCorsini
ahia ... rolleyes.gif
buzz
A quanto ho capito, quindi la carta baritata a colori non � prevista.

Mi provina le stampe? e in che dimensione? in ogni caso devo essere presente. Vorrei vedere 200 provini per un servizio di matrimonio da dover poi ritoccare tutti.
Mi piacerebbe conoscere le tariffe.

Camera raw � professionale comne tanti altri programmi. E' il profesisonista che lo usa che non sa quali sono i settaggi che voglio io. A parte che i modi colore non sono ricreabili da camera raw, ma solo dai programmi oroginali, in ogni caso per ottenere l'effetto DA ME voluto devo essere presente, con dispendio di tempo del tecnico messo a ma disposizione.
A questo punto non � pi� conveniente farseli da soli e poi mandare la stampa definitiva?

Certo, questo vale solo se un � capace di usarli...

S�, i seting del mio monitor DEVONO essere gli stessi del monitor del lab altrimenti vuol dire che non � tarato. Ma nel mio caso e in quelo della magior parte di coloro che sanno usare i programmi di sviluppo, sono io che scelgo le impostazioni per la foto definitiva, e incorporando il profilo che il mio lab usa riesco ad ottenere stampe perfettamente corrispondenti a quanto io ho sistemato a monitor.

Resto sempre dell'idea che per stampare 200 foto a sessione il lavoro fatto da me � sicuramente pi� accurato di quello fatto da un qualsiasi tecnico, non per la bravura ma perch� io so cosa voglio. Lui no.
Inoltre io sfrutto quello che il digitale mi concede, ovvero il ritaglio, la rotazione, la correzione. Tutte cose che nessun labiratorio, a meno di pagarlo bene, non fa.

Una curiosit�: ma quanto ti costa ogni stampa?
fogmarco
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 05:24 PM) *
A quanto ho capito, quindi la carta baritata a colori non � prevista.


Non voglio entrare nella discussione, a mio giudizio abbastanza inutile, ma per chiarezza voglio solo dire che le ultime carte definite "baritee" sono tutte per macchine a tecnologia inkjet, quindi ci stampi bn o colore come vuoi e con gli inchiostri che vuoi... dipende solo quanto vuoi spendere.

Ne hanno in catalogo un p� tutti i produttori... dalla ilford in su.

Ciao

Marco

Ofpoda
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 05:24 PM) *
A quanto ho capito, quindi la carta baritata a colori non � prevista.

????
Perch� no?? Se da un raw stampo su baritata in BN, ovvio che posso stampare anche a colori.

Cmq non devo convincere nessuno!
La discussione sta andando OT!
Per cui tornando a bomba sul discorso, volevo solo dire che solo i LAB economici tagliano il fomato e se in tal caso stampiamo per foto ricordo o magari semplice provinatura ben vengano, ma se sono stampe importanti � bene sapere che ormai essitono STAMPATORI per il digitale.
Per tutte le impostazioni contrasti ecc ecc come per il Bianco e nero o si era (�) fotografi o si era (�) stampatori. E cos� come per le stampe importanti consegnavo i miei negativi al mio stampatore BN di fiducia oggi lo faccio con il digitale.
QUOTE(buzz @ Jul 14 2008, 05:24 PM) *
Una curiosit�: ma quanto ti costa ogni stampa?

Per un 24x30 circa 3-4 euro su carta baritata.
buzz
Chiedo scusa per la deriva: non tenevo conto della stamnpa a getto di inchiostro sulla carta baritata.
La mia definizione di carta baritata era legata alla stampa chimica-argentica.

Per il resto ognuno agisca come vuole e si faccia stampare le foto dove vuole.
Umbi54
Scusate ma non capisco perch� continuate a dire che i laboratori economici tagliano, se mi fosse consentito vi darei 5 (cinque) link di catene che stampano in tutte le maggiori citt� italiane senza tagli e a prezzi modici (15 centesimi in 13X....) anche senza anticipo.
Alla fine ho settato anche la P50 per avere il rapporto 3:2 come per le reflex.
Solo per gli ingrandimenti maggiori ci sono i formati fissi ma per quelli preferisco un laboratorio professionale come ce ne sono tanti a Milano e anche loro non mi fanno problemi.
Io le invio via internet e le ritiro nel punto vendita che mi fa pi� comodo nel giro di 2 / 3 giorni.
Preciso che non insisto per polemica ma perch� � una possibilit� che esiste per tutti.
Saluti
Umberto
sergioderosas
QUOTE(buzz @ Jul 13 2008, 11:00 AM) *
Premesso che apprezzo una copertura leggermente ridotta del mirino (ma il 95% mi sembra un po' troppo) perch� spesso nei soggetti in movimento capita di tagliarne un pezzetto e poi te lo ritrovi, il problema del taglio delle foto � causato dalle dimensioni fuori proporzione come il 35x50 (che non avevo mai sentito), il 15x20 e il 13x18.

Le soluzioni per il lab sono 2: o ti lascia due striscie bianche ai lati della foto o taglia. Consegnare una foto con le bande bianche, per molti lab, non � "professionale" anche perch� poi la rifilatura la dovrebbero fare loro, con conseguente lavoro supplementare.

Io dalla prima vlta che mi � successo, ridimensiono le foto nella misura del foglio standard del lab. Ritaglio io cos� so cosa tolgo. E dato che non stampo nessuna foto "cos� come uscita dalla macchina" applicare un taglio mi costa pochi decimi di secondo, a parte che cos� facendo miglioro l'inquadratura e raddrizzo eventuali orizzonti storti, che capitano sempre.


Si... i lab normalmente hanno due adattamenti di stampa... uno � il fit-in l'altro � il fil-in...

Allora...

Normalemente quando si portano delle fotografie a stampare, il laboratorio stampa dei 13X22 oppure dei 13X20 (ex 13X18) .
Il fil-in praticamente stampa la foto senza adattarla alle dimensioni della carta, quindi se noi abbiamo una foto che � 13X22 e il laboratorio seleziona fil-in su un 13X20 andiamo a perdere 2 cm ai bordi della foto (tantissimi).

Al contrario il Fit-in adatta la foto e in pratica se � un 13X22 stampato sulla carta 13X20 ci si ritrover� con dei bordi bianchi per l'adattamento al supporto (in questo caso nella parte alta e nella parte bassa) ma con tutta la foto stampata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.