Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cubax
Salve a tutti,
ho appena acquistato una D70 e ne sono entusiasta!
Una domanda forse banale:
Volendo poi stampare su carta fotografica alcune delle immagini scattate, � consigliabile il formato raw non compresso?
Intendo dire, ne vale la pena?
E' effettivamente apprezzabile la differenza con il JPG alla massima qualit�?

GRazie.

Ciao
domenico marciano
Credo che se si vuole il massimo, il RAW e' d'obbligo.
Kalikoo
QUOTE (cubax @ Nov 11 2004, 02:01 AM)
Salve a tutti,
ho appena acquistato una D70 e ne sono entusiasta!
Una domanda forse banale:
Volendo poi stampare su carta fotografica alcune delle immagini scattate, � consigliabile il formato raw non compresso?
Intendo dire, ne vale la pena?
E' effettivamente apprezzabile la differenza con il JPG alla massima qualit�?

GRazie.

Ciao

Non � solo per la qualit� del file che salvi sulla scheda di memoria.

Il vantaggio sta nel fatto che:

1) se modifichi un raw(nef) e lo salvi anche un milione di volte la qualit� rimane sempre la stessa (col jpg ogni volta peggiora)
2) puoi modificare (con programmi tipo Capture,e in parte anche con NikonView) praticamente tutti i parametri di scatto: � un salvagente contro errori compiuti in fase di ripresa.

Se poi ci metti che lo spazio occupato dai NEF della D70 solo il doppio di un jpg alla max qualit� (i raw di solito sono BEN PIU' grandi) secondo me non c'� confronto. Pollice.gif

Ciao
abyss
SOLO "NEF", come qualit� possibile non c'� assolutamente paragone.
Il JPG lo puoi realizzare DOPO, in postproduzione, oppure se ti serve un "provino" subito, usa il NEF+JPG.
Ma non rinunciare mai alla qualit� del NEF, altrimenti che senso ha spendere soldoni per una reflex digitale quando non gli spremiamo il meglio che pu� darci?
_Led_
QUOTE (cubax @ Nov 11 2004, 02:01 AM)
Salve a tutti,
ho appena acquistato una D70 e ne sono entusiasta!
Una domanda forse banale:
Volendo poi stampare su carta fotografica alcune delle immagini scattate, � consigliabile il formato raw non compresso?
Intendo dire, ne vale la pena?
E' effettivamente apprezzabile la differenza con il JPG alla massima qualit�?

GRazie.

Ciao

hmmm.gif La D70 ha solo il NEF compresso...
La differenza qualitativa la puoi facilmente vedere scattando in NEF +JPEG (basic) ed aprendo le due immagini a "pixel reali" (secondo la denominazione photoshop): in alcune zone dell'immagine JPEG (es.:cielo, contorni degli oggetti) noterai immediatamente degli artefatti che sul NEF (ovviamente) non sono presenti. E quindi gi� se stampi questo JPEG in formato A4, secondo me la differenza si vede.

Il JPEG fine � ovviamente meglio, ma non abbastanza...il JPEG alla massima qualit� ottenuto da PS � decisamente meglio del JPEG fine della D70.

Se per stampare le foto il lab non accetta il formato NEF, trasformalo in TIFF o in JPEG alla massima qualit� (da NC o PS o qualsiasi altro programma che legge NEF).
Anzi, ora che ci penso, anche se lo accetta, non portargli mai il NEF... ph34r.gif
Livio
QUOTE (Led566 @ Nov 11 2004, 08:54 AM)
Anzi, ora che ci penso, anche se lo accetta, non portargli mai il NEF... ph34r.gif

Per quanto riguarda le possibilit� di "smanettamento" sulla tua immagine consegnata al lab, credo che non faccia differenza il formato. Considera che i professionisti della stampa digitale dispongono di strumenti software molto avanzati e quindi volendo possono acquisire e modificare la tua immagine come vogliono. Ammesso che ne abbiano il tempo e soprattutto la voglia... Di tempo pu� darsi che ne abbiano ma sulla voglia dubito molto! smile.gif
odisseo
Quindi ricapitolando: scattare in NEF, aprire la fotografia Nikon Capture, fare eventuali modifiche e quindi salvarla in TIFF per portarla al laboratorio a farla stampare.

Ma... partendo dal NEF, � meglio trasformare la foto in TIFF oppure in JPG?

DAF
per stampare , il jpg v� pi� che bene, e per stampe fino al 20x30 non serve nemmeno che sia 3008x2000, importante e salvare alla massima qualit� del jpg.
Nessun laboratorio stamper� il nef o raw, semplicemente perch� la funzione del raw � quella di negativo digitale che ti permette in post le correzioni della ripresa con tutta calma.
odisseo
Quindi se ho ben capito, sempre partendo dal file NEF, per stampare fino a 30x20 cm basta trasformare l'immagine in JPG (anche se il TIFF � sempre meglio, o no?) mentre per stampe di pi� grandi dimensioni � meglio trasformare in TIFF.

domenico marciano
Io per mia abitudine invio sempre in TIFF.
Anche se il JPEG al minimo della compressione da il massimo, e' sempre un formato con perdita di informazioni. E poi ad occhio non si vede niente, ma............... wink.gif
massicricco
Anche io vorrei, ma il mio fotolaboratorio non accetta il TIFF unsure.gif !

In generale, per�, sono soddisfatto dei risultati anche dal JPG biggrin.gif (a patto, per�, che sia ricavato da un NEF e non scattato direttamente in JPG unsure.gif ).

Saluti.

Nicola Verardo
io uso il nef solo per elaborare foto che ritengo particolarmente belle se devo stamparle uso il jpeg com il minimo di compressione. Considerate che almeno dalle mie parti nessun laboratorio legge il Nef....quindi non riesco a portarlo su carta.
Livio
QUOTE (domenico marcian� @ Nov 11 2004, 07:35 PM)
Io per mia abitudine invio sempre in TIFF.
Anche se il JPEG al minimo della compressione da il massimo, e' sempre un formato con perdita di informazioni. E poi ad occhio non si vede niente, ma............... wink.gif

Scusa Domenico ma...
se tra il jpg al minimo della compressione e il tiff non esistono "ad occhio" differenze sulla stampa, a mio parere vuol dire che non esistono differenze (e basta), perch� l'immagine stampata viene fruita mediante l'occhio, e non in base ai calcoli della perdita di dettaglio, alla quantit� di informazione salvata nel file etc. wink.gif

Allora la scelta tra tiff o jpg diventa una preferenza personale o, come giustamente dici tu, un'abitudine. In questo senso io preferisco il jpg perch� mi consente di ottenere la stessa qualit� di stampa a partire da un file molto pi� piccolo.

Non so per� se questo rimane vero anche per le stampe di una certa dimensione, diciamo dal 20x30 in su. hmmm.gif

mdj
QUOTE (cubax @ Nov 11 2004, 02:01 AM)
Salve a tutti,
ho appena acquistato una D70 e ne sono entusiasta!
Una domanda forse banale:
Volendo poi stampare su carta fotografica alcune delle immagini scattate, � consigliabile il formato raw non compresso?
Intendo dire, ne vale la pena?
E' effettivamente apprezzabile la differenza con il JPG alla massima qualit�?

GRazie.

Ciao

In ogni confezione Nital della D70 c'� un libro scritto da Giuseppe Maio che aiuta moltissimo a capire l'importanza dello scatto in RAW (.Nef) e moltri altri aspetti della fotografia digitale.

Appena puoi leggilo, che ti servir� a partire con il "piede giusto" smile.gif

La materia � davvero vasta, ed all'inizio � stata dura per tutti!

Benvenuto!
mdj
Riporto con un copia-incolla un testo scritto da Maio in una vecchia discussione su tale formato:

IL FORMATO RAW e software dedicati

Le fotocamere digitali producono in primis un file �grezzo� RAW quindi elaborato per fornire un Tiff ad otto bit oppure un JPEG compresso.

Il formato NEF (Nikon Elecronic Format) � dunque il file "grezzo" non toccato, �scaricato dal sensore e salvato dopo il solo controllo d�amplificazione ISO e successiva conversione Analogica/Digitale. In pratica quanto elettricamente il sensore produce dopo essere colpito dai fotoni.

I sensori non leggono il colore (foveon compreso), ma sono "solo" sensibili alla luminosit� (ed infrarosso) senza distinguere la parte dello spettro che lo colpisce. Per ottenere il colore si adotta la sintesi addittiva, pixel o "contenitori" diversi in forma e capacit� (sulle reflex pi� grossi) che in pratica si occuperanno dei tre rispettivi colori Red, Green, Blue (Rosso-Verde-Blu).

Per meglio comprendere potr� vedere come il suo monitor o il suo televisore fanno analogamente. Guardi da vicino con una lente di ingrandimento il monitor su una zona bianca o comunque molto chiara. Noter� i tre distinti colori.

L'immagine di qualunque fotocamera digitale deve essere quindi elaborata per essere vista, e per avere i tre canali colore RGB considerati primari in sintesi addittiva.

Quando si richiede un file jpg oppure tif, la fotocamera elabora il RAW (Nikon Electronic Imaging) applicando l'algoritmo colore e tutte le impostazioni prescelte dall'utente circa bilanciamento del bianco, maschera di contrasto, compensazione tonale (livelli e curve di contrasto), saturazione colore, spazio colore ecc. ecc.

Il RAW chiamato NEF da Nikon offre dunque la possibilit� di intervenire sulla qualit� e sulla costruzione dell'immagine RGB. Ci� permette il completo sfruttamento della gamma dinamica a 12 bit per canale (rappresentata dai computer a 16 per canale) oltre all'applicazione delle pi� idonee impostazioni diverse da scena a scena.

Il RAW � dunque la migliore possibilit� qualitativa offerta ma richiede una post eleborazione automatizzata su sequenze di immagini oppure soggettiva immagine per immagine. Il Raw come di seguito descritto potr� essere "editato" da Nikon Editor in forma amatoriale, da Photoshop attraverso il plug-in fornito a corredo di Nikon View oppure alla massima espressione qualitativa dal software opzionale Nikon capture 3.5.

Differenze tra gestire un RAW da Nikon View Editor, dal plug-in per Photoshop oppure da Nikon Capture Editor:

Se parliamo di una foto perfetta e curata in ogni impostazione gi� in fase di ripresa, qualitativamente potrebbe essere nulla o comunque impercettibile la differenza. In questo caso in ripresa andr� scelto il desiderato spazio colore, il perfetto bilanciamento del bianco, la maschera di contrasto idonea, l'esposizione corretta e la compensazione tonale (contrasto) dedicata alla scena o all'immagine.
Ma se in fase di ripresa qualcosa � stato scordato, qualcosa � andato storto oppure esistevano differenti tipologie di illuminazione e conseguenti diverse temperature di colore?
In questo caso, attraverso Nikon View o il plug-in per Photoshop si potr� intervenire "solo" su bilanciamento del bianco (non finemente regolabile) ed eventualmente sulla compensazione dell'esposizione. Quindi, aperta ed esportata, perde definitivamente le potenzialit� RAW.
Nikon Capture Editor invece permette la correzione fine di ogni impostazione vedendo in real time gli effetti desiderati. Nikon Capture Editor consente in pratica di simulare e sperimentare, lasciando in ripresa l'assoluta tranquillit� circa ogni aspetto tecnico legato alla qualit�.
In pratica, in fase di ripresa, ci si potr� concentrare "solo" sull'accoppiamento tempo diaframma oltre che all'inquadratura ovviamente.

Nikon Capture Editor consente interventi automatizzati batch su intere cartelle di file.

Nikon Capture Editor possiede gli elementari strumenti di selezione per consentire il riquadro ed il taglio. Il taglio e l'applicazione definitiva delle impostazioni viene effettuata, al termine degli interventi ed all'atto del comando di salvataggio in formati diversi dal RAW NEF. Salvando in NEF, l'immagine originale rester� inalterata ma verranno cambiate le impostazioni sulle correzioni richieste ed applicate in una consecutiva apertura anche da farsi con Nikon View o il plug-in per Photoshop

Nikon Capture � un programma suddiviso in due applicazioni che comunque interagiscono armoniosamente anche con Nikon View.

Nikon Capure Camera Control:
E' disponibile SOLO per le reflex e consente il comando remoto della fotocamera dal computer Windows e Macintosh. Consente di impostare tutte le funzioni elettriche ed elettroniche della fotocamera. Proprio tutte ad eccezione di quelle meccaniche come ad esempio quella dello zoom dell'obiettivo.
Consente inoltre di operare dalla fotocamera e, collegata via cavo, di salvare i file su una cartella del computer o in rete invece di salvare sulla card della fotocamera.
Possiede anche diverse funzioni "batch" per avviare articolati interventi di correzione immagine da applicare automaticamente sul file ricevuto dalla fotocamera in live prima di salvarlo o trasferirlo su una cartella in tete o in internet per esempio.

Nikon Capture Editor:
E' una applicazione da non confondere con i programmi di fotoritocco come ad esempio Photoshop. Nikon Capture consente l'apertura di file anche non RAW ma questa non � la sua prerogativa. Offre prestazioni straordinarie gestendo i file RAW (Coolpix 5.000/5700, reflex D1 e D100) perch� questi contengono ancora i dati grezzi e non lavorati. I file RAW in pratica non hanno ancora l'applicazione dell'algoritmo colore, non sono corretti in contrasto, in saturazione, in spazio colore, in maschera di contrasto, in bilanciamento del bianco ecc. ecc.
Ci� permette a Nikon Capture di apportare le pi� indicate variazioni attraverso il pi� idoneo flusso, di tornare in dietro rispetto ad eventuali impostazioni, di governare la pi� completa gamma dinamica e tutto ci� senza perdita qualitativa durante gli interventi. Nikon Capture opera in "Lab" a 16 bit per canale colore. Applica dunque eventuali interventi di luminosit� o evolutissime maschere di contrasto sul canale della luminosit� (luminanza) consentendo il migliore risultato possibile.
Nikon Capture Editor offre diverse funzioni batch per apportare in assoluto automatismo sequenze di interventi su intere cartelle e sottocartelle di file. Tra le varie funzioni dedicate al controllo qualitativo delle immagini � presente anche una funzione automatica per la correzione di eventuali vignettature oltre ad una funzione per intervenire sul rumore "noise" o sulle "sbavature" di luce sulle parti dense dei contorni del dettaglio.

lauro
Grazie per la citazione che francamente non ricordavo e che mi � stata molto utile.
Devo precisare per� che per una strana ragione probabilmente commerciale il formato grezzo della Nikon (NEF) non � grezzo veramente. Vengono infatti applicate delle elaborazioni ( credo di ricordare che siano delle maschere sfocate) al fine di sottrarre i "difetti" del sensore. Questo � tutt'altro che utile tecnicamente e commercialmente:
1) i difetti cos� corretti non tengono conto di alcune situazioni di utilizzo particolare per esempio se la D70 la voglio usare in campo astronomico la maschera automatica mi cancella come "difetti" quelle che sono delle stelline : risultato la D70 in campo astronomico perde in sensibilit�.
2) poich� i "difetti" non sono legati a un cattivo sensore ma sostanzialmente a un fenomeno fisico presente in tutte le fotocamere in commercio chi come me ha acquistato una D70 si trova in mano una macchina paragonabile alla 300D canon ma che rende di meno perch� qualcuno ha deciso (senza dirlo) che la macchina � pensata per un uso pi� generale.
A fronte di questo marginale ma evidente autogol la Nikon invece di promuovere una modifica al suo software che preveda la possibilit� di salvare foto veramente grezze (cosa secondo me utile anche in campo non astronomico) e al limite di venderlo a chi interessa cosa fa? tace da mesi.
Come gi� detto su un altro topic poi la gente si arrangia ( vedi impostazione "on" sulla sottrazione automatica del dark e spegnimento durante questa fase della camera al fine di impedire alla D70 di finire l'operazione e di salvare la foto com'� in quel momento cio� grezza) ma questa non � la Nikon che conoscevo!!!
PAS
QUOTE (DAF @ Nov 11 2004, 02:54 PM)
per stampare , il jpg v� pi� che bene, e per stampe fino al 20x30 non serve nemmeno che sia 3008x2000, importante e salvare alla massima qualit� del jpg.
Nessun laboratorio stamper� il nef o raw, semplicemente perch� la funzione del raw � quella di negativo digitale che ti permette in post le correzioni della ripresa con tutta calma.

D'accordo con DAF Pollice.gif

Normalmente seguo anch'io questo metodo per stampare in 20x30 le mie foto migliori.
Ho provato vari laboratori con risultati sempre eccellenti, segno che il Jpeg salvato alla massima qualit� non crea incertezze di risultato nel processo di stampa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.