Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LucaCorsini
Curiosit� tecnica :
Perch� le macchine di fascia pi� alta partono da un minimo di ISO 200 ?
solo per sapere ...
Luca
farese1
Non sono tra i pi� esperti per risponderti ma a quanto ne so � data dalla caratteristica del sensore...non � solo questione di macchine di fascia alta...
La vecchia D200 che monta lo stesso sensore della D80 se non sbaglio parte da iso 100.
I sensori delle nuove macchine D3 D300 e D700 hanno un sensore che ha la caratteristica di dare un uscita gi� a 200 iso..
Secondo la mia ipotesi: un numero di iso pi� alto non � che l'amplificazione del segnale che proviene dal sensore. quindi immagino che una D80 D200 ha nominalmente un uscita paragonabile a iso 100...quindi iso 200 non che � l'amplificazione di quel segnale..cos� a salire.
I sensori della d300 d3 e d700 danno un uscita gi� di 200 iso...e iso 400 in su solo la sua amplificazione...

Spero in un tecnico pi� eperto dia una risposta pi� precisa e tecnica...
con l'elettronica sono ancora ai BJT e NMOSFET:-)
Umbi54
QUOTE(d80man @ Jul 15 2008, 12:23 PM) *
Curiosit� tecnica :
Perch� le macchine di fascia pi� alta partono da un minimo di ISO 200 ?
solo per sapere ...
Luca

Ciao, non solo quelle di fascia alta, io ho anche la D50 e parte da 200 iso.
Umberto
D4nilo
anche la D40 parte da 200....
ma forse in "AUTO" scende ancora di piu'??? non credo....?!??!
ad ogni modo non � una limitazione?
Umbi54
QUOTE(D4nilo @ Jul 15 2008, 01:24 PM) *
anche la D40 parte da 200....
ma forse in "AUTO" scende ancora di piu'??? non credo....?!??!
ad ogni modo non � una limitazione?

Sembra che non � una limitazione, anzi.
Ma � una spiegazione lunghissima e difficile, prova a leggerti questi eccezionale forum dedicato ai sensori : http://www.nikonclub.it/forum/Rumore_Segna...ale-t28854.html
Saluti
Umberto

LucaCorsini
Benissimo.
Ma piu ci penso e meno mi torna.
Consideravo la sensibilit� ISO un valore che piu alto � e piu genera rumore e sgrana l'immagine (sbaglio?).
Poi scopro che salendo nella scala dei modelli di fotocamera questo valore minimo aumenta.
(Ci sono compattine che partono da 50 ISO mi pare).
Lessi tempo fa una intervista a Massimo Bettiol (il mio Guru guru.gif ) che diceva che secondo lui le moderne Digitali sono troppo sensibili ...
Allora mi chiedo : partire da 200 per arrivare a 6400 ?
Scopo ? Vantaggi ?
Luca
archi71
Detta in parole povere, la sensibilit� di una fotocamera digitale � data dalla dimensione dei pixel del sensore dalla loro tecnologia e dalla bont� del sistema di trattamento dei segnali elettrici in uscita dal sensore (tipicamente amplificazione).

Se un sensore ha pixel grandi , questi ricevono pi� fotoni durante lo scatto e producono un segnale elettrico pi� forte.
Se la tecnologia del sensore � migliore, � pi� basso il numero di fotoni persi e che non producono cariche elettriche, questo si trasforma gi� automanticamente in una maggiore sensibilit�.

Infine pi� i segnali elettrici sono forti, tanto minore � il fattore di amplificazione che devo usare.

Alla fine quello che conta � il rapporto segnale rumore.
Il rumore deriva in massima parte dal calore, pi� la temperatura del sensore � alta, maggiore � il rumore elettrico e quindi il rumore dell'immagine. L'ampiezza del segnale del sensore dipende invece, come gi� detto dalla dimensione dei pixel e dall'efficienza del sensore.

Alla fine avere un sensore che a parit� di luce produce un segnale pi� forte � come avere una pellicola pi� sensibile a parit� di grana. Questo vuol dire che probabilmente le fotocamere che partono da 200 ISO fanno foto con lo stesso rapporto segnale rumore di quelle che partono da 100.

Ciao.
LucaCorsini
QUOTE(archi71 @ Jul 15 2008, 04:48 PM) *
... probabilmente le fotocamere che partono da 200 ISO fanno foto con lo stesso rapporto segnale rumore di quelle che partono da 100.

Ciao.

... probabilmente ...
Umbi54
QUOTE(d80man @ Jul 15 2008, 05:04 PM) *
... probabilmente ...

E' quanto sosteneva con spiegazioni molto scientifiche Vincenzo Franchini (� un'autorit� in campo astronomico) nel link http://www.nikonclub.it/forum/Rumore_Segna...ale-t28854.html che tra l'altro � veramente interessante in quanto spiega tutto o quasi sui sensori, pixel e quant'altro.
Saluti
Umberto
D4nilo
Archi71 ....spiegazione piu' che convincente!!!
LucaCorsini
Benissimo.
Ho capito tutto.
Ultimo dubbio:
A parit� di luce e di diaframma , l'esposimetro di una fotocamera che parte da 100 ISO mi dar� un tempo doppio di una che parte da 200 ?
Grazie

Umbi54
QUOTE(d80man @ Jul 16 2008, 10:22 AM) *
Benissimo.
Ho capito tutto.
Ultimo dubbio:
A parit� di luce e di diaframma , l'esposimetro di una fotocamera che parte da 100 ISO mi dar� un tempo doppio di una che parte da 200 ?
Grazie

Certamente, � come se in un corpo hai una pellicola da 100iso e nell'altro da 200iso.
Ciao
Umberto
ANTERIORECHIUSO
Anche la D3, che NON e' proprio di fascia bassa, parte da 200 (poi si puo' scendere a 100 tramite expeed) biggrin.gif
archi71
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 16 2008, 01:24 PM) *
Anche la D3, che NON e' proprio di fascia bassa, parte da 200 (poi si puo' scendere a 100 tramite expeed) biggrin.gif


Alla fine, nelle condizioni della D3, credo che scattare a 100 o 200 ISO, produca immagini che hanno all'incirca lo stesso rapporto segnale rumore e che quindi sia abbastanza inutile scendere al di sotto dei 200 ISO in cerca di una migliore qualit�.

Ciao. smile.gif
LucaCorsini
Si vabb� capisco ... ma fino ad un certo punto...
Se una parte della fotocamera (Anteriore rileggi il mio primo post) ha una cera caratteristica che oggettivamente � peggiorativa rispetto ad altre (non ho inventato io ISO) ci sar� pure un motivo ma ancora non mi avete soddisfatto pienamente.
Immagino benissimo che la D3 a 200 ISO sia molto migliore della D80 a 100 ISO.
Deve essere un p� come i motori da corsa che sotto un certo regime di giri non stanno in moto...
piccolo OT Anteriorechiuso non � un nick automobilistico? si usa anche nelle moto? (vista la firma ...)
ciao
Luca

archi71
QUOTE(d80man @ Jul 16 2008, 03:46 PM) *
Si vabb� capisco ... ma fino ad un certo punto...
Se una parte della fotocamera (Anteriore rileggi il mio primo post) ha una cera caratteristica che oggettivamente � peggiorativa rispetto ad altre (non ho inventato io ISO) ci sar� pure un motivo ma ancora non mi avete soddisfatto pienamente.
Immagino benissimo che la D3 a 200 ISO sia molto migliore della D80 a 100 ISO.
Deve essere un p� come i motori da corsa che sotto un certo regime di giri non stanno in moto...
piccolo OT Anteriorechiuso non � un nick automobilistico? si usa anche nelle moto? (vista la firma ...)
ciao
Luca


Effettivamente il discorso � molto pi� complesso, prima ho semplificato parecchio.
Diciamo che quando scatto ad alti ISO, io sono costretto ad amplificare molto un segnale debole ed affetto da un rumore che, derivando da cause diverse dalla luce incidente, non � cambiato rispetto ad un'immagine che magari ho scattato subito prima a bassi ISO.

Quando amplifico il sengale, anche supponendo di avere un amplificatore perfetto, il rapporto segnale rumore resta costante, visto che allo stesso modo crescono sia il segnale che il rumore.

Nella realt� poi accade che anche l'amplificatore aggiunge nuovo rumore la cui intensit� aumenta in proporzione al rapporto di amplificazione andando a peggiorare ulteriormente il risultato.

Quando per� il segnale � buono, ha gi� un buon rapporto segnale rumore e non richiede tanta amplificazione, entrano in gioco altre sorgenti di rumore che sono sempre presenti, ma che si vedono solamente quando il segnale � bello pulito.

Per esempio, quando il segnale elettrico che rappresenta la luminosit� del pixel, arriva al convertitore analogico digitale, il suo valore analogico viene mappato su una scala che a seconda del modello di fotocamera ha 4096 o 16384 livelli, questo provoca gi� un errore nella conversione tale da produrre quello che � definito rumore di conversione e che dipende essenzialmente solo dal numero di BIT utilizzati da convertitore.

Un altra piccola sorgente di rumore � data dall'elaborazione, siccome tutti i conti vengono svolti in matematica finita, questi presentano degli errori che si propagano lungo il processo di elaborazione dell'immagine.

Tutto questo apporta alla foto, un certo rumore di fondo tipico del processo digitale che � ineliminabile e che limita quelli che sono i margini di miglioramento ottenibili abbassando la sensibilit� del sensore.

Per questa ragione ritengo che non essendoci differenze apprezzabili tra 100 e 200 ISO per D3 e D300 si sia deciso di far partire queste da 200.

Questa � la teoria, io purtroppo non ho una D3 per poter verificare se la resa sia differente tra 100 e 200, ma se qualcuno avesse voglia di sperimentare sarei felice di conoscere i risultati.

Ciao.
ANTERIORECHIUSO
D80man, MOTO MOTO MOTOOOOOO biggrin.gif (ogni tanto vado in "curvosi spastica" e son dolori...)
Gipsy
QUOTE(d80man @ Jul 16 2008, 03:46 PM) *
...Immagino benissimo che la D3 a 200 ISO sia molto migliore della D80 a 100 ISO...
Luca


Non ricordo di aver visto comparazioni sulla resa a bassi iso tra sensori di diverso formato, ma se ne dovrebbero trovare nel web.

Ricordo invece un confronto in ambito dx tra d300 e d200 in cui si teneva conto non solo del rumore ma anche del dettaglio che le macchine riuscivano a riprodurre e in quella prova vinceva la d200 a bassi iso, per prendere poi batoste - soprattutto per quanto riguarda il rumore - dalla d300 man mano che gli iso crescevano.

Ciao smile.gif
LucaCorsini
QUOTE(Gipsy @ Jul 17 2008, 12:20 PM) *
Non ricordo di aver visto comparazioni sulla resa a bassi iso tra sensori di diverso formato, ma se ne dovrebbero trovare nel web.

Ricordo invece un confronto in ambito dx tra d300 e d200 in cui si teneva conto non solo del rumore ma anche del dettaglio che le macchine riuscivano a riprodurre e in quella prova vinceva la d200 a bassi iso, per prendere poi batoste - soprattutto per quanto riguarda il rumore - dalla d300 man mano che gli iso crescevano.

Ciao smile.gif

Interessante!
hmmm.gif
Per� � strano anzi no � brutto!
Ma come la tecnologia va avanti e si fanno prodotti che funzionano qualitativamente peggio?
Vorrei proprio capire ...
e non mi dite che la D300 ha altre qualit� rispetto alla D200
Lo so benissimo.
Ma se lo scopo deve essere quello della ricerca della massima qualit� dell'immagine, questa la si raggiunge con il valore ISO piu basso possibile (O NO ?)
Uffa! avete aumentato i miei dubbi invece di chiarirli!
grazie.gif
Luca
litero
QUOTE(Gipsy @ Jul 17 2008, 12:20 PM) *
in quella prova vinceva la d200 a bassi iso, per prendere poi batoste - soprattutto per quanto riguarda il rumore - dalla d300 man mano che gli iso crescevano.

Ciao smile.gif


Resa a bassi iso meglio nella d200? per dettaglio???
mi devo essere perso qualcosa... anche perch� la d300 ha qualche megapixel in pi� rolleyes.gif
LucaCorsini
QUOTE(litero @ Jul 17 2008, 02:01 PM) *
Resa a bassi iso meglio nella d200? per dettaglio???
mi devo essere perso qualcosa... anche perch� la d300 ha qualche megapixel in pi� rolleyes.gif

litero !
che fai ti ci metti anche te ora ? smile.gif
perch� invece non provi a rispondere al mio quesito ?
Ti leggo spesso e so che sei molto esperto ... forse ce la fai a farmi capire tongue.gif
Luca
litero
eeeehhhhhhhhhh tongue.gif
non sono "esperto" e non ho voglia di definirmi tale...ci mancherebbe!!! tanto c'� sempre qualcuno che ne sa pi� di te... da cui imparare smile.gif.

Come ti � stato consigliato prova a leggere il 3d indicatoti in precedenza.
Inoltre posso solo aggiungere che iso pi� bassi possono essere raggiunti anche dalla d300&co in impostazione LO1
dove il "rumore" (qualora esistesse) viene ridotto ancora un po' pagando lo scotto di una leggera perdita nella gamma dinamica.

Posso quindi pensare che a 200 iso le macchine offrono la "piena potenza".

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.