Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Knight76
Eh si ragazzi, il mio rapporto con questa mitica lente si fa sempre più combattuto. Dopo aver risparmiato per un bel pò e aver trovato un esemplare a dir poco strepitoso e per di più Nital, non riesco a digerirne il peso. Ho anche acquistato un monopiede ma, sarà che non ho pratica, le foto mosse o micromosse sono ancora abbastanza numerose.
Ho inoltre sempre in testa l'idea di un confronto col 70-200 VR e sto, più o meno seriamente, pensando ad una eventuale permuta in favore del VR. Voi che fareste? In virtù del valore di mercato del mio usato e del 70-200 voi fareste il salto?
Io lo uso principalmnte per foto a concerti e teatro, e ho visto che molti di voi usano i fissi tipo 85 - 105 - 135 ma non ho mai avuto modo di provarli. So che sono estremamente luminosi e di qualità, ma come peso come siamo messi?
Questo fine settimana a Spilimbergo ci sarà la mostramercato annuale e pensavo di farci un salto, qualcuno di voi ci viene?
maurizioricceri
personalmente il passo tra L' AFS ed il VR l'ho fatto e non me ne sono pentito.Non tanto per il peso o laresa ma il VR aiuta sicuramente.
P.Pazienza
Io cercherei di godermi a pieno il "nuovo" acquisto (che possiedo e che mi soddiasfa pienamente!)

l'AF-S è un vero gioiello, otticamente è perfino migliore del 70-200... il peso e l'ingombro tra i due è molto simile... l'unico motivo valido per un cambio sarebbe il vr che in certi casi aiuta ma che non ferma certo il soggetto... con le reflex digitali di oggi poi alzare gli Iso non è più un problema... in conclusione

un po' di palestra e VIVI FELICE!
gandalef
io il passo l'ho fatto e un tantino me ne sono pentito. L'ho dato ad un amico e lo rimpiango non tanto per la qualità, quanto per la comodità di avere quell'ottica sul secondo corpo dato che ad usare quella focale siamo in due wink.gif
Dal punto di vista qualitativo possiamo spaccare il pelo in due ma non credo che molti troverebbero differenze. Il 70-200 che tanto più piccolo e leggero, anzi non lo è, ha il vantaggio del vr che in certe situazioni può fare la differenza, di micromosso o problemi di scatti non a fuoco non ne ho avuti. Certo tutto dipende dalle condizioni di illuminazione e di come si ha la mano messicano.gif ma nulla che un buon monopiede o stativo non possa risolvere. Attenzione però di non fissarci di voler scattare alla focale di 200 con tempi di 1/30 o meno.
Il mio consiglio è di tenerti l'80-200 e di cambiarlo solo se ne hai reale necessità, soprattutto se ti serve necessariamente il vr.
Per i fissi il discorso è diverso, io li preferisco spesso proprio per evitare l'ingobro ed il peso dello zoom. Con soddisfazione ad esempio utilizzo indoor il 180 e talvolta il 105. Siamo sempre lì, dipende dalle tue necessità, ma meglio affiancare un fisso che disfarsi di un'ottica eccellente per acquistare un'altra ottica eccellente che in più ha (a mio modesto parere) solo il vr. Questo è stato il motivo per cui mi ha fatto sostituire l'80-200.

Saluti,
Gandy
giannizadra
QUOTE(Knight76 @ Jul 15 2008, 03:48 PM) *
Eh si ragazzi, il mio rapporto con questa mitica lente si fa sempre più combattuto. Dopo aver risparmiato per un bel pò e aver trovato un esemplare a dir poco strepitoso e per di più Nital, non riesco a digerirne il peso. Ho anche acquistato un monopiede ma, sarà che non ho pratica, le foto mosse o micromosse sono ancora abbastanza numerose.
Ho inoltre sempre in testa l'idea di un confronto col 70-200 VR e sto, più o meno seriamente, pensando ad una eventuale permuta in favore del VR. Voi che fareste? In virtù del valore di mercato del mio usato e del 70-200 voi fareste il salto?
Io lo uso principalmnte per foto a concerti e teatro, e ho visto che molti di voi usano i fissi tipo 85 - 105 - 135 ma non ho mai avuto modo di provarli. So che sono estremamente luminosi e di qualità, ma come peso come siamo messi?
Questo fine settimana a Spilimbergo ci sarà la mostramercato annuale e pensavo di farci un salto, qualcuno di voi ci viene?


Ho l'80-200 AFS da molti anni, e non ho alcuna intenzione di cambiarlo.
Per le vibrazioni, tieni presente che la staffa di attacco allo stativo è imponente, ma piuttosto elastica ( stesso problema del 300/4 AFS). Andrebbe cambiata (Kirk, per esempio), o "ammortizzata" con uno spessore tra staffa e barilotto. C'è chi usa allo scopo una gomma dura.
Solo tu puoi valutare se per le tue foto serva il VR.
Per il peso (dolce peso, vista la qualità), io ho ... risolto con l'acquisto di un 180/2,8 AF usato. Poca spesa, compattissimo, qualità eccezionale, coppia splendida con l'85/1,4 (ma lo sarebbe anche con un 85/1,8) quando non mi serve lo zoom.

Dacci un occhio, a Spilimbergo. Mi piacerebbe esserci, ma non posso venire.
marcofranceschini
QUOTE(Knight76 @ Jul 15 2008, 03:48 PM) *
Ho inoltre sempre in testa l'idea di un confronto col 70-200 VR e sto, più o meno seriamente, pensando ad una eventuale permuta in favore del VR. Voi che fareste? In virtù del valore di mercato del mio usato e del 70-200 voi fareste il salto?

Prima della permuta, se ne hai la possibilità, ti consiglierei di provare per bene il 70-200Vr...potrebbe sorprenderti...

Marco


foen
o magari se proprio hai intenzione di passare al vr, tenere presente che alcuni lo cercano (come il sottoscritto) a un prezzo conveniente smile.gif

buona scelta
carmine esposito
Se non digerisci il peso del 80-200 allora non digerirai neppure il 70-200.
In apparenza il 70-200 "sembra" più piccolo e leggero, ma non lo è. In merito alla qualità, non conosco l' 80-200, ma chi ha posseduto entrambi dice che sono ai massimi livelli entrambi, io posso dirlo solo per il 70-200, che mi meraviglia foto dopo foto, una nitidezza a 200 incredibile.
Se poi hai bisogno del VR allora non hai scelta, ma ai concerti e a teatro, forse avresti più bisogno di alti iso che del VR.
mariomc2
Se pensi di usare il VR per foto di concerti e teatro lascia perdere, è inutile e controproducente. È certamente meglio un buon monpiede.
alcarbo
Avuti e provati entrambi non trovo una grand differenza di peso e lunghezza (vedete misure sono pressochè uguali.........solo il bighiera è più corto ma spesso soffre.........di B/F)


Semmai c'è il vr ma per l'af sono pressochè simili e....dicono che l'80-200 renda persino di più (sopra)
Franco_
QUOTE(alcarbo @ Jul 16 2008, 02:12 AM) *
Avuti e provati entrambi non trovo una grand differenza di peso e lunghezza (vedete misure sono pressochè uguali.........solo il bighiera è più corto ma spesso soffre.........di B/F)
Semmai c'è il vr ma per l'af sono pressochè simili e....dicono che l'80-200 renda persino di più (sopra)


Il VR è un pò più lungo e un pò più leggero dell'AFS.

Alfredo, l'AFS non soffre nè di Back-Focus nè di Front-Focus, quello più "soggetto", nel senso che con alcune fotocamere può manifestare il problema, è il bighiera AFD...
alcarbo
Infatti.
Forse diciamo la stessa cosa.
Io (ma credo non solo io) chiamiamo bighiera l'AFD che soffre spesso di BF e FF.
D'accordo con te che l'AFS che abbiamo io e te, invece non soffre affatto di tale inconveniente e va alla grande. ciao
kogaku
...ho pure io l'AF-S: non lo darei via per nulla al mondo! Penso che sia il migliore nella mia borsa...
Il sistema VR poi è un paliativo...
Per il micromosso non c'è problema, bastano un pò di accorgimenti sui tempi di scatto e sul modo di impugnare (guardati "il nemico alle porte": oltre ad essere storicamente interessante dice come si fa a stare fermini..)
Knight76
Grazie a tutti delle risposte e del supporto grazie.gif
Ora devo solo fare un pò di palestra e capire bene come si impugna la lente con e senza monopiede.
Trucchi e suggerimenti da questo punto di vista?? Scusate ma non avendo fatto il militare non conosco le tecniche di guerriglia "urbana" texano.gif
Gothos
con un po' di pratica questa da buonissimi risultati

IPB Immagine

IPB Immagine


ps. per quanto riguarda l'80-200 afs, beh anche io l'ho trovata (ottica) con fatica e ora me la tengo stretta. La mia è venuta senza paraluce (gli attacco quello del 28-70 mettendo sull'ottica un elastico che mi fa da spessore) e senza attacco per il treppiede (dicono che quello originale fa un po' schifo e va comunque sostituito con quello della kirk)
plxmas
QUOTE(Gothos @ Jul 17 2008, 05:48 PM) *
senza attacco per il treppiede (dicono che quello originale fa un po' schifo e va comunque sostituito con quello della kirk)

quelli che dicono, per sentito dire dall'eliano "mio cuggino, mio cuggino", evidentemente non solo non hanno mai preso un af-s 80-200 in mano, ma manco una nikon forse ...
io ho il collare originale, e ti posso dire che tutto è fuorchè "schifoso".
che poi i collari kirk siano di ben altro livello, è notorio, risaputo, condiviso, ma è una fascia di prodotto oltremodo smisurata per il peso dell'af-s 80-200 e piuttosto dedicata ai supertele.
marcopisaneschi
QUOTE(giuseppe natalino @ Jul 19 2008, 09:26 AM) *
quelli che dicono, per sentito dire dall'eliano "mio cuggino, mio cuggino", evidentemente non solo non hanno mai preso un af-s 80-200 in mano, ma manco una nikon forse ...
io ho il collare originale, e ti posso dire che tutto è fuorchè "schifoso".
che poi i collari kirk siano di ben altro livello, è notorio, risaputo, condiviso, ma è una fascia di prodotto oltremodo smisurata per il peso dell'af-s 80-200 e piuttosto dedicata ai supertele.

Concordo pienamente con te. Se fa "schifo" questo collare allora...
Certo la gente ce n'ha bombe nel capo!!!
Ciao
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.