Sciola75
Jul 16 2008, 09:19 PM
Da poco mi sono regalato la D80, devo dire che va molto bene , io volevo abbinarla all' SB 25
per� non ne conosco la compatibilit�, e se posso collegarlo direttamente alla fotocamera senza causare danni.
Se qualcuno riesce a darmi qualche delucidazione....
Vi ringrazio tutti . Ciao
Antonio Canetti
Jul 16 2008, 09:35 PM
io sono un gradino pi� in basso di te, ho D70 e uso il SB24, con questa abbinata posso solo usare il flash in "A" e "M", la funzione TTL non fuziona per incopatiblit� di sistema, la D70 o 80 usano "i.TTL", comunque con il flash posto in "A" mi trovo benissimo.
Un'altra cosa dovresti controllare il voltaggio, se fai una ricerca c'� una discussione dell'utente "nonnoGG" che spiega per filo e per segno come fare.
Antonio
decarolisalfredo
Jul 17 2008, 02:56 PM
Non hai bisogno di controllare il voltaggio, � tutto OK.
Per� funziona solo in A od M.
mimok81
Jul 21 2008, 10:04 PM
Scusate la mia ignoranza... ma cosa significa scattare in A? Che differenza c'� a parte nell'M che sar� tutto manuale con gli altri modi possibili?
Io ho una d50... quali flash posso usare in modalit� A e M?
Grazie
vdisalvo
Jul 22 2008, 08:48 AM
"A" ed "M" si riferiscono al flash, non alla macchina. In A devi impostare sul flash il diaframma che hai impostato sulla fotocamera; il flash doser� il lampo in maniera da esporre correttamente la scena. Il sistema funziona in quanto viene utilizzata una fotocellula sul flash, e non il sistema esposimentrico della fotocamera (come con i sistemi TTL e i-TTL, per i quali non vi � compatibilit� tra la D80 e l'SB25). In ogni caso non rischi alcun danno.
valentino
marco.pesa
Jul 22 2008, 12:25 PM
QUOTE(mimok81 @ Jul 21 2008, 11:04 PM)

Scusate la mia ignoranza... ma cosa significa scattare in A? Che differenza c'� a parte nell'M che sar� tutto manuale con gli altri modi possibili?
Io ho una d50... quali flash posso usare in modalit� A e M?
Grazie

Tra i pi� "recenti": Sb-24/25/26/28....
Io con la D50 uso il 26 mi trovo molto bene, potente ed � possibile utilizzarlo staccato in quanto dotato di fotocellula... se ne trovo un'altro usato a prezzi ragionevoli lo prendo o se no vado di 24/25.
mimok81
Jul 22 2008, 01:07 PM
Quindi se ho capito bene... il diaframma che uso sulla macchina lo imposto sul flash... invece per quel che riguarda il tempo? Lo "capisce" da solo il flash? Impostare ed eventualmente cambiare diaframma sul flash � un'operazione lunga o � una cosa che si fa in pochi secondi?
Scusate per le domande stupide... ma non so proprio nulla per quel che riguarda i flash....

Altra domanda scusate... tra i 24/25/26/28 chi � il pi� potente e performante? Cose ne dite del 50 o 80??
vdisalvo
Jul 22 2008, 01:58 PM
io ho l'SB28, � molto potente e usato si trova a poco. L'SB 80DX � compatibile, ma anch'esso solo in A o M.
Il tempo di scatto: lo imposti tu sulla fotocamera, c'� un tempo minimo (il cosiddetto sincro flash), che nella D80 mi pare sia 1/200; la durata del lampo del flash � molto pi� breve (intormo a 1/1000 a piena potenza, altrimenti meno). Quindi la corretta illuminazione del soggetto sar� data dalla potenza del flash (il Numero Guida) e dalla distanza di lavoro; ricorda che il N.Guida � uguale al diaframma utilizzato per la distanza flash-soggetto. Il tempo di scatto ha significato solo per l'illuminazione dello sfondo (se la luce ambiente lo consente).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
valentino
decarolisalfredo
Jul 22 2008, 03:03 PM
In "A" (automatico non TTL) sul flash dovrai impostare diaframma ed iso che usi sulla fotocamera. in pi� dovrai impostare anche lo zoom del flash.
Per gli iso, impostati una volta poi non li modifichi pi�, per lo zoom del flash conviene usare quello pi� corto cos� anche se zoomi con l'obbiettivo la copertura luminosa copre sempre tutta la scena.
Anche per il diaframma potresti impostarne uno e cercare di non modificarlo in macchina, comunque � una cosa che si fa abbastanza velocemente.
mimok81
Jul 22 2008, 05:30 PM
Grazie a tutti per le risposte molto chiare... una sola cosa... per la d50 quale � il migliore tra:
24
25
26
28
50dx
80dx
Potreste mettermeli in ordine dal migliore al peggiore? Grazie...
decarolisalfredo
Jul 22 2008, 06:12 PM
Non in ordine di bont�, ma di uscita:
SB24 flash professionale per F4
SB25 professionale uscito con la F90 (i primi con lampi di monitoraggio)
SB26 professionale uscito con la F90X
SB28 professionale uscito coon la F5 ed F100
SB80DX per D1 e D100, non pienamente compatibile con le attuali reflex
SB27 non professionale, ma � un buon flash
SB50DX non professioale con un sistema vireless tutto suo (questo lo escuderei)
Notare che l'SB26 e (credo l'80) ha una fotocellula incorporata che lo fa scattare (ma solo in esposizione manuale) con il lampo del flash incorporato nelle fotocamere, o qualsiasi altro flash)
mimok81
Jul 23 2008, 07:44 AM
Quindi se ho capito bene tra questi il migliore � il 26, mentre l'80 andrebbe bene, ma non � compatibile con tutte le nuove digitali, giusto?
decarolisalfredo
Jul 25 2008, 04:34 PM
Con le nuove digitali l'80 non ha il ttl e quindi si comporta come gli altri elencati.
L'SB26 va benone visto che lo potresti utilizzare anche come flash a distanza. Se lo tieni solo sulla slitta ti potresti prendere anche l'SB28.
lhawy
Jul 25 2008, 06:34 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 16 2008, 10:35 PM)

io sono un gradino pi� in basso di te, ho D70 e uso il SB24, con questa abbinata posso solo usare il flash in "A" e "M", la funzione TTL non fuziona per incopatiblit� di sistema, la D70 o 80 usano "i.TTL", comunque con il flash posto in "A" mi trovo benissimo.
Un'altra cosa dovresti controllare il voltaggio, se fai una ricerca c'� una discussione dell'utente "nonnoGG" che spiega per filo e per segno come fare.
Antonio
come ti trovi? perch� io sto per impazzire non riesco ad usarlo secondo il mio gusto, specie in scene con un'ampia scena (ovvero dove il soggetto � solo parte della foto e non unico oggetto del fotogramma. aiutami a ricredermi perch� sta facendo la ruggine...
Antonio Canetti
Jul 25 2008, 09:20 PM
Sinceramente non sono mai andato d'accordo con i flash, spesso � volentieri non avevo i risultati che speravo con l'abbianta F4 e SB 24, col digitale le cose sono cambiate in meglio, prima faccio delle prove finch� non ottengo quello che desidero, mediamente le mie foto sono eseguite in casa in questo caso la soluzione che adotto e quella di proietta la luce del flash verso il soffitto e ottengo una luce gradevolmente diffusa. In ambienti pi� ampi non ho una grossa esperienza tre ani fa realizzai le foto del matrimonio di mio nipote in quell'occasione il flash era in posizione classica e per i miei gusti ando' tutto bene. Comunque se posti una foto ne possiamo parlarne meglio un buon scambio di idee pu� essere proficuo per entrambi o meglio per tutti.
Ciao
Antonio
lhawy
Jul 26 2008, 10:22 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 25 2008, 10:20 PM)

Sinceramente non sono mai andato d'accordo con i flash, spesso � volentieri non avevo i risultati che speravo con l'abbianta F4 e SB 24, col digitale le cose sono cambiate in meglio, prima faccio delle prove finch� non ottengo quello che desidero, mediamente le mie foto sono eseguite in casa in questo caso la soluzione che adotto e quella di proietta la luce del flash verso il soffitto e ottengo una luce gradevolmente diffusa. In ambienti pi� ampi non ho una grossa esperienza tre ani fa realizzai le foto del matrimonio di mio nipote in quell'occasione il flash era in posizione classica e per i miei gusti ando' tutto bene. Comunque se posti una foto ne possiamo parlarne meglio un buon scambio di idee pu� essere proficuo per entrambi o meglio per tutti.
Ciao
Antonio
tanto per cominciare mi sono accorto che sono un po' xxx, credevo che 1/16 in M fosse la quantit� di luce minima ottenibile, invece mettendolo su A se ne pu� ottenere ancora meno (lampo sempre a 1/16 ma pi� breve?) e quindi, oltre all'ottenere foto spesso bruciate che ora dovr� ricontrollare, spesso lo trovo troppo duro, vorrei una luce pi� morbida....se ha senso quello che dico.
Antonio Canetti
Jul 26 2008, 09:13 PM
QUOTE(lhawy @ Jul 26 2008, 11:22 AM)

vorrei una luce pi� morbida....se ha senso quello che dico.
penso che per ottenere luci morbide bisognerebbe lavorare principalmente su luci riflesse o diffuse e relativamente sulla potenza.
Antonio
micki.cen83
Jul 27 2008, 11:22 AM
Ciao a tutti.
Io ho l'sb 24,sb 28dx e sb 50dx.
Li uso rispettivamente su F801,su F100 e su F80.
Volevo chiedere per ammorbidire le luci quando fai ritratti,oltre il lampo riflesso ci sono altri metodi?
Se non ci sono superfici riflettenti cosa si fa?
Io ho provato a mettere il diffusore,solo sul sb28dx c'�,oppue mettendo un fazzoletto di carta tagliato con un elastico intorno al flash.E' giusto?
Michele
Antonio Canetti
Jul 28 2008, 08:55 AM
QUOTE(micki.cen83 @ Jul 27 2008, 12:22 PM)

Volevo chiedere per ammorbidire le luci quando fai ritratti,oltre il lampo riflesso ci sono altri metodi? Posso sbagliare, ma il 90% dele soluzioni e tra luce riflessa e diffusa.
Se non ci sono superfici riflettenti cosa si fa? Se non ci sono superfici riflettenti naturali come il muro, allora bisogna inventarle o procurarle. per procurarle in comercio ci varie superfici riflettenti: bianco, argento e oro. oppure largo alla fantasia: polistirolo , cartocino bianco, anche carta argentata di tipo che si usa in cucina
Io ho provato a mettere il diffusore,solo sul sb28dx c'�,oppue mettendo un fazzoletto di carta tagliato con un elastico intorno al flash.E' giusto? SI !!, se hai ottenuto il risultato che speravi !!!. I trucchi usati dietro alla fotocamera non devono essere necessariamente di Marca, ma frutto delle necessit� che bisogna risolvere in quel frangente
Ciao
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.