stefanocucco
Jul 17 2008, 08:18 AM
Un utente del forum mi ha messo questo dubbio...ultimamente sto effettuando foto da 5 minuti e oltre di esposizione...so che il sensore si scalda parecchio e volevo sapere se alla lunga pu� rovinarsi...
robertopetese
Jul 17 2008, 09:45 AM

Spero proprio di no, ho appena comprato un cavalletto per fare anche foto notturne!!!
Lucabeer
Jul 17 2008, 09:56 AM
Direi che non c'� alcun problema, in notturna.
Quello che sarebbe un problema sarebbe una lunga esposizione (diversi minuti) in situazioni di luce diurna: in quel caso subirebbero delle alterazioni i coloranti della matrice di Bayer. Ma visto che mi sembra difficile che qualcuno faccia uno scatto di diversi minuti con luce forte... nessun problema nemmeno in questo caso.
robertopetese
Jul 17 2008, 10:04 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jul 17 2008, 10:56 AM)

Direi che non c'� alcun problema, in notturna.
Quello che sarebbe un problema sarebbe una lunga esposizione (diversi minuti) in situazioni di luce diurna: in quel caso subirebbero delle alterazioni i coloranti della matrice di Bayer. Ma visto che mi sembra difficile che qualcuno faccia uno scatto di diversi minuti con luce forte... nessun problema nemmeno in questo caso.
Allora non � un problema di riscaldamento ma di luce?
vecchiavolpe
Jul 17 2008, 10:09 AM
Vai tranquillissimo, ti posso garantire che in alcuni centri di riparazione per pulire il sensore usano la "posa"; considera che impiegano circa un ora.
Sandro
Lucabeer
Jul 17 2008, 10:14 AM
QUOTE(rotrebor @ Jul 17 2008, 11:04 AM)

Allora non � un problema di riscaldamento ma di luce?
Non � un problema di nessuno dei due... Scaldare si scalda eccome (ho provato una volta con una posa di mezz'ora), ma non diventa rovente...
stefanocucco
Jul 17 2008, 10:32 AM
mi avete fatto tirare un sospiro di sollievo...
Ma per le lunghissime esposizioni il miglior compromesso rimane ancora la pellicola? o sbaglio...
P.S.
so che esistono macchine digitali con sistema di raffreddamento...ma se avessi tutti quei soldi preferisco comprarmi o 4-5 obbiettivi nuovi o una bella automobile
LucaCorsini
Jul 17 2008, 10:39 AM
Scusate l'ignoranza ma per la posa B si deve usare il telecomando?
e poi, cosa ci fotografate con queste pose di minuti ?
Grazie
exkape
Jul 17 2008, 10:42 AM
Meglio cos�.....
Cominciavo ad essere preoccupato.
Umbi54
Jul 17 2008, 10:47 AM
Immagina che nelle compatte il sensore � sempre in funzione!
Saluti
Umberto
Lucabeer
Jul 17 2008, 10:53 AM
QUOTE(stefanocucco @ Jul 17 2008, 11:32 AM)

Ma per le lunghissime esposizioni il miglior compromesso rimane ancora la pellicola? o sbaglio...
Sbagli... nel senso che su pellicola la legge di reciprocit� ti fa sballare i colori. Le pellicole di oggi sono meglio di quelle di una volta (mi ricordo che con il Kodachrome gi� con pose di 30 secondi venivano fuori dei colori tutti virati verso il porpora!), ma comunque per pose di svariati minuti continuano a soffrire.
Con il digitale, invece, se si fa la sottrazione del dark frame (NR pose lunghe) si ottengono risultati di tutto rispetto anche come colori.
Antonio Canetti
Jul 17 2008, 11:00 AM
QUOTE(d80man @ Jul 17 2008, 11:39 AM)

cosa ci fotografate con queste pose di minuti ?
tante cose; agli albori della fotografia erano sole pose lunghe, poi col tempo sono arrivate pellicole sempre pi� veloci e le pose lunghe e sono rimaste per solo casi particolari: notturni, soggetti statici ove occorre molta profondit� di campo.
Antonio
stefanocucco
Jul 17 2008, 11:13 AM
QUOTE(d80man @ Jul 17 2008, 11:39 AM)

Scusate l'ignoranza ma per la posa B si deve usare il telecomando?
e poi, cosa ci fotografate con queste pose di minuti ?
Grazie
si occorre il telecomando...
per l'altra domanda ti ha gi� risposto Antonio...
Rudi75
Jul 17 2008, 01:26 PM
QUOTE(vecchiavolpe @ Jul 17 2008, 11:09 AM)

... in alcuni centri di riparazione per pulire il sensore usano la "posa"; considera che impiegano circa un ora.
Addirittura un'ora?

ma che devono farci?
(scusate l'O.T.)
Maury_75
Jul 17 2008, 03:09 PM
Ciao Ste, parlo x esperienza personale, sai quante pose lunghe ho fatto con la D50, non ho mai avuto nessun problema anzi fa foto sempre + belle
Vai tranquillo e divertiti con le lunghe exp.
Saluti Maury
LucaCorsini
Jul 17 2008, 04:51 PM
QUOTE(stefanocucco @ Jul 17 2008, 12:13 PM)

si occorre il telecomando...
per l'altra domanda ti ha gi� risposto Antonio...
... e ovviamente ci sar� un modo che mi permette di schiacciare il pulsante per aprire e rischiacciarlo per chiudere vero?
Mica dovr� stare 5 min col telecomando in mano vero?
stefanocucco
Jul 17 2008, 05:03 PM
QUOTE(d80man @ Jul 17 2008, 05:51 PM)

... e ovviamente ci sar� un modo che mi permette di schiacciare il pulsante per aprire e rischiacciarlo per chiudere vero?
Mica dovr� stare 5 min col telecomando in mano vero?
c'� un blocco del tasto scorrevole...comodissimo da utilizzare...schiacci--->blocchi----->togli il blocco--->fine dell'esposizione....
LucaCorsini
Jul 17 2008, 05:33 PM
QUOTE(stefanocucco @ Jul 17 2008, 06:03 PM)

c'� un blocco del tasto scorrevole...comodissimo da utilizzare...schiacci--->blocchi----->togli il blocco--->fine dell'esposizione....

Grazie Stefano !
Mi fai vedere la tua foto col tempo + lungo?
Grazie
Luca
stefanocucco
Jul 17 2008, 05:40 PM
qui la foto con 371,5" di esposizione ...anche se ne ho fatte di + lunghe...
qui..quest'ultima circa 870"
LucaCorsini
Jul 17 2008, 05:45 PM
QUOTE(stefanocucco @ Jul 17 2008, 06:40 PM)

qui la foto con 371,5" di esposizione ...anche se ne ho fatte di + lunghe...
qui..quest'ultima circa 870"
Scusami ma non le vedo, non ho accesso a quel server purtroppo
stefanocucco
Jul 17 2008, 05:51 PM
...ma come?? sono link a discussioni qua sul forum e le foto sono su flickr...
cmq per quella a 371,5" ti basta andare nella sezine Paesaggi e architettura e il titolo � "Pietra Bismantova e stelle" ...l'altra � + vecchiotta ed � gi� in terza pagina...
Stidy
Jul 17 2008, 07:17 PM
Come ha illustrato Stefanocucco con la ua immagine i tempi lunghi, specie in astrofotografia sono la norma.
Nel mondo degli astrofili, fino a poco tempo fa (molto poco) le Canon erano le preferite (non ricordo che modello in particolare) per il loro basso rumore agli alti ISO o tempi lunghi.
Fotografare la volta celeste (� una cosa che interessa molto anche me... di cui ho gi� parlato in altro topic) � interessante ma richiede macchinari a volte particolari.
I sensori si scaldano tutti, indistintamente. Per questo alcune camere CCD da applicare all'oculare dei telescopi possono essere raffreddate, in modo spesso artigianale anche con azoto liquido.
Pi� � bassa la temperatura del sensore e meno rumore appare nell'immagine.
Nello specifico caso di Stefano, l'immagine � ripresa con cavalletto e posa lunga (371,5 secondi di esposizione) e gi� si vede la strisciata del moto terrestre.
Le cose sono due:
Aumento gli ISO e tengo i tempi entro il minuto (meno � meglio �) e fotografo la folta celeste con le stelle puntiformi.
Riduco gli ISO e aumento i tempi per ottenere volutamente la strisciata delle stelle (maggiore � il tempo e pi� lunga � la strisciata).
In questo ultimo caso, la posa pu� essere anche di alcune ore...
scusa, per la cronaca...che macchina stai usando e che obiettivo generalmente usi?
Stidy
Jul 17 2008, 07:23 PM
Come non detto, ho visto adesso i dati macchina e obiettivo....
SkZ
Jul 18 2008, 06:48 PM
QUOTE(stefanocucco @ Jul 17 2008, 09:18 AM)

Un utente del forum mi ha messo questo dubbio...ultimamente sto effettuando foto da 5 minuti e oltre di esposizione...so che il sensore si scalda parecchio e volevo sapere se alla lunga pu� rovinarsi...

se lo esponi a lungo tempo a luce "forte" si'. Intendo se superi di molto il tempo necessario alla saturazione dei pixel
Storiellina:
Teeempo fa uno laureando osservo' a cima Ekar Giove al 182cm per un minuto (mi pare).
Il risultato fu che dovette aspettare 2/3 anni per laurearsi perche' aveva impresso giove sul ccd.
Al 122cm abbiamo preso lo spettro (luce sparpagliata su tutta la lunghezza del ccd) di Giove con 1s di posa.
Cmq non penso che se fai pose ragionevoli potrai rovinarlo (a meno che non cerchi di fotografare il sole senza filtro)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.