QUOTE(twinsouls @ Jul 27 2008, 10:06 AM)

Ciao CNC!

E' molto difficile dare questo tipo di consiglio. Va sempre a finire che qualunque cosa si dica, si sbaglia!

Comunque, eccoti i miei due cent.
Questo sarebbe il tuo primo corpo reflex digitale. Tu hai ottiche "d'antiquariato" (anche se nel corredo che usi attualmennte ci sono soltanto 135 f/2.0 Ai e 50 f/1.8 Ai), che vuoi poter continuare ad usare... Quindi ti serve un corpo macchina che li usi mantenendo almeno l'esposimetro, e con un mirino che ti consenta di focheggiare manualmente.
Da cui il tuo orientamento su D300 o D700 (anche se pure la D200 funziona con gli Ai...).
Quello che non vedo � il senso del 18-200 su D300, per te. hai gi� il 24-85 f/2.8-4 (a proposito, come va? Stavo pensando di prenderlo per sostituire il 18-70...) e il 70-300 VR. Se ti serve per "uscire leggero", beh, onestamente non so se il gioco valga la candela.
Capisco invece la tua obiezione alla proposta di "prepararti" al trio 14-24, 24-70 e 70-200 VR: costituiscono un impegno finanziario importante... ma una cosa te l'hanno detta giusta.
Tu hai gi� un parco ottiche composto da vetri per il formato 24x36 (FX). Quindi sei pronto ad entrare nel mondo digitale dalla porta dell'FX senza incorrere in esborsi da capogiro per le ottiche (e senza passare per il doverti abituare al diverso angolo di campo delle ottiche su DX... che a me non ha mai dato problemi, ma a qualcuno s�). E, anche se mi dispiace ammetterlo, molto probabilmente "il futuro" sar� principalmente FX... almeno al livello di corpi macchina di cui stiamo parlando.
Quindi, al momento, il mio consiglio � questo:
- D700, si trova a 2.200, e usi gli obiettivi che hai.
- In alternativa, e se veramente pensi di utilizzare il corpo macchina "ad libitum" senza cambiarlo ad ogni nuova uscita, D300 usata e 12-24 usato, risparmi qualcosa e sui tele puoi sfruttare il fattore angolo di campo del DX, per gli altri vetri continui ad usare quelli che hai.
Ma in ogni caso � una decisione che puoi prendere soltanto tu...

Ciao,
Davide
Grazie per i consigli.
Devi sapere, che se avessi auto le possibilit� quando usc� la D200, l'avrei subito acquistata. Io vengo da macchine come FM2 -> F-801 -> F100 e quando ho visto le prime Nikon digitali con una rotella con i programmi per lo sport o il ritratto etc.... ho capito che non potevamo andare d'accordo. E' stato pi� forte di me.
Cmq, tornado alle ottiche, le prime che utilizzavo erano solo fisse. 24 Ai f2, 35 Ai F1.4, 50 Ai F1.4, 135 Ai F2. Solo di recente (ultimi 10 anni) sono passato ad usare zoom, come inizialmente il 35-105 AF, per poi finire con 24-85 AF e 70-300 VR (che ha sostituito il mio vecchio SIGMA solo di recente).
Adesso, mi sento molto curioso di scoprire un'ottica (da quel che leggo non eccezzionale ma discreta) come il 18-200 VR che mi consentirebbe di uscire leggero coprendo ogni eventualit�, anche se capisco che forse la scelta pi� logica dovrebbe essere il 12-24 DX abbianto alle altre ottiche che attualmente utilizzo.
Mi sto allontanando dalla D700 ogni giorno sempre pi�....ma non riesco a comprenderne esattamente la ragione. Scusate questa mia digressione.... ringrazio comunque tutti per i consigli.
bye by CNC.
P.S: Per quel che riguarda il 24-85 AF f2.8-4, personalmente lo utilizzo da tanti anni e mi ha dato sempre grandi soddisfazioni. Un po' morbida come lente ma su B&W spacca di brutto. Di recente ho provato a vedere se mi conveniva cambiarlo con il 24-120VR. L'ho provato e sono tornato IMMEDIATAMENTE alla mia vecchia ottica. Penso che troverai migliai di altre persone che preferiscono il 24-120VR.....come sai, i gusti non si discutono