rifrattore=lenti= buon contrasto, ottimo per pianeti e oggetti luminosi con dettagli (difficile andare sopra gli 8/10 cm senza spendere follie)
riflettore=lente=luminoso, ottimo per nebulose, galassie e oggetti deboli (di solito si va dai 20cm in su)
dato che vuoi dedicarti alla via lattea ti consiglierei un newtoniano da 15-20 cm per iniziare
IMPORTANTE: spendi nella montatura! E' importante che sia solida, robusta e pesante. Cosi' si smorzano le vibrazioni (se leggera appena la tocchi vibra per mezz'ora)
ld D80 ha raw compresso, ergo solo foto "artistiche": non puoi farmi molta scienza dato che perdi info. ma puoi dare la caccia a corpi celesti (supernovae, comete, asteroidi, ...)
qui ci sono le prove di accoppiamento tra la D80 con un newtoniano (fatte senza grande precisione come puoi notare, solo per vedere se il tubo funzionava)
http://picasaweb.google.com/skz5k2/Provese guardi ai tempi capirai che D80 puo' dare belle soddisfazioni (1000iso e 1/30 e si vedono i satelliti di Saturno, pero' un bel tubo)