Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
praticus
NIKON

le quotazioni del titolo Nikon sono cresciute del 37% da inizio anno.........
Alla faccia dei BOT.......
Nei Prossimi kit un'azione omaggio laugh.gif laugh.gif laugh.gif
praticus
Certo viene da pensare........se è vero che è il digitale la prossima frontiera perché investito per produrre un eccellente F6 ritardando l'offerta sulle digit prof e pros?
C'è il rischio che la F6 rimanga una cattedrale nel deserto con pochi intimi che la frequentano.......
Chissà..... hmmm.gif hmmm.gif
E' vero che ha riutilizzato molta tech della D2H (matrix, AF ecc...) però....... hmmm.gif hmmm.gif
Daniele R.
credo sia strategia di mercato quella di proporre anche una reflex tradizionale.

Nikon è stata l'unica a farlo e chissà che le nuove leve non intraprendano l'attività proprio con questo gioiello super evoluto?
praticus
QUOTE (rdfoto @ Nov 12 2004, 02:40 PM)
credo sia strategia di mercato quella di proporre anche una reflex tradizionale.

Nikon è stata l'unica a farlo e chissà che le nuove leve non intraprendano l'attività proprio con questo gioiello super evoluto?

....permettimi qualche dubbio hmmm.gif sul fatto delle nuove leve.......comunque per corpo lenti MB e flash ci vogliono tanti bei neurini.....

Magari ha posto il definitivo riferimento nel segmento, sempre meno affollato, della pellicola......chissà... hmmm.gif hmmm.gif non mi sembra che sia quello che darà maggiore soddisfazione agli azionisti.
Del resto ormai i costruttori top, Leica compresa, hanno decisamente virato verso il digitale........
Strategia di mercato dici??????
Io penso che forse non c'era (la F6 probabilmente è stata progettata almeno 2 anni fa) una strategia definitiva ed hanno preferito tenere il piede in 2 scarpe ed ora, poiché il progetto era troppo avanti per accantonarlo, sperano di venderne un pò di pezzi per almeno rientrare dei costi.............
Chissà.....
francesco65
Ciao Gemisto,
per gli azionisti Nikon...per quello che glie importa.... la Nikon facesse Lecca Lecca con il marchio Nikon e ne vendessero 30 Miliardi di pezzi penso che sarebbero stracontenti....
non credi anche tu.....
ti posso chiedere da quanto fotografi?
UN saluto
Francesco
_Led_
QUOTE (gemisto @ Nov 12 2004, 03:30 PM)
NIKON

le quotazioni del titolo Nikon sono cresciute del 37% da inizio anno.........
Alla faccia dei BOT.......
Nei Prossimi kit un'azione omaggio laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Guarda che hai letto male...le azioni Nikon sono "cadute" (fallen) del 37% durante l'anno (si vede che i broker comprano Canon!), poi, dopo l'annuncio sul fatturato e sui profitti, sono risalite dell'1,7%.

Il miglioramento dei profitti è dovuto principalmente alle vendite di apparecchiature ottiche per produrre chip (Canon evidentemente non ne produce...), le vendite di macchine digitali, tra cui la D70, hanno "aiutato" ad aumentare tali profitti.
praticus
QUOTE (francesco65 @ Nov 12 2004, 03:10 PM)
Ciao Gemisto,
per gli azionisti Nikon...per quello che glie importa.... la Nikon facesse Lecca Lecca con il marchio Nikon e ne vendessero 30 Miliardi di pezzi penso che sarebbero stracontenti....
non credi anche tu.....
ti posso chiedere da quanto fotografi?
UN saluto
Francesco

.......da circa 9 mesi.......
texano.gif
praticus
QUOTE (Led566 @ Nov 12 2004, 04:33 PM)
QUOTE (gemisto @ Nov 12 2004, 03:30 PM)
NIKON

le quotazioni del titolo Nikon sono cresciute del 37% da inizio anno.........
Alla faccia dei BOT.......
Nei Prossimi kit un'azione omaggio laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Guarda che hai letto male...le azioni Nikon sono "cadute" (fallen) del 37% durante l'anno (si vede che i broker comprano Canon!), poi, dopo l'annuncio sul fatturato e sui profitti, sono risalite dell'1,7%.

Il miglioramento dei profitti è dovuto principalmente alle vendite di apparecchiature ottiche per produrre chip (Canon evidentemente non ne produce...), le vendite di macchine digitali, tra cui la D70, hanno "aiutato" ad aumentare tali profitti.

cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
Azz.....nella fretta di leggere mi era sfuggito...grazie per la segnalazione.
Chiedo scusa a tutti per l'errore........ guru.gif guru.gif guru.gif
Rimane il fatto che è comunque il digitale a spingere.........

Ciao
francesco65
QUOTE (gemisto @ Nov 12 2004, 04:36 PM)
QUOTE (francesco65 @ Nov 12 2004, 03:10 PM)
Ciao Gemisto,
per gli azionisti Nikon...per quello che glie importa.... la Nikon facesse Lecca Lecca con il marchio Nikon e ne vendessero 30 Miliardi di pezzi penso che sarebbero stracontenti....
non credi anche tu.....
ti posso chiedere da quanto fotografi?
UN saluto
Francesco

.......da circa 9 mesi.......
texano.gif

Come sei arrivato alla fotografia?
sergiobutta
Riprendo il concetto espresso da Daniele. Probabilmente, Nikon, immettendo sul mercato la F6, ha voluto mettere un punto fermo allo stato dell'arte delle reflex a pellicola. Visto che l'andamento del digitale è altalenante, con un annuncio al giorno, la F6, che succede alla F5, dovrebbe essere inattaccabile per un lungo periodo se non per sempre.
Kalikoo
Aggiungo una cosiderazione: in un'altra discussione sempre sulla F6, qualcuno che l'ha vista e toccata con mano dice che sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo wink.gif ) poter essere predisposta per una sostituzione del dorso con un dorso digitale. rolleyes.gif

La via, già percorsa da Leica, è fattibile, anche se con prezzi molto elevati: ma la F6 non è certo entry-level. laugh.gif

Chissà, forse il futuro per l'ambito altamente professionale è delle fotocamere "bivalenti", proprio perchè, credo, a seconda delle situazioni si può scegliere il "sistema" più performante. smile.gif

Ciao a tutti!
praticus
QUOTE (francesco65 @ Nov 12 2004, 04:56 PM)
QUOTE (gemisto @ Nov 12 2004, 04:36 PM)
QUOTE (francesco65 @ Nov 12 2004, 03:10 PM)
Ciao Gemisto,
per gli azionisti Nikon...per quello che glie importa.... la Nikon facesse Lecca Lecca con il marchio Nikon e ne vendessero 30 Miliardi di pezzi penso che sarebbero stracontenti....
non credi anche tu.....
ti posso chiedere da quanto fotografi?
UN saluto
Francesco

.......da circa 9 mesi.......
texano.gif

Come sei arrivato alla fotografia?

Scusa per il ritardo francesco65

..per puro caso dopo aver preso in mano una cp5700 ed essermi appasionato alla squadra di calcio dove gioca il mio bimbo......ebbene ho scoperto che fotografare era divertente...riprendere quei giocatorini, con la CP era comuqnue un'impresa, che compiono gesti da grandi è veramente un'emozione unica....si percepisce nettamente la loro passione.
E così ho deciso di prendere una d70 con corredo standard 12-24dx 24-120VR 70-200VR tc14 e tc 20 sb800 50ino 1.4 e 70-300g monopiede treppiede pola.
Non ho molta esperienza e questo forum è, come ho già avuto occasione di dire, un corso continuo ec impareggiabile.
Ciao.....
Carlo Martini
Scusate, non vorrei andare fuori tema e nemmeno essere subito stroncato con l'appellativo retrogrado.

fotografo ormai da 27anni su pellicola prima con una isolette 6x6 poi con nikon f 301 poi nik 801s adesso sono passato alla d70 ho fatto circa 12000 fotografie ma in 2 matrimoni che ho fatto dopo l'acqusto della d70 ho adoperato ancora la 801sin quanto non sono pienamente convinto della qualità delle immagini...

Mia moglie continua a dirmi che le foto fatte con la pellicola sono un'altra cosa..
io provo a sostenere il contrario per via della comodità ed economicità del digitale ma effettivamente non ne sono convinto...

avete voglia di parlarne tranquillamente?

forse dovevo aprire una nuova discussione...
cmq ciao a tutti
Ciarli
DAF
...forse a molti sembrerà strano....ma le prospettive di vendita e di produzione alla nikon danno, su 100 macchine vendute, 20 D2X e 80 F6, quindi....calmiamoci con stà str...che la foto analogica sia morta e sepolta o comunque in coma irreversibile....alla Nikon non sono per nulla idioti e se hanno tirato fuori la F6 sanno benissimo che il mercato ce l'ha....e pure tanto wink.gif
DAF
un'appunto simpatico a francesco (gemisto)....
ALLA FACCIA DEL CORREDO STANDARD.... blink.gif blink.gif blink.gif
12-24dx
24-120VR
70-200VR
tc14
tc 20
sb800
50 F/1.4
70-300g
monopiede
treppiede
pola
...E SE VOLEVI STRAFARE CHE TI COMPRAVI NITAL.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Al_fa
QUOTE (DAF @ Nov 13 2004, 05:06 PM)
...forse a molti sembrerà strano....ma le prospettive di vendita e di produzione alla nikon danno, su 100 macchine vendute, 20 D2X e 80 F6, quindi....calmiamoci con stà str...che la foto analogica sia morta e sepolta o comunque in coma irreversibile....alla Nikon non sono per nulla idioti e se hanno tirato fuori la F6 sanno benissimo che il mercato ce l'ha....e pure tanto wink.gif

Bah...sarà come dici eppure i fotogiornalisti dicono di usare digitale, le riviste statunitensi chiedono digitale (e loro aprono la strada in genere...poi magari non è così questa volta ma...), i nuovi artisti usano digitale.

Se poi anche le telemetro verranno convertite sarà un cambiamento quasi totale.

Che poi l'analogico sia bello siamo d'accordo ma non ha lo stesso tipo di futuro che si sarebbe prospettato un tempo.
francesco65
QUOTE (gemisto @ Nov 13 2004, 02:39 PM)
QUOTE (francesco65 @ Nov 12 2004, 04:56 PM)
QUOTE (gemisto @ Nov 12 2004, 04:36 PM)
QUOTE (francesco65 @ Nov 12 2004, 03:10 PM)
Ciao Gemisto,
per gli azionisti Nikon...per quello che glie importa.... la Nikon facesse Lecca Lecca con il marchio Nikon e ne vendessero 30 Miliardi di pezzi penso che sarebbero stracontenti....
non credi anche tu.....
ti posso chiedere da quanto fotografi?
UN saluto
Francesco

.......da circa 9 mesi.......
texano.gif

Come sei arrivato alla fotografia?

Scusa per il ritardo francesco65

..per puro caso dopo aver preso in mano una cp5700 ed essermi appasionato alla squadra di calcio dove gioca il mio bimbo......ebbene ho scoperto che fotografare era divertente...riprendere quei giocatorini, con la CP era comuqnue un'impresa, che compiono gesti da grandi è veramente un'emozione unica....si percepisce nettamente la loro passione.
E così ho deciso di prendere una d70 con corredo standard 12-24dx 24-120VR 70-200VR tc14 e tc 20 sb800 50ino 1.4 e 70-300g monopiede treppiede pola.
Non ho molta esperienza e questo forum è, come ho già avuto occasione di dire, un corso continuo ec impareggiabile.
Ciao.....

Ciao Francesco...mio omonimo....
io fotografo da 279 mesi.....
sinceramente ho trovato il tuo secondo messaggio un po' poco simpatico nei confronti dei piu' anziani Nikonisti....tra l'altro avevo appena tolto dalla scatola la mia nuova F6...lamentarsi perche' Nikon ha fatto la F6...quindi per te... ha perso tempo....e non ha investito in nuove digitali...non so'.... non te la prendere ma non e' a mio avviso una cosa molto simpatica....poi....lo dico con il sorriso...pensala come vuoi....purtroppo io lo capisco...quando ho iniziato anchio non apprezzavo certe cose....te lo dico con simpatia...ho letto altre tue cose e ti trovo molto divertente e preparato...
senza rancore alcuno... wink.gif
Ciao
Francesco

PS
in primavera vedrai arriveranno le novita' digitali tanto attese...
cosi' anchio pensionero'...si fa' per dire la mia D100
francesco65
QUOTE (DAF @ Nov 13 2004, 04:06 PM)
...forse a molti sembrerà strano....ma le prospettive di vendita e di produzione alla nikon danno, su 100 macchine vendute, 20 D2X e 80 F6, quindi....calmiamoci con stà str...che la foto analogica sia morta e sepolta o comunque in coma irreversibile....alla Nikon non sono per nulla idioti e se hanno tirato fuori la F6 sanno benissimo che il mercato ce l'ha....e pure tanto wink.gif

Ciao Daf,
il commerciante da cui ho comprato la F6 non fa in tempo ad ordinarle che gia le ha vendute...e ha anche un po' di prenotazioni...
Boh...non saremo tanti...ma qualcuno ancora ce....
un saluto:-)
Francesco
francesco65
QUOTE (Al_fa @ Nov 13 2004, 04:11 PM)
QUOTE (DAF @ Nov 13 2004, 05:06 PM)
...forse a molti sembrerà strano....ma le prospettive di vendita e di produzione alla nikon danno, su 100 macchine vendute, 20 D2X e 80 F6, quindi....calmiamoci con stà str...che la foto analogica sia morta e sepolta o comunque in coma irreversibile....alla Nikon non sono per nulla idioti e se hanno tirato fuori la F6 sanno benissimo che il mercato ce l'ha....e pure tanto  wink.gif

Bah...sarà come dici eppure i fotogiornalisti dicono di usare digitale, le riviste statunitensi chiedono digitale (e loro aprono la strada in genere...poi magari non è così questa volta ma...), i nuovi artisti usano digitale.

Se poi anche le telemetro verranno convertite sarà un cambiamento quasi totale.

Che poi l'analogico sia bello siamo d'accordo ma non ha lo stesso tipo di futuro che si sarebbe prospettato un tempo.

Ai fotogiornalisti...gran parte dell'attrezzatura gliela passa l'agenzia...il giornale....ecc....
per cui se ti comprano una cosa comoda, veloce e di buona qualita'e soprattutto gratis...(ce la frase di un comico ligure che recita: sono tutti GAY con il sedere degli altri)...non vedo perche' non debbano convertirsi al digitale...
poi tu per fotogiornalisti intendi Salgado e Company....non so'ma io Salgado con la D70 non ce lo vedo.....
sicuramente non perche' e una macchina poca valida...ma perche' magari si trovano bene con quello che hanno sempre usato....
un saluto
Francesco
Al_fa
QUOTE (francesco65 @ Nov 13 2004, 08:07 PM)
Ai fotogiornalisti...gran parte dell'attrezzatura gliela passa l'agenzia...il giornale....ecc....
per cui se ti comprano una cosa comoda, veloce e di buona qualita'e soprattutto gratis...(ce la frase di un comico ligure che recita: sono tutti GAY con il sedere degli altri)...non vedo perche' non debbano convertirsi al digitale...
poi tu per fotogiornalisti intendi Salgado e Company....non so'ma io Salgado con la D70 non ce lo vedo.....
sicuramente non perche' e una macchina poca valida...ma perche' magari si trovano bene con quello che hanno sempre usato....
un saluto
Francesco

Ancora una volta voglio essere sincero e schietto sperando di non offendere e che il tono sia inteso nel migliore dei modi: a France', non farcelo a fettine con questa storia.

Nessuno, affermando che il futuro delle analogiche è diverso rispetto a come lo si prospettava un pò di tempo fa, ne sta sminuendo il valore nè la qualità (che è proprio fuori discussione, sia chiaro).

Molti, quasi tutti, si convertono...vuoi per praticità, vuoi perchè l'immmagine oramai è sinonimo di digitale, vuoi per l'elasticità, vuoi per il mercato. Questo non toglie che le analogiche siano il top per ora per qualità ottica fotografica.

E poi il tuo acquisto ha un valore eterno se e solo se tu lo renderai tale con i tuoi scatti!!

Detto questo basta ti prego!!
francesco65
Se la metti cosi'...non farmela a fettine tu....
io non sto cercando di convincere nessuno...fai il....quello che piu' ti aggrada....
Guarda che io uso tutte due le tecnologie....
penso che ognuno possa esprimere il proprio pensiero....
se tu ritieni che io dica M...non mi interessa farti cambiare idea...
sinceramente...io non conosco te ma tu non conosci me...
qualche scatto lo inviato.... sicuramente non sono capolavori pero' un po'so fotografare.....
sei convinto di essere un grande fotografo....sono contento per te....
saluti
Francesco
Matteo Barducci
Beh, se mi dessero l'assicurazione che la F6 possa diventare digitale, con un dorso magari FF, la acquisterei, ma non comprerei mai una F6 adesso pur ritenendo che sia un gioiello.
ah, cmq la F6 digitale esiste già, e si chiama D2X... tongue.gif

A proposito, al MediaWorld dove lavoro l'hanno appena codificata: 4.980 Euro al pubblico.

- Matteo
Falcon58
QUOTE (matbard@tin.it @ Nov 13 2004, 07:49 PM)
Beh, se mi dessero l'assicurazione che la F6 possa diventare digitale, con un dorso magari FF, la acquisterei, ma non comprerei mai una F6 adesso pur ritenendo che sia un gioiello.
ah, cmq la F6 digitale esiste già, e si chiama D2X... tongue.gif

A proposito, al MediaWorld dove lavoro l'hanno appena codificata: 4.980 Euro al pubblico.

- Matteo

L'assicurazione penso che non te la possa dare nessuno perchè il dorso non è intercambiabile come invece è sempre avvenuto sulle F "Top di gamma"; quindi per un'eventuale dorso digitale sull'F6 la vedo molto dura; se poi è un'intervento possibile in assistenza non lo sò; ma di sicuro vanificherebbe l'eventuale comodità di interscambio tra sistema tradizionale e digitale.

Ciao

Luciano
Gabriele Lopez
I professionisti (quelli con jeans sgualciti e giacca in pelle dei film) usano in gran parte digitale, in situazioni professionali pure, vista la velocità imposta dai sistemi...

La F6, come altre, è per quella nicchia di persone che cercano piacere tattile, ottimi materiali, e una fotografia molto personale, dove anche la scelta della pellicola da usare ha un suo senso...

Poi azioni, guadagni e perdite, lasciamoli a chi vuole o deve occuparsene, hanno ben poco a che vedere con la fotografia vera e propria.

Spero solo che ognuno abbia i mezzi che desidera utilizzare, oggi come domani..
Carlo Martini
QUOTE (carlomartini @ Nov 13 2004, 03:41 PM)
Scusate, non vorrei andare fuori tema e nemmeno essere subito stroncato con l'appellativo retrogrado.

fotografo ormai da 27anni su pellicola prima con una isolette 6x6 poi con nikon f 301 poi nik 801s adesso sono passato alla d70 ho fatto circa 12000 fotografie ma in 2 matrimoni che ho fatto dopo l'acqusto della d70 ho adoperato ancora la 801sin quanto non sono pienamente convinto della qualità delle immagini...

Mia moglie continua a dirmi che le foto fatte con la pellicola sono un'altra cosa..
io provo a sostenere il contrario per via della comodità ed economicità del digitale ma effettivamente non ne sono convinto...

avete voglia di parlarne tranquillamente?

forse dovevo aprire una nuova discussione...
cmq ciao a tutti
Ciarli



scrivo da poco ma vi leggo da luglio...
sono forse invisibile??
provo a cambiare nome (magari non vi piace)

ciao a tutti
Carletto smile.gif smile.gif smile.gif

francesco65
Ciao Carletto,
come stampi le foto, le correggi un po' al computer?
il digitale se tu prendi i file nudi e crudi e li stampi non danno il massimo...
diciamo che vanno un po' ritoccati...con Ps usa i livelli,contrasto,saturazione..Ecc...Ecc...
io uso sia pellicola sia digitale e ti dico per alcune cose il digitale e'piu' che ottimo...non ci sono problemi di grana....puoi correggere una sottoesposizione...puoi regolare il bianco.... e' fantastico... molto probalmente io non sono il piu' qualificato a darti piu' dettagli sul digitale, nel forum ci sono persone piu' qualificate nell'uso dello stesso e delle varie tecniche di ritocco...come te anchio noto che a VOLTE le stampe da digitale non mi piacciono molto confronto a stampe da pellicole soprattutto da Medio Formato...a me sembra che per alcune persone sentire una cosa del genere equivale a una guerra aperta Digitale VS Pellicola...e ti considerano un Vecchio.... non so.
A me questo Forum piace perche' secondo me c'e' sempre da imparare qualcosa...
infatti alcune cose sul digitale le ho imparate dal Forum....ma non capisco l'accanimento verso la pellicola...si vede che a qualcuno quelli della Kodak gli hanno pignorato i mobili... o forse a scuola non gli facevano copiare il compito...
non riesco a capire...
un saluto
Francesco
Seaside
Mi spiace intervenire cosi...anche perche sono relativamente nuovo e non seguo assidumente il forum..ma mi rendo conto che stupidamente si tratta e ritratta il discorso digitale contro analogico...anche io mi sono trovato attaccato per questoi e per altri motivi!! e ognuno scatti con quello che vuole vogliamo privarci anche del gusto di poter scegliere con quale supporto immortalare le nostre idee i nostri gusti le nostre visioni... per cortesia ad ognuno il suo supporto liberamente... ciaoa tutti..Paolo Isola.gif
Carlo Martini
Sono pienamente daccordo che oguno deve fare quel che gli piace senza nessuna limitazione alla propria libertà...

il mio era semplicemente un dubbio sulla qualità e profondità dell'imm.

effettivamente la possibilità di lavorare in post prod e l'economicità del digit sono cose bellisssime!!

il mio dubbio, che cercava una risposta, era se in occasioni importanti non sia meglio lavorare con pellicola...

al di la di tutte le valutazioni di contorno; vedi l'ormai sempre maggior diffusione del digitale;

la mia domanda schietta è:

"non è che andiamo verso un accettazione ad un modello di gusto dell'imm ormai appiattito su livelli più bassi rispetto a quelli che erano i vecchi canoni?"

oppure la differenza è la stessa che c'è tra vinile e cd (che io non noto)?

grazie ancora e scusate l'insistenza
Carletto
praticus
QUOTE (francesco65 @ Nov 13 2004, 06:19 PM)
Ciao..... [/QUOTE]
Ciao Francesco...mio omonimo....
io fotografo da 279 mesi.....
sinceramente ho trovato il tuo secondo messaggio un po' poco simpatico nei confronti dei piu' anziani Nikonisti....

......mi dispiace se ho dato quest'impressione e me ne scuso con tutti i "vecchi Nikonisti".....
Lungi da me criticare le scelte industriali e di marketing di Nikon, ma rimane il fatto che tutta la concorrenza qualificata si è orientate al digit.
Non trovi un pò strano l'annuncio a 3-4 mesi di distanza dalla commercializzazione della d2x contemporaneamente alla F6 che è già disponibile ed il giorno dopo Canon annuncia la DsII che è già nei negozi........ Olympus la e300 Konica minolta la d7 ecc....mamyia la Medioformato interamente digitale ecc.....
mi sembra della serie..."ci siamo accorti che siamo tremendamente in ritardo, l'abbiamo anche noi un'ammiraglia digitale solo che ormai dovevamo far uscire la top di gamma a pellicola.......però abbiate fede".
E' solo una mia considerazione che mi è sorta spontanea in virtù, o dall'inutilità, di 247 mesi di attività nel ramo commerciale; tieni conto che io sono partito da zero ed ho consapevolmente scelto Nikon per il fascino e la fama non usurpata di qualità che si porta dietro questo marchio.
Mi scuso ancora se ho urtato la sensibilità di qualcuno.......... guru.gif
Ciao a tutti..
praticus
QUOTE (DAF @ Nov 13 2004, 04:10 PM)
un'appunto simpatico a francesco (gemisto)....
ALLA FACCIA DEL CORREDO STANDARD.... blink.gif blink.gif blink.gif
12-24dx
24-120VR
70-200VR
tc14
tc 20
sb800
50 F/1.4
70-300g
monopiede
treppiede
pola
...E SE VOLEVI STRAFARE CHE TI COMPRAVI NITAL.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

....proprio tu daf.....
che hai un 3d intero in firma laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Diciamo che è un corredo che ti permette di sbizzarrirti.....ma ho il problema tempo da dedicare alle foto.
......Ciao Daf e buone foto......tieniti libero per Nikon & Tuscany......
praticus
QUOTE (Carlo Martini @ Nov 14 2004, 01:58 PM)
Sono pienamente daccordo che oguno deve fare quel che gli piace senza nessuna limitazione alla propria libertà...

il mio era semplicemente un dubbio sulla qualità e profondità dell'imm.

effettivamente la possibilità di lavorare in post prod e l'economicità del digit sono cose bellisssime!!

il mio dubbio, che cercava una risposta, era se in occasioni importanti non sia meglio lavorare con pellicola...

al di la di tutte le valutazioni di contorno; vedi l'ormai sempre maggior diffusione del digitale;

la mia domanda schietta è:

"non è che andiamo verso un accettazione ad un modello di gusto dell'imm ormai appiattito su livelli più bassi rispetto a quelli che erano i vecchi canoni?"

oppure la differenza è la stessa che c'è tra vinile e cd (che io non noto)?

grazie ancora e scusate l'insistenza
Carletto

perdonami Carlo, ma vedo nel tuo post una sorta di timore per l'innovazione....
in effetti c'è chi la subisce e si appiattisce e c'è chi riesce percepirne ed usarne i vantaggi che da essa derivano....
praticus
...sorry mi è partito il tasto INVIO. 8 anni fa motori diesel e fuoristrada mi inorridivano per il fumo, la lentezza ...Poi sono arrrivati i Common rail e le tecniche 4X4 si sono evolute da allora ho cominciato ad apprezzarli....le mie ultime 3 auto sono state a gasolio e l'attuale è un fuoristrada.....non ricomprerei una berlina a benzina, anche se mi dicessero che è lo stato dell'arte........Forse a me viene più facile e naturale parlare di digit poiché non ho un'esperiena precedente con la pellicola con la quale raffrontarmi, ma seguendo questo forum mi sono reso conto che anche i NPU e NPS coabitano ormai con i pixel trascurando sempre di più la pellicola per l'innegabile flessibilità che offre..............ci sono ancora persone che girano con il land 88 perché ritengono che con il discovery, pur avendo maggiore flessibilità, non proverebbero le medesime sensazioni.
Ciao e perdonatemi la prolissità......
mauriziomiao
be' io i confronti li ho fatti e trovo ad oggi e sottolineo ad oggi che la stampa fatta da pellicola sia ancora superiore a quella fatta da un file digitale.
Credo comunque che sia un fatto inconfutabile e mi sembra sterile farne una polemica.
Faccio un esempio per far capire il concetto che volgio esprimere da roma a milano ci si puo' andare in ferrari o in panda ma senza dubbio la ferrari che ha 450 cavalli rende dipiu' e va piu' veloce di fatto si arriva a milano con ambedue.
Ora un domani sicuramente uscira' una panda che potra' eguagliare la ferrari ma gli dovranno mettere per forza un ccd da 450 cavalli se no si attacca.
Poi siccome c'è tutta una spinta verso il digitale per moda per giornalisiti ecc. insomma non è che ci dobbiamo mettere per forza gli occhiali foderati di prosciutto oppure non avere piu' il gusto critico.
Finisco solo dicendo che non mi riferisco naturalmente agli aspetti derivanti dalla comodita' ecc. ma solo ed esclusivamente alla pura qualita' e non ci sono santoni che tengano la pellicola verra' sepolta se si arrivera' ad avere almeno 30 milioni di pixel e sensori che non soffrano come gli attuali della poca sensibilita' verso le alte uci o le ombre piu spesse
ciao a tutti
p.s. è chiaro e sottinteso che ognuno fa e scatta e pensa cio' che vuole ma la realta' è una cosa e la mistificazione un altra
ivano
QUOTE (mauriziomiao @ Nov 15 2004, 02:12 AM)
be' io i confronti li ho fatti e trovo ad oggi e sottolineo ad oggi che la stampa fatta da pellicola sia ancora superiore a quella fatta da un file digitale.

Si diceva, e con ragione, anche delle stampe da medio e soprattutto di grande formato rispetto al formato Leica. Eppure il 24x36 è diventato il formato più diffuso.
La qualità finale non è il solo parametro che decreta la superiorità di un mezzo o di un altro.
Se si dovesse guardare la qualità allora parecchi materiali antichi sarebbero da rivalutare (ed a volte si fa) ma non certo per una fotografia "di massa" o comunque per una fotografia "pratica".
Eppoi bisogna pure dire che si paragona sempre il risultato al "top" della pellicola col risutato al "top" digitale, ma la realtà è che molto spesso la pellicola non viene sfruttata al massimo nel mondo amatoriale (soprattutto in fase di sviluppo e stampa) e quindi il confronto col digitale... regge.
Carlo Martini
Grazie per le risposte..

Ma se doveste fare un matrimonio vi affidereste alla d70 scattando in raw o alla f801/s con pellicola kodak Potra 160vc?

scusate per l'insistenza ma tengo la capa tosta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ciao ancora
Carletto
praticus
QUOTE (Carlo Martini @ Nov 15 2004, 08:39 AM)
Grazie per le risposte..

Ma se doveste fare un matrimonio vi affidereste alla d70 scattando in raw o alla f801/s con pellicola kodak Potra 160vc?

scusate per l'insistenza ma tengo la capa tosta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ciao ancora
Carletto

Le regole della fotografia non cambiano, esposizione tempi diaframmi flash ecc....
quindi perché rinunciare alle possibilità che offre il raw-nef specialmente con capture?

Io non sono un prof e lla pagnotta mi viene da tutt'altra attività, non ho mai fatto matrimoni ma ho fatto qualche scatto per la comunione di mio figlio e di qualche amico con la CP8700 con risultati degnissimi.

senza dubbio userei la digit......in RAW-NEF.
Ciao....
sergiobutta
QUOTE (Carlo Martini @ Nov 15 2004, 08:39 AM)
Grazie per le risposte..

Ma se doveste fare un matrimonio vi affidereste alla d70 scattando in raw o alla f801/s con pellicola kodak Potra 160vc?

scusate per l'insistenza ma tengo la capa tosta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ciao ancora
Carletto

Per uno che i matrimoni non li fa per professione, quindi non è già abituato a scandire i tempi della cerimonia, con i danni che ne possono conseguire, ti consiglio in assoluta tranquillità di usare il digitale. Infatti, avrai meno tempi morti per il cambio del supporto di memorizzazione, potrai controllare i risultati in tempo reale, potrai correggere TU eventuali piccoli errori commessi in ripresa. Inoltre, renderai disponibili le foto in un tempo minore. Discorso sulla qualità : fino al 30 x 40, a parità di ottica e di qualità del laboratorio, per foto a colori, sicuramente non ci saranno differenze. Per stampe più grandi, non saprei cosa dire. Non voglio entrare nell annosa polemica analogica/digitale. Ma quando si parla di mercato, non mi piace leggere str...ate. Decidiamo che il mercato Nikon sia al 100% costituito da F6 e D2x ? Di conseguenza mettiamo a confronto il Top delle reflex a pellicola, con una digitale con veloce obsolescenza che costa più del doppio? Poi : quanto incidono in percentuale le due macchine citate sull'intera produzione Nikon ?
Daniele R.
QUOTE (Carlo Martini @ Nov 15 2004, 09:39 AM)
Grazie per le risposte..

Ma se doveste fare un matrimonio vi affidereste alla d70 scattando in raw o alla f801/s con pellicola kodak Potra 160vc?

scusate per l'insistenza ma tengo la capa tosta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ciao ancora
Carletto

se conosci il digitale (per conosci, intendo veramente a fondo) abbandoni la pellicola, questo te lo dico da matrimonialista.

Sono due anni ormai che ho abbandonato la pellicola. Utilizzo assiduamente 2 corpi D100 per fare i miei servizi, non mi è mai successo nulla di particolarmente serio a cui non si potesse rimediare in post-produzione.

Mettiti il cuore in pace, se tua moglie dice che la pellicola è un'altra cosa, ha ragione, ma solo per due semplici motivi: o non sei in grado di settare la macchina e di conseguenza non ti riesce di fare un buon lavoro in post-produzione, oppure è il lab che utilizzi che non è in grado di restituirti un lavoro come si deve.

Tempo fa avevo la tua stessa considerazione del digitale (anche mia moglie), ma da quando ho cambiato lab, le cose sono cambiate notevolmente.
doc
QUOTE
Mi scuso ancora se ho urtato la sensibilità di qualcuno..........

Gemisto, le tue considerazioni di certo non hanno urtato la mia di sensibilità. Anzi credo che le tue considerazioni siano molto sensate. Aggiungerei che la Nikon ha sfornato la f6 anche per andare un pò controcorrente. Per distinguersi. Per dare alla sua utenza pluridecennale la sicurezza che ci sarà sempre una nikon top anche analogica. La classe non è acqua e Nikon di classe ne ha da vendere a chicchessia. Che sia un pò in ritardo nel digitale rispetto ad altre marche blasonate probabilmente è vero. Ma questa è la nuova frontiera e per fare cose di classe ci vuole tempo che purtroppo oggi alla velocità a cui andiamo è sempre meno concessa e sopportata. Ecco che se la d100 è in commercio da più di due anni e ci vorranno ancora diversi mesi per vederne la sostituta, pochi di noi penseranno che è perche la d100 è una macchina ancora più che valida e che sta tranquillamente al passo anche con modelli più moderni. Al contrario, diversi possessori della d100 pensano e scrivono quì che questa macchina è obsoleta e che una sostituta è necessaria da tempo. Ed allora la maggior parte di noi si convince che se la sostituta non è ancora stata prodotta è solo perchè il budget è scarso o perchè non c'è una sufficiente capacità progettuale o perchè nikon non è in grado di stare al passo con altre marche più produttive. Ed ecco che le azioni cadono anche se ogni nuovo prodotto che esce marchiato nikon sopravanza di un bel pò i corrispondenti prodotti di altri ma che vengono sostituiti da modelli un pò più evoluti a velocità molto superiore.
Non mi preoccuperei più di tanto. Credo che in poco tempo anche nikon sul digitale si adeguerà a questa strategia e anzi, mi pare che sulle ultime coolpix già si comincino a vederne i primi segnali.
Infine una piccola considerazione, visto che il messaggio è già troppo lungo, sull'analogico vs digitale da uno che fotografa dalla bellezza di qualche migliaio di ore e male oltretutto. Mi sembra una questione di lana caprina (come direbbe qualcuno). Secondo me non esiste analogico VS digitale, esiste analogico E digitale, punto.
doc.




Lambretta S
Ancora con queste fotocamere analogiche... texano.gif

Basta non se ne può più se volete discutere di qualcosa fate il confronto tra fotocamere tradizionali e digitali... le fotocamere analogiche non esistono... messicano.gif



Fabio Pianigiani
QUOTE (Panoramix @ Nov 12 2004, 07:07 PM)
Chissà, forse il futuro per l'ambito altamente professionale è delle fotocamere "bivalenti", proprio perchè, credo, a seconda delle situazioni si può scegliere il "sistema" più performante. smile.gif

Non è il futuro caro Panoramix ...... è un presente consolidato.
Vedi Hasselblad ed altre medio formato; per non parlare del "banco ottico" che puo montare indifferentemente polaroid, pellicola, digitale.

QUOTE
Mettiti il cuore in pace, se tua moglie dice che la pellicola è un'altra cosa, ha ragione, ma solo per due semplici motivi: o non sei in grado di settare la macchina e di conseguenza non ti riesce di fare un buon lavoro in post-produzione, oppure è il lab che utilizzi che non è in grado di restituirti un lavoro come si deve.


Pollice.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (lambretta @ Nov 16 2004, 10:24 PM)
Ancora con queste fotocamere analogiche... texano.gif

Basta non se ne può più se volete discutere di qualcosa fate il confronto tra fotocamere tradizionali e digitali... le fotocamere analogiche non esistono... messicano.gif

E quando tra alcuni anni le digitali saranno diventate tradizionali ........?

Come chiameremo le odierne tradizionali .....??

Antenate .....?

hmmm.gif laugh.gif hmmm.gif laugh.gif hmmm.gif
Fabio Pianigiani
A proposito del Digitale Vs Analogico .... pardon ... Tradizionale.

Le vendite Nikon di Reflex digitali, quest'anno raggiungeranno quelle delle reflex Analog .....ehm ..... Tradizionali.

Pertanto.....:

Rimanere cosi' annaspare nel niente,
custodire i ricordi, carezzare le eta',
e' uno stallo o un rifiuto crudele e incosciente
del diritto alla felicita' ......
digitale.

(F. Guccini - Kurtz - F. Guccini)

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.