gargoyle12
Jul 19 2008, 04:55 PM
Perdonate la domanda:
Oggi ho maneggiato l'af 180 f2.8 d e sono rimasto impressionato dal paraluce incorporato:
Perché i nuovi AF-S non vengono costruiti così? non è molto più comodo estendere il paraluce quando serve senza la noia di doverlo montare (magari sorreggendo un lungo tele) oppure rimetterlo a posto, senza svitarlo, per smontare o cambiare l'eventuale filtro montato?
litero
Jul 19 2008, 04:59 PM
In tutti i nuovi obiettivi il paraluce non è a vite ma a baionetta e può essere montanto rovesciato sullo stesso.
Quindi non pregiudica il montaggio di filtri ne il loro utilizzo.
gargoyle12
Jul 19 2008, 05:02 PM
QUOTE(litero @ Jul 19 2008, 05:59 PM)

In tutti i nuovi obiettivi il paraluce non è a vite ma a baionetta e può essere montanto rovesciato sullo stesso.
Ok l'avevo notato
Il punto è che ho preferito di gran lunga il sistema del af-d 180b, soprattutto perché quando usavo il polarizzatore non dovevo smontare o montare nulla ad ogni cambio di inquadratura o soggetto...è un impressione personalissima
Maicolaro
Jul 19 2008, 09:12 PM
Anche alcuni tra i primi tele Af-s cell'hanno, tipo il 300/4
Presumo che il motivo per cui non li facciano più incorporati sia il fatto che ormai i paraluce sono tutti a petalo.
Un saluto
m.
alcarbo
Jul 19 2008, 10:43 PM
Si ribelliamoci.
Vogliamo i paraluce incorporati. Dei petali non ci interessa nulla....
Tivoli
Jul 19 2008, 10:59 PM
QUOTE(Maicolaro @ Jul 19 2008, 10:12 PM)

Anche alcuni tra i primi tele Af-s cell'hanno, tipo il 300/4
Presumo che il motivo per cui non li facciano più incorporati sia il fatto che ormai i paraluce sono tutti a petalo.
Un saluto
m.
Non vedo perche' un paraluce a petalo non possa essere estensibile...
giannizadra
Jul 19 2008, 11:29 PM
Anche a me piacciono molto i paraluce incorporati.
La controindicazione è che sono necessariamente corti.
Sarebbe impossibile applicarli ai grandangolari e agli zoom grandangolari per ragioni di vignettatura;
sugli altri zoom (standard e anche tele), dovrebbero necessariamente essere poco efficaci, perché calcolati per la minima focale. Pressoché indispensabili quelli a petalo, assai più efficaci.
L'unico ambito in cui quelli circolari paralleli all'andamento del barilotto possono riuscire adeguati è quello dei tele fissi.
alcarbo
Jul 20 2008, 05:00 AM
Allora continua la petizione per il paraluce estensili anche a petalo.....dove si può (e l'avranno già fatto).
Maicolaro
Jul 20 2008, 06:16 AM
QUOTE(Tivoli @ Jul 19 2008, 11:59 PM)

Non vedo perche' un paraluce a petalo non possa essere estensibile...

Ne hai mai visto uno?
Un saluto
m.
alcarbo
Jul 20 2008, 07:21 AM
QUOTE(Maicolaro @ Jul 20 2008, 07:16 AM)

Ne hai mai visto uno?
Un saluto
m.
Eh già.. mi sa che non si può
antonio briganti
Jul 20 2008, 09:52 AM
QUOTE(alcarbo @ Jul 20 2008, 08:21 AM)

Eh già.. mi sa che non si può
Penso che ci siano dei problemi dimensionali. Vedo il 28-70 e il suo paraluce è enorme e nasconderlo nella obiettivo sarebbe veramente difficile, per non parlare poi del 80-200 AFS ....
antonio
alcarbo
Jul 20 2008, 10:13 AM
Uhhh!!! Se il paraluce del 80-200 afs ti è ingombrante, ne cerco da tempo uno perchè ne sono sprovvisto (HB - 17)
antonio briganti
Jul 20 2008, 02:46 PM
Alfredo mi dispiace ma il mio me lo tengo stretto
-missing
Jul 20 2008, 04:09 PM
QUOTE(alcarbo @ Jul 19 2008, 11:43 PM)

... Dei petali non ci interessa nulla ...
Mah, senza i petali c'era il paraluce del 28-105. Orribile oltre che scarsamente efficace.
Meglio i petali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.