sono un felice possessore da circa un anno di una d40, un p� meno, invece, dell'obiettivo fornito in dotazione (18-55 3.5-5.6 dx NON VR)...
sono praticamento alle primissime armi, ho tanta voglia di imparare e di sperimentare, ma sinceramente l'obiettivo citato mi provoca parecchia frustrazione e nel tempo mi son venuti diversi dubbi riguardo le ottiche di cui in futuro mi dovr� corredare:
1) ho intenzione di acquistare un'ottica fissa x iniziare e sono indeciso se prendere un normale o un medio grandangolo tipo 35mm... prima o poi li prender� entrambi, ma non so da quale iniziare, soprattutto considerando il fattore di correzione in formato dx...
2) per il normale sono indeciso tra 50ino e 50one; ero propenso maggiormente x il pi� luminoso, ma leggendo nel forum ho visto che soffre maggiormente di flare... nel consigliarmi tenete presente che mi piacerebbe usare anche tale obiettivo per fotografie astronomiche (tipo quelle in posa b da 30 minuti in cui si vede la rotazione delle stelle) e forse quel f/stop in pi� sarebbe importante...
x quel che riguarda i ritratti, invece, non mi preoccupa la minore luminosit� del 50ino visto che comunque dicono che lo sfocato sia gi� perfetto intorno a 2.8...
sempre riguardo al normale, se usato con macchina in dx potrebbe risentire della luce che entra nel vetro ma non va sul sensore??? in caso di risposta affermativa avrebbe senso montarci sopra un paraluce progettato x un obiettivo da 70mm???
3) vorrei pareri sul confronto svantaggi/benefici di una macchina come la mia, piccola versatile e quasi insofferente al rumore ma sprovvista del motore interno autofocus ed una pesante ingombrante e costosa fascia d200-d300 (anche se x il momento non ho intenzione di cambiare, devo ancora imparare molto!!!)!
la distanza che si legge sul barilotto � affidabile x la messa a fuoco? io quando vado in manual focus ogni tanto canno paurosamente....
ringrazio anticipatamente chiunque risponder� e mi scuso della mia indecisione cronica...

a presto
syd