Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Michele Festa
Siccome non riesco a capire l'informazione dal manuale istruzioni, volevo sapere se qualcuno ha utilizzato un obiettivo senza CPU,impostando i dati in macchina e se l'automatismo del diaframma per la messa a fuoco funziona. Io riesco a mettere a fuco solo in stop down ed in questo modo l'obiettivo per me non � utilizzabile. Se invece se l'automatismo del diaframma con obiettivi senza cpu � possibile , gradirei qualche dritta da qualcuno che ha gi� avuto esperienza circa le impostazioni da effettuare. Grazie.

Un caro saluto
Michele
vecchiavolpe
Se per obiettivi senza CPU intendi gli AI, riesci a mantenere il funzionamento dell'esposimetro, chiaramente i diaframmi li devi impostare manualmente.
Sandro
Michele Festa
QUOTE(vecchiavolpe @ Jul 21 2008, 11:02 AM) *
Se per obiettivi senza CPU intendi gli AI, riesci a mantenere il funzionamento dell'esposimetro, chiaramente i diaframmi li devi impostare manualmente.
Sandro

SIcuramente li dovr� impostare manualmente. Ma la mia domanda � questa: per la messa a fuoco la macchina mi mantiene l'apertura massima ( per visualizzare decentemente la scena, altrimenti a diaframma 22 non si vede niente), per poi scattare al diaframma impostato?? In pratica � possibile evitare con obiettivo senza cpu la messa a fuoco in stop down??

Un caro saluto
Michele
nikolas
Imposti il diaframma in modalit� "A" e scatti. Io almeno faccio cos�.

Ciao
mullah
QUOTE(Michele Festa @ Jul 21 2008, 10:52 AM) *
Siccome non riesco a capire l'informazione dal manuale istruzioni, volevo sapere se qualcuno ha utilizzato un obiettivo senza CPU,impostando i dati in macchina e se l'automatismo del diaframma per la messa a fuoco funziona. Io riesco a mettere a fuco solo in stop down ed in questo modo l'obiettivo per me non � utilizzabile. Se invece se l'automatismo del diaframma con obiettivi senza cpu � possibile , gradirei qualche dritta da qualcuno che ha gi� avuto esperienza circa le impostazioni da effettuare. Grazie.

Un caro saluto
Michele


Io ho la D300, ma credo che il sitema sia identico.
Ho uno zeiss 50mm nuovo, equivalente ad un nikon ai.
La macchina riconosce la focale, attraverso il menu apposrito devi indicare il valore di apertura massima dell'obiettivo.
A quel punto puoi utilizzare tutti gli automatismi della macchina, naturalmente in manuale, in quanto la regolazione del diaframma la devi fare con la ghiera dell'obiettivo.

Saluti
Lucabeer
QUOTE(mullah @ Jul 21 2008, 11:26 AM) *
La macchina riconosce la focale


Mmmmm... sicuro sicuro?
mullah
QUOTE(Lucabeer @ Jul 21 2008, 11:28 AM) *
Mmmmm... sicuro sicuro?


� vero. la definizione non � corretta...
Intendevo dire che comunque non si impalla, a meno che non si abbia impostato un automatismo.

Spiego nel dettaglio:
La macchina scatta, sempre in modalit� M, consideranto l'obiettivo come se avesse una apertura massima di f1.8.
Inserendo i dati nel menu riconosce il diaframma corretto, anche i mezzi stop.

Saluti
giannizadra
Con gli obiettivi privi di CPU la messa a fuoco avviene manualmente, ma a tutta apertura, non in stop-down.
L'automatismo del diaframma funziona perfettamente.

A men� vanno impostati diaframma e focale, allo scopo di avere i dati "scritti" negli exif.
Essendo l'ottica priva di contatti elettrici, il corpo-macchina non pu� "riconoscere" la focale se questa non gli viene comunicata a men�.
L'esposimetro funziona comunque, in virt� dell'accoppiamento meccanico AI e della presenza del simulatore di diaframma.
Michele Festa
QUOTE(nikolas @ Jul 21 2008, 11:17 AM) *
Imposti il diaframma in modalit� "A" e scatti. Io almeno faccio cos�.

Ciao



QUOTE(mullah @ Jul 21 2008, 11:26 AM) *
Io ho la D300, ma credo che il sitema sia identico.
Ho uno zeiss 50mm nuovo, equivalente ad un nikon ai.
La macchina riconosce la focale, attraverso il menu apposrito devi indicare il valore di apertura massima dell'obiettivo.
A quel punto puoi utilizzare tutti gli automatismi della macchina, naturalmente in manuale, in quanto la regolazione del diaframma la devi fare con la ghiera dell'obiettivo.

Saluti

La mia domanda � una: prima di scattare, la macchina vi fa vedere in fase di messa a fuoco il diaframma tutto a perto o solo l'effettivo valore impostato??(Stop down).
Spero di essermi spiegato questa volta.

Michele
vecchiavolpe
La macchina nella messa a fuoco si comporta come le vecchie manuali, cio� il diaframma � tutto aperto, quando scatti lo chiude fino a dove hai posizionato la ghiera dei diaframmi.
Scattando in A metti a fuoco aiutandoti con il telemetro della macchina (pallino verde) e sulla finestra dei diaframmi impostati leggerai il diaframma se l'obiettivo lo hai memorizzato, altrimenti i valori saranno: diaframma 1..2..3 ecc.

Sandro
nikolas
QUOTE(Michele Festa @ Jul 21 2008, 11:38 AM) *
La mia domanda � una: prima di scattare, la macchina vi fa vedere in fase di messa a fuoco il diaframma tutto a perto o solo l'effettivo valore impostato??(Stop down).
Spero di essermi spiegato questa volta.

Michele


Ti fa vedere il diaframma tutto aperto e scatta al diaframma che hai impostato tu.

nicola
giannizadra
QUOTE(Michele Festa @ Jul 21 2008, 11:38 AM) *
La mia domanda � una: prima di scattare, la macchina vi fa vedere in fase di messa a fuoco il diaframma tutto a perto o solo l'effettivo valore impostato??(Stop down).
Spero di essermi spiegato questa volta.

Michele


Ti eri gi� spiegato (e ti avevo gi� risposto): la messa a fuoco avviene a tutta apertura, e il diaframma si chiude solo allo scatto.
Con quale obiettivo registri l'anomalia ?
mullah
QUOTE(Michele Festa @ Jul 21 2008, 11:38 AM) *
La mia domanda � una: prima di scattare, la macchina vi fa vedere in fase di messa a fuoco il diaframma tutto a perto o solo l'effettivo valore impostato??(Stop down).
Spero di essermi spiegato questa volta.

Michele


Ripeto che io posso parlare solo per la D300, non posso essere certo che il sistema si identito a quello della D3.

Detto questo; impostato il valore di apertura massima nel menu, il corpo riconosce perfettamente tutte le variazioni.
Se non provvede al "comunicare" i dati al corpo, i valori di diaframmo potrebbero non corrispondere a quelli indicati sul display, a causa del fatto che la macchina "prova ad immaginare" i dati della lente utilizzata.

Saluti
Michele Festa
Scusa Gianni ho scorso velocemente il monitor e non avevo letto la tua risposta.
Grazie.
Non � un obiettivo, ma un tubo di prolunga che mantiene l'automatismo del diaframma, sicuramente l'anomalo sar� quello.
Grazie e scusa ancora Gianni.

Un caro saluto
Michele
giannizadra
QUOTE(Michele Festa @ Jul 21 2008, 11:46 AM) *
Scusa Gianni ho scorso velocemente il monitor e non avevo letto la tua risposta.
Grazie.
Non � un obiettivo, ma un tubo di prolunga che mantiene l'automatismo del diaframma, sicuramente l'anomalo sar� quello.
Grazie e scusa ancora Gianni.


Probabilmente, il tubo non mantiene l'automatismo del diaframma, perch� i leveraggi di trasmissione non funzionano benissimo.
Se l'obiettivo (modificato AI, AI o AIS) senza tubo consente la focheggiatura a TA, il problema � sicuramente quello.
Sempre, naturalmente, che l'obiettivo abbia di suo il diaframma automatico.
Ciao !
Michele Festa
S�, c'era una non corretta corrispondenza delle levette. Adesso funziona tutto.
Grazie a tutti per le risposte.
Un caro saluto
Michele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.