Black Bart
Jul 21 2008, 09:54 AM
Ora che ero pronto a fare il grande passo verso l'FX con la D3,mi esce la D700...sicuramente pi� economica,secondo voi faccio bene ad orientarmi ora verso questa nuova macchina??
Grazie a tutti!!
Omar
Antonio Canetti
Jul 21 2008, 10:03 AM
dipende dalle tue esigenze, la D700 � una D3 leggera, a quasi tutto,ma non tutto.
Ciao
Antonio
Giacomo 74
Jul 21 2008, 10:29 AM
Da possessore di D3 non posso far altro che consigliarti D3 ! ! !
La D700 con BP � ingombrante pi� della D3 (leggermente pi� alta) e sicuramente come peso siamo l�.....
Purtroppo la D3 � pi� costosa.....
carmine esposito
Jul 21 2008, 11:04 AM
Per me la D3 era quasi inarrivabile, ora con la D700 comincio a vedere la luce, ma non sono convinto del passo che far�, in verit� spero che esca una D3x e che quella attuale scenda un p� di prezzo
inferre
Jul 21 2008, 11:13 AM
catulusfelix
Jul 21 2008, 11:27 AM
QUOTE(Black Bart @ Jul 21 2008, 10:54 AM)

Ora che ero pronto a fare il grande passo verso l'FX con la D3,mi esce la D700...sicuramente pi� economica,secondo voi faccio bene ad orientarmi ora verso questa nuova macchina??
Grazie a tutti!!
Omar
Fortunato a poterti mettere dubbi del genere!
Comunque D3...
inferre
Jul 21 2008, 12:34 PM
QUOTE(inferre @ Jul 21 2008, 12:13 PM)

Naturalmente non � che sia un test scientifico. Per cui va preso con le molle!
E a prescindere io sceglierei D3.
Franco_
Jul 21 2008, 01:05 PM
Con gli stessi soldi della D3 io prenderei una D700, una D300 ed un MB-D10 godendo dei vantaggi di entrambi i sistemi. Non so quali siano le tue esigenze, certo che se hai bisogno di una fotocamera da usare in condizioni particolari che richiedono un corpo estremanete affidabile in tutte le condizioni di utilizzo il discorso cambia...
UmbertoBellitto
Jul 21 2008, 01:40 PM
Io proprio il giorno che la nital ha presentato sul sito la d700 mi sono deciso ed ho preso la d3; la d700 come la d300 sono macchine ECCELLENTI, io per� ho avuto modo di provare prima di fare l'acquisto la d3 e me ne sono innamorato subito. Ultimamente me la sognavo la notte e cos� mi sono deciso La cosa che mi ha subito colpito della d3 � la facilit� di fare foto, e la nitidezza del file che restituisce ad ogni scatto, per non parlare poi dell'aeccellente qualit� dello scatto ad alti ISO.
Secondo me Omar, piuttosto che lasciarti convincere dalle nostre opinioni (ognuno ti consigliera secondo il proprio punto di vista), dovresti aspettare l'ormai imminente uscita della d700 per provare entrambe le macchine e poi decidere, valutando da solo, in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze quella che ritieni migliore per te.
Fai un' oculata decisione.
Umberto
Black Bart
Jul 21 2008, 03:53 PM
Grazie a tutti,in effetti preferisco aspettare di vedere la D700,anche se avendo la D300 forse � pi� adatta la D700 e tenerle entrambe oppure vendere anche la D300 per la D3...
Omar
vutecco
Jul 21 2008, 04:26 PM
Se non hai bisogno del 'corpo' della d3, forse ti conviene prendere la d700, visto che potresti usare lo stesso battery pack della d300.
Diogene
Jul 21 2008, 04:59 PM
Io non ho dubbi. Ho gi� ordinato la D700 da affiancare alla D300 (quoto Franco)
La preferisco alla D3 per:
peso e ingombro minori (dell'impugnatura e della super raffica posso farne tranquilamente a meno quasi sempre e, in caso di bisogno, c'� sempre l'MB-D10 della D300)
presenza del flash (� poco potente ma risolve qualche problema);
pulizia del sensore (lo ritenevo un accessorio superfluo ma sulla D300 mi � tornato utile);
pi� o meno un 24/70 2.8 di risparmio.
La maggior tropicalizzazione della D3 non mi serve; semmai mi mancher� il doppio alloggiamento per le schede, ma ne posso fare a meno...
Per quanto riguarda i risultati, non credo proprio che Nikon abbia penalizzato il sensore della D700 rispetto a quello della D3. Sono convinto che produrranno gli stessi files...
studioraffaello
Jul 21 2008, 05:05 PM
QUOTE(Diogene @ Jul 21 2008, 05:59 PM)

Io non ho dubbi. Ho gi� ordinato la D700 da affiancare alla D300 (quoto Franco)
La preferisco alla D3 per:
peso e ingombro minori (dell'impugnatura e della super raffica posso farne tranquilamente a meno quasi sempre e, in caso di bisogno, c'� sempre l'MB-D10 della D300)
presenza del flash (� poco potente ma risolve qualche problema);
pulizia del sensore (lo ritenevo un accessorio superfluo ma sulla D300 mi � tornato utile);
pi� o meno un 24/70 2.8 di risparmio.
La maggior tropicalizzazione della D3 non mi serve; semmai mi mancher� il doppio alloggiamento per le schede, ma ne posso fare a meno...
Per quanto riguarda i risultati, non credo proprio che Nikon abbia penalizzato il sensore della D700 rispetto a quello della D3. Sono convinto che produrranno gli stessi files...

sull'ultima affermazione ho i miei dubbi...........
sambofoto
Jul 21 2008, 05:13 PM
QUOTE(studioraffaello @ Jul 21 2008, 06:05 PM)

sull'ultima affermazione ho i miei dubbi...........
Non ho certezze, ma anche io non credo diano "fuori" gli stessi files...
Franco_
Jul 21 2008, 05:15 PM
QUOTE(studioraffaello @ Jul 21 2008, 06:05 PM)

sull'ultima affermazione ho i miei dubbi...........
Al Nital Day Maio ha detto che la D700 ha lo stesso sensore e lo stesso processore della D3... Non vedo perch� i risultati dovrebbero essere diversi.
Del resto le differenti caratteristiche tra le due fotocamere sono tali, a mio modestissimo avviso, da giustificare la differenza di prezzo... in fondo non manca molto per vedere un p� di confronti... non ci resta che aspettare, serenamente
Giacomo.B
Jul 21 2008, 05:25 PM
Ho la D3 e ne sono soddisfatto...come feeling e' imbattibile sotto ogni punto di vista (e chi ha posseduto una Pro D1/D2 sa di cosa parlo)...ben venga la D700 macchina che sicuramente avra' delle ottime prestazioni..(molto probabilmente le stesse).
Certo che se avessi una D300 l'unico salto che vorrei fare sarebbe quello verso la D3...mi sembrerebbe altrimenti di comprare la stessa macchina col sensore piu' grosso! Altro discorso se provenissi invece da una D70-D80-D200..
Saluti
Giacomo
Black Bart
Jul 21 2008, 05:35 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 21 2008, 06:25 PM)

Certo che se avessi una D300 l'unico salto che vorrei fare sarebbe quello verso la D3...mi sembrerebbe altrimenti di comprare la stessa macchina col sensore piu' grosso! Altro discorso se provenissi invece da una D70-D80-D200..
Saluti
Giacomo
Ecco,il mio dubbio pi� grosso � questo...cio� prendo una macchina simile ma pieno formato solo per la praticit� di averne una di "scorta" (anche se a ben guardare due macchine sono per le mie esigenze esagerate) oppure prendo ed uso la sola D3 contando sull'affidabilit� delle Nikon??
Omar
Attilio PB
Jul 21 2008, 05:36 PM
Sapendo che la D700 sarebbe uscita, ho aspettato di vederla prima di prendere qualsiasi decisione, una volta vista non ho avuto dubbi: D3. Nel mio caso, tuttavia, si trattava di affiancare macchine DX che non ho dato via, non so quanto volentieri rinuncerei del tutto al formato DX...
Se non hai esigenze di robustezza estrema (che nel mio caso da sola vale la D3) l'idea di Franco, D700 + D300, non � affatto malvagia.
QUOTE(studioraffaello @ Jul 21 2008, 06:05 PM)

sull'ultima affermazione ho i miei dubbi...........
Anche io........, sbaglio sicuramente, ma il dubbio � legittimo.......
Che il sensore sia di base lo stesso non ho dubbi, e neppure che il processore sia il medesimo, mi chiedo se l'ingegnerizzazione del sensore sia la stessa. In sostanza, arriva in LTR una D3 ed una D700 entrambe con il sensore da sostituire, prendono il pezzo dalla stessa scatola? Magari si, non lo so, me lo sto chiedendo....., io ho qualche dubbio, impressioni, nulla di concreto, solo impressioni derivate dalla lettura di prove ed opinioni qua e l�.....
In ogni caso non mi fascerei troppo la testa, le prestazioni saranno comunque clamorose, sar� davvero solo questione di costo/praticit�/esigenze.
Ciao
Attilio
cuomonat
Jul 21 2008, 05:59 PM
QUOTE(studioraffaello @ Jul 21 2008, 06:05 PM)

sull'ultima affermazione ho i miei dubbi...........
QUOTE(sambofoto @ Jul 21 2008, 06:13 PM)

Non ho certezze, ma anche io non credo diano "fuori" gli stessi files...
QUOTE(francescofiorenza @ Jul 3 2008, 07:28 PM)

Mi permetto di intervenire solo per fornire alcune
notizie in mio possesso provenienti da fonte certa per le quali sensore e parte elettronica sono del tutto uguali alla D3 e dunque le differenze vanno ricercate nei tanti altri importanti dettagli gi� evidenziati inerenti l'otturatore, il corpo macchina, la raffica, doppio slot, viewfinder, ecc.........caratteristiche per le quali � adeguatissimo l'aggettivo "pro" e in assenza delle quali la D700 si colloca pi� in basso nella gamma Nikon rispetto alla D3.
Buon proseguimento.
Ciao.....

Apprezzo la buona fede basata sull'assunzione di responsabilit� in prima persona, fino a prova contraria.
Non capisco invece l'atteggiamento mentale di chi sostiene teorie e insinua dubbi non supportati da fatti o fonti controllabili.
Attilio PB
Jul 21 2008, 06:18 PM
Beh Natale, � solo perch� se ne sta parlando, del resto se personalmente ho un'impressione non mi sembra strano metterla a disposizione, con tutti i se ed i ma del caso. La certezza in queste questioni non � possibile averla n� in un senso n� nell'altro, Nikon dovrebbe rendere pubblici i Part Number dei sensori in questione, figurati che non sono neppure riuscito a scoprire se lo scarico dati dal sensore della D700 � a 12 canali oppure no (quando � uscita la D3 l'hanno scritto ovunque, non si parlava quasi di altro, alti iso e 12 canali di trasferimento dati, esce la D700 e non si fa cenno alla questione), scoprirne il codice interno credo sia improbabile
Del resto questo � un po' lo stesso meccanismo che ci fa parlare delle macchine che usciranno, fino alla conferma ufficiale di Nikon on-line con tanto di foto e caratteristiche si parla di ipotesi ed impressioni, nulla di documentabile, eppure qui sul forum eravamo centinaia a sapere come e quando sarebbe uscita la D700, nonostante la mancanza di dati certi ed ufficiali
Ripeto quanto detto prima, sono questioni di lana caprina, le prestazioni della D700 saranno comunque clamorose e la differenza tra le due macchine non � data dalle possibili differenze prestazionali del sensore.
Ciao
Attilio
farese1
Jul 21 2008, 06:18 PM
Io amo troppo la D3 ( anche se non ce l'ho:-( )
Se provenissi da una D300 ma forse anche da D200 prenderei la D3 per fare un salto doppio in avanti...
Cos� se la D3 mi pesa un giorno mi porto la D300 o 200 altrimenti prendo la D3 � ho il massimo del massimo.
Certo poi se necessiti di qualche ottica importante a cui pensi allora meglio D700 + superottica.
Se con le ottiche stai a posto vai con D3!
Giacomo.B
Jul 21 2008, 06:31 PM
QUOTE(Black Bart @ Jul 21 2008, 06:35 PM)


--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jul 21 2008, 06:25 PM)

</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Certo che se avessi una D300 l'unico salto che vorrei fare sarebbe quello verso la D3...mi sembrerebbe altrimenti di comprare la stessa macchina col sensore piu' grosso! Altro discorso se provenissi invece da una D70-D80-D200..
Saluti
Giacomo
Ecco,il mio dubbio pi� grosso � questo...cio� prendo una macchina simile ma pieno formato solo per la praticit� di averne una di "scorta" (anche se a ben guardare due macchine sono per le mie esigenze esagerate) oppure prendo ed uso la sola D3 contando sull'affidabilit� delle Nikon??
Omar
Due corpi hanno senso solo se sono uguali..se prendi la D700 e tieni la D300 indovina quale prenderai per fare un servizio??
Qui non si tratta di avere un vecchio secondo corpo come muletto..
Salutoni
Giacomo
cuomonat
Jul 21 2008, 06:36 PM
QUOTE(Attilio PB @ Jul 21 2008, 07:18 PM)

Beh Natale, � solo perch� se ne sta parlando, del resto se personalmente ho un'impressione non mi sembra strano metterla a disposizione...
...
Ripeto quanto detto prima, sono questioni di lana caprina, le prestazioni della D700 saranno comunque clamorose e la differenza tra le due macchine non � data dalle possibili differenze prestazionali del sensore.
Ciao
Attilio
Ci mancherebbe. Qualunque opinione, supportata o meno da "prove" per me � sempre la benvenuta quando viene da utenti di provata competenza tecnica e bravura.
Farei per� notare come possa essre anche costruttivo indirizzare un utente di "medie capacit�", amatore o professionista che sia, considerando che la D700 � stata pensata proprio per LUI.
Che poi i canali di scarico (ecch�sar�) come la conversione a 12 o 14 bit ( per me ancora lana caprina) nelle mani di un provetto grafico, internauta e cibernauta consentiranno di tirar fuori le sfumature di Leonardo da Vinci... mi fa piacere, ma non ho la minima idea di cosa si tratti.
Franco_
Jul 21 2008, 06:44 PM

--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jul 21 2008, 07:31 PM)

</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Due corpi hanno senso solo se sono uguali..se prendi la D700 e tieni la D300 indovina quale prenderai per fare un servizio??
Qui non si tratta di avere un vecchio secondo corpo come muletto..
Salutoni
Giacomo[/quote]
Non si tratta di avere un muletto, dipende dall'uso che devi farne... (sempre secondo me)
Trasformare un 300/2.8 in un 450/2.8 equivalente in un sol colpo non mi sembra poco.
Giacomo.B
Jul 21 2008, 07:05 PM
Infatti Franco non e' poco...e se lo utilizzassi per la foto naturalistica alla fine usciresti sempre col 450 f2,8..
Saluti
Giacomo
Tommy.73
Jul 21 2008, 07:19 PM
QUOTE(Attilio PB @ Jul 21 2008, 07:18 PM)

....non sono neppure riuscito a scoprire se lo scarico dati dal sensore della D700 � a 12 canali oppure no (quando � uscita la D3 l'hanno scritto ovunque, non si parlava quasi di altro, alti iso e 12 canali di trasferimento dati, esce la D700 e non si fa cenno alla questione), scoprirne il codice interno credo sia improbabile
...
Pagina 8:
http://www.nikon.co.uk/customer_services/b...al_slr/D700.pdf
Attilio PB
Jul 21 2008, 11:35 PM
QUOTE(cuomonat @ Jul 21 2008, 07:36 PM)

...Farei per� notare come possa essre anche costruttivo indirizzare un utente di "medie capacit�", amatore o professionista che sia, considerando che la D700 � stata pensata proprio per LUI.
...
Certamente, ti dir� che la D700 secondo me � la macchina perfetta per moltissimi professionisti, innanzitutto i cerimonialisti. Non faccio cerimonia, se la facessi non avrei dubbi: meglio due D700 che una D3. Le prestazioni ad alti ISO sono sovrapponibili in larga misura, la necessit� di raffica e robustezza sono relative, viceversa la disponibilit� di due corpi con due ottiche diverse montate puo' fare la differenza nel lavorare comodamente e rapidamente.
Dal mio punto di vista chi ha bisogno di una D3 lo sa benissimo e non ha dubbi, il solo avere dei dubbi (se non di natura economica) gi� significa che probabilmente non ne ha bisogno; vedi nel mio caso, ad esempio, determinante tra le altre cose � stata la robustezza, sulla D200 gli MB-D200 per me sono materiale di consumo, ne ho fatti secchi due, sono al terzo, in due anni..., delle prestazioni del sensore non me ne sono preoccupato, per divertimento magari scattero' anche ad alti ISO, ma nel lavoro non ho mai superato i 400 ISO, in nessun caso, non inizier� adesso perch� ho la D3. Tutto questo per dire che appunto la D700 � la macchina per la maggior parte dei fotografi (amatori o professionisti) seri, le D3, e le D3x quando usciranno, le lascerei a chi ha una serie di esigenze specifiche ben precise e quelle esigenze fanno superare l'ostacolo economico.
Naturalmente nel caso che l'ostacolo economico non sia un ostacolo, ben vengano le D3x in mano a chi vuole giocarci, nulla di male
QUOTE(Tommy.73 @ Jul 21 2008, 08:19 PM)

Grazie mille della segnalazione, nel marasma mi era sfuggita l'informazione. Un altro tassello nel puzzle, e nella direzione della sovrapponibilit�...
Ciao
Attilio
carmine esposito
Jul 23 2008, 07:34 AM
La aspettavo da tempo, la D700 e ora che � arrivata comincio a preferire la D3, perch�?
Quando ho comprato la D200, dicembre 2005, ne ero entusiasta solo aguardarla sui giornali o rete, ora questa D700 non mi trasmette la stessa cosa, anzi mi lascia quasi indifferente.
Sar� che � molto simile alla fascia semipro (D200), ma ora una macchina che mi trasmette emozioni � la D3.
E pensare che la D3 non l' ho mai vista ne toccata da vicino.
alessandro.sentieri
Jul 23 2008, 08:30 AM
Premesso che con i quattrini degli altri si ragiona male ma che dalla tua premessa sembra che il fattore "differenza prezzo" non abbia tanta importanza, ti suggerirei di prendere la D3, cos� non avrai rimpianti.
Tieni per� presente che se non ne fai un uso veramente professionale che ne sfrutti in questo senso le note peculiarit�, i files che otterrai dovrebbero essere identici a quelli che otterresti dalla D700.
Tieni anche presente che con la differenza di prezzo tra le due potresti acquistare un obiettivo di primissima fascia.
Tieni infine presente che la sia la D3 che la D700 tra un paio d'anni varranno il 30% di quello che le paghi oggi e che pertanto in relazione alla prima la rimessa sar� maggiore (chiedere a chi ha acquistato la D2xs nuova: oggi se vuole venderla difficilmente riuscirebbe a spuntare un prezzo superiore a quello di una D300).
Saluti
Ale
cuomonat
Jul 23 2008, 08:50 AM
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 21 2008, 07:31 PM)

Due corpi hanno senso solo se sono uguali..se prendi la D700 e tieni la D300 indovina quale prenderai per fare un servizio??
Qui non si tratta di avere un vecchio secondo corpo come muletto..
Salutoni
Giacomo
Le due macchine differiscono fondamentalmente solo per il sensore. Come avere due corpi identici a pellicola con due rulli di sensibilit� diversa.
Stessa ergonomia e gestione dell'elettronica = stesso corpo.
La differente copertura porta innegabili vantaggi anche nella dotazione necessaria di obiettivi (se tutti FX).
Zebra3
Jul 23 2008, 09:04 AM
QUOTE(inferre @ Jul 21 2008, 12:13 PM)

Messa cos� la D3 mi sembra nettamente superiore alla D700...
alessandro.sentieri
Jul 23 2008, 09:48 AM
QUOTE(Zebra3 @ Jul 23 2008, 10:04 AM)

Messa cos� la D3 mi sembra nettamente superiore alla D700...
...costa quasi il doppio, ci mancherebbe altro
Zebra3
Jul 23 2008, 09:53 AM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 23 2008, 10:48 AM)

...costa quasi il doppio, ci mancherebbe altro

E allora i vantaggi del sensore Fx quali sarebbero? Chiedo ai possessori della 300: dalle immagini che si vedono in quel test, i risultati sono notevolmente superiori rispetto alla 300? Non � una provocazione, � una domanda (anche se l'attendibilit� di quel test � tutta da dimostrare).
Negativodigitale
Jul 23 2008, 09:54 AM
A mio avviso la differenza decisiva sta nel corpo macchina.
La D3 � ha un corpo PRO, ed essendo abituato ad usare la serie D2
penso proprio che non avr� dubbi quando decider� di passare a FX.
L'unico problema � che costa un botto, anche se ...
sta calando e si cominciano a vedere dei begli usati a giro ...
Vedremo. Sicuramente non ho fretta.
Ciao! Paolo
carmine esposito
Jul 23 2008, 09:59 AM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 23 2008, 09:30 AM)

Premesso che con i quattrini degli altri si ragiona male ma che dalla tua premessa sembra che il fattore "differenza prezzo" non abbia tanta importanza, ti suggerirei di prendere la D3, cos� non avrai rimpianti.
Tieni per� presente che se non ne fai un uso veramente professionale che ne sfrutti in questo senso le note peculiarit�, i files che otterrai dovrebbero essere identici a quelli che otterresti dalla D700.
Tieni anche presente che con la differenza di prezzo tra le due potresti acquistare un obiettivo di primissima fascia.
Tieni infine presente che la sia la D3 che la D700 tra un paio d'anni varranno il 30% di quello che le paghi oggi e che pertanto in relazione alla prima la rimessa sar� maggiore (chiedere a chi ha acquistato la D2xs nuova: oggi se vuole venderla difficilmente riuscirebbe a spuntare un prezzo superiore a quello di una D300).
Saluti
Ale
Il tuo discorso non fa un apiega, anzi ne sono pienamente daccordo.
Quando ho comprato la D200 mi sembrava non avere limiti, ma utilizzandola appieno, qualche limite l' ho trovato, tipo rumore eccessivo oltre 800 ISO, AF non proprio impeccabile e WB non proprio preciso.
In merito alle lenti in verit� ora non ho necessit� di niente, anzi qualcosa di inutilizzato nell' armadio c' �.
Se la mia D200 mi avesse soddisfatto appieno e in pi� avesse anche il sensore FF non penserei a cambiarla, infatti non mi sono fatto impressionare dalla D300 anche se le migliorie sono state tante.
Il tutto per dire che non mi interessa cambiare corpo ogni anno per star dietro alla moda, ma avere un corpo che soddisfi le mie esigenze, forse lo far� anche la D700 vedremo...
alessandro.sentieri
Jul 23 2008, 11:06 AM
QUOTE(Zebra3 @ Jul 23 2008, 10:53 AM)

E allora i vantaggi del sensore Fx quali sarebbero? Chiedo ai possessori della 300: dalle immagini che si vedono in quel test, i risultati sono notevolmente superiori rispetto alla 300? Non � una provocazione, � una domanda (anche se l'attendibilit� di quel test � tutta da dimostrare).
QUOTE(Negativodigitale @ Jul 23 2008, 10:54 AM)

A mio avviso la differenza decisiva sta nel corpo macchina.
La D3 � ha un corpo PRO, ed essendo abituato ad usare la serie D2
penso proprio che non avr� dubbi quando decider� di passare a FX.
L'unico problema � che costa un botto, anche se ...
sta calando e si cominciano a vedere dei begli usati a giro ...
Vedremo. Sicuramente non ho fretta.
Ciao! Paolo
alessandro.sentieri
Jul 23 2008, 11:27 AM
..scusate, qualcosa non ha funzionato con la funzione replica....
@Zebra: da quello che ho capito i vantaggi del sensore fx consistono nel fatto che a parit� di risoluzione i pixel sono pi� grandi e quindi il rapporto segnale/rumore � notevolmente migliore, con conseguente miglioramento in termini di qualit� dei files prodotti. Poi la scelta del formato dipende anche dal tipo di fotografia che si pratica. Io che amo fotografare paesaggi e in generale usare grandangoli estremi, sono fortemente attratto dal formato pieno, proprio per il guadagno in termini angolo di campo. Per la foto naturalistica, macro o sport, penso che il crop del formato dx, sia un fattore irrinunciabile. L'ideale sarebbe poter affiancare i due sistemi. Personalmente se e quando passer� al full frame terr� anche la D200.
@Paolo: condivido il tuo pensiero solo se riferito a chi fotografa per lavorare e non solo per passione. In tal caso le caratteristiche pro della D3 potrebbero costituire una discriminante decisiva. Contrariamente ritengo la D700 (sempre che mantenga quello che promette, soprattutto in termini di sovrapponibilit� del file rispetto a quello della D3) pi� che sufficiente a soddisfare le esigenze del fotomatore medio e/o anche evoluto. Poi se uno vuole togliersi uno sfizio...
Zebra3
Jul 23 2008, 11:43 AM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 23 2008, 12:27 PM)

..scusate, qualcosa non ha funzionato con la funzione replica....
@Zebra: da quello che ho capito i vantaggi del sensore fx consistono nel fatto che a parit� di risoluzione i pixel sono pi� grandi e quindi il rapporto segnale/rumore � notevolmente migliore, con conseguente miglioramento in termini di qualit� dei files prodotti. Poi la scelta del formato dipende anche dal tipo di fotografia che si pratica. Io che amo fotografare paesaggi e in generale usare grandangoli estremi, sono fortemente attratto dal formato pieno, proprio per il guadagno in termini angolo di campo. Per la foto naturalistica, macro o sport, penso che il crop del formato dx, sia un fattore irrinunciabile. L'ideale sarebbe poter affiancare i due sistemi. Personalmente se e quando passer� al full frame terr� anche la D200.
Per come fotografo io, quindi si tratta di una cosa puramente soggettiva, avere Dx o Fx � indifferente.
E' vero che l'Fx non l'ho mai provato, lo intuisco da ci� che vedo, ma sostanzialmente la cosa che mi attira di pi� sono gli alti iso. Poter scattare in tantissimi casi in luce ambiente lo trovo straordinario.
Franco_
Jul 23 2008, 03:19 PM
Non capisco coloro che giustificano la differenza di prezzo tra D3 e D700 limitandosi al fatto che le foto NON potranno essere uguali e che pertanto la D700 � una D3 "monca"; una fotocamera non � solo il suo sensore o la sua parte elettronica, una fotocamera PRO ha delle caratteristiche costruttive molto diverse da una SEMI-PRO.
La 5D della Canon ha un signor sensore, ma tutto il resto lascia un p� a desiderare... perch� credete che il suo prezzo sia cos� basso ? Credete che se avesse avuto un corpo PRO sarebbe costata 3000� al momento del lancio ?
Una volta che vengono ammortizzati i costi dell'elettronica (grazie alla produzione di serie), quello che pesa sul prezzo � il resto, pentaprisma che permette al mirino una visione al 100%, l'otturatore, la tropicalizzazione, la robustezza, lo scatto verticale integrato, la raffica, lo stesso schermo LDC (sembra una sciocchezza ma non necessita di protezione)... ed altre caratteristiche che al momento mi sfuggono.
Fatte le debite proporzioni c'� la stessa differenza che c'era tra F5 e F100... il sensore comune era la pellicola... la differenza di prezzo dipendeva da tutto il resto...
frafer
Jul 23 2008, 05:07 PM
Attenzione per� a quella prova perch� i test vanno fatti nelle stesse condizioni e con lo stesso obbiettivo mentre nella prova e stato utilizzato per la D700 un 24-120 VR mentre nella D3 ha usato un 20-35 f2.8.
non voglio mettere in discussione che e un fondo di bottiglia ma le immagini parlano chiaro, basta prendere uno scatto a 6400 iso per tutte e due e guardandole le differenze sono poche, per me il test se si facesse con lo stesso obbiettivo darebbe lo stesso risultato per entrambe.
franco
Black Bart
Jul 23 2008, 05:29 PM
QUOTE(Franco_ @ Jul 23 2008, 04:19 PM)

Non capisco coloro che giustificano la differenza di prezzo tra D3 e D700 limitandosi al fatto che le foto NON potranno essere uguali e che pertanto la D700 � una D3 "monca"; una fotocamera non � solo il suo sensore o la sua parte elettronica, una fotocamera PRO ha delle caratteristiche costruttive molto diverse da una SEMI-PRO.
La 5D della Canon ha un signor sensore, ma tutto il resto lascia un p� a desiderare... perch� credete che il suo prezzo sia cos� basso ? Credete che se avesse avuto un corpo PRO sarebbe costata 3000� al momento del lancio ?
Una volta che vengono ammortizzati i costi dell'elettronica (grazie alla produzione di serie), quello che pesa sul prezzo � il resto, pentaprisma che permette al mirino una visione al 100%, l'otturatore, la tropicalizzazione, la robustezza, lo scatto verticale integrato, la raffica, lo stesso schermo LDC (sembra una sciocchezza ma non necessita di protezione)... ed altre caratteristiche che al momento mi sfuggono.
Fatte le debite proporzioni c'� la stessa differenza che c'era tra F5 e F100... il sensore comune era la pellicola... la differenza di prezzo dipendeva da tutto il resto...
Pienamente d'accordo con Franco...
Infatti credo che alla fine affiancher� i due sistemi,anche perch� scatto 2-3000 foto all'anno e non credo di avere bisogno di un corpo veramente PRO come quello della D3...se poi Nikon ha dichiarato lo stesso sensore e lo stesso processore perch� non credergli?
Omar
Negativodigitale
Jul 23 2008, 05:40 PM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 23 2008, 12:27 PM)

... Contrariamente ritengo la D700 ... pi� che sufficiente a soddisfare le esigenze del fotomatore medio e/o anche evoluto. Poi se uno vuole togliersi uno sfizio...
QUOTE(Franco_ @ Jul 23 2008, 04:19 PM)

Fatte le debite proporzioni c'� la stessa differenza che c'era tra F5 e F100... il sensore comune era la pellicola... la differenza di prezzo dipendeva da tutto il resto...
Quoto al 100% entrambi.
Paolo
ringhiobd
Jul 28 2008, 04:08 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 21 2008, 07:31 PM)

Due corpi hanno senso solo se sono uguali..se prendi la D700 e tieni la D300 indovina quale prenderai per fare un servizio??
Qui non si tratta di avere un vecchio secondo corpo come muletto..
Salutoni
Giacomo
Come posso non quotarti: ho avuto, nel tempo ma sempre contemporaneamente, due Canon Ae1, due Canon A1, due Minolta 9000. due Minolta 8000, due Nikon 801s, due Nikon F4 (che ho ancora), due Nikon D70s, che ho ancora, e due Fuji S5 che uso attualmente.
Che bello passare da un corpo ad un altro, per avere un'ottica diversa o, con la pellicola, per usare alternativamente il Bn e il colore, senza dover far mente locale a dove si trovano i vari "pirulini" dei vari corpi.
Two is meglio che one.
Saluti a tutti
Ringhio46/Anselmo
AlbertoMaria
Aug 2 2008, 02:34 PM
Per me ha una grande importanza il mirino al 100%. Sono abbastanza meravigliato che in questo la D700 somigli pi� alla D200 che alla D300.
Marco1961
Aug 2 2008, 09:22 PM
QUOTE(Black Bart @ Jul 21 2008, 06:35 PM)


--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jul 21 2008, 06:25 PM)

</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Certo che se avessi una D300 l'unico salto che vorrei fare sarebbe quello verso la D3...mi sembrerebbe altrimenti di comprare la stessa macchina col sensore piu' grosso! Altro discorso se provenissi invece da una D70-D80-D200..
Saluti
Giacomo
Ecco,il mio dubbio pi� grosso � questo...cio� prendo una macchina simile ma pieno formato solo per la praticit� di averne una di "scorta" (anche se a ben guardare due macchine sono per le mie esigenze esagerate) oppure prendo ed uso la sola D3 contando sull'affidabilit� delle Nikon??
Omar
Nessuno ti pu� aiutare nel senso che sono cose che devi decidere da solo in base alle tue esigenze non ultimo il tuo portafogli.
In ogni caso se ne parli(mi riferisco alla D3) significa che ce l'hai in testa.
Se poi hai la possibilit� economica allora sei fatto... perch� come la prenderai in mano e guarderai nel mirino e ne sentirai la pelle... ti rimarr� incollata, con tutto il rispetto delle altre di tutto e di tutti sia chiaro non � mia intenzione sminuire nulla.
Ciao
Marco
MarcoBaroncini_BYS
Aug 3 2008, 09:22 AM
Capisco l'indecisione tra d3 e d700! La mia opinione � che la scelta, oltre alla valutazione delle proprie esigenze fotografiche, dipenda quasi esclusivamente da quanto si � disposti a spendere! Non sempre spendere di pi� equivale ad avere foto migliori. Per assurdo foto fatte con d60 possono risultare (apparentemente) migliori che foto fatte con d3. Dipende da come sappiamo impostare i settaggi (immagino che su d60 siano preimpostati dalla casa madre) e da come poi lavoriamo in PP. Sicuramente settare una d60 � pi� facile che settare la d3! Ad esempio le mie foto sul monitor della macchina (ma anche quando le scarico) sono slavate e poco "attraenti". Ma ho settato tutto a zero, anzi in alcuni casi ho anche sotto zero, per avere su file pi� informazioni grezze da poter tirare fuori dal file una volta che sono in post produzione. Tappa obbligata per chi lavora con la fotografia (salvo fotografi di cronaca e sport che devono mandare in tempo reale). Dopo la cura CS3 il mondo cambia!
Le differenze tra D3 e D700 non sono sostanziali, ma significative. La differenza tra i corpi � evidente. Io partirei da ci� di cui abbiamo bisogno come fotografi, piuttosto che da quanto sia bella la macchina o da che emozioni mi trasmetta guardandola!
La D3 � una macchina fantastica, che per il fotogiornalismo � perfetta. E' una macchina epocale per Nikon! Molti colleghi canonisti, che mai avrei pensato passassero a nikon (anzi ne dicevano peste e corna), recentemente hanno fatto il grande salto. In particolare alcuni che si dedicano quasi in toto al calcio dove, la messa a fuoco deve essere perfetta e la raffica conta molto! Fino a qualche mese fa era impensabile!!
La d700 (anche lei fantastica! ) ha le stesse caratteristiche di qualit� di file, ma � pi� piccola e meno raffica. Unico dubbio per me resta la messa a fuoco di notte o in situazioni buie. Ho avuto sia d200 che ora d300 e devo dire che in situazione di scarsa luce o luce non diretta la messa a fuoco a volte non � ottimale. Con la d300 e i sensori a croce � un passo avanti, ma credo che il sensore di messa a fuoco della D3 sia logicamente di altro livello. Spero di essere smentito dai fatti!
Personalmente ho sempre scelto un corpo pi� piccolo rispetto a D2/D3 perch� sono troppo grandi per il genere di foto che faccio, ovvero reportage sociale e di viaggio tra la gente, e mi piace molto passare quasi inosservato (come diceva HCB con la sua leica nel taschino)e viaggiare leggero. Certo con la d3 non sei invisibile.
L'arrivo della d700 personalmente mi risolve un bel p� di problemi, anche se i 12 Mpixel non sono ancora il top per il genere di foto che faccio. L'Optimum x avvicinarsi all'ideale o macchina quasi definitiva, sarebbe 16Mpx. Molti grandi fotografi di reportage o di news in the world (ad es. Zizola o Fotografi di Getty Images) usano la 1Ds per la sua alta risoluzione (ma poi c'� il problema dello storage!!!!). Ma gi� la d700 rappresenta un sogno di macchina e non certo un compromesso.
Il full frame ha il vantaggio, non da poco, di allungare i tempi limite di scatto rispetto al formato dx. Essendo il sensore pi� grande ci sar� meno rischio di micromosso. Vantaggio ancora pi� acuito dalla grandezza dei pixel, quindi si � pi� tranquilli a scattare di sera o note con meno rumore agli alti iso.
Grazie al FX ora si potranno usare i grandangoli come dei grandangoli. Il 20 mm sar� un 20 vero. Fino ad ora per avere un grandangolo dovevo usare il 12-24 f4, che non � malaccio, ma certo nn il top. Anzi! Senza pensare che la sua dimensione � esattamente il doppio di un 20 mm o 18mm. Quindi anche se non avevo la d2x certo con simile obiettivo non si passa comunque inosservati. E in certe situazioni pu� fare la differenza, perch� una macchina troppo grossa intimorisce i soggetti. Altro discorso se c'� molto tempo a disposizione e allora si pu� instaurare un rapporto maggiore con le persone e allora dopo lo scatto diventa quasi un gioco e conta meno se hai la compattina o il banco ottico.
Ciao
Marco
carmine esposito
Aug 3 2008, 10:13 AM
Credo che l' autore del post abbia gi� fatto la sua scelta " D3 " e ci farebbe piacere anche sapere il perch�.
Tra le due macchine si continua a dire che differiscono solo per il corpo, ma il mio dubbio � questo: pu� solo il corpo machina far scendere il prezzo del 50%? Sicuramente una parte del prezzo lo prende, ma non � che la D700 non lo abbia, pi� piccolo, ma c'�. Quindi andrebbe calcolata solo la differenza tra due corpi.
In merito alle dimensioni ci sono tanti che montano l' impugnatura verticale, quindi per loro le dimensioni sono relative, anche perch� la D700 con impugnatura � persino pi� voluminosa della D3.
Secondo me dobbiamo attendere test pi� specifici sulla qualit� delle immagini, magari qualcuno che ha comprato la D700 da affiancare alla D3 che ci illumini un p�.
Io la penso cos�.
Carmine
MarcoBaroncini_BYS
Aug 3 2008, 10:49 AM
Mentre la D3 � studiata per la velocit� di scatto e di utilizzo, la d700 � molto pi� tranquilla (sebbene molto performante in velocit�!) sia come elaborazione sia come velocit� autofocus (che dipende molto anche dalla macchina oltre che dagli obiettivi). Come detto una differenza potrebbe essere la velocit� dell'elaborazione delle immagini. Quindi i processori e la parte hardware dedicata all'elaborazione delle varie funzioni e l'autofocus che sicuramente tra le due macchine ha specifiche e velocit� diverse. E' vero che il processore � Expeed per entrambe, ma potrebbe anche essere come per Canon 1D MIII (ma anche le precedenti) dove i processori sono due, mentre per le pi� piccole � uno solo.
La maggior velocit� di elaborazione e di autofocus per alcuni fotografi ha una valenza enorme mentre per altri utilizzatori non conta pi� di tanto. Sicuramente un fotografo che si dedica al calcio di serie A o sport in genere o altro in cui servano queste caratteristiche, potendo, comprer� la D3 piuttosto che la d700. Pur avendo la stessa qualit� di immagine e senza togliere che la d700 ha una raffica fino 8 fps di tutto rispetto.
Il discrimine qui � fare o non fare la foto! E spendere di pi� per la d3 � un fattore vitale, necessario.
Ma si ritorna al discorso che prima di acquistare, bisognerebbe capire che necessit� fotografiche si hanno. Poi uno pu� decidere di comprare la d3 perch� pu� permetterselo o perch� � bella o perch� uno coi propri soldi fa quel che desidera, anche se utilizzer� il potenziale della macchina al 10/20 per cento.
Il discorso � ancor pi� valido se si pensa che ogni 2 anni (ma i tempi si accorciano sempre pi�!), c'� una rivoluzione tecnologica e macchine sempre pi� nuove, performanti e qualitative.
Nell'era della pellicola, ti compravi la F5 ed eri al top per 10 anni o anche pi�. Ora chi aveva la d2xs ha una macchina, con un corpo fantastico e una qualit� di file a 100 iso meravigliosa, ma dai 400 iso in su non � paragonabile alla d300, macchina di ben altra fascia.
Marco
Diogene
Aug 3 2008, 10:59 AM
QUOTE(carmine esposito @ Aug 3 2008, 11:13 AM)

...
Secondo me dobbiamo attendere test pi� specifici sulla qualit� delle immagini, magari qualcuno che ha comprato la D700 da affiancare alla D3 che ci illumini un p�.
...
Credo che siete rimasti in due o tre ad aspettare la prova che la d3 restituisce files migliori...
Pu� anche darsi che ad un'analisi scientifica e strumentale eseguita con mire al laser o qualcosa del genere, emergano microscopiche differenze, ma potrebbero essere persino a favore della D700, visto che � frutto di una tecnologia pi� recente... In ogni caso, anche se qualcosa ci fosse, sei convinto di vederle e apprezzarle poi in stampa certe differenze? Tu stesso parli di test pi� specifici, cio� di qualcosa che "normalmente" non si vede...
alessandro.sentieri
Aug 3 2008, 01:56 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 21 2008, 07:31 PM)

Due corpi hanno senso solo se sono uguali..se prendi la D700 e tieni la D300 indovina quale prenderai per fare un servizio??
Qui non si tratta di avere un vecchio secondo corpo come muletto..
Salutoni
Giacomo
Non sono d'accordo. D300 e D700 sono dotate di sensori di diverso formato e pertanto si deve tener conto del famigerato "fattore crop" che costituisce una discriminante non da poco.
Disponendo di un doppio sistema (Dx e Fx) per determinate situazioni (esempio: caccia fotografica) sar� pi� opportuno optare per il primo piuttosto che per il secondo. In altre situazioni sar� valido il contrario. E il discorso vale anche per D2xs e D3.
Sarebbe interessante un intervento del sig. Lambretta in proposito.....
Ale